Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi, prima di tutto mi presento, sono Giorgio da Pavia e possiedo una Vespa 50L del 1968 originale, una Lambretta 125C del 1951 in fase di restauro e un plasticone moderno :D mbk stunt.

Sono in procinto di acquistare un'altra 50 special da usare come base da elaborazione che farò nell'inverno.

Vi volevo chiedere quali sono le differenze tra i carter (e relativi componenti interni) della special 4 marce e della et3/primavera. A parte i prigionieri che dovrò sostituire, mi interessava sapere anche le eventuali differenze delle marce (sono uguali quelle di et3 e special?) e della primaria...Grazie!

L'elaborazione avrà l'obiettivo di avere una vespa potente ma lineare, con particolare attenzione ai bassi e medi regimi, la velocità max non mi interessa particolarmente anche perche la Vespa non frena :D

Questi I Componenti che ho intenzione di montare (poi apriro topic apposito ma intanto vi fate un'idea):

130 Polini rifinito da eventuali difettini quindi perfezionato

Albero Mazzucchelli anticipato per et3 cono 19

Dell'orto 24 con collettore classico al carter o eventualmente lamellare

Scarico classico Polini lefthand o similare, che vada bene ai medi regimi

Sulla primaria ci sto ragionando anche se vedo che molti scelgono la 27/69 DD con quarta corta (se non è necessario però la quarta la lascerei originale)

Ovviamente cuscinetti, paraoli e modifiche all'accensione ecc ecc

 
  • Risposte 51
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Le differenze nei carter sono solamente nei fori di uscita dei fili dello statore. La special ha un foro solo mentre l'et3 ne ha due, uno per le luci e uno per la centarlina. I vecchi carter della 50 a bobina interna hanno anche essi 2 fori uno per le luci e uno per il filo A/T della candela. Un'accensione et3 su un carter special mi sa che non la monti a meno che tu non faccia passare i 2 cavi in un foro solo. Se al contrario monti accensione special su et3 ti resterà un foro vuoto.

Onestamente i denti degli ingranaggi del cambio non li ho mai contati ma per me special e et3 li hanno uguali, la differenza sta solo nella primaria. L'et3 monta una 24/61 (o 63 non ricordo) che puoi usare come rapportatura per il 130 polini. Io mi son trovato bene anche con la 24 in alluminio Polini. La 27 DD fischietta un poco ma va altrettanto bene.

Inviato
Ciao ragazzi, prima di tutto mi presento, sono Giorgio da Pavia e possiedo una Vespa 50L del 1968 originale, una Lambretta 125C del 1951 in fase di restauro e un plasticone moderno :D mbk stunt.

Sono in procinto di acquistare un'altra 50 special da usare come base da elaborazione che farò nell'inverno.

Vi volevo chiedere quali sono le differenze tra i carter (e relativi componenti interni) della special 4 marce e della et3/primavera. A parte i prigionieri che dovrò sostituire, mi interessava sapere anche le eventuali differenze delle marce (sono uguali quelle di et3 e special?) e della primaria...Grazie!

L'elaborazione avrà l'obiettivo di avere una Vespa potente ma lineare, con particolare attenzione ai bassi e medi regimi, la velocità max non mi interessa particolarmente anche perche la Vespa non frena :D

Questi I Componenti che ho intenzione di montare (poi apriro topic apposito ma intanto vi fate un'idea):

130 Polini rifinito da eventuali difettini quindi perfezionato

Albero Mazzucchelli anticipato per et3 cono 19

Dell'orto 24 con collettore classico al carter o eventualmente lamellare

Scarico classico Polini lefthand o similare, che vada bene ai medi regimi

Sulla primaria ci sto ragionando anche se vedo che molti scelgono la 27/69 DD con quarta corta (se non è necessario però la quarta la lascerei originale)

Ovviamente cuscinetti, paraoli e modifiche all'accensione ecc ecc

Secondo me se fai proprio il kotore che hai "scritto" ottieni quello che desideri

Per i carter ti hanno già risposto ;)

Inviato

Intanto grazie per le dritte.

Dunque, sto iniziando a fare due conti sulla spesa totale. Diciamo che il budget non è basso ma neanche alto, indicativamente vorrei stare tra i 500 e i 600.

A grandi linee ho buttato giu una lista con i prezzi del nuovo guardando i principali siti online (alcuni con prezzi relativamente alti). Tenendo conto che magari alcuni componenti potrei trovarli usati o seminuovi forse posso risparmiare qualcosa. Oppure ordino tutto presso un solo fornitore in modo da ottenere un prezzo migliore (magari con la collaborazione di qualcuno qui sul forum!! :D )

MOTORE asp classica al carter 130 POLINI Euro 140

Albero Mazzucchelli Anticipato Euro 80

Carburatore PHBL24 Euro 50 (ho visto che se ne trovano a queste cifre) oppure phbg 21 per scooter che già possiedo

Collettore POLINI classico Euro 19

Primaria DRT o similare Euro 40

Quarta corta DRT (facoltativa) Euro 40

Marmitta Polini Euro 80

Modifica frizione Euro 20

Cuscinetti e paraoli 25

Qui il totale sarebbe di circa 450 euri senza 4 corta + varie (ad esempio ammo leggermente piu rigidi)

P.s. secondo voi, visto che non ho come obiettivo primario il raggiungimento di alte velocita di punta, mi conviene montare la quarta corta oppure cambiare solo la primaria? nel secondo caso, che rapporto mi consigliate, 27-69 DD con quarta originale oppure....?

Vi ringrazio

Inviato

Di sicuro una lavoratina la subirà....:D

Tu che soluzione adotteresti per i rapporti? ho dato un'occhiata al sito DRT e ai loro consigli, solo che loro partono dal presupposto di montare la quarta corta...vorrei capire se montando solo una nuova primaria potrei avere la giusta spinta ai bassi/Medi senza avere problemi di giri entando in quarta. Sotto questo aspetto, cosi come per altre cose, non sono ferratissimo....

Inviato

i carter sono uguali, a parte i fori di uscita come hanno fatto notare ma nn ha importanza

i due cambi sono perfettamente identici

la primaria va bene la 27/69 o ppure la 23/60(polini) ovviamente con frizione apposita.

marmitta, lascia stare la quella che esce a destra, prendi la banana piuttosto

la 4^ va benissimo l'originale

DEVI risolvere il problema dei freni, una vespa che corre e nn frena, è una vespa inutile.

accensione monta quella dello psecial, è ottima

Inviato

voi per i freni che soluzioni avete adottato? disco anteriore o soluzioni migliorative ma non radicali?

Per l'accensione non so che fare, la special che prenderò è una 3 serie, quindi per intenderci quella "migliorata", con il rinforzo sotto la pancia sx. Dici davvero che potrei mantenere la sua accensione originale a puntine alleggerendo il volano? io ero dubbioso ma se mi dite cosi allora mi fido...

Riassunto generico spese

MOTORE asp classica al carter 130 POLINI Euro 110

Albero Mazzucchelli Anticipato Cono 19 Euro 80

Carburatore PHBL24 Euro 50

Collettore POLINI classico Euro 19

Primaria 27/69 DD con parastrappi Euro 40 (il fischio mi piace...)

Marmitta Polini (un classico!) Euro 80

Modifica frizione Euro 20

Cuscinetti e paraoli 25

Cuffia motore et3, prigionieri lunghi e guarnizioni Euro 15

TOT 439

Inviato

i freni son quel che sono, nn ci fai molto. se nn frenano perchè sono unti o cotti, devi cambiarli, se inveci intendevi dire che nn frena, perchè la vespa è nata così... bè hai ragione, devi adattarti. io sto mettendo il disco ma sono fermo da mesi...

hai pensato ad un doppia aspirazione?

per l'accensione, vai tranquillo!!!

Inviato

per il freno ,la cosa più semplice e veloce e funzionale ,è prendere una forcella pk125 o pk xl rush ,quelle a biscottino lungo ...

poi compri il kit grimeca per px cn perno da 20 ...,

e come dicono qui ...ge lo stiocchi ...(ce lo metti) e sei apposto ..

è semidraulico quindi al manubrio non tocchi nulla e frena veramente bene ....

Inviato

:oops:

sei sui 300 di kit in piu la forcella ...che l'ho presa a 100 euro escluso sped ....

cmq secondo me è abbastanza normarle spenderci ...cioè non dimentichiamo è un bell impiantino a disco con pompa e tutto ...

( che se fosse nissin o tokiko sarebbe il top , altro che grimeca)

Inviato

Per le modifiche ai freni che dite voi ci penserò ma sicuramente non subito. I costi sono altini, ergo se ne riparlerà in futuro. Per ora cercherò solo di portare alla massima efficienza i freni originali magari lavorando sull'aumento di rigidità deglli ammo per evitare "di affondare" troppo.

X Seba_t16: ho pensato alla doppia aspirazione ma sinceramente per gusti personali non mi convince molto. Da qual che ho letto va bene ma ad alcuni capita di avere difficoltà di carburazione. Ho anche valutato l'aspirato al cilindro malossi abbinato ad uno spalle piene (e a dire il vero il dubbio non è ancora risolto) però preferirei stare sul classico e montare componenti per i quali avrò un facile settaggio (spero anche grazie a voi :D) e dei quali sono certo che vadano d'accordo. Poi per l'aspirato al cilindro i costi se non erro si alzano e anche l'affidabilità/durata è, se pur di poco, inferiore. Quindi vada per il polini.

Solo ora mi sono accorto (sveglia!!!!) che il volano della special 4 marce pesa 1,6kg, quindi per il motore che voglio fare potrei anche lasciarlo cosi com'è senza alleggerirlo. Il peso mi sembra adeguato. In buona sostanza il reparto accensione/volano resterebbe pressochè invariato, mi date conferma?

Inviato

si, lo monti e colleghi... e poi comunque se hai problemi per la lunghezza delle marce, senza prendere la 4a corta drt fa anche i pignoni accorciati, che costano la metà della 4a... e non si deve aprire il motore...

Inviato
Per le modifiche ai freni che dite voi ci penserò ma sicuramente non subito. I costi sono altini, ergo se ne riparlerà in futuro. Per ora cercherò solo di portare alla massima efficienza i freni originali magari lavorando sull'aumento di rigidità deglli ammo per evitare "di affondare" troppo.
l'importante è che siano buoni. per il posteriore un ammo originale è sufficiente. per l'anteriore il problema di affondamento è sostanzialmemente irrisolvibile, per un problema di progetto piaggio.

puoi limitarlo con un ammo rinforzato (30-40 euro) o un bitubo, sicurmente il migliore (130 euro)

X Seba_t16: ho pensato alla doppia aspirazione ma sinceramente per gusti personali non mi convince molto. Da qual che ho letto va bene ma ad alcuni capita di avere difficoltà di carburazione. Ho anche valutato l'aspirato al cilindro malossi abbinato ad uno spalle piene (e a dire il vero il dubbio non è ancora risolto) però preferirei stare sul classico e montare componenti per i quali avrò un facile settaggio (spero anche grazie a voi :D) e dei quali sono certo che vadano d'accordo. Poi per l'aspirato al cilindro i costi se non erro si alzano e anche l'affidabilità/durata è, se pur di poco, inferiore. Quindi vada per il polini.

la doppia aspirazione si addice bene a motori nn troppo lavorati/spinti. in genere quelli che hanno problemi di carburazione ci hanno dato dentro di modifiche. adesso che ci penso, visto che hai l'albero anticipato nn puoi nemmeno montarlo...

con i nuovi kit in commercio, l'aspirato al cilindro malossi, diventa un po obsoleto per il prezzo che costa. il kit malossi montato come ti dicono nn ha particolari problemi di settaggio, ma secondo me prendere tutto nuovo nn vale la pena.

L'affidabilità e la durata di un GT nn dipende dal tipo di alimentazione, quindi un aspirato al cilindro nn è per forza meno affidabile di un aspirato al carter. se vuoi pensarci ancora per l'aspirato al cilindro e hai qualche euro da spendere, pensa all'M1L. è un cilindro molto affidabile

Solo ora mi sono accorto (sveglia!!!!) che il volano della special 4 marce pesa 1,6kg, quindi per il motore che voglio fare potrei anche lasciarlo cosi com'è senza alleggerirlo. Il peso mi sembra adeguato. In buona sostanza il reparto accensione/volano resterebbe pressochè invariato, mi date conferma?

ti do conferma. io per esempio sul mio ho tolto la fascia di alluminio quella più esterna, ma è una questione di gusti

Inviato

Ho visto sia l'ammo da 30 euro sia il bitubo. La differenza mi pare abissale, quantomeno relazionata alla differenza di prezzo. Ci penserò...

Ho notato che l'avvento di questi pignoni DRT ha fatto felici molte persone viste le possibilita di regolazione. Considerando questo direi che potrei partire montando "solo" una 27/69 come detto da d.l.d. per poi eventualmente regolarmi con i pignoni. Considerata la configurazione sopra citata, se montassi solo la 27/69 sapreste spiegarmi che comportamento avrebbe il mezzo? nel senso, passando in 4 sentirei il salto di giri? e come si comporterebbe come spinta/coppia nelle prime 3 marce?

Ad esempio leggendo sul sito DRT ho trovato queste considerazioni:

"La piu' usata e'e' la 27-69 con 4^ 48 denti o l'originale; le altre allungano molto, bisogna percio' avere motori ben equilibrati.

Con la 27-69/48, chi utilizza la classica Proma o Polini modello 50 Special o 125 ET3 puo' usare la curva di scarico piu' corta mod. PK 50 e 125 che allunga in velocità .

Con la 28-68/48 il rapporto finale torna ad essere simile all'originale 24-61/46 con la differenza di un'accellerazione molto piu' potente e lunga nelle prime 3 marce e una 4├é°leggermente piu' corta del rapporto originale"

Sapreste quindi darmi una descrizione del comportamento del mezzo usando la 4A originale e 27/69?

Ho dato un'occhiata all'M1L ma è monofascia, non chiedetemi perchè ma vorrei stare sui bifascia, poi credo costi comunque troppo per le mie tasche...

Inviato

si l'm1L costa intorno ai 380 se lo prendi dalla fabbrica... c'è anche l'm1 al carter che costa intorno ai 300... oppure un parmakit e siamo intorno ai 250 per quello al carter e vicino ai 350 per quello al cilindro... certo questi gt di nuova concenzione sono un'altra cosa rispetto ai ghisa...

comunque c'è gente che l'm1 con 20000 km sul groppone e ancora va bene...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...