vespa_in_testa Inviato 23 Novembre 2007 Segnala Inviato 23 Novembre 2007 CIAO RAGAZZI!!! AIUTOOOOO!!! Su incoraggiamento di ElVime e Kiwi76 (che ringrazio tuttora)... mi sono approcciato allo smontaggio del motore della Rally200 che stò restaurando.... BENE.... messo il motore sul banco, previo riordino del banco medesimo, ho incominciato pian piano ad armeggiarci... smontata la testa, OK - smontato il cilindro, OK - smontato il carburatore e la sua scatola, OK - smontato il tamburo ruota posteriore ed il suo apparato frenante, OK - smontato il piatto del volano, OK - ma ora: 1) come cavoli smonta il piattello che fissa il piatto del volano? (cfr foto)ha un bullone.. lo si deve svitare normalmente in senso antiorario o in altro modo?? ho già provato nel modo classico ma non fa una grinza... 2) e la campana della frizione???!! (cfr foto) ci vuole la specifica chiave per il bullone a castello.. quello della Buzzetti?? 3) il volano l'ho tolto senza riscontri... ho fatto un casino oppure lo posso rimontare a caso? 4) togliendo il piattello di supporto del volano devo segnarmi la posizione oppure fa uguale? AIUTOOOOOOOO!!!!!! Cita
vespa_in_testa Inviato 23 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2007 C'E' NESSUNO???!! AIUTOOOOOOOO....... Cita
kiwi76 Inviato 23 Novembre 2007 Segnala Inviato 23 Novembre 2007 Grande vai così......... Mi raccomando non farti prendere dalla foga (è una parola) e se è la prima volta che smonti segna, disegna, imbusta, cataloga TUTTO. Vediamo di aiutarti un po 1)il piattello o mozzetto del volano si smonata grazie ad un seeger che dovrebbe essere montato tra il dado ed il mozzetto stesso, cioè svitando normalmente il dado (senso antiorario) questo va ad agire sul seeger forzando il mozzetto ad uscire! ora ci sono due possibili problemi: -nel tuo caso non vedo il seeger presente o l'hai tolto tu ma non credo o più facilmente è andato perso allora ti rechi in una formitura industriale e prendi un seger che si apra a stringere( non ricordo bene la giusta nomenclatura) della giusta misura non vorrei sbagliare ma credo sia di 32 o 34, si classificano non in base al loro diametro ma al diametro dell'alloggiamento nel quale devono andare, quindi puoi prendere la misura e magari ne compri più di uno tanto costano pochi cent -il secondo problema è che spesso il mozzetto è grippato sul cono dell'albero causa età ruggine ecc. nella mia rally ho bestemmiato per tre giorni scaldando, svitol, raffreddare scaldare svitol.............. ho piegato un estrattore prima di riuscire a toglierlo. Spero vivamente non sia il tuo caso. inoltre è più facile togliere il tutto lasciando il volano montato, riesci infatti a tenere più fermo il mozzetto, ci sarebbe un'apposita chiave che s'incastra nei 6 bulloni e tiene fermo il volano per smontarlo ma non so se si trova, se si trovasse sarebbe onerosa, io la sto autocostruendo ma non credo ti convenga. comunque trova un sistema per bloccare il volano, ATTENTO A NON ROMPERE O PIEGARE LE ALETTE, usa magari un manico di legno o materiale ''morbido'' e prova a svitare. 2)esatto ci voule la chiave a castello che ti avevo detto di prendere, prima dovrai piegare il labbro della ghiera che tiene bloccato il dado, nel tua foto è in alto 3)se lo segnavi era meglio ma come dicevo a gorby non influisce con il segnale alla centralina in quanto è comandato dalla camma ricavata sul mozzetto, al massimo ti può sbilanciare un po il gruppo volano ma non è determinante 4)non ti preoccupare il mozzetto ha una tacca e lo puoi infilare solo in una posizione nella quale la chiavella entra in tale tacca ciao e buon lavoro Cita
