xonya Inviato 10 Settembre 2008 Segnala Inviato 10 Settembre 2008 Sto restaurando la mia vbb1t, chi mi consiglia un ottimo carrozziere in zona Udine per farla ridipingere? Cita
anonimavespistits Inviato 11 Settembre 2008 Segnala Inviato 11 Settembre 2008 eccolo: Projectcar Di Degani Gabriele E Giuliano S.n.c. Riparazioni Carrozzerie Autoveicoli 33100 Udine (UD) - Via Emilia, 127 tel: 0432 566835 - 0432 565851 anche serigrafia e tuning. Cita
sgnappa Inviato 11 Settembre 2008 Segnala Inviato 11 Settembre 2008 se ha i docuemtni io farei un conservato... Cita
xonya Inviato 11 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 11 Settembre 2008 ma la ruggine come la elimino e copro? Cita
sergian4 Inviato 11 Settembre 2008 Segnala Inviato 11 Settembre 2008 io farei un conservato... quoto Cita
xonya Inviato 12 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2008 non riesco a mandare più di una foto per risposta... quando clicco aggiungi allegato mi da mess di errore Cita
xonya Inviato 12 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2008 scusate per le foto doppie chiedo ai mod di cancellare i doppioni grazie Cita
sgnappa Inviato 12 Settembre 2008 Segnala Inviato 12 Settembre 2008 grda di esere conservata al cospetto di dio... quell'ossido simil ruggine con una buona pasta abrasiva usata con cautela viene via. In pratica togli la prima patina di vernice. Bisogna lavorarci un pò ma secondo me è ottima!dove serve qualche ritocchinoa campione e via! non riverniciarla per dio! Cita
xonya Inviato 12 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 12 Settembre 2008 aggiungo foto originale della vespa in questione Cita
xonya Inviato 13 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2008 mmhhmhm!!! mi state convincendo a conservare.... ma per conservare deve essere tutto dell'epoca o alcuni pezzi possono essere nuovi? es vetro faro anteriore+posteriore, pedane, gomme, guarnizioni, sella...(già acquistati... ) Cita
sgnappa Inviato 13 Settembre 2008 Segnala Inviato 13 Settembre 2008 eh, quelle robe li le cambi! si tratta di salvare la vernice originale, resterai stupito da cosa uscirà solo lucidandola. Fai fare un barattolo di vernice a campione in un buon colorificio( colore a nitro), e dove necessario fai dei ritocchi. Ti consiglierei di smontare la vespa, rivernici la forcella, i mozzi, revisioni il motore, cambi le parti di consumo(gomme, gommini etc) cambi le parti rotte, ricromi i particolari e lucidi le parti in alluminio. Avendola smonatat potrai lavorare meglio sulla carrozzeria, per l'iter da seguire chiedi pure. Intanto fai la prova con un pò di pasta abrasiva a grana finissima su una pancia, così vedi se ti piace il risultato "vintage". Cita
xonya Inviato 13 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2008 sgnappa... ma sbaglio o il tuo nik è Friulano... Cita
bepi888 Inviato 13 Settembre 2008 Segnala Inviato 13 Settembre 2008 Friulani c'è ne sono...anzi ci siamo!! Fai un bel conservato ma attento a non mettere tutto nuovo se no poi sta male ed ad esempio i fanali se sono marchiati siem non cambiarli almeno che non siano distrutti!!ci sono un bel po di post con molti consigli su come recuperare la varie parti.Ora insisti un po qua chidendo aiuto e consigli e vedrai che verra benissimo!!(che fine hanno fatto le modanature?io le rimonterei!!)Ciao Lasciate stare la clinica che dobbiamo fare prima la mia et3(conservata)!! Cita
xonya Inviato 13 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 13 Settembre 2008 !!(che fine hanno fatto le modanature?io le rimonterei!!) purtroppo mio zio le ha buttate perchè si erano arruginite subito e non stavano bene con il resto , sarà dura ritrovarle così non ne ho viste in giro con la freccia dentro uno dei dubbi più grossi, è il codice del colore che, come notato anche da altri, su alcuni siti i numeri sono discordanti per togliere la ruggine dalle pedane cosa consigliate? acido muriatico con pennello? Cita
xonya Inviato 15 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 15 Settembre 2008 il colore della cuffia secondo me è lo stesso del copriventola, come si vede dall'angolo rimasto miracolosamente sano, me lo confermate? e l'ammortizzatore posteriore? nero o zincato? Cita
xonya Inviato 16 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2008 dai ragazzi sono fermo con i lavori nessuno sa dirmi i colori della cuffia e dell'ammortizzatore posteriore? Cita
xonya Inviato 16 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2008 ma quel colore grigio che si vede in foto cosa è la fosfatizzazione? Cita
xonya Inviato 16 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2008 bene, procediamo con i lavori... ecco alcuni pezzi prima e dopo il bagnetto nell'acido muriatico (dopo aver preso tutte le precauzioni del caso... guanti antiacido, occhiali, luogo ben ventilato, soluzione basica pronta) Cita
xonya Inviato 17 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 17 Settembre 2008 allora, visto le differenze sui codici del colore della vespa su alcuni siti, ho mandato una mail al servizio clienti Piaggio che gentilmente mi hanno risposto dopo un giorno e con mia grande sorpresa mi hanno dato un codice che non è nè uno nè l'altro tra i due in ballo sui vari siti... . la risposta è stata questa: Con riferimento alla Sua e-mail odierna, nel ringraziarLa per averci nuovamente contattato, desidero informarLa che la Sua Vespa 150 con telaio * VBB1T * 3395 * risulta essere stata prodotta nel 1960 ed all'epoca risulta essere stata commercializzata nei seguenti colori originali: AZZURRO METALLIZZATO - (Tinta originale Piaggio 890) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.268.0800. Il copriventola cilindro era a colore: ALLUMINIO - (Tinta originale Piaggio 983) - Reperibile in commercio con il marchio Max Meyer - n°codice: 1.298.0983 L'antiruggine interno telaio era a colore NOCCIOLA - codice Max Meyer 3000M. Cordiali saluti Servizio Clienti Piaggio on-line a questo punto non so più a chi credere... secondo voi credo alla piaggio? Cita
glassex Inviato 18 Settembre 2008 Segnala Inviato 18 Settembre 2008 Azz l'acido fa proprio miracoli...mi spieghi meglio come utilizzarlo e come proteggersi? la soluzione basica in cosa consiste?? Cita
xonya Inviato 18 Settembre 2008 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2008 Azz l'acido fa proprio miracoli...mi spieghi meglio come utilizzarlo e come proteggersi? la soluzione basica in cosa consiste?? leggi qui poi se non ti è chiaro chiedi pure http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=37149&postdays=0&postorder=asc&start=70 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Problema al mozzo anteriore
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini