Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

solo il polini crea il problema con la frizione a 6 molle? La dr o l olympia?

kleo scusa, dove si mette l anello di rinforzo?

se puoi, potresti vedere piu sopra, ho messo delle foto con delle domande... se puoi ne sarei felice.

cmq ho revisionato il parastrappi, con le doppie molle e i due dischi nuovi. cmq giusto per curiosità, io ho usato i ribattini della piaggio, ma essendo secondo me troppo lunghi tendevano a piegarsi, cosi li ho tagliati penso un 5 o 6 millimetri, e dopo varie martellate (brutto metodo pero) hanno preso la forma della testa, spero vivamente che raggano, altrimenti le molle molleggeranno la ruota s inchioderà e se mi va bene non postero per un bel po ---.---''

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 100
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato
solo il polini crea il problema con la frizione a 6 molle? La dr o l olympia?

kleo scusa, dove si mette l anello di rinforzo?

se puoi, potresti vedere piu sopra, ho messo delle foto con delle domande... se puoi ne sarei felice.

cmq ho revisionato il parastrappi, con le doppie molle e i due dischi nuovi. cmq giusto per curiosità, io ho usato i ribattini della piaggio, ma essendo secondo me troppo lunghi tendevano a piegarsi, cosi li ho tagliati penso un 5 o 6 millimetri, e dopo varie martellate (brutto metodo pero) hanno preso la forma della testa, spero vivamente che raggano, altrimenti le molle molleggeranno la ruota s inchioderà e se mi va bene non postero per un bel po ---.---''

per l'anello vedi quello di seba con questo link http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=823131#823131

Io spaccavo la frizione col Polini; col DR non so perchè non l'ho mai avuto e tantomeno montato, forse essendo meno potente del Polini non spacca la frizione, ma non ho dati per confermartelo.

Per i ribattini: il tuo problema l'ho avto anche io ma con i ribattini NON originali, quelli Piaggio sono scuri, quasi neri, della lunghezza giusta e si ribattono facilmente.

Per le foto e domande: a quale vuoi che risponda? Della pista del cuscinetto, della biella e del senso di rotazione per svitare la crocera non ho scritto sopra? :P

Inviato

ehehe, mi sa che sto approfittando un tantino della tua disponibilità :D

La cosa che ora mi preoccupa (non so se ti è mai capitato) è appunto (minghia sai pure il nome) la PISTA del cuscinetto a rulli, che è rimasta attaccata al pistone. che faccio la rimango li o la tolgo? inoltre volevo sapere se e come si fa per rettificare un albero motore, o per sapere se è buono ( la scritta MMC mica è mazzuchelli? no vero? hihih)

infine sempre se non ti arrabbi volevo sapere il senso di rotazione per svitare la crocera...

Klo1 grazie mille, meno male che sei di Palermo altrimenti mi sarei dovuto sdebitare e dopo tutti i ricambi non cio piu nu pilu

PS che strano, la bustina del kit revisione parastrappi era originale gilera piaggio, e la cosa strana è che erano lunghi e chiari... vabbè cmq ce una prova per vedere se reggono i piattini ? se schioda la ruota e faccio un salto mortale voglio che mi dedichiate un MAUSULEO ok?

Inviato

la PISTA del cuscinetto a rulli, che è rimasta attaccata al pistone. che faccio la rimango li o la tolgo?

Più che al pistone credo sia "attaccata" all'asse dell'albero motore ...

In rettifica ti tolgono anche la pista del cuscinetto lato volano, altrimenti non riesci a tirarla via, su SIP c'è un attrezzo ma costa un bel pò.

inoltre volevo sapere se e come si fa per rettificare un albero motore, o per sapere se è buono ( la scritta MMC mica è mazzuchelli? no vero? hihih)

l'albero motore non si rettifica, la rettifica si fa al cilindro. MMC credo proprio sia Mazzucchelli.

Una volta che sei dal torniere fai controllare anche se la biella e il cuscinetto vanno bene, e se necessario fai mettere tutto nuovo, un imbiellaggio con gioco ti durerà poco e non ti darà soddisfazioni.

infine sempre se non ti arrabbi volevo sapere il senso di rotazione per svitare la crocera...

la crocera ha la filettatura al contrario; quindi per mollare in senso orario e per stringere in senso antiorario.

Come vedi ti avevo già risposto più sopra.

PS che strano, la bustina del kit revisione parastrappi era originale gilera piaggio, e la cosa strana è che erano lunghi e chiari...

che devo dirti? Un paio d'anni fa quelli che descrivi tu, lunghi e chiari (e anche duri da battere aggiungo io) erano nei kit NON originali. Non so se hanno cambiato le forniture.

Klo1 grazie mille, meno male che sei di Palermo altrimenti mi sarei dovuto sdebitare e dopo tutti i ricambi non cio piu nu pilu

Ho sempre la postepay; se vuoi .... ;)

Inviato
Io spaccavo la frizione col Polini; col DR non so perchè non l'ho mai avuto e tantomeno montato, forse essendo meno potente del Polini non spacca la frizione, ma non ho dati per confermartelo.

Io ho il dr (olimpya) ed ho la frizione normale, non ricordo, ma mi pare la 7 molle, di chilometri ne faccio quasi 80 al giorno pern andare al lavoro, inverno / estate e non ho mai avuto problemi.

PLV se non ricordo male, hai preso l'olmpya tempo fa, penso tu possa stare tranquillo con la frizione normale, anche se non sono un esperto, e kl01 ne sa 100000 volte più di me

Inviato

minkia klo1 non avevo letto il post piu sopra! credevo fosse il mio, e mi hai pure risposto meglio di Piero Angela!! Sei grande! azz pure la post pay, ehehe, quando si tratta di essere pagati trovate sempre il metodo :shock:

si rhoss ho l olimpya (ma sta y non ho mai capito se si mette prima o dopo) e sicuramente non faccio 80 km come te al giorno, ma dal mio peso non proprio piuma deduco che sollecito piu io la frizione in 80 metri che tu in 80 km :cry:

Ragazzi mi sono messo d impegno, la fascia in testa stile rambo, le maniche rialzate, le tasche vuote, oggi vado con i soldi del papà dal torniere, e mi faccio cambiare i cuscinetti di biella e mi faccio togliere la guida cuscinetto dall ASSE dell albero motore, la frizione l ho completata, il parastrappi pure, l avviamento a pedale pure, devo cambiare la crocera, e...penso ci vuole un altro pochino.

devo mettere le foto.

Inviato

Giusto per la cronaca, oggi ho portato l albero motore ad un centro rettifiche, peer farmi togliere (in un secondo) la guida cuscinetto che s era incastrata sull albero, la biella per loro andava bene e non sostiutuita, solo che mi hanno spiegato che sull asse lato volano, come si vede dalle fosto, dove va il paraolio, i sono delle "SCARDATE" ve lo dico in napoletano perche non so come si dice in italiano, forse lo stesso, cmq potrebbe passarci l aria e grippare il motore... vorrei delle opinioni, e se non vanno bene le foto cerco di farle meglio!

Inviato

oggi ho portato l albero motore ad un centro rettifiche, peer farmi togliere (in un secondo) la guida cuscinetto che s era incastrata sull albero

a ognuno il suo mestiere; con pochi soldi e poco tempo hai risolto, se ci provavi tu rischiavi di demolire l'albero, non ne valeva la pena.

Se le scheggiature sono quelle che vedo nelle foto ... sono brutte a vedersi ma non influenzano il funzionamento. Il paraolio va a far tenuta col "labbro" interno sull'albero nel punto in cui c'è una specie di pista, quel punto non deve presentare irregolarità, ruggine o altro. I punti in cui vedo le scheggiature sono dietro i cuscinetti e lì il paraolio non lavora, quindi non hai problemi a rimontare quell'albero.

Per farti più convinto: prendi un paraolio nuovo e mettilo sull'albero, posizionalo più o meno dove andrebbe se fosse sul carter e guarda come stanno le cose. Ti accorgerai che il punto di contatto del paraolio con l'albero, in cui va a far tenuta, non c'entra nulla con le scheggiature.

Al limite le scheggiature le pareggi con un pò di carta vetrata, giusto per non lasciarle così a vivo; ma ripeto che da un punto di vista funzionale non fanno effetto.

Inviato

infatti klo1 da come dici tu, ognuno il suo mestiere, infatti mi sono fatto mettere anche i due silent block anteriori dalla rettifica, poiche quello posteriore era entrato senza problemi, ma avendo difficolta per i 2 anteriori senza pedere tempo l ho portato alla rettifica e li hanno messi, solo che hanno esagerato come prezzo, anche se sono stati messi a regola d arte!

klo1 io sinceramente vorrei provare lo stesso a mettere questo albero della mazzucchelli, poiche ho fatto come dici tu la prova con il paraolio suo, e sembra, ma non ne sono sicuro, che se (come mi hanno saggiamente suggerito) gratto un po con la carta abrasiva, potrebbe andare.

ho un paio di domande ancora, la prima è come e con cosa lo devo pulire l albero , per togliere la ruggine e le fiammate, e poi per sapere se è anticipato o no e che corsa ha.

Ragazzi volevo solo dire una cosa, all inizio quando leggevo qui i vari forum, pensavo vosse una cazzata un restauro, ma mi sono ricreduto del tutto, ci sono tantissime cose da sapere, tante cose a cui si puo andare incontro, a vari grippaggi o danni piu o meno irreparabili, e faccio i complimenti a chi ne capisce sul serio, e ci favorisce del suo tempo per spiegarci cose che non s imparano sui libri...

Minkia che sviolinata --.--ìì

Inviato

...

ho un paio di domande ancora, la prima è come e con cosa lo devo pulire l albero , per togliere la ruggine e le fiammate, e poi per sapere se è anticipato o no e che corsa ha.

...

1) a seconda delle situazioni; se sono parti che non hanno particolari bisogni di cure uso la spazzola metallica, o carta abrasiva, se sono parti che devono far tenuta benzina e panno.

2) di solito a occhio si vede se è anticipato; la sicurezza totale la ottieni misurando con un metro flessibile la parte di spalla non tagliata e confrontandolo con la stessa misura di una albero originale. Per il corsa lunga ... in teoria dovresti misurare la distanza tra il centro dell'albero e il centro dello spinotto della testa di biella, di fatto lo vedi provandolo nei carter, se è corsa lunga il pistone sale 1,5 mm in più ... sul Mazzucchelli si potrebbe provare a misurare il diametro dello spinotto della testa di biella, dovrebbe essere 2 mm più piccolo di quello Piaggio, ma è un pò difficilotto prendere bene la misura.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Scusate il ritardo...

Bene, ho appena finito di chiudere il motore, ora pero iniziano i problemi. Premetto che il motore gira, e gia qui tutto bene, ora pero mi sorge un problema. Dato che il motore ce l ho sul cavalletto, ed ho intenzione di provarlo li, ho messo i fili dello statore sulla bobina, il bianco il rosso e il verde. Il nero e il blu li ho lasciati liberi ma con del nastro isolante. Dando delle pedalate, ho visto che non arriva la corrente alla bobina. dove ho sbagliato? sara lo statore o il pick up? di sicuro la bobina funziona, l ho provata sulla mia vespa... i fili li ho messi bene? il verde statore l ho messo sulla bobina sia sul primo filo che sul secondo (ci sono 2 verdi, quello che va al commutatore.

Che mi dite?

Inviato

Nom li ho uniti, gli ho messo del nastro adesivo sepearatamente. Ma sulla bobina lasio solo il bianco e il rosso? cmq scendo giu e provo, altrimenti cambio prima il pick up e poi provo con un altro statore. Speriamo...

Inviato

no, sulla bobina devi mettere tutti e tre, il bianco, il rosso e il verde, il verde possibilmente mettilo al posto n.3 da sx, non al n. 4 da sx, non dovrebbe cambiare nulla ma rispetta quest'ordine che è quello con cui funziona tutto. Se non metti il verde non avrai scintilla alla candela.

Inviato

Allora mi sa che il problema è nello statore, che dici?

i fili li ho messi correttamente. il verde al numero 3 partendo da six, ma niente scintilla... pulisco l interno del volano prima di cambiare lo statore?

Inviato

può darsi che lo statore abbia i fili cotti e vanno a massa ...

OT: ho un pc che non funziona, non mi fa connettere a VOL, il perchè non lo capisco. Quindi spesso non posso rispondere.

Inviato

wue rhoss, stavo leggendo il tuo post...a me piace il mix, ma sinceramente preferisco non averlo. cmq il consiglio di klo1 del tubicino per vedere se il mix funziona, è geniale.

cmq per quanto mi riguarda, la cosa strana è che la corrente arriva perchè l ho presa -.-'

ma non fa la scintilla sulla candela. che dici klo1

Inviato

beh, se la corrente c'è sino alla pipetta (e ti prendi la scossa) e poi la candela non fa scintilla ... cambia candela.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...