vespa_in_testa Inviato 23 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 23 Novembre 2007 SEI TROPPO UN MITO!! appena ho il tempo di continuare i lavori.... e di trovare la famosa chiave per i dado a castello.... mi cimento.... e posto altre foto... GRAZIE!! Cita
ElVime Inviato 24 Novembre 2007 Segnala Inviato 24 Novembre 2007 cacchio ho visto in ritardo il post... comunque tutto giusto quello che dice kiwi. aggiungo che dietro la camma che da la fasatura dell'anticipo c'è un mollettina attento a non perderla e poi ricrdati di rimetterla... poi segnati bene l'ordine di seger e paraoli e anche come sonon contati 'sti paraoli. ultima cosa ci sono due ORING che non si vedono ma vanno cambiati se cambi tutto, uno è nel foro dove esce l'attacco per la pedalina e l'altro è nel foro dove si infila l'asta nel coperchio della frizione... Cita
vespa_in_testa Inviato 26 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 26 Novembre 2007 RAGAZZI SIETE FANTASTICI! Ho risolto brillantemente i problemi..... ora sono incasinato e non ho le foto ma giuro che posterò tutto in modo da lasciare una traccia utile per altri vespisti... Cmq ho acquistato la chiave della buzzetti (8,5 euri) così sono riuscito a svitare il dado a castello della campana della frizione che è venuta facendo poi leva simultanea con 2 cacciaviti... Per quanto riguarda il mozzetto del volano ho scaldato con cannello a gpl il dado... dopodichè rassicurato dalle vs indicazioni ho smanettato con una chiave a tubo del 17 ed agendo in senso antiorario dopo un pò di sforzi si è magicamente svitato... solo che come diceva KIWI il mozzetto è incastrato sull'albero... ed allora qui è intervenuto magicamente il papi che ha tirato fuori dal cilindro un estrattore e lo ha messo in tensione.. dopodichè, avendo timore di agire in maniera avventata con l'estrattore, ha dato una martellata sull'estrattore in tensione che ha fatto saltar fuori il tutto.. BENE... questo è il risultato dell'approccio che ho avuto nel week end.... ora mi trovo con il "pacco" della frizione da smontare (devo incominciare a studiare come fare... ho letto tempo fa qualche post... mi sembra ci siano delle teste di perni di fissaggio da far saltare o qlc del genere) ed a questo punto con i carter da aprire... Ora non mi ricordo della mollettina che dice ELVIME... ma tutto quello che salta via lo fotografo e lo catalogo.... quindi spero non mi sia sfuggito nulla.... RAGAZZI SIETE LA MIA SALVEZZA!! a presto Cita
vespa_in_testa Inviato 26 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 26 Novembre 2007 DIMENTICAVO.... è vero il seeger che diceva KIWI l'avevo tolto in precedenza.... ma mi domando come potrebbe aiutare a rimuovere il tutto svitando il dado sottostante vista la forza che dovuto impiegare... utilizzando tra l'altro anche un estrattore... secondo me pronti via si sarebbe piegato.... boh??!!... certo che avrei evitato la cazzata di smontare il volano senza riferimenti di posizione... Cita
vespa_in_testa Inviato 26 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 26 Novembre 2007 DIMENTICAVO.... è vero il seeger che diceva KIWI l'avevo tolto in precedenza.... ma mi domando come potrebbe aiutare a rimuovere il tutto svitando il dado sottostante vista la forza che dovuto impiegare... utilizzando tra l'altro anche un estrattore... secondo me pronti via si sarebbe piegato.... boh??!!... certo che avrei evitato la cazzata di smontare il volano senza riferimenti di posizione... Cita
kiwi76 Inviato 26 Novembre 2007 Segnala Inviato 26 Novembre 2007 Bravissimo Hai avuto lo stesso mio problema, io ho scaldato e mantenuto in tensione per 3-4 giorni con un estrattore, avevo paura di friggere lo statore che sai della rally...vale poco..... poi non potevo smartellare piùdi tanto non volevo far soffrire l'albero in quanto i carter non li ho aperti! Il seeger che dici tu serve se smonti di frequente il volano, se laci invece tutto ad arrugginire per 15-20 anni alla prima svitata ne pieghi minimo due come era successo a me. Quando rimontarai abbi cura di mettere un po di grasso sul cono dell'albero e vedraiche il olano uscirà meglio la prossima volta. Per la frizione comprati un bel bullone M10 o M2 lungo a sufficienza per passare tutto il pacco frizione , poi prendi delle rondelle maggiorate di misura giusta e un dado, se vuoi fare il figo lo prendi a gelletto così lo stringi con le mani, metti il bullone in morsa infilato dentro al pacco poi stringi col dado fino a quando non schiacci i dischi, in questo modo libererai il seeger esterno che tiene fermo il primo disco, poi via via verrano via tutti gli altri. Io usualmente segno la posizione che ha il primodisco rispetto alla campana, faccio cioè un segno su entrambi perchè il montaggio di queso determina la posizione delle molle premidisco che se ci fai cso sono un po inclinate. Quando rimonti i dischi novi bagna in olio quelli di sughero io solitamente dò una carteggiatina a quelli di acciaio con una carte fine 240-360 toglie lo sporco e migliora il lavoro della frizione (consiglio di un vecchio meccanico) ciao e vai così che si forte Cita
vespa_in_testa Inviato 27 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2007 MUMBLE MUMBLE....... il discorso della frizione lo devo assimilare con calma.... sai KIWI cosa faccio quando mi scrivi le tue dritte?? mi stampo tutto e leggo con calma sul banco di lavoro.... così diventa magicamente tutto più chiaro.... domani su VOL faccio il ripasso della puntata precedente (campana frizione e mozzetto volano) allegando le foto di quello che ho combinato con il Vs. aiuto..... A PRESTOOOOOOOOO Cita
kiwi76 Inviato 27 Novembre 2007 Segnala Inviato 27 Novembre 2007 il discorso è più facile a farsi che a dirsi, in pratica il pacco frizion è composto da dischi in sughero e acciaio alternati, bloccati all'interno di una scodella=la campana da un seeger, tenuti in tensione da una (primavera e 50) o da 6-7 molle (modelli large). con il bullone in pratica contrasti la forza applicata dalle molle rendendo possibile sfilare il seeger senza che i dichi ti volino da tutte le parti= nel muso a causa della tensione delle molle. La storia delle rondelle vuol dire che devono avere una misura tale da comprimere il pacco ma piccole a sufficenza da far uscire i dischi che mano a mano toglierai. Sul banco capirai tutto Ah cambia anche le 7 molle bye Cita
vespa_in_testa Inviato 28 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2007 RAGA, ECCOMI QUI..... Inizio dicendo all'amico KIWI che ieri sera, al banco e con sotto il naso le sue preziose indicazioni stampate...., mi sono letteralmente ILLUMINATO!!!! ecco come smontare la frizione senza essere lacerato dai suoi pezzi volanti verso parti vulnerabili del mio corpo!! LA VITONA!!!! MITICO!!! è vero, semplice quanto geniale: tengo assieme il tutto con una vitona e relaltivo bullone... con rondellone posizionate sui lati opposti... ET VOILA'... tolgo senza fatica la fascia di fissaggio ed ecco che vengono via i pezzi... da catalogare all'istante pena rimontare il nuovo pacco tutto sballato.... BENE.. il concetto l'hò capito (penso) ma stasera ci provo materialmente e poi vi dico com'è andata... (comunque sono queste le fasi di lavoro che ti appassionano... di sfida, sfiga, analisi, studio, prova... la necessità di "arrangiarsi" con mezzi di fortuna..... quasi una palestra di vita...) VABBE' a parte queste filosofie spicciole... come promesso posto foto e considerazioni per illustrare le nuove fasi di smontaggio che ho fin qui condotto con il VOSTRO AIUTO... DUNQUE... ecco la foto di alcuni dei pezzi forti con cui ho provveduto allo smontaggio del mozzetto del volano, l'estrattore del papi che mi è servito per mettere in tensione il bullone sull'albero, il martello con cui ho dato una martellata secca e precisa al sistema in tensione e che mi ha consentito un facile svitamento dei pezzi... ecco la foto della chiave "Buzzetti" da 8,5 euro necessaria per svitare il castello del pacco frizione previo abbassamento della linguetta di metallo che costituisce il fermo del dado a castello... (era l'unico attrezzo che mi mancava.. fino ad oggi) e quindi le foto del mozzetto del volano smontato e del pacco frizione, con i relativi pezzi, tutti catalogati e conservati ora in buste di plastica sigillate e segnate con pennarello indelebile. Discorso perticolare per il piatto statore: ritengo che sia un intervento necessario (e ringrazio di aver preso la decisione di smontare il motore) in quanto i relativi fili sono uno schifio.. hanno gli isolamenti secchi, rotti, fusi, insomma ci sono i fili scoperti con il rischio di contatto con chissà quali conseguenze... questa parte elettrica secondo la mia opinione poteva rendere assolutamente inaffidabile la Rally, comportando addirittura il rischio di rimanere a piedi! Quindi procederò alla sostituzione dei suoi conduttori, mi armerò di spezzoni di filo sezione 1,5 mm2 con gli stessi colori (spero di trovarli uguali), di saldatore a stagno, di spinotti tipo faston e soprattutto di santa pazienza... ma se tutto filerà liscio sarò consapevole di aver evitato un sacco di noie... Visto che procederò alla sostituzione dei fili elettrici ho deciso di tagliare quelli vecchi in corrispondenza della scaotala di connessione e della presa in modo da avere i riferimenti delle varie posizioni (malizia suggerita dal papi..) Le foto non evidenziano bene lo stato dei file ma credetemi.. fanno schifo!! Durante lo smontaggio del motore mi sono reso conto di non avere ancora smontato il pistone... ma quando stavo per farlo sempre il papi mi ha suggerito di tenerlo in quanto poteva costituire un'aiuto di blocco durante lo smontaggio del volano e della frizione... infatti come potete vedere dalla foto con un semplice legno un pò morbido inserito tra il pistone ed il carter... non abbiamo avuto problemi di bloccaggio... Ed infine una foto che ritengo PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVA e che evidenzia il significato di VOL e dei suoi proeziosi VOLISTI.... ecco la foto della stampa delle vostre indicazioni sul banco di lavoro!!! GRAZIE ANCORA A TUTTI!! Cita
vespa_in_testa Inviato 28 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2007 ecco altre foto..... Cita
kiwi76 Inviato 28 Novembre 2007 Segnala Inviato 28 Novembre 2007 Nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo le mie indicazioni sul banco come una reliquia sono troppooooooooo Ora vado a casa e mi faccio una sega motoristica s'intende Per quelle vere ci vuole ben altro Sei stato veramente un grande, io mai avrei azzardato tanto al mio primo smontaggio Comunque tu smontarai il pacco frizione tenendo la faccia che si vede in foto sotto, e tarrai la parte nascosta verso di te, ripeto segna la posizione del primo disco (che ha delle alette esterne) rispetto alla scodella che contiente tuti i dischi (che non è la campana ieri ho detto una minchiata, la campana rimane nel motore e devi aprirlo per toglierla) in modo che rimontarai il primo disco nella stassa posizione in cui stava dando la giusta ''piegatura'' alle molle. Sostituisci anche la giera con la linguetta piegata e sarebbe bene anche il dado che blocca il pacco (costeranno 1€) Ottima decisione quella di revisionare lo statore, se fanno contatto i fili che vanno alla centralina rischi di fotterla. il filo che arriva dal pickup (grigio in foto) è saldato nella parte superiore del ponticello ma in realtà dovrebbe stare sotto (non cambia nulla solo per la precisione) probabilmente è stato sostituito il pickup o più facilmente reinguainato il suo cavo che si sbuccia sempre con guaina termoretraibile. Se la vespa andava prima del restauro ok, altrimenti procurati un voltmetro e fai una prova della resistenza tra massa e ognuno dei tre cavi che vanno alla centralina verde=pikup160-170 ohm blu=condensatoe (in realtà e una resistenza) 250ohm rosso=bobina alimentazione (quella completamente fasciata di nero) 280 puoi prenderli direttamente dal ponticello. Anche il mio statore aveva i fili cotti e sbucciati ad esclusione del gaillo e blu delle bobine luci che sono una continuazione dell'avvolgimento bobine luci. Vedo ora nella foto che hai tagliato alla presa BT anche quei due fili, non ti sarà facilissimo risaldarli perchè non hai punto di aggancio fermo, o ci metti un piccolo mammut o vedi se arrivano anche tagliati alla presa, di solito quei fili non sono cotti (e non credo anche nel tuo caso hai uno statore piuttosto buono a prima vista) sono solo un po rigidi perchè e filo in rame pieno. Beato te che il tuo mozzetto e venuto via così bene io un'estrattore come il tuo l'ho piegato di 1cm e ho dovuto usare uno spezzone di tubo per fare leva sulla chiave dell'estrattore, ma nel mio caso avevano messo una chiavella sbagliata, troppo grossa che si è troncata in due per il lungo una parte è rimasta nel mozzetto e una nell'alloggiamento sul cono albero Buon lavoro Cita
vespa_in_testa Inviato 28 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2007 Ciao KIWI, i fili dello statore li cambio tutti ho intenzione di cambiarli tutti integralmente, dal piatto alle varie prese, e quindi cambio anche gli occhielli metallici di fissaggio alla scatoletta ed i faston della presa. Tra pochi minuti sarò al banco.... e con rigorosamente sotto il naso la tua mappa aggiornata!!!! Se fila liscio tutto.... la pippa (sempre motoristica.....) me la faccio iooooo!!!!! Domani ti faccio sapere. Ciauuuuuuu Cita
kiwi76 Inviato 29 Novembre 2007 Segnala Inviato 29 Novembre 2007 Fai benissimo a cambiare tutto ti sottolineavo solo la difficoltà nel fare le giunte ad una filo che esce diretto dalla bobina. mentre per gli altri non hai problemi li stacchi dal ponticello e rifai tutto nuovo. io rifarei anche il filo blu che esce dalla resistenza (quello che sembra condensatore). Avrai difficoltà a trovare i faston ad occhiello da mettere nella bt sono piccoli e si trovano solo stagnati isolati. ciao Cita
ElVime Inviato 29 Novembre 2007 Segnala Inviato 29 Novembre 2007 il tuo statore sembra messo proprio bene... se le resistenze sonno a posto come ha detto kiwy allora stai a cavallo, cambi i fili e via... altrimenti combiare il condensatore (che è una resistenza da 250ohm) sarebbe un casino, non si trova in giro e dovresti autocostruirtelo... se vuoi per anticipare eventuli domande ti spiego come si costruisce ho fatto le foto direttamente da un amico che ha fatto 'sto mestiere... grande john elettricista ehehe Cita
ElVime Inviato 29 Novembre 2007 Segnala Inviato 29 Novembre 2007 le tre bobine sono pressochè equivalenti a quelle dei modelli con puntine e si trovano facilmente sul mercato quindi quelle non sonno un problema. I colori dei fili dovrebbero essere: quella di accensione ha il filo rosso, quella luci ha il filo azzurro e il filo giallo, serve luci posizione, faro e stop, e quella servizi ha il filo verde e alimenta il clacson, questo è lo schema base per tutte le Vespe a punte prive di batteria; nella rally 200 lo schema, a parte lÔÇÖassenza delle punte, è il medesimo per costruirti il condensatore ti serve: un vecchio condensatore (nel quale alloggerai i componenti sostitutivi), due resistenze, delle punte da trapano da 2 mm, un saldatore, silicone alte temperature e un seghetto per aprire il vecchio condensatore. per le resistenze servirebbero da 10w e 250 ohms e l'unica resistenza in commercio di queste caratteristiche e che ha dimensioni compatibili con il vecchio condensatore aperto col seghetto e svuotato(17dX28) è una soluzione a due ressitenze in parallelo, che devono avere la metà di watt ed il doppio di ohms si trovano spesso le 5w/560ohms che hanno il lato base di 10 mm e lunghezza 23mm ma per noi sono grosse, da me se cerchi bene però esiste una variante che come diametro fa 6 mm per 21 mm di lunghezza, sempre da 560 ohms/5 w (560/2= 280 ohms che rientrano nel 10% di tolleranza richiesto solitamente da questi condensatori). Dopo aver svuotato il cilindretto in lamierino, occorre praticare due fori sul fondo con la punta da 2, poi , semplicemente affiancando le due resistenze dobbiamo da un lato intrecciare i poli, e dallÔÇÖaltro infilare i singoli poli nei rispettivi fori sul fondo del cilindretto; ora, dobbiamo saldare questi due poli sul fondo del cilindretto con un saldatore a stagno, avendo cura che la saldatura sia almeno a 4 mm dal corpo della resistenza per evitare di rovinarla ma anche per evitare corti circuiti. dopo aver saldato e quindi bloccato le resistenze nel vecchio (ma presto nuovo) condensatore possiamo riempire il tutto di silicone per alte temperature, inserendo la parte superiore dellÔÇÖex condensatore e usando il silicone anche come collante per tenere fermo il tutto. fai riposare il tutto per qualche giorno, salda con lo stagno il cavetto blu al filo che esce dal coperchio( per farci capire quello dove ai attorcigliato i poli delel resistenze) e taglia le parti di resistenza che escono in eccesso... spero si capisca poi mi faccio passare le foto da john, non l'ho ancora visto. è ovvio che è un procedimento che ti ruba tempo e scassa le balle quindi se la tua resistenza da dai 240 ai 280 ohm tienila assolutamente e non cambiarla... per il pick up sinceramente non so dove prenderlo, ma non sembra che tu abbia lamentato problemi si accensione Cita
kiwi76 Inviato 29 Novembre 2007 Segnala Inviato 29 Novembre 2007 figa questa storia, però se permetti è un po incasinata per noi comuni vesparoli ovresti aprire un bel post fotografico e saresti un mito i pickup ce li ha pascoli il vespavintage e molti altri sono stati riprodotti ultimamente al prezzo offerta di 70euri più o meno come le puntine Cita
vespa_in_testa Inviato 29 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 29 Novembre 2007 UEILAAAAAAAAAAAA'''!!!!!!!!!! (Oggi vi tengo di buon umore.... ho delle domande talmente da idiota... che vi sbellicherete dalle risate!!!! cosa volete..... viene fuori tutta la mia ignoranza motoristica!) Ragazzi.... ieri sera passi da gigante! Innazitutto ho fabbricato il vitone per lo smontaggio della frizione.... magico... è venuto via tutto piano piano... ho segnato la posizione del primo disco... e via.... man mano che toglievo i dischi li pulivo e li posizionavo in posto sicuro nello stesso ordine... un bel giro di fil di ferro per tenerli insime e non shekerarli... e via.... Poi con un pizzico di emozione (uè.. si cagava sotto anche mio padre...) ho incominciato a svitare tutti i bulloni che tengono insieme i carter... tutto liscio... ho dato dei piccoli colpettini con martello di gomma intorno alla giunzione..... e.... MITICOOOOO!!! SI E' APERTO TUTTO SENZA CHE PARTISSERO DEI PEZZI PER TUTTO IL GARAGE!!! MI SEMBRAVA DI APRIRE UNA SCATOLA CRANICA!!! BELLO BELLO!!! il mio primo motore aperto come una mela!! E qui è incominciata la trance motoristica a cui accennava ELVIME in qualche suo post... (se non erro)... ancora un pò ci dimenticavamo di andare a cena.... Abbiamo incominciato a togliere i primi cuscinetti con una certa disinvoltura... un pò di cannello di quà... un pò di estrattore di là.... un colpetto qui ed un colpetto li... ED ORA ARRIVA LA PARTE COMICA, i pensieri ed i ragionamenti di profano maturati di fronte a tale spettacolo motoristico.... DUNQUE: 1) azz... dicevo ho sempre pensato che i dischi della frizione da cambiare fossero solo di sughero... ma visto che sono appiccicati in maniera incredibile ai dischi di metallo... allora devo sostituire il pezzo completo... cioè il disco da cambiare effettivamente è costituito da sughero+metallo solidali insieme... vanno separati... BOH??? 2) da dove spunta quel coso rotondo (vedi foto) che mi sembra faccia le veci di un paraolio??? (questo mi ha dato parecchio noia perchè è un errore di metodo... troppa foga) La sua posizione è quella che ho ricostruito dopo 3 ore di studio.... oppure ho cappellato alla grande??? boh?? 3) le molle spingidisco mi sembrano in ottima forma.... quando ho prospettato la sostituzione il babbo mi ha dato del balengo perchè secondo lui quelle che vendono ora hanno acciaio più scadente di quello degli anni 70... boh??? 4) visto che oramai sono in ballo (e soprattutto questa rally mi costa come una formula 1) faccio rettificare il cilindro.... bene... ma l'operazione richiede per forza la sostituzione del pistone oppure vanno cambiate solo le fasce??? mi vedo già come lo zimbello dell'officina di rettifica che quando sono li con i pezzi nella borsa mi fanno cambiare anche i pistoni dell'auto.... boh??? 5) ma sta c@@@@ di crocera del cambio dov'è??? ce l'hò anche io oppure.... premetto che non ho ancora smontato il cambio... VABBE' per oggi basta... sono ancora provato dalla sgobbata di ieri sera... CIAO A TUTTI!!!! Cita
vespa_in_testa Inviato 29 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 29 Novembre 2007 PRECISAZIONE: il dubbio sulla posizione del pezzo misterioso era riferito al paraolio che vi posto ora in foto.... (cfr. E QUESTO DA DOVE SPUNTA...) ... dopo studi ed elucubrazioni interminabili ho abbozzato la posizione per il rimontaggio.... cioè sull'albero, vicino al volano, a protezione del cuscinetto.... come nella foto che segue... spero che la mia ricostruzione sia giusta.... anche perchè ho un disegno dello spaccato del motore ma non è chiarissimo.... AIUTOOOOOOO.... basta un niente per avere una paura boia di fare delle cappelle tremende.... MENO MALE CHE CI SIETE VOI!!! Cita
kiwi76 Inviato 29 Novembre 2007 Segnala Inviato 29 Novembre 2007 Grandissimo sei stato preso dalla trance motoristica anche tu Hai visto che il vitone per frizione in definitiva è una minkiata geniale (mica l'ho inventato io ci mancherebbe) Passiamo alle risposte: 1-i dischi di acciaio li vendono anche come ricambio ma io non li ho mai sostituiti a meno che non siano piegati (mai visto in vita mia) li scolli dal disco in sughero con un cacciavite e gli dai una bella passata di carta vetrata fine 2-il pezzo che dici mi sembra tutto in metallo dalle foto, e potrebbe essere il rivestimento di un paraolio, probabilmente quello lato frizione, ma dovresti avere anche la parte in gomma con la molla interna 3-le molle potrebbe anche avere ragione tuo padre per la qualità dell'acciaio, chi lo sa forse solo le acciaierie comunque io le avevo sostituita anche se all'apparenza quelle vecchie erano uguali alle nuove, non è grave se lasci le vecchie e ti sembrano buone 4-quando fai rettificare il cilindro vuol dire che lo allarghi di 0,2mm nel caso della vespa e ti serve per forza un cilindro di una maggiorazione (si dice così) superiore se il cilindro aveva ancora le dimensioni originali prenderai il pistone di 1^magg. 5-la crociera sta nell'albero del cambio quello finale dove s'impernia la ruota posteriore devi togliere il seeger si sfilano i dischi e ti rimarrà l'albero con la crociera, per liberarla devi svitare in senso SINISTRORSO NB porta anche l'albero in rettifica a fare controllare bye Cita
vespa_in_testa Inviato 29 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 29 Novembre 2007 BRAVISSIMO KIWI.... HAI FATTO CENTRO! il pezzo che mi sballa è proprio quello che è composto da metallo e gomma con la molla nell'asola di gomma stretta..... non sò se mi spiego... cmq dovremmo parlare dello stesso pezzo perchè non mi sembra che ce ne siano di simili in giro.... EBBENE... da dove azz.. salta fuori??? nella foto che ho postato prima non si vede bene ma è lui... lato frizione... sistemato accanto al volano... prima del cuscinettone.... VERO??? (dimmi di si...) FRIZIONE: effettivamente i dischi sono in perfetto stato... i sugheri non sono spessissimi ma non posso giudicare perchè non conosco come sono quelli nuovi.. ma deduco che siano da sostituire (già che ci siamo...) quindi dai ricambisti si troverebbero singoli.... ma come si incollano sui dischi dai quali ho rimosso quelli vecchi?? i ricambi hanno i lati adesivi? li devo incollare io con adesivo o simili?? BOHH?? SCUSAMI se sono rompiballe.... ma credimi mi sento da un lato a dover dominare la "voracità vespistica"... ma dall'altro letteralmente spaesato.... GRAZIE, COME SEMPRE! Cita
kiwi76 Inviato 30 Novembre 2007 Segnala Inviato 30 Novembre 2007 Strano che i volisti abbiano lasciato insoluta una domanda così appetitosa fino al mattino dopo. Scusa ma io alla sera non ho possibilità di andare sul web Allora quel pezzo è il paraolio lato frizione che è andato, nuovo è composto da gomma ''rinforzata'' da una anello in metallo, se non ricordo male guardando il semicarter lato frizione dalla parte della camera di scoppio vedi l'alloggiamento nel quale metterai il nuovo cuscinetto di banco lato frizione poi ci dovrebbe andare il seegere che lo tiene in posizione infine il famoso paraolio posizinato come hai fatto vedere tu nella foto. i dischi di sughero sostituiscili assolutamente vai dal ricambista piaggio e vedrai che sono uguali a quelli del pe200 costo circa 10€ E non devi assolutamente incollarli i tuoi sono attaccati perchè la frizione è stata ferma a lungo ma in origine devono lavorare assolutamente liberi senno la frizione non può lavorare. ciao Cita
vespa_in_testa Inviato 30 Novembre 2007 Autore Segnala Inviato 30 Novembre 2007 Kiwi.... non so come dirtelo..... G R A Z I E!!!!!!!! sei la mia salvezza.... A proposito della domanda insoluta.... si è vero, non ci foste voi... (parlo di te ed ElVime) sarei nella cacca.... ma secondo me... trattandosi di procedure banali e magari già discusse... non stimolano... AZZ.... mi viene in mente ora.... chissà il mio telaio che ho portato dal carrozzaio insieme ad una bella busta di plastica contenente la pedana nuova di pacca da sostituire, in che stato si trova??? Oggi se ho tempo gli faccio un'imboscata.... In questo w.e. spero di avere il tempo di procedere con il motore... cmq a casa sono sprovvisto di adsl... e quindi fino a lunedì potrete stare tranquilli... ma spero di ritornare in ufficio senza aver combinato disastri e senza dover propinare domande del menga..... BUON W.E. A TUTTI!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini