andrea4566 Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 una considerazione: il braccio del carter lo puoi tagliare anche di pochi mm, considera che il silent in origine sporge di parecchio, l'importante è tagliare il silent di un cm dal lato esterno. quindi alla fine, se rimonti un silent integro non lo andrai mai a notare quel minimo taglio che hai fatto al carter. io ho tagliato poco più di 5mm il braccio e 1 cm il silent, chiaramente facendo così avrai veramente poco spazio tra telaio e carter, ma non te ferga nulla.... Cita
andrea4566 Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 ah, domanda a miniturb che è esperto: tagliato il silent di un cm, hai anche asportato anche ulteriore mm di gomma o lasci che questa urti contro il telaio? io ho tagliato il silent di 1 cm e di ulteriori 2 mm la gomma, considerando che dal taglio precedente era uscita appena limata Cita
miniturb Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 Andrea, la parte in gomma non l'ho toccata, nemmeno la parte esterna. Ho tagliato 1cm di tubo all'interno. Sul carter ho tagliato 1 cm e fatto abbassare la sede interna di 1cm riportando un po di materiare. Alla fine del silent block a lavorare è proprio la gomma, quindi ho preferito agire così. Altrimenti, ci vorrebbe un silent block un po più rigido, in modo che non ceda troppo per il centimetro asportato. Andrea, ti ricordo che io mi riferisco sempre al carter Small, sulla Large non ho ancora provato. Se non ricordo male, la parte in gomma del silent block era 24mm, tolti i 10, diventava veramente troppo sottile. Cita
_kenzo Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 per le gare,sò che usano delle boccole in teflon o addirttura cuscinetti... Cita
miniturb Inviato 23 Marzo 2010 Segnala Inviato 23 Marzo 2010 (modificato) E lo so Kenzo, ma per l'uso stradale...povero telaio... Modificato 23 Marzo 2010 da miniturb Cita
zago Inviato 25 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 25 Marzo 2010 Per tornare al tema principale del post, non avendo trovato soluzioni, ho messo 5 rondelle da 1.5mm sia davanti che dietro. Le mie gomme da 100/90/10 non toccano piu. Per ora va bene. Spero di non avere problemi. topic chiuso Cita
orcad83 Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 Per tornare al tema principale del post, non avendo trovato soluzioni, ho messo 5 rondelle da 1.5mm sia davanti che dietro. Le mie gomme da 100/90/10 non toccano piu. Per ora va bene. Spero di non avere problemi.topic chiuso Dove le hai messe tra mozzo e cerchio? Cita
miniturb Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 FERMA TUTTO ZAGO!!!! CHE TOPIC CHIUSO!!!!!!!!!!!!! Sono pericolosissime le rondelle!!!! Occhio!!!!!!! Con le rondelle il cerchio non arriva ad appoggiare sul tamburo e tutto il peso grava sui prigionieri. Con il rischio che si spezzino... In più rimane pochissimo filetto a disposizione per il dado...ed hai anche un disassamento dei pneumatici. Se vuoi optare per questo tipo di soluzione, per lo meno devi sostituire i prigionieri e metterne di più lunghi. Cita
_kenzo Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 io sono senza parole.. a queste cose bisogna pensarci ragazzi,altrimenti poi si rischia davvero. roba che le il dado prenderà 2 mm su la colonnetta del mozzo. oltre a non avere più la sede come dice Miniturb. Cita
ancoraVespa Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 Topic moooolto interessante, 1 cosa l' ho capita perf: ZAGO non vuole più che il carter strisci la ruota e decide di farlo strisciare a terra......scherzo attento ZAGO; 2 sono incompetente, ma mi dite se esiste una cofig che non disassi, permettendo di avere pneumatici che migliorino assetto, tenuta, frenata ecc. 3 ultimissima cosa e poi mi rintano nuovamente nel forun TECNICA GENERALE che ogni volta che mi affaccio da voi non mi fate lavorare, cazzo, mi leggo tutto, MOSTRI SACRI, le misure 100 90 80 ecc. come si leggono? IL primo numero dei tre, il secondo e poi il terzo, che rappresentano? Cita
_kenzo Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 non c'è una configurazione che permette di montare gomme larghe senze pesanti modifiche. in pratica tutto quello che c'è da sapere è nei post di Miniturb. IO reputo assurda l'idea di montare gomme larghe per poi spessorare,che sia il tamburo o quello che vi pare. E' come la coperta corta...è inutile che si migliori la tenuta con delle gomme più larghe e poi la si peggiori decentrando il baricentro. già la vespa e messa male con il peso del motore da una parte. il px e le large ingenerale non ne parliamo. Basta mettere delle gomme buone con spalla rinforzata davvero e già migliora molto sia la tenuta che la precisione di guida. nel px puoi azzardare le 100/90 o 4.00/10 (se si trovano),slimazzando dove tocca. io nella primavera ho montato delle metzler ME1 belle dure di spalla ed è cambiata molto la guida. prima di imbarcarsi in cose lunghe e complesse,almeno provate dei pneumatici stradali buoni! poi ognuno è liberissimo di fare e pensare come vuole,ma o si fà come Miniturb o è assurdo volere le gomme larghe per nulla.. Cita
Alex307 Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 non c'è una configurazione che permette di montare gomme larghe senze pesanti modifiche.in pratica tutto quello che c'è da sapere è nei post di Miniturb. IO reputo assurda l'idea di montare gomme larghe per poi spessorare,che sia il tamburo o quello che vi pare. E' come la coperta corta...è inutile che si migliori la tenuta con delle gomme più larghe e poi la si peggiori decentrando il baricentro. già la vespa e messa male con il peso del motore da una parte. il px e le large ingenerale non ne parliamo. Basta mettere delle gomme buone con spalla rinforzata davvero e già migliora molto sia la tenuta che la precisione di guida. nel px puoi azzardare le 100/90 o 4.00/10 (se si trovano),slimazzando dove tocca. io nella primavera ho montato delle metzler ME1 belle dure di spalla ed è cambiata molto la guida. prima di imbarcarsi in cose lunghe e complesse,almeno provate dei pneumatici stradali buoni! poi ognuno è liberissimo di fare e pensare come vuole,ma o si fà come Miniturb o è assurdo volere le gomme larghe per nulla.. Cita
ancoraVespa Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 ognuno è liberissimo di fare e pensare come vuole,ma o si fà come Miniturb o è assurdo volere le gomme larghe per nulla.. Giusto! Mettere le mani sulla vespa per me è nata come necessità. Pagare un meccanico, non poter valutare il suo operato, ma verificare solamente il risultato ultimo dello stesso: spesa=>parte delle volte, mia personale completa insoddisfazione, e ne ho cambiati....... Adesso è arrivato il momento, mio, per farla fermare la 200, freni e modifiche alle pasticche: tutto chiaro, ma ancora si potrebbe con le gomme di + Allora miniturb, io misono un po' perso, potresti offrire, se puoi (sulla large nn hai ancora dirett.messo mano, ma credo con l' aiuto degli altri "preparati" <doppio senso>, ti sia fatto una idea+che valida) una tua config che reputi ad hoc per la large? Se qlcn potesse spiegarmi il significato 100-80-ecc. delle tre variabili del pneumatico... Cita
_kenzo Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 100 è la larghezza,80 la spalla se aumenti la spalla,allunghi anche il rapporto finale. ti conviene cercare in rete o qui,qualche programma che calcola il rotolamento,se ti interessa il rapporto finale. per il resto le 90 sono poco più larghe delle 3.00 le 100 poco più delle 3.50. per le 100 sul px,penso sia facile oltre devi lavorarci. forse per le 100 ti basta limare dove tocca,se tocca. metto dei se perchè essendo al limite và provato!basta un cerchione appena piegato che tocca o un silent block rovinato. o magari non a te non tocca da nessuna parte e ad un altro si! Cita
FranKesco Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 Ciao ancoraVespa, la sigla 100/90-10 ha il seguente significato: il numero 100 indica la larghezza del battistrada espressa in mm e precisamente 100 mm; il numero /90 indica l'altezza della spalla (cioè del fianco del pneumatico) espressa come percentuale della sua larghezza: nella fattispecie quindi è pari al 90% della larghezza e cioè 90 mm; infine il numero 10 indica il diametro del cerchio espresso in pollici pari quindi 254 mm. Cita
miniturb Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 Speriamo ZAGO legga i consigli e ci ripensi... ancoraVespa, ho appena tirato giù il blocco dalla mia PX per una revisione e una pompatina. Appena ho 2 minuti faccio un paio di prove e ti faccio sapere. Il mio obbiettivo è quello di arrivare alle 110/80-10, possibilmente evitando il disassamento. Appena inizio le prove ti faccio sapere. Cita
ancoraVespa Inviato 26 Marzo 2010 Segnala Inviato 26 Marzo 2010 (modificato) kenzo, Frankesco e miniturb mooooooooooolte grazie extra chiaro, so che questa non è la sede, ma mi piacerebbe molto approfondire il discorso rapporti "completo", dalla frizione, cioè cerdo dai 2 numeri che compongono il pignone della frizione, scusate se dico cazzate, la primaria, se cambia l' albero di natale, ed infine i rapporti del secondario. So ancora di chiedere tanto, ma preciso, una spiegazione concettuale e di significato di quei numeri: sono i denti degli ingranaggi? Dai che fra poco comincio a contare e misurare, per non parlare della valvola e misurazione in quelle zone: arabo. Cmq scusate la digressione, ma a pasqua con un po' di casatiello a colazione mi metterò a studiare, se mi lincate qlc bel topic che mi guidi a dovere.........sarebbe la mia sorpresa nell' uovo.....graaaaaaaaaaazie ancora, la prossima gomma: 110 80 10 e aspetto le tue prove miniturbo, c i a o Modificato 27 Marzo 2010 da ancoraVespa Cita
Alex307 Inviato 27 Marzo 2010 Segnala Inviato 27 Marzo 2010 kenzo, Frankesco e miniturb mooooooooooolte grazie extra chiaro, so che questa non è la sede, ma mi piacerebbe molto approfondire il discorso rapporti "completo", dalla frizione, cioè cerdo dai 2 numeri che compongono il pignone della frizione, scusate se dico cazzate, la primaria, se cambia l' albero di natale, ed infine i rapporti del secondario.So ancora di chiedere tanto, ma preciso, una spiegazione concettuale e di significato di quei numeri: sono i denti degli ingranaggi? Dai che fra poco comincio a contare e misurare, per non parlare della valvola e misurazione in quelle zone: arabo. Cmq scusate la digressione, ma a pasqua con un po' di casatiello a colazione mi metterò a studiare, se mi lincate qlc bel topic che mi guidi a dovere.........sarebbe la mia sorpresa nell' uovo.....graaaaaaaaaaazie ancora, la prossima gomma: 110 80 10 e aspetto le tue prove miniturbo, c i a o _???_leggerino... Cita
zago Inviato 28 Marzo 2010 Autore Segnala Inviato 28 Marzo 2010 Ciao a tutti, ho letto i vostri post. Non penso di correre rischi con le rondelle. L' idea ce l' avevo da tempo, ma ho avuto una conferma su questo sito : Montare dei cerchioni larghi . Sul anteriore il peso e' minimo, quindi li il problema non si pone. Sul posteriore, se guardate bene, la ruota appoggia su 5spicchi. La superficie delle rondelle che ho scelto e' leggeremente inferiore a quella degli spicchi. Il bullone prende bene (in fondo la rondella fa solo 1.5mm di spessore). Per la guidabilita' ho fatto un giro e francamente non vedo differenza. Vi faro' sapere se ho problemi. Per ora sono soddisfatto. Cita
miniturb Inviato 28 Marzo 2010 Segnala Inviato 28 Marzo 2010 Zago, contento tu...dopotutto la Vespa è tua e la vita è la tua...quindi fai quello che credi. Dal canto mio, credo fosse doveroso dirti a quale rischi vai in contro! E tutto sto rischio, per 1,5 mm??? A questo punto invece che le rondelle, lima 1,5 mm del coperchio frizione nel punto dove tocca!!! La Vespa davanti è leggera?!?!? Ricordalo all'avantreno quando sei in staccata!!! Per quanto riguarda il link da cui hai tratto l'illuminazione e avuto le tue conferme, ora sono dal cellulare ed ho dato solo un occhiata veloce... Ma, già dalla prima frase: "Nella Vespa sono montati di serie cerchi da 3,50-10 pollici" MAGARI!!! sono da 2,1x10" dopo un inesattezza del genere, non oso immaginare il resto dei dati riportati... Cita
_kenzo Inviato 28 Marzo 2010 Segnala Inviato 28 Marzo 2010 in effetti se il problema è il coperchio della frizione ci dovrebbe essere abbastanza spazio tra coperchio e frizione per creare una fossetta che vada verso l'interno e risaldare il coperchio stesso. il giorno che voglio mettere delle gomme larghe faccio così! sulla small ho preso la fresa e ce l'ho appoggiata un pò..e la gomma ha smesso di toccare!magia! Cita
miniturb Inviato 28 Marzo 2010 Segnala Inviato 28 Marzo 2010 Kenzo, è quello che ho fatto io sulla mia Special... riportato materiale all'interno e limato all'esterno. In più ho dovuto abbassare anche i dadi del coperchio. Ed è quello che vorrei fare sulla PX per mettere le 110/80-10. Devo solo verificare quanto occorre "sfondare" il coperchio frizione. Cita
andrea4566 Inviato 29 Marzo 2010 Segnala Inviato 29 Marzo 2010 Ed è quello che vorrei fare sulla PX per mettere le 110/80-10. Devo solo verificare quanto occorre "sfondare" il coperchio frizione. parecchio.... poi dipende molto anche dai cerchi che usi 2.1 o2.5 mi interessa molto se fai prove Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
Immagini