tekko Inviato 16 Dicembre 2009 Segnala Inviato 16 Dicembre 2009 ciao io e Vespizza abbiamo iniziato un testauro di una VNA1T 1958. inizio io dal motore. il motore è completo, ma completamente bloccato. il volano ha un piccolo gioco, secondo me l'albero girerebbe ma il pistone si è saldato nel cilindro. a vedere lo stato delle varie viti e dadi questo motore non è mai stato apertto. infatti, a farte 2-3 viti, le altre sono completamente inchiodato dato che è il mio primo motore vecchio,visto che il motore è chiuso, per fare una scelta in anticipo, in questi casi si sostituiscono tutti i cuscinetti, o se qualcuno sembra sano (ruota, primaria...) si lasciano? nelle foto sotto il motore parzialmente smontato e scrostato dalla crosta di fango. seguira adesso lavaggio e bagno con gasolio per vedere di smuovere qualcosa. ciao Cita
tekko Inviato 16 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2009 TRATTAMENTI GALVANICI MOTORE: 1- cuffia copricilindro = fosfatazione 2-chiocciola coprivolano = color alluminio 3- coperchietto preselettore = zincato 4- scatola carburatore = fosfatazione 5- cilindro = nero opaco 6-mozzo = colore della vespa 7- parapolvere dietro al mozzo = ??? 8-tamburo posteriore = ??? 9- supporto ruota con i prigionieri = ??? se ho sbagliato correggete, altrimenti integrate!!!!! grazie ciao Cita
tekko Inviato 16 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2009 inoltre: - le alette del volano sono in zama/alluminio, le faccio pallinare e le lascio cosi? - la leva della messa in moto, sembra di alluminio, ma ricoperta da uno starto trasparente/giallastro, che roba è??? come dev oriportarla??? Cita
tekko Inviato 16 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2009 allora, il dado ruota non si muove, se facessi un taglio come in foto e dalla parte opposta, con una piccola fresa, ovviamente senza inttaccare il filetto dell'asse, dite che indebolirei il dado per poi levarlo ???? altra cosa, un prigioniero manca e 2 sono rovinati: per sostituirli li trovo gia fatti o li faccio con dei bulloni? e quel mozzetto li in foto, con i prigionieri, come va trattato? particolare dell ganasce PIAGGIO! interno del carburatore Cita
gpl50r Inviato 16 Dicembre 2009 Segnala Inviato 16 Dicembre 2009 Il dado, toglilo con una pistola pneumatica...e non rovini nulla.... Cita
tekko Inviato 16 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2009 Il dado, toglilo con una pistola pneumatica...e non rovini nulla.... non è venuto via con la pistola pneumatica.... neanche quelloa del gommista.... Cita
tekko Inviato 16 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 16 Dicembre 2009 niente il volano non viene via....... messo estrattore a bracci interni, messo in tiro, scaldato, poi lasicato in tiro qualche ora, dopo scaldato di nuovo e stretto un quarto di giro....e cosi via......... ma il volano è li.... chiaramente non ho esagerato, per non rompere nulla adesso lo porto in officina di rettifica e sento cosa mi dicono loro. COME SOLUZIONE ESTREMA se si dovesse decidere di sacrificare un pezzo per aprire il motore, meglio rompere il volano o l'albero? cioè, quale si trova meglio e spendendo meno? (considerando anche che l'albero forse andra reimbiellato...) grazie Cita
Mike66 Inviato 16 Dicembre 2009 Segnala Inviato 16 Dicembre 2009 inoltre:- le alette del volano sono in zama/alluminio, le faccio pallinare e le lascio cosi? - la leva della messa in moto, sembra di alluminio, ma ricoperta da uno starto trasparente/giallastro, che roba è??? come dev oriportarla??? la leva della messa in moto è originale e va così in alluminio, dalla foto non si direbbe ingiallita. Cita
claltro Inviato 16 Dicembre 2009 Segnala Inviato 16 Dicembre 2009 io ho appena finito la mia (foto per l'fmi appena inviate, a proposito, mike66, grazie ancora per il prestito, va benissimo lo scatto!!) ed di bloccato avevo solamente il cilindro... ma il vnb era ridotto come il motore tuo e insistendo con prodotti sbloccanti e gasolio a furia di darci si è staccato e sbloccato tutto. dopo una prima mandata di bestemmie lo abbiamo lasciato in quarantena, e mi sa che anche se a riposo tutta qella massa di sbloccante ha fatto effetto! se ti puo interessare a casa ho un motore del vna2 non bloccato nel caso sentiamoci in privato! Cita
tekko Inviato 17 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 io ho appena finito la mia (foto per l'fmi appena inviate, a proposito, mike66, grazie ancora per il prestito, va benissimo lo scatto!!) ed di bloccato avevo solamente il cilindro... ma il vnb era ridotto come il motore tuo e insistendo con prodotti sbloccanti e gasolio a furia di darci si è staccato e sbloccato tutto. dopo una prima mandata di bestemmie lo abbiamo lasciato in quarantena, e mi sa che anche se a riposo tutta qella massa di sbloccante ha fatto effetto!se ti puo interessare a casa ho un motore del vna2 non bloccato nel caso sentiamoci in privato! si infatti, lo faro decantare per le vacanze di natale. spero di riuscire a recuperare questo motore, nel caso ti contatto grazie!! comunque il dado del mozzo è venuto via, almeno quello...adesso manca da estrarre il volano..... Cita
Mike66 Inviato 17 Dicembre 2009 Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 (foto per l'fmi appena inviate, a proposito, mike66, grazie ancora per il prestito, va benissimo lo scatto!!) Cita
tekko Inviato 17 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 i carter, seli faccio pallinare diventano opachi. vanno bene lasciati opachi come esceno dalla sabbiatura/pallinatura, o devo poi lucidarli in qualche maniera? (e con cosa?) grazie Cita
claltro Inviato 17 Dicembre 2009 Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 se usi le spazzole di ottone vien ben pulito ma non lucido... mantiene quell'opaco "tipico"... poi dipende un po da come la vuoi sistemare, io avendo recuperato tutto, dalle selle sfatte alle righette ho preferito mantere i carter un po meno "nuovi" e un po piu "invecchiati"! Cita
tonysubwoofer Inviato 17 Dicembre 2009 Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 evitiamo di sabbiare.pallinare i carter. Cita
tekko Inviato 17 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 evitiamo di sabbiare.pallinare i carter. si si i carter pallinare! ho scritto sbbiare per far capire l'aspetto dell alluminio dopo il trattament grazie Cita
tonysubwoofer Inviato 17 Dicembre 2009 Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 non si sabbiano e non si pallinano i carter. Cita
tekko Inviato 17 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 non si sabbiano e non si pallinano i carter. a questo punto non ho capito, scusami. i carter non si pallinano o sabbiano per paura, esempio, di rovinare le sedi, o perche sabbiando/pallinando non si ripristina lo stato originale dei carter? allora, che gli dovrei fare a sti benedetti carter??? grazie Cita
tonysubwoofer Inviato 17 Dicembre 2009 Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 i carter si puliscono e se vuoi dentro alla camera di manovellismo li sabbi o li pallini. Cita
tekko Inviato 17 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 i carter si puliscono e se vuoi dentro alla camera di manovellismo li sabbi o li pallini. ok pero li puoi pulire con quanto impegno vuoi, con gasolio, diluente, prodotti specifici per alluminio, fulcron etc...ma dove sono macchiati dalla morca ad esempio l'alone rimane.... almeno a me. ciao e grazie Cita
tonysubwoofer Inviato 17 Dicembre 2009 Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 certo!!!!! ma quello fa parter della vespa. Cita
tekko Inviato 17 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 certo!!!!!ma quello fa parter della vespa. non hai tutti i torti....anzi!!! ciao Cita
tekko Inviato 17 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 ti garbano queste emoticons!!!!!!!!! allora: i prigionieri del mozzo, si trovano gia fatti o devo farli da delle viti? ed il mozzo va zincato o cosa? stessa cosa per i prigionieri dle cerchio: in questo caso, chiedo anche questi prigionieri come sono fissati al cerchio visot che saldature visibili non ci sono ? (invece dietro al mozzo ci sono proprio dei bei punti di saldatura!!) ciao Cita
tonysubwoofer Inviato 17 Dicembre 2009 Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 il mozzo diciamo che è brunito, quelle del cerchio sono saldate al cerchio Cita
tekko Inviato 17 Dicembre 2009 Autore Segnala Inviato 17 Dicembre 2009 il mozzo diciamo che è brunito, quelle del cerchio sono saldate al cerchio dovev ado per la zincatura me la fanno la brunitura, o lo vernicio con un colore che ci assomigli? e, i prigionieri, li trovo o me li devo fare.....dimmichelitrovo-dimmichelitrovo-dimmichelitrovo-dimmichelitrovo-dimmichelitrovo-dimmichelitrovo-dimmichelitrovo-dimmichelitrovo-dimmichelitrovo- e da chi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini