Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dipende dalla marmitta.

Posso dirti che, con la D&F mi è bastato rifare la staffa che la collega al carter leggermente più lunga.

Per la Proma, ho utilizzato una fascetta da marmitta da auto in modo da poterla sistemare a mio piacimento sul braccio del carter, ed il collettore l'ho tenuto il più alto possibile.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 563
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Devo dire di essere sempre più soddisfatto della pompa sotto il manubrio.

Ho dovuto sfilare la forca per iniziare finalmente la realizzazione del parafango anteriore.

Inserita la forcella originale Special con il tamburo, mi è bastato collegare il cavo del freno alla leva, senza rimuovere la pompa dell'idraulico. E la Vespa si può tranquillamente utilizzare.

Viste le condizioni climatiche, 50 cm di neve, la Vespa non la uso.

Ma se avessi fatto quest'intervento in un altro periodo dell'anno, con la classica pompa da scooter fissata esternamente al manubrio, per utilizzare la Vespa, avrei anche dovuto cambiare manubrio per poter utilizzare il tamburo. Quindi, staccare, frizione, cavi cambio, acceleratore e impianto elettrico!!!!

_suicidio__suicidio__suicidio__suicidio__suicidio__suicidio__suicidio_

Ed ecco le prime foto del parafango. Devo rivederlo un po, la gobbetta in testa alla bombatura così proprio non mi piace. Dovrò anche studiare un fissaggio, ed una volta finito, chiuderò il più possibile il foro in cui passa la forcella.

hpim0043large.jpg

hpim0045small.jpg

hpim0048small.jpg

hpim0047small.jpg

Inviato

Bravo!! Un buon lavoro!!!

Avrei modificato un paio di cosette ma debbo dire un lavoro egregio!!

O almeno mai visto, e finalmente un innovazione da parte di qualcuno! ...e tu di sicuro nn è la prima che ci presenti! Ammirabile.

Inviato

anke io ti faccio i complimenti ! davvero un ottimo lavoro!

unica cosa come già ti dicevo su msn la gobbetta sul parafango dell'ammo... raggiala un pò di più, se ti tocca l'ammo piùttosto alza un pelino il parafango..

Inviato
Angelo...non mi sporcare il post!!!!! O vengo a sistemarti il PC... _problemipc

_haha__haha__haha__haha__haha__haha__haha__haha_

E' ancora in lavorazione...piano piano vedrai che migliora.

se visiti il post senza lavarti le mani... direttamente dall officina...

ti lamenti che ti sporco io il topic?!?!?

hahahahahahaahaha

:D

_haha__haha__haha__haha__haha__haha__haha__haha_

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Oggi ho dedicato qualche ora alla Special, ed ho cominciato il nuovo strumento. In pratica ho preso il contagiri Fantic Motor ed il ciclocomputer che avevo prima e il ho smontati e messi all'interno di un contagiri originale Special.

Come era prima non mi soddisfava... troppo ingombrante.

Ecco qui una prima bozza di come sarà lo strumento.

hpim0073large.jpg

Il fondino è da rifare, visto che la scritta "RPM x 1000" finisce sotto la lancetta.

Dovrò rivedere un po anche la posizione, ma più o meno il risultato finale sarà simile a quello della foto.

Inviato

La vaschetta per ora rimarrà al esterno, poi si vedrà.

Per quanto riguarda il led, per ora dovrà aspettare. Sto lottando con i pulsanti del ciclocomputer visto che mi servono per cambiare le funzioni, impostare e resettare il contaKm.

Li ho portati all'esterno e li sto sistemando nel devioluci vicino al pulsante del clacson.

Inviato (modificato)

Sto facendo varie prove per i fondino...idee????

contagiri8piccolo.jpg

Vespa 50

Miniturb

50 Special

Miniturb

Il carattere delle Special, il carattere delle Old....

Modificato da miniturb
Inviato
Sto facendo varie prove per i fondino...idee????

contagiri8piccolo.jpg

Vespa 50

Miniturb

50 Special

Miniturb

Il carattere delle Special, il carattere delle Old....

mi piace di più la grafica della prima versione, qui hai un pò esagerato col carattere "old style".........

Inviato

Grazie Vespower!!

Per i tasti in gomma ho cannibalizzato un vecchio telecomando rotto.

Gli interruttori sono dei micro, simili a quelli che si trovano dietro ai tasti delle autoradio.

Ora devo decidere cosa fare con la pila. Se dare un punto di saldatura alla pila a bottone che andrebbe nel contaKm, oppure se saldare ai contatti, tramite dei cavi, una ministilo ricaricabile.

Inviato

ciao senti un informazione sullo xeno,che batteria monti?hai collegato il cavo del motore alla batteria e da li parte il filo per la luce?la batteria regge tranquillamente la lampadina o bisogna ogni tanto spengere per darle modo di ricaricarsi?

grazie

Inviato

Sulla Special ho una batteria da 15A, c'è la foto qualche pagina indietro....

Non puoi collegare il cavo dello statore alla batteria, ma ti occorre un regolatore.

La xenon, una volta accesa, consuma circa 3,5A (42 Watt).

Non so quale accensione tu abbia, comunque una 6 poli produce 80 Watt MAX e con regolatore Piaggio 34AC 36DC.

Circa 1,3A in continua (circa 15 Watt) a 3.000 giri.

Se tu invece avessi il VTronic, produce un MAX di 90 Watt, non so dirti quanto poi divida il regolatore tra continua e alternata, perchè non l'ho misurato.

Stando a prove fatte da utenti qui del forum, il VTronic a bassi giri produce meno corrente rispetto ad un accensione Piaggio.

Quindi, a meno che anche ai semafori tu non tenga il motore sui 9.000 giri, i 90 Watt del VTronic scordateli.

Ipotizziamo che tu tra accelerazioni, soste ai semafori e viaggio a velocità costante produca il media una ventina di Watt. La xenon ne consuma 42....quindi, per ogni ora che tu farai con la xenon accesa, dovrai fare 1 ora a luci spente per poter riportare la batteria allo stesso livello di carica.

Con la 15A, tra batteria e quello che produce lo statore, hai a disposizione circa 6-7 ore di luce prima che la xenon inizi a lampeggiare tipo discoteca e dopo si spenga lasciandoti senza luce.

Trai le tue conclusioni...

Personalmente credo che se uno la Vespa la usa solo per raduni, o giri molto di giorno a luci spente, faccia solo qualche sporadico giro alla sera, la xenon sia un bel oggettino con cui "fare il figo" tra amici...

Per un uso quotidiano, lunghi viaggi, ecc....meglio lasciar perdere!!!

Inviato
che miniturbata!!!!

_haha__haha__haha__haha__haha__haha__haha__haha__haha_

Per i pulsanti:

i "tasti" in gomma, per capirci i 2 visibili in foto. Li ho trafugati da un vecchio telecomando TV rotto.

Dietro, su un piccolo pezzo di basetta millefori, sono installati 2 micro interruttori tattili.

Io li ho usati così, visto che li avevo in casa, sono 6x3mm:

tactile_switch.summ.jpg

Ne esistono anche di differenti:

397.jpg

La basetta è fissata al devio con una vite. Ho dovuto fare varie prove e mettere degli spessori, per arrivare ad avere i micro alla giusta distanza dai tasti.

Ho saldato dei cavi sui contatti del contakm e collegati ai micro. I cavi sono di sezione piccolissima, tanto non devono portare carichi di tensione.

Io ho adottato quel tipo di soluzione perchè ho usato componenti che avevo già in casa.

Visto che magari non tutti hanno un telecomando TV rotto a portata di mano e nemmeno i micro può benissimo comprare dei micro con il tasto "lungo". E fare direttamente uscire il tasto del micro dal coperchio del devio.

Tipo questi:

42255966.jpg

Ne esistono un po di tutti i tipi e dimensioni:

3119388.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...