JOKER Inviato 28 Luglio 2004 Segnala Inviato 28 Luglio 2004 ragazzi non prendetemi in brutto occhi, ma per curiosita'quelli che dicono di punzonare i n├é°di telaio ,che fannoin realta'? Prendono in documenti di una vespa magari distrutta ma con i doc. a posto e riscrivono i numeri su una vespa radiata ma in buone condizioni? non so se mi sono spiegato ciao a tutti e grazie pippo Cita
Vespaincant Inviato 28 Luglio 2004 Segnala Inviato 28 Luglio 2004 Il contrassegno di identificazione per ciclomotore consiste in un codice alfanumerico di 5 caratteri che viene assegnato dalla Direzione generale della Motorizzazione Civile direttamente alla persona, purch├â┬¿ abbia compiuto i diciotto anni di et├â . Il contrassegno e' legato alla persona e pu├â┬▓ essere usato su ciclomotori differenti ma deve, comunque, essere conservata in caso di cessione del mezzo. II possessore del Il contrassegno e' tenuto a chiedere l'aggiornamento della propria posizione presso la Motorizzazione Civile in caso di trasferimento di residenza o di abitazione. Secondo quanto stabilito dal Ministero dei Trasporti dal 31 marzo 1995 tutti i ciclomotori devono essere adeguati alla nuova normativa. Nel caso di furto o smarrimento del contrassegno, l'interessato deve presentare immediata denuncia alle Autorit├â di Pubblica sicurezza e darne comunicazione, entro tre giorni, all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile. Se entro quindici giorni il Il contrassegno non e' rinvenuta, occorre richiedere un nuovo contrassegno alla Motorizzazione Civile. I bollettini e le domande sono disponibili presso gli uffici della Motorizzazione Civile. La domanda va inoltrata all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile tramite il modello 2118. Alla domanda vanno allegati: ├é┬À un documento di identita' ├é┬À un versamento di ├é┬ú.10.000 sul CC postale n├é┬í9001 ├é┬À un versamento di ├é┬ú.20.000 sul CC postale n├é┬í4028 ├é┬À un versamento di ├é┬ú.20.400 sul CC 121012 Cita
eleboronero Inviato 28 Luglio 2004 Segnala Inviato 28 Luglio 2004 ragazzi non prendetemi in brutto occhi, ma per curiosita'quelli che dicono di punzonare i n├é°di telaio ,che fannoin realta'? Prendono in documenti di una vespa magari distrutta ma con i doc. a posto e riscrivono i numeri su una vespa radiata ma in buone condizioni? non so se mi sono spiegato ciao a tutti e grazie pippo 892424........SAGACE!!!!!! Cita
GiPiRat Inviato 28 Luglio 2004 Segnala Inviato 28 Luglio 2004 Il contrassegno di identificazione per ciclomotore consiste in un codice alfanumerico di 5 caratteri che viene assegnato dalla Direzione generale della Motorizzazione Civile direttamente alla persona, purch├â┬¿ abbia compiuto i diciotto anni di et├â . Il contrassegno e' legato alla persona e pu├â┬▓ essere usato su ciclomotori differenti ma deve, comunque, essere conservata in caso di cessione del mezzo. II possessore del Il contrassegno e' tenuto a chiedere l'aggiornamento della propria posizione presso la Motorizzazione Civile in caso di trasferimento di residenza o di abitazione. Secondo quanto stabilito dal Ministero dei Trasporti dal 31 marzo 1995 tutti i ciclomotori devono essere adeguati alla nuova normativa. Nel caso di furto o smarrimento del contrassegno, l'interessato deve presentare immediata denuncia alle Autorit├â di Pubblica sicurezza e darne comunicazione, entro tre giorni, all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile. Se entro quindici giorni il Il contrassegno non e' rinvenuta, occorre richiedere un nuovo contrassegno alla Motorizzazione Civile. I bollettini e le domande sono disponibili presso gli uffici della Motorizzazione Civile. La domanda va inoltrata all'ufficio provinciale della Motorizzazione Civile tramite il modello 2118. Alla domanda vanno allegati: ├é┬À un documento di identita' ├é┬À un versamento di ├é┬ú.10.000 sul CC postale n├é┬í9001 ├é┬À un versamento di ├é┬ú.20.000 sul CC postale n├é┬í4028 ├é┬À un versamento di ├é┬ú.20.400 sul CC 121012 . . . esaustivo . . . Cita
eleboronero Inviato 29 Luglio 2004 Segnala Inviato 29 Luglio 2004 .............rimango BASITO dal tuo sapere!!!! ........... Cita
MarcoVarazze Inviato 29 Luglio 2004 Segnala Inviato 29 Luglio 2004 Sarebbe sempre meglio citare le fonti (orcavacca, parlo come il mio professore di Archeologia Medievale), che è http://www.motorino.it/leggi/l_targa.html in questo caso...e occhio agli "aggiustamenti".... Se entro quindici giorni il Il contrassegno non e' rinvenuta, Cita
GiPiRat Inviato 29 Luglio 2004 Segnala Inviato 29 Luglio 2004 Marco, hai scoperto gli altarini! Hehehe! Cita
MarcoVarazze Inviato 29 Luglio 2004 Segnala Inviato 29 Luglio 2004 archeologo e detective anti-bufala... Cita
Ospite Inviato 15 Ottobre 2004 Segnala Inviato 15 Ottobre 2004 non mi ├â┬¿ pi├â┬╣ arrivata la notifica e ha ritrovato la discussione per caso... cmq era perch├â┬¿ su ebay c'era a 200 euro un'et3 senza n├é°di telaio...ma credo sia comunque troppo tardi... Cita
Tormento Inviato 16 Ottobre 2004 Segnala Inviato 16 Ottobre 2004 ragazzi non prendetemi in brutto occhi, ma per curiosita'quelli che dicono di punzonare i n├é°di telaio ,che fannoin realta'?Prendono in documenti di una vespa magari distrutta ma con i doc. a posto e riscrivono i numeri su una vespa radiata ma in buone condizioni? non so se mi sono spiegato ciao a tutti e grazie pippo mica solo radiata purtroppo... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini