Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Dai,allora visto che l'M1X è ormai considerato il cilindro "definitivo"per bigframe e si propone anche come alternativa al 200 compariamolo con gli altri in configurazione "standard"cioè quella che userebbe il vespista medio...a mio avviso sarebbe cosi':travasi raccordati,albero anticipato,marmitta padella(con le espa il vespista medio non ci va in giro...),carb.si24(stesso discorso,poi se uno ha il mix non se ne vuole privare).

In termini di cavalli non so quanti ne abbiano pero':

POLINI 177: come avete detto mettendoli tutti e due alla stessa maniera di cui sopra non c'è assolutamente storia.

Polini 208: non è affatto consigliabile utilizzarlo con la configurazione descritta...la grippata è assicurata.

PINASCO 215:va all'incirca come un 200 originale percio'non è comparabile.

MALOSSI 210:con carb.si24 non puo' reggere il confronto.

Considerando i paragoni da me fatti mi avete fatto venire voglia per davvero di togliere il "trattore"(Pinasco 215) e cercare un blocco 125 a cui raccordare i travasi,posticipare l'albero,mettere la frizione 200(ci vuole anche la primaria 200 per allungare i rapporti?)ed avere 20 cavalli facili...

 
  • Risposte 195
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Scusate .secondo mè si è fatta molta confusione!!A detto bene Mauropapò ,il quattro che io ho montato sulla vespa di Nico devo dire va molto bene.Sabato mi sono recato dal Quattro e mi hà fatto provare la sua larghe con anche espansiva preserie dedicata: ragazzi vespa di tutto rispetto ,però da non confondere , un 177 non può conpetere con il 230 che questa settimana Lauro Falc monteremo su questo primo motore preserie.ritengo anche chi come sentenzia qlc il polini nn sia affidabile.Sperimentare per credere,qst è il dilemma, ma nn paragonate il Quattroad un 200 Pepato ,questo noo!!il motore è elettrico ma nn ti da il Power che senti con motori di un CERTO calibro. PIUTTOSTO dobbiamo considerare che MAUROPAPà i 5 cv li tiene nel POLSO!! e qst nn si montano ,si hanno e basta.CORDIALI saluti PICCIO a Mauro Nico IL Quattro e LAURO Falc per la passione e la disponibilitàche stà dedicando in qst progetto.saluti PICCIO

Inviato
Scusate .secondo mè si è fatta molta confusione!!A detto bene Mauropapò ,il quattro che io ho montato sulla Vespa di Nico devo dire va molto bene.Sabato mi sono recato dal Quattro e mi hà fatto provare la sua larghe con anche espansiva preserie dedicata: ragazzi Vespa di tutto rispetto ,però da non confondere , un 177 non può conpetere con il 230 che questa settimana Lauro Falc monteremo su questo primo motore preserie.ritengo anche chi come sentenzia qlc il polini nn sia affidabile.Sperimentare per credere,qst è il dilemma, ma nn paragonate il Quattroad un 200 Pepato ,questo noo!!il motore è elettrico ma nn ti da il Power che senti con motori di un CERTO calibro. PIUTTOSTO dobbiamo considerare che MAUROPAPà i 5 cv li tiene nel POLSO!! e qst nn si montano ,si hanno e basta.CORDIALI saluti PICCIO a Mauro Nico IL Quattro e LAURO Falc per la passione e la disponibilitàche stà dedicando in qst progetto.saluti PICCIO

ma che bestia sarà il 230 falc???? mi sa che anche il prezzo sarà bestiale.. :wink:

Inviato

Adesso nn è il momento di parlare di prezzi .ritengo che adesso sia necessario testare il suddetto cilindro,poi i risultati e la passione ne faranno il mercato !!In tutte le cose ci stà il suo giusto prezzo,ma ripeto adesso a noi interessa testere questo preserie poi vedremo come adeguarci di conseguenza,è fatto si che avanti certe cose :estreme ,il prezzo lo fà il desiderio e il risultato ;credetemi anche io sonno in fibbrillazzione!!Tocchiamoci i cosidetti ZEBEDEI!!

Inviato

cmq vedendo i pezzi prodotti da lauro, sicuramente sarà qualcosa di potente e accurato!!! io comincio a toccarmi, spero in questo 200!! :wink:

Inviato

Il fatto è che dalle voci che girano sembra proprio che il cilindro Falc sara' una roba di nicchia,sia per il prezzo sia per la configurazione necessaria(si puo' montare o no con si24???A quanto si dice sembra di no :cry: ).

Se uno vuole 20 cv con la padella e l'si24 mi sa che si deve buttare sull'M1X...

sempre secondo le dicerie,e per ora ce l'hanno troppe poche persone per tirare delle somme.

Inviato

o

Il fatto è che dalle voci che girano sembra proprio che il cilindro Falc sara' una roba di nicchia,sia per il prezzo sia per la configurazione necessaria(si puo' montare o no con si24???A quanto si dice sembra di no :cry: ).

Se uno vuole 20 cv con la padella e l'si24 mi sa che si deve buttare sull'M1X...

sempre secondo le dicerie,e per ora ce l'hanno troppe poche persone per tirare delle somme.

spero veramente che si possa impostare anche una configurazione "viaggio" perchè nn ha molto senso un cilindro 200 solo ed esclusovamente da sparo... :wink:

Inviato

Ma scusatemi bene...come si fà a pensare che un cilindro che monta una cuspide al cil con 6 petali possa andare con un carb SI.pensate piuttosto che 20 o25 cv si ottengono già con cil in commercio;io cmq voglio vedere dove arriveremo con qst Falc preserie.Forse qlcunogià un pensierino la fatto!!!IL polini il Quattro il Malossigià ci danno i cv che un uso turisticoti si fa.IO personalmente nn ho mai visto una racing di Falc per uso turistico!! poi fate voi .QST tanto per chiarire certi fraintendimenti. saluti Piccio.

Inviato
Ma scusatemi bene...come si fà a pensare che un cilindro che monta una cuspide al cil con 6 petali possa andare con un carb SI.pensate piuttosto che 20 o25 cv si ottengono già con cil in commercio;io cmq voglio vedere dove arriveremo con qst Falc preserie.Forse qlcunogià un pensierino la fatto!!!IL polini il Quattro il Malossigià ci danno i cv che un uso turisticoti si fa.IO personalmente nn ho mai visto una racing di Falc per uso turistico!! poi fate voi .QST tanto per chiarire certi fraintendimenti. saluti Piccio.

Avevo parlato un po' con Lauro a Reggio Emilia e mi aveva genericamente illustrato cosa stava facendo .. :shock:

Mi aveva detto che, volendo, lo si potrà anche utilizzare per lunghe percorrenze ad alta velocità con buona affidabilità.

Poi ci saranno anche i componenti racing ...

Ammetto di essere piuttosto ansioso.

Inviato

A dimenticavo ,nn so chi abbia parlato di prezzi,cmqsia prima cerchiamo di vedere come girerà il primo cilindro ,poi parleremo eventualmente di stampi cilindri e prezzi??? non pensate!

Inviato

e cmq penso che oltre alla passione di cui parlava piccio per aquistare una qualunque cosa (e quindi anche il falc) ci vogliono i soldi. la passione non basta e fose anche a discapito di molta passione non tutti si possono permettere un'elaborazione da oltre mille euro. quindi in ottica di una prossima elaborazione qualcuno vorrebbe sapere il costo per sapersi regolare.

Inviato

una cosa è sicura... sti 2 cilindri rivoluzionano il motore vespa.. non si potranno più tenere i pezzi originali se si superano determinate potenze..

Quindi alla fine il costo per farsi un motore "bello" sarà tanto.. forse troppo!!! E alla fine che uso se ne potrà mai fare?? In pista??

Inviato

walti...parliamoci chiaro...tu quante volte l'hai visto il filmato di mpapà? e ogni volta non godi come un riccio? io l'anno prossimo lo monto 'sto caxxo di cilindro...poi se mi si scassa lo scassabile amen, ma una garetta con un tmax prima di morire la voglio poter fare....

Inviato

eheh... il "timmy" ci resterà mooooooolto deluso quando nonriuscirà a pasare una semplice "vespa"....

in ogni caso il discorso è semplice, raggiunta una certa potenza i pezzi originali della vespa non reggono più, e Mauro lo ha dimostrato col M1X lamellare. Quindi per poter sfruttare quelle potenze, bisogna poi cambiare pure gli ingranaggi, una frizione fatta bene che se nò capace che alla seconda accellerata slitta tutto, e penso anche tante altri piccoli accorgimenti.. alla fien un motore così non sarà alla portata di tutti, sia per quel che riguarda la praicità nel saper montare il tutto, sia nell'aspetto economico...

Però certo, qualceh smacco a sti frulli che ci sono in giro glielo darei volentieri... E poi magari quando chiedono cosa hai montato, rispondere con un falsissimo nulla, e tutto originale, è il pilota che fà la differenza... ahahahah

Inviato
Ma scusatemi bene...come si fà a pensare che un cilindro che monta una cuspide al cil con 6 petali possa andare con un carb SI.pensate piuttosto che 20 o25 cv si ottengono già con cil in commercio;io cmq voglio vedere dove arriveremo con qst Falc preserie.Forse qlcunogià un pensierino la fatto!!!IL polini il Quattro il Malossigià ci danno i cv che un uso turisticoti si fa.IO personalmente nn ho mai visto una racing di Falc per uso turistico!! poi fate voi .QST tanto per chiarire certi fraintendimenti. saluti Piccio.

ok, però fare un cilindro solo da sparo per un 200 nn mi sembra il max!!

i prodotti di lauro per small li posso capire, si rivolgono ad una clientela un pò più giovane e corsaiola, invece di 200 in giro nn è che c'è ne sono quante le small e cambiano anche gli utenti di questo prodotto.. ecco perchè mi sembrerebbe giusto dare la possibilità di scegliere.. :wink: cmq aspetterò con ansia questo motorello... :D

Inviato

Dopo i chiarimenti sul Falc(solo lamellare al cilindro)sono sempre piu' convinto che il cilindro di riferimento per bigframe sara' l'M1X...il Falc sara' l'oggetto del desiderio che tutti vorrebbero ma poi quasi nessuno si azzardera' a mettere sotto alla propria Vespa(a meno che uno non faccia le gare).Peccato.

Torno a ripetere che,secondo quanto detto Marco,l'unico cilindro in grado di fornire 20cv con padella ed si24 sara' l'M1X.

Tutti gli altri cilindri per darti tanto hanno bisogno di altri accorgimenti,in primis il montaggio di un carburatore tipo PHBH e chi vuole tenersi il mix non vuole montarlo!

Mi dispiacera' molto togliere il blocco 200 da sotto la Vespa ma credo che lo faro' davvero...prima pero' vorro' sentire altre testimonianze di persone che montano l'M1X con padella ed si24 per appurare se ne vale la pena e se i dati sono reali!!

Inviato
Io il miscelatore non lo metterei nemmeno con una pistola puntata alla tempia sotto ad un motore Elaborato e con un cilindro in alluminio...parere personale ehh...

...e il fatto che il mio Pinasco 177 abbia il miscelatore da oltre 40000 km è fortuna? :?

Inviato
Io il miscelatore non lo metterei nemmeno con una pistola puntata alla tempia sotto ad un motore Elaborato e con un cilindro in alluminio...parere personale ehh...

Dipende dal livello di pompaggio ed in ogni caso il cilindro in alluminio è migliore sotto tutti gli aspetti per la lubrificazione (dissipazione calore + analogo coefficiente di dilatazione pistone/cilindro).

I Pinasco in alluminio (177 e 200) funzionano benissimo con il miscelatore e, se ben carburati, vanno meglio degli originali.

Inviato

io non ho mai capito se x gli elaborati sia meglio con o senza mix.

Sarei portato a pensare senza mix, ma poi riflettendo:

senza mix uno viaggia con miscela costante mettiamo al 2,5 % circa , mentre col mix uno varia dall'1% (che effettivamente è poco ed aumenta il rischio grippaggio, ma l'1% c'è solo con bassi giri del motore, quindi per poco tempo) al 3%, che non è affatto male ! E poi su un motore elaborato i giri aumentano, quindi la pompa del mix teoricamente immette ancor più olio, arrivando magari a percentuali del 3,5 % o superiori. O sbaglio ?

la parola agli esperti

Inviato
io non ho mai capito se x gli elaborati sia meglio con o senza mix.

Sarei portato a pensare senza mix, ma poi riflettendo:

senza mix uno viaggia con miscela costante mettiamo al 2,5 % circa , mentre col mix uno varia dall'1% (che effettivamente è poco ed aumenta il rischio grippaggio, ma l'1% c'è solo con bassi giri del motore, quindi per poco tempo) al 3%, che non è affatto male ! E poi su un motore elaborato i giri aumentano, quindi la pompa del mix teoricamente immette ancor più olio, arrivando magari a percentuali del 3,5 % o superiori. O sbaglio ?

la parola agli esperti

anche io sono curioso di capire la storia mix, no mix su elaborazioni... il ragionamento di dam dam sembra filare.. qualcuno ha altre idee in merito???

Inviato

beh bisogna dire che per rompere il miscelatore si devono sgranare gli ingranaggi mossi dall'albero motore...

comunque meglio che farsela la miscela non c'e sistema migliore.

se comunque si pensa di non utilizzare il miscelatore abbiate almeno l'accortezza di togliere il perno che dala scatola carburatore scende all'ingranaggio sull'albero,e tattate il foro con della pasta rossa...altrimenti gira la pompa a secco,ciao!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...