greenratt^ Inviato 22 Dicembre 2008 Segnala Inviato 22 Dicembre 2008 Per elaborazioni tranquille,come ad esempio Pinasco 215, sarebbe bello avere il mix e potere mettere un bel carburatore Phbh!!! Peccato che nessun produttore di elaborazioni(Pinasco o Polini) abbia pensato di produrre un sistema per fare funzionare phbh e mix insieme da montare sulla Vespa...con le loro competenze tecniche avrebbero sicuramente fatto un prodotto affidabile. Secondo me facendo una cosa "fai da te"ci sono troppi rischi! Comunque dateci piu' informazioni...magari non è cosi' difficile da realizzare. Cita
gorby83 Inviato 24 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2008 Nessuno che mi speiga come è montato il tutto???? Cita
_kenzo Inviato 24 Dicembre 2008 Segnala Inviato 24 Dicembre 2008 Mah, sul px il mix l' ho tolto... io lo faccio un pò per provocare..anche se alla fine mi ci trovo bene così! poi certo se uno è votato alle prestazione (come te..) ,il mix è da togliere...fosse solo per gli ingranaggi che assorbono potenza.. chiaro che è sempre una cosa "in più" che si può rompere con le cnseguenze che sappiamo Cita
supertony Inviato 24 Dicembre 2008 Segnala Inviato 24 Dicembre 2008 pensa che potenza assorbono gli ingranaggi del mix, metti la primaria a denti dritti e ne hai per tre mix.... COMUNQUE L'IMPORTANTE E' SEMPRE DIVERTIRSI CON LA VESPA!!!! Buone Feste a tutti! Cita
gorby83 Inviato 25 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 25 Dicembre 2008 Ma non vi saret mica fatti convincere da taxidriver??? Non dite piu niente nessuno sulla tecnica di questa soluzione!!! Io ribadisco, secondo me (che ho aperto il post) non simao qui a parlare di "mix si mix no", è ovvio che è un post per chi è mix si quello è a priori!!!! La portata dell'olio la testerò io la prossima estate, tanto ho un polini già grippato se deve scaldare ancora no mi frega. MI farò un paio di litri d'olio di consumo segnandomi esattamente quanta benzina faccio ad ogni pieno e da li ci vuole poco a calcolarsi la percentuale media. Aiutatemi però a montare il 28 col mix, io ancora non ho capito come devo metere il tutto: la prima cosa che mi viene in mente è che la scatola del carburatore, non so forse tagliata, ma in qualche modo devo metetrla perche il gruppo mix si alloggia nella base della scatola.... sbaglio??? se così fosse poi esiste un collettore per il phbh che non interferisca appunto col il gruppo mix???? e soprattutto, visto che ancora non mi ha risposto nessuno, come lo collego un tubicino per l'olio dal carburatore (e li è semplice c'è un coso apposta) al gruppo mix che pompa l'olio dal serbatoio???? Cita
_kenzo Inviato 27 Dicembre 2008 Segnala Inviato 27 Dicembre 2008 secondo me è più facile stare li con i pezzi in mano che stare a pensare al pc.. butto la 2 o 3 problemi: -procurati dei perni + lunghi di quelli che sono ora al carter. -una scatola filtro da cannibalizzare -cerca di capire,gurdando con una guarnizione il punto esatto dove sul nuovo collettore corrisponde l'uscita dell olio. -trova un piccolo tubicino di rame da usare come "uscita" olio dalla base del collettore che dovrai poi collegare al carburatore/collettore l'ideale sarebbe secondo me arrivare al punto di poter saldare il collettore alla parte di scatola mix cannibalizzata se ci fossero delle foto anche da dietro il motore che facessero vedere come è fissato il collettore...... Cita
gorby83 Inviato 27 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 27 Dicembre 2008 purtroppo pezzi in mano non ne ho ed ora dobbiamo arrangiarci solo a ragionare!!! però certoc he se demioz postasse qualche foto in più non sarebbe male..... - perni più lunghi in qualche modo o si trovano o si fanno; - scatola filtro per forza piaggio center!; - uscita dell'olio dal collettore: la tu idea non è male, creare un unico blocco scatola e collettore, infilarci un tubicino di rame dove esce l'olio e da li portarlo al carburatore basta solo un tubicino..... invece cercare di "interecettare" l'olio prima senza farlo arrivare per niente la dietro nel colettore???? Certo come già hai detto ci vogliono i pezzi in mano e ragionarci su, però anche questa può essere un idea, si tappa il condotto dell'olio sotto, non tutto ovviamente, e si inserisce un tubicino direttamente nela scatola del carburatore e da li prendere l'olio..... Cita
_kenzo Inviato 27 Dicembre 2008 Segnala Inviato 27 Dicembre 2008 si può fare anche senza tubo,sulla carta... nelle mille idee sull'argomento penso che tu possa fare uno "scasso" e fare arrivare l'olio direttamente nell' aspirazione in pratica ricreare un qualcosa di simile a quello che c'è sotto la vaschetta!! p.s. ma per cannibalizzare una vaschetta carb,trovala usata dai..anche una 125/150 e poi la allarghi!nuopva costerà un botto sicuro.. Cita
gorby83 Inviato 27 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 27 Dicembre 2008 no voglio creare un tubicino perchè il carburatore ne prendo uno che ha proprio l'attacco per il tubo dell'olio del mix. LA scatola costa 35 più o meno, se la prendo usata fra spedizione e tutto non penso di risparmiare tanto.... Ne tovassi una del T5 la prenderei di certo usata che è già tutta ravanata sotto.... Appena mi procuro il carburatore comincerò a studiare il tutto! Cita
gorby83 Inviato 29 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 29 Dicembre 2008 Bene i pezzi sono arrivati per prima cosa ora taglio la catola ho fatto già delle linee di massima almeno poi posso comicniare a prendere meglio le misure. Utilizzerò però una scatola di un px 125 (che sarebbe quella pulita) per cannibalizzare, perchè quella originale del T5 (che sarebbe quella zozzissima)la voglio tenere è tutta più ravanata sotto non mi va di rovinarla, tanto in ogni caso la scatola la raccordavo per il 28. Non avevo mai tirato giù la scatola del mio t5 non avevo mai fatto caso di quanto fosse più aperta sotto l'aspirazione! Lì un 28 ci canta proprio mi sa! da una prima impressione mi pare che in ogni caso l'olio dovrò tirarlo su dal buco che già c'è nella scatola, pensavo di riportare materiale nel collettore, farci un foro in corrispondenza di quello che sta nella scatola e metterci un raccordo. Non penso di saldare collettore e scatola in un unico pezzo, non si sa mai se volessi cambiare carburatore, e poi almeno se li lascio divisi ci posso mettere anche la vite che sta sotto al collettore. Tecnicamente mi pare dic apire che la cosa in ogni caso non sarà difficile, il problema sarà principalmente la portata dell'olio se non basterà sarà dura fargli qualcosa! Cita
rugge#55 Inviato 30 Dicembre 2008 Segnala Inviato 30 Dicembre 2008 La portata dell' olio è data da quell' ingranaggino dentato che vedi nella prima foto, è diverso tra 80, 125/150 e 200, ovviamente più sale la cilindrata e più portata, ha, se vai su sip scootershop te li fanno vedere tutti e 3 e capisci da solo la differenza. Anche io non la vedo un' impresa titanica, si può provare..... Cita
Lupino Inviato 30 Dicembre 2008 Segnala Inviato 30 Dicembre 2008 Personalmente non saprei dire se è sfiga ma il piccolo ingranaggio montato sull'asse che poi viene accanto alla frizione (scusate la vaga descrizione) si è rotto diverse volte e il mio amico che ha il Piaggio Center ha riscontrato tante rotture del medesimo ingranaggio anche su motori originali in stato di usura normale. Ovviamente il problema non è quello di sostituire tutto il sistema della pompa d'olio ma soprattutto il fatto che tale cedimento provoca danni importanti al motore, la maggior parte dei casi il cilindro grippa. Ultimo caso un amico con un P200E che ha grippato un bel Pinasco 215 a causa della rottura pompa olio... Cita
TaxiDiver Inviato 30 Dicembre 2008 Segnala Inviato 30 Dicembre 2008 Ovviamente il problema non è quello di sostituire tutto il sistema della pompa d'olio ma soprattutto il fatto che tale cedimento provoca danni importanti al motore, la maggior parte dei casi il cilindro grippa. Ultimo caso un amico con un P200E che ha grippato un bel Pinasco 215 a causa della rottura pompa olio... Chissà come mai tutti lo eliminano il mix........... Comunque gorby fai bene a provare, sennò che gusto c'è ??!!! Io ultimamente ho fatto un esperimento con un disco in carbonio per un valvola rotante, risultato: una porcheria ! Però se non provavo il dubbio rimaneva nel cervellino ! L' importante è non fare danni (troppi) Buon divertimento Cita
gorby83 Inviato 30 Dicembre 2008 Autore Segnala Inviato 30 Dicembre 2008 esatto taxidriver il gusto è quello, provare, danneggiare (speriamo poco!) e riprovare, perche non posso assolutamente lasciare qel dubbio!!!! Alla fine confesso la mia vera intenzione: ho un cilindro polini già scaldato, non è da buttare ma non è nemmeno bellissimo, però ci avrò fatto 10000 km cosi e se non lo scaldo piu il malossi non lo comprerò mai! Quindi per questo faccio sta prova alemeno poi lo scaldo e ho la scusa per prendere il malossone!!! Scherzi a parte, è tutta la notte che ci penso ad una cosa: il comando del gruppo mix ha una molla, che però funziona al cotrario, nel senso che a molla scarica spinge il comando come quando si da gas (Lupino mi sto spiegando come te!!!). Quindi devo mettere una molla diversa o sbaglio???? Per Rugge, i pompanti infatti sapevo che erano diversi, e per questo vorrei utilizzare il gruppo ingranaggi del T5, che mi sa che è più grosso di quello del 125 da cui rpenderò solo la scatola da cannibalizzare. La speranza è che basti perche piu grosso di quello poi non ce n'è!!!! Cita
_kenzo Inviato 30 Dicembre 2008 Segnala Inviato 30 Dicembre 2008 secondo me per uso "urbano" non ci sono grossi problemi.. poi per i viaggi aggiungi l'olio per sicurezza come sempre,no? sappi che io tifo per te Cita
rugge#55 Inviato 30 Dicembre 2008 Segnala Inviato 30 Dicembre 2008 Mah, Lupino, io col mix non ho mai avuto problemi, e nemmeno il Maver e il Piccio, che tu conosci. P.S. Il malossi l' ho smontato, mi distruggeva dalle vibrazioni, adesso con l' M1X non sento niente... Vedrò l' altro motore polini con pistone GS come si comporta sotto questo profilo. Cita
supertony Inviato 3 Gennaio 2009 Segnala Inviato 3 Gennaio 2009 io ho il T5 "malossato" col mix, e pure il 230....problemi mai avuti.... Cita
gorby83 Inviato 3 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2009 questa è la molla che dico io. Questa a riposo non tend e achiudere il mix ma ad aprirlo!!! O la tolgo di fatto, oppure me ne devo procurare una invertita. Se la tolgo che succede???? Il mix del rally per esempio non ce l'ha, ma il comando torna a riposo comunque perche è collegato alla ghigliottina del carburatore.... Cita
gorby83 Inviato 3 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2009 ecco come ho tagliato la scatola!!! ora finalmente posso cominciare a prendere sempre più precise le misure!!!! L'olio come già detto lo farò passare da li, riporterò materiale nel collettore e ci avviterò un piccolo raccordino non dovrebbe essere difficile. Per adesso ho lasciato il registro del cavo del mix sulla scatola, ma purtroppo on ci sta devo levare anche quello. L'avevo lasciato perchè era un indubbia comodità per la registrazione e per la tensione del filo, ma in quella posizione proprio non ci sta. Posso provare a vedere se farlo più in basso magari legegrmente obliquo ma magari lavora lo stesso come deve..... Cita
gorby83 Inviato 8 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2009 Ho limato al massimo il registro del cavo mix, ma anche così il carburatore non riesce a starci dritto sopra. Ancora non ho le foto, ma per farlo stare in modo tale che non toccasse nè sul registro del mix e neanche nel tubo che porta l'olio al gruppo mix il carburatore deve stare stortissimo. A questo punto mi sorge una domanda (data dal fatto che non ho mia maneggiato PHBH!!!): ho provato ad appoggiare il collettore+carburatore anche senza la scatola sotto, giusto per vedere com'era , ma anche in questo caso il carburatore rimarrebbe un po storto e non dritto. è normale che sia così??? se si fino a quanto può in obliquo??? E invece consigli per la molletta che apre il gruppo mix??? Cita
supertony Inviato 8 Gennaio 2009 Segnala Inviato 8 Gennaio 2009 metti un pernetto sulla base della scatola e colleghi una molletta che faccia il tiro del carburatore..., non riesci a destreggiarti col collettore, magari spostandolo un po? Cita
gorby83 Inviato 8 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2009 non riesci a destreggiarti col collettore, magari spostandolo un po? ma il collettore ha una posizione obbligata dai prigionieri l0unica cos che posso fare è ruotare il carb ma devo farlo troppo!!! Oppure metto una basetta sotto il collettore per alzarlo, ho visto che su SIP le hanno, ma poi non vorrei stare troppo altro e non chiudo più la pancia!!! Cita
supertony Inviato 8 Gennaio 2009 Segnala Inviato 8 Gennaio 2009 o sposti i buchi per i registri del gas Cita
gorby83 Inviato 8 Gennaio 2009 Autore Segnala Inviato 8 Gennaio 2009 http://www.sip-scootershop.com/Products/22158200/Spacer+Manifold+Vespa+PXT5+5++10mm.aspx forse però la basetta fà anche comodo, nel senso che magari poi non serve saldare il collettore per metterci un raccordo per l'olio..... Penso di prenderla perche oltre a toccare nel registro del cavo, il carburatore tocca anche nella vite del gruppo mix quindi in ogni caso devo alzarlo un poco credo.... peccato che costa piu quella basetta che il collettore!!! Cita
greenratt^ Inviato 9 Gennaio 2009 Segnala Inviato 9 Gennaio 2009 Occhio che magari se alzi il collettore con la basetta finisce che quando si comprime l'ammortizzatore posteriore il carburatore ti va a picchiare contro il telaio! Gia' senza basetta,con ammortizzatore compresso,il carburatore sfiora il telaio... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini