Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 563
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Grazie Miniturb, azzz........è la prima volta che cerco di metterle e mi stavo incasinando non poco. S'è capito!!!!

Come fai a dedurre che abbia allargato il telaio e che non avesse intenzione di coprire grossolanamente il bordo di giunzione come nella foto?

Inviato

Avevamo pensato che avesse allargato le chiappe sia per la gomma che per la sella, che non ci sembrava sa Small, e quindi doveva risultare più larga rispetto al profilo della Vespa, mentre da lui è pari.

Non ricordo se ne avevamo parlato qui a su UVA.

Ma più guardo i suoi lavori e più noto che ha "tirato via" su tutto....quindi mi sa che non ha allargato niente...ha solo coperto in malo modo la cresta...

Inviato

Gia, diciamo che i suoi colleghi delle Vespe bianca e nera sembra abbiano fatto un lavoro migliore anche se penso che siano andati pesanti di stucco per togliere la cresta! Credo che la soluzione migliore sarebbe rinforzare il telaio dall'interno e tagliare la cresta con il flessibile..........un lavoraccio! è per quello che ha applicato quella striscia centrale!!

Inviato
Ciao titto, invece che avvitare la scheda ai 3 prigionieri, come dentro l'involucro del contagiri, ho accorciato le 3 viti sotto, messo 3 occhielli, dai quali partono 3 cavi. I cavi dall'altra estremità sono saldati ai 3 contatti della scheda (dove avrebbero toccato le viti).

La scheda l'ho sistema all'interno di una scatolina per proteggerla dall'umidità. Ora devo creare qualcosa per chiudere anche il ciclo computer e la lancetta del CEV.

Lucky, all'interno del profilo dei pneumatici c'è un cavo d'acciaio. Per il montaggio si fa entrare una parte del pneumatico nel cerchio, la parte centrale del canale del cerchio è più profonda, apposta per rendere possibile il passaggio dell'altra parte del pneumatico, visto che il cavo d'acciaio non cede.

Nella Vespa, non c'è abbastanza profondità del canale per permettere il passaggio del pneumatico, visto che più di un TOT il canale non lo possono fare profondo causa la presenza dei fori per attaccare il cerchio al mozzo subito sotto il canale.

Quindi, durante il montaggio, quando il cavo d'acciaio vai "in tiro" prova a pensare a chi cede, tra cavo d'acciaio e bordo in alluminio del cerchio...

I nuovi cerchi tubeless della SIP hanno un piccolo solco centrale, dove "incastrare" il bordo del pneumatico durante il montaggio e facilitare un po l'operazione. Non ho avuto esperienze con questi cerchi, quindi non saprei dirti come si comportano e se tendono a cedere durante le operazioni di montaggio e smontaggio del pneumatico.

662c72b2-635e-44da-9cda-49badfcbb309.jpg

L'unica soluzione drastica al problema l'ha eseguita un ragazzo che corre in Vespa delle mie parti...ma il prezzo. Si è fatto i cerchi tubeless scomponibili! Così hai i tubeless e nessun tipo di problema nel montaggio!!

Con lavorazione al tornio dal pieno partendo da un blocco di alluminio di una trentina di Kg, ma tra il costo del blocco di alluminio, la lavorazione al tornio i trattamenti al materiale una volta finito, ogni cerchio costa circa 1.200€ .

Il montaggio dei cerchi tubless ce l'ho presente. Lo vedo fare quotidianamente.

E sò anche i problemi del bordino, avendo i cerchi bianchi sulla macchina. eheh

Però stavo pensando: perchè non utilizzare un cerchio da scooter già tubless da 10"?

Inviato
Ok, non hai problemi con gli sforzi di taglio, ma con la torsione, come la mettiamo?

Prova a ragionare un attimo...un semicerchio Quartz è 5 mm più largo di uno Vespa. Quindi, per avere lo stesso cerchio che ho io partendo da 2 semicerchi Vespa occorrerebbe in mezzo un "anello" di spessore 10mm, tutte le colonnette 10 mm più lunghe e non solo. L'attacco del tamburo non si sposta di certo, quindi, tutti i 10mm dell'anello spostano solo il semicerchio lontano dai carter.

Quindi per riportare tutto in asse occorrono altri 10mm di disassamento dei carter....in pratica ti ritroveresti il motore fuori dalle chiappe della Vespa. Comunque sarebbe una cosa impossibile, visto che altri 10mm da poter mangiare sul braccio dei carter non li abbiamo....

La torsione equivale alla flessione e di conseguenza agli sforzi di taglio. Siam sempre lì.

E' come se sulla macchina metti i distanziali sulle ruote. I bulloni va presi di buon materiale e si va sul sicuro. Io ne monto anche da 30mm e faccio a volte gare di salita quindi avoglia a flessioni dei bulloni ehehe

Stavo pensando, visto che il tamburo è solidale al motore di creare un distanziale per disassare il tamburo dalla ruota. Però poi ci si trova con la ruota troppo a sx (vedendo la vespa da dietro). Cioè disassata dal telaio. Non so quanto poi possa stare bene...

Inviato

Più il "non star bene" ti deve preoccupare il fatto che con la ruota decentrata la Vespa è inguidabile!

Io preferisco non allungare le colonnette....come dici giustamente tu, nelle macchine con i distanziali si fà....c'è anche chi ci corre.... ma se ti devo dire quante volte ho visto in gare in salita macchine a cui si spezzavano le colonnette e perdevano una ruota...

Personalmente è un esperienza che in Vespa preferisco non fare....

Inviato
Più il "non star bene" ti deve preoccupare il fatto che con la ruota decentrata la Vespa è inguidabile!

Io preferisco non allungare le colonnette....come dici giustamente tu, nelle macchine con i distanziali si fà....c'è anche chi ci corre.... ma se ti devo dire quante volte ho visto in gare in salita macchine a cui si spezzavano le colonnette e perdevano una ruota...

Personalmente è un esperienza che in Vespa preferisco non fare....

Vabè quelli son casi estremi. Prendono fossi e buche fregandosene di tutto.

Io giro con distanziali da 20mm avanti e 30mm e non è mai successo nulla. Certo non mi butto alla ciecata in salita, tagliando una curva fino a far andare la ruota fuoristrada perchè sennò son più i danni al resto che anche se rimanesse integra la colonnetta, sarebbe l'ultimo dei problemi.

Per la ruota disassate ti do il 100% della ragione.

Inviato

ieri ho fatto delle prove,

all'anteriore la 90/90-10 calza a pennello.

al posteriore ho monato la 120/80-10 sul cerchio originale ma rimaneva troppo schiacciata quindi ho unito le parti larghe dei cerchi originali e montato una 100/80-10

va su senza problemi e non rimane nemmeno troppo spostata a sx secondo me. l'unico neo e che montando la marmitta polini a banana, devo fare una piastrina per allungare l'attacco al banco della marmitta ora voglio provare a montare la 110/80-10 e se non tocca sono ok:-) resta solo da scegliere la gomma!!! grazie per i consigli

Inviato

ok, appena mi rimetto all'opera le faccio :-)

cmq un piccolo ot se mi è permesso:

meglio pirelli sl 26 , o dunlop tt92gp?

ho sentito che le pirelli sono leggermente piu larghe e vero?

sul px senza modificare troppo, che gomme mi consigliate?

io pensavo all'anteriore 90/90-10 e sul posteriore 120/70-10 sempre che non rimanga troppo spostata a sx...

Inviato

Tra le Pirelli SL26 e le Dunlop TT92GP c'è un abisso!! Sia in prestazioni che nel prezzo.

Io personalmente per un uso stradale-sportivo, mi trovo bene con le Metzeler M7Teen.

Ma 90/90-10 e 120/70-10 per la PX o per la Special?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...