ZOAN Inviato 10 Luglio 2009 Segnala Inviato 10 Luglio 2009 quando son pronti!!comunque io uso un koso da 30mm. per le minori dimensioni, e per la miglior lavorazione del venturi in aspirazione foto rinvio!! foto rinvio!! foto rinvio!! Allora di quanto dovrebbe essere l'escursione in mm dell'ingranaggio con alberino del mix sul px200?? Teniamo conto che l'ingranaggio del 200 è di diverso nà di denti dal 125....il che già mi fornisce più olio,ma penso che col phbh 28 o anche 30 questo non conti giusto??? Cita
supertony Inviato 10 Luglio 2009 Segnala Inviato 10 Luglio 2009 l'ingranaggio è differente solo per l'escursione che fa fare , non per n. di denti, da quello che ho appreso smontandone 5 quello del 200 ha le stesse dimensioni datemi da Gorby del suo T5 Cita
supertony Inviato 10 Luglio 2009 Segnala Inviato 10 Luglio 2009 per le foto un po di calma, devo finire il motore 236 e fare revisione...mi scappa da ridere!! quasi quasi la faccio con la ernest motorsport!! Cita
gorby83 Inviato 11 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2009 (modificato) Eccomi qua ragazzi, vi propongo ora il paragone che ho fatto fra il gruppo del T5 mix che ho tirato giù dalla Vespa, ed un gruppo prelevato da una PX 125 primi tipi, motore siglato VNL3, che uso per cannibalizzare la scatola senza rovinare quella originale del T5 Lo specifico perche le vespe son strane e i miscelatori non sono tutti uguali, quello del Rally per esempio è proprio diverso da tutti come pezzi, quindi non vorrei che i primi PX con mix come appunto il mio siano addirittura diversi da quelli dopo, anche se penso sia molto difficile questo. Bene partiamo dalle scatole, quella del PX è siglata sotto Piaggio 990811, mentre quella del T5 Piaggio 990812. Gli incavi che ci sono sotto agli ingranaggi del mix sono uguali per forma e profondità: quello più profondo (il più vicino al cavo del gas) è max 12mm quello meno profondo (il più vicino al carburatore) è max 7mm Cambia invece la profondità del cerchio dove alloggia la molla: quello del T5 è profondo 8mm, quello del PX 6 mm. Per la molla ho solo quella del T5, lunga 12mm, quella del PX purtroppo non ce l'ho, sarebbe interessante saperne la misura. Grazie a questi controlli ho capito che devo dovrò tornire la profondità di quello del PX che userò su un motore T5 per far si che sia tutto uguale, infatti voglio utilizzare gli ingranaggi del T5 sulla scatola PX. Poi se cercate un paio di pagine indietro nel post vedrete anche la differenza che c'è in quell'anello che sta sotto alla scatola che va a finire dentro al carter, in questo caso quello del PX era più lungo e l'ho dovuto limare. I coperchi degli ingranaggi sono uguali così come il codice Piaggio stampigliato sopra, entrambe 990960 Modificato 11 Luglio 2009 da gorby83 Cita
gorby83 Inviato 11 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2009 Passiamo ora al paragone fra gli ingranaggi pompa. entrambi hanno diametro di 3,5cm ed hanno 46 denti. Quello del T5 però è più spesso: H.max 7mm H.min 5mm Quello del PX invece H.max 6mm H.min 4mm. Poi ho notato che quello del T5 ha uno scavo sotto che in quello del PX non c'è, mentre invece sopra lo scavo al centro c'è in tutti e due gli ingranaggi ma in quello del T5 è più grosso. Cita
gorby83 Inviato 11 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2009 In ultimo ci sono gli alberini, completamente diversi, e forse qui perche i carter non sono uguali. Quello del T5 è più corto, è lungo solo 9,6cm mentre quello del PX è lungo 10,4cm. Cambiano anche le lunghezze delle zone dentate, infatti mettendoli pari sia da sopra che da sotto non corrisponde da nessun lato. Cita
gorby83 Inviato 11 Luglio 2009 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2009 (modificato) Bene mi pare di aver misurato tutto, ora mancherebbe da fare un paragone con un 200 ma che purtroppo non ho!!!!! E' plausibile l'ipotesi che la portata sia più o meno uguale a quella del T5, ma chissà se poi i pezzi saranno pure diversi da questo. E queste sono le misure, poi c'è da capire come fare d aumentare la portata se questa non sia sufficente!!! Io metto a disposizione questo mio progetto, anche se con le mie lunghe tempistiche, ma voglio quantomeno provarci, e vi chiedo il vostro aiuto sperando che ne possa nascere una cosa costruttiva!!! Se Supertony ci aiuta con i rinvii del gas già è una gran bella cosa! Poi ragioneremo sulla portata, anche se per prima cosa devo ingegnarmi un sistema per testarla, come diavolo si può fare a sapere quanto è ai medi, al minimo, al massimo,??? Anche per fare una media non e mica è facile, ne tantomeno breve, e chissà anche quanto imprecisa.... Ah, a proposito della portata, visto quanto sopra rigurado alla molla, non vorrei che per la portata non solo dovremmo pensare alle dimensioni dell'ingranaggio pompa, ma anche alla molla e al suo relativo incasso nella scatola.... e poi quelli scavi nell'ingranaggio pompa del T5 non penso che sianoa caso a qualcosa dovranno pur servire!!!! Modificato 11 Luglio 2009 da gorby83 Cita
supertony Inviato 11 Luglio 2009 Segnala Inviato 11 Luglio 2009 gorby, i dati del 200 li ho gia' dati, sono uguali al T5! l'ingranaggio pompa è identico, ha 3 denti smussati come identificativo, mentre quelli del 125/150 ne hanno uno e hanno un dislivello minore tra le 2 estremita la molla è uguale, 1.2 cm l'alberino è differente per la diversita' dei carter...lo scavo è solo per una minima equilibratura...l'ingranaggio pesa,e gira!! Cita
kl01 Inviato 12 Luglio 2009 Segnala Inviato 12 Luglio 2009 nel complesso l'ingranaggio T5 mi sembra più alto, stelo incluso. Cita
ZOAN Inviato 23 Luglio 2009 Segnala Inviato 23 Luglio 2009 per le foto un po di calma, devo finire il motore 236 e fare revisione...mi scappa da ridere!!quasi quasi la faccio con la ernest motorsport!! Allora supertony come è andata la revisione alla ernest motorsport!! hahahahah è passato il bolide!!!!??? che trucco hai usato?? Cita
supertony Inviato 23 Luglio 2009 Segnala Inviato 23 Luglio 2009 cerco di farla ai primi di agosto, cosi' guadagno un mesetto Cita
damdam Inviato 24 Luglio 2009 Segnala Inviato 24 Luglio 2009 qualcuno sa spiegare il perchè della differenza dell' altezza della dentatura sull'ingranaggio col perno tra T5 (e PX200 visto che sono uguali) e PX125 ??? cambia qualcosa nella portata?? thanx Dam PS=Gorby stai facendo un ottimo lavoro, sei un pioniere!! Cita
supertony Inviato 24 Luglio 2009 Segnala Inviato 24 Luglio 2009 oscillazione maggiore, = apertura maggiore del passaggio olio, quindi portata maggiore Cita
rhoss78 Inviato 21 Gennaio 2010 Segnala Inviato 21 Gennaio 2010 Stavo rileggendo questo post... ma poi come è andata a finire? Spero non si sia perso nel nulla perchè stavate facendo le cose mooolto per bene! Ciao Cita
supertony Inviato 21 Gennaio 2010 Segnala Inviato 21 Gennaio 2010 io sono fermo almeno per questo mese... Cita
ZOAN Inviato 21 Gennaio 2010 Segnala Inviato 21 Gennaio 2010 Gorby83 mi ha passato il testimone!!!! e ci sto proprio lavorando da una settimana a questa parte,con ottimissimi risultati e un mare di foto esplicative............. tra non molto apro un post con "la GUIDA" per farlo.....aspetto solo di essere a buon punto,per non riempire poi il post di discussioni che sviano l'argomento....... ma non preoccuparti............è quasi finito!!!!! Cita
rhoss78 Inviato 22 Gennaio 2010 Segnala Inviato 22 Gennaio 2010 Grande... scusate ma ho voglia di mettere anche io un carburatore serio, e poterci tenere il miscelatore sarebbe prorpio il max... Zoan ma hai risolto il "problema" di cui si parlava sopra, riuscendo a calcolare anche la mandata d'olio necessaria? Cita
_kenzo Inviato 22 Gennaio 2010 Segnala Inviato 22 Gennaio 2010 grandi!! questo post sparisce e poi torna su... per la portata credos ipossa fare ben poco,tranne farla andare quasi sempre al massimo da metà apertura carburatore in poi. in uso urbano non ci vedo grossi problemi,per i viaggioni un pò di olio in più nel serbatoio e stop. su su metti delle foto!! che se mettono risposte OT i moderatori cancellano con la mannaia le risposte fuori luogo.. Cita
ZOAN Inviato 22 Gennaio 2010 Segnala Inviato 22 Gennaio 2010 ok tra bbevissimo inizio..... e la soluzione è piu o meno quella citata da kenzo........ ho calcolato la corsa del carb e del mix e ho trovato il modo di farle andare pari passo...... poi vedrete...... ancora un po e si posta........sono un po incasinato con poco tempo tra lavoro e c.......zzi vari....... ma tra poco ne apro uno nuovo. Cita
rhoss78 Inviato 22 Gennaio 2010 Segnala Inviato 22 Gennaio 2010 per carità fai con calma, e studiala bene Cita
Uno Inviato 22 Gennaio 2010 Segnala Inviato 22 Gennaio 2010 ma ti ha venduto il blocco o ci stai solo lavorando su? Cita
AndreaRC Inviato 22 Gennaio 2010 Segnala Inviato 22 Gennaio 2010 io proverei a fare un alberino di diametro inferiore maggiorato (penso 1 mm possa bastare), saldato all'ingranaggio (ovviamente parallelo) e poi gli adattamenti del caso.. Cita
ZOAN Inviato 22 Gennaio 2010 Segnala Inviato 22 Gennaio 2010 no no mi ha venduto nulla gorby........ ho comprato tutto nuovo...carter compresi, ........... e ho lavorato tutto da zero....... lui lo montava su T5.....io su PX 200 E, per di piu lamellare !!!!!! hahahaha aspettate e ne vedrete delle belle.... per l'alberino................RC, non penso sia conveniente,ti dico solo che l'alberino che trasmuta il n°di giri del motore da verticale in orizzontale, in base alla velocita,se vuoi comprarlo nuovo costa 40 euro e farselo da se,è impossibile..........a meno che non abbia un CNC e una laurea in ingegneria meccanica per dimensionarlo a dovere...... io per ora sono solo perito meccanico........ Cita
AndreaRC Inviato 22 Gennaio 2010 Segnala Inviato 22 Gennaio 2010 ma io intendevo questo... maggiorando l'alberino calettato all'ingranaggio si aumenterebbe la portata dato che lavora in continua depressione-compressione Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa p150x
Da Scolly, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Immagini