albymatto Inviato 22 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 22 Agosto 2010 (modificato) beh forse te con i rapporti extra-long non avrai l'accelerazione rabbiosa...ma credo se si lasciano quelli Originali l'accelerazione sarà di sicuro rabbiosa...o sbaglio??? Modificato 23 Agosto 2010 da albymatto Cita
kl01 Inviato 22 Agosto 2010 Segnala Inviato 22 Agosto 2010 uhm ... credo che con i 24/63 extralong, se ben fatto, il Pinascone corsa 60 lascia stupiti. Cita
albymatto Inviato 23 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2010 uhm ... credo che con i 24/63 extralong, se ben fatto, il Pinascone corsa 60 lascia stupiti. cosa intendi? Cita
Mega Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 di gente che monta pinasco ce n'è parecchia!! ci sono un sacco di post,da quelli montati p&p a elaborazioni più spinte. il pinasco è un cilindro da viaggio o da considerarsi sostituivo dell'originale.il malossi ha dalla sua l'affidabilità come il pinasco,ma pecca di coppia. il malossi ce l'ho e l'ho provato in C60 nello stesso blocco fatto per polini,e la differnza si sente come bassi e medi,mentre l'allungo è superiore al polini originale. anche leggendo vari post sul malossi viene fuori chiaramente che il modo migliore per farlo andare è stare non troppo lunghi di rapporti e farlo girare con un bella espansione e lamellare. i tedeschi fanno spesso malossoni C60 lamellari con espa e potenze di tutto rispetto (20/25 cv). a valvola è sicuramente più dura farlo andare,ma almeno un 28/30 secondo me ci vuole. se vuoi provare a tirare fuori bassi al malossi secondo me ti conviene spianare sotto,e a quel punto abbinare una fasatura non troppo lunga in ritardo e con un buon anticipo. penso che 55 siano pochini perchè comunque di fasature non è basso e quindi deve girare. se lo spiani misura bene quanto c'è tra pisotne e bordo superiore del cilindro. io quando l'ho messo nel blocco C60 sono stato obbligato a montare una basetta sotto perchè quei 1.5 mm di differenza facevano uscire il pistone fuori al PMS. penso 1mm di margine ci sia mano non di più. in C60 invece direi che serve spessorare per forza quindi addio fasature basse. Ma allora che faccio ? Non mi interessano tanto le espansioni ne tantomeno andare oltre i carburatori si.. i pinasconi che giri hanno? E come accelerazione come siamo messi? Perchè i rapporti troppo lunghi non mi piacciono tanto abito in zone collinari , anche se faccio tanta autostrada. Cita
kl01 Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 cosa intendi? testata giusta e buon settaggio, al limite raccordo terzo travaso ... e anche le 24/63 sarà accettata più che bene dal motore. Cita
albymatto Inviato 23 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2010 1)testata giusta 2)buon settaggio 3)al limite raccordo terzo travaso ... e anche le 24/63 sarà accettata più che bene dal motore. 1) verrà presa quella studiata...la nuova in pratica che non necessita più della basetta ; 2)cosa intendi??? 3)il raccordo sarà fatto...ovvio... ...certo è che vorrei non perdere nulla in rispresa...assolutamente...con gli extra long si perde???grazieeeeeeeeeee.... Cita
kl01 Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 buon settaggio intendo regolazione carburazione e anticipo adeguati a quello che il motore chiederà; con la 24/63 non si perde molto, di solito un simile motore la tira bene, invece una primaria più corta non permette di far rendere bene un motore che con quella configurazione dovrebbe essere molto coppioso. Cita
albymatto Inviato 23 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2010 ...invece una primaria più corta non permette di far rendere bene un motore che con quella configurazione dovrebbe essere molto coppioso. con la primaria più corta si accorciano i rapporti???scusa la mia ignoranza in materia...grazie... Cita
albymatto Inviato 23 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2010 la mia ricerca continua...dunque per primaria si intende il rapporto tra ingranaggi del pignone e quelli dell'albero primario del cambio...giusto??? dunque ricapitolando... rapporti originali del 200 : 23/65 (rapporti corti) rapporti malossi extra-long: 24/63 (rapporti lunghi) quindi più piccolo è il pignone e grande la corona più ripresa avrà la vespa...giusto??? Ora...mi spiegate i rapporti dell'albero secondario???mi spiego meglio...con un PINASCONE in molti mettono la 4°del 125 ossia a 36 denti (che sta sull'albero secondario giusto? ) togliendo quella a 35 denti della 4°del 200...in questo modo la 4°è più lunga giusto???quello che mi chiedo come si equilibra il tutto??? Cita
kl01 Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 la mia ricerca continua...dunque per primaria si intende il rapporto tra ingranaggi del pignone e quelli dell'albero primario del cambio...giusto???dunque ricapitolando... rapporti originali del 200 : 23/65 (rapporti corti) rapporti malossi extra-long: 24/63 (rapporti lunghi) quindi più piccolo è il pignone e grande la corona più ripresa avrà la vespa...giusto??? Ora...mi spiegate i rapporti dell'albero secondario???mi spiego meglio...con un PINASCONE in molti mettono la 4°del 125 ossia a 36 denti (che sta sull'albero secondario giusto? ) togliendo quella a 35 denti della 4°del 200...in questo modo la 4°è più lunga giusto???quello che mi chiedo come si equilibra il tutto??? No, sulla quarta hai fatto un pò di confusione. Tutte le coppie di ruote dentate, anche sulle biciclette, funzionano allo stesso modo: quella che è sull'asse che trasmette il moto più grande è e più sarà lungo il rapporto, mentre la ruota che è trascinata nel moto più grande è e meno lungo sarà il rapporto. Quindi: nella primaria il pignone più è grande e più hai un rapporto lungo, la corona più è piccola e più hai un rapporto lungo. Una primaria 20/68 sarà ben più corta di 24/63, così come una 21/68 è più lunga della 20/68, e così come una 23/64 sarà più lunga di una 23/65. Nel cambio succede la stessa cosa; visto che l'ingranaggio della quarta 35 o 36 denti va sul secondario del cambio, succede che la quarta 35 denti è più lunga della quarta 36 denti. Se fossero ingranaggi dell'asse primario del cambio (cosa diversa dalla trasmissione primaria, costituita da pignone frizione e corona parastrappi), sarebbe come avevi intuito tu. Cita
tommy.64 Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 quello su sip è il Kit tradizionale mentre quello su e_bay dovrebbe essere quello con testa specifica per corsa 60. In pratica cambia solo la testa che viene tornita specificamente per corsa lunga e in più viene fornita anche di boccole di centraggio ed è denominata VRH. La differenza in termini di denari credo sia dovuta al fatto che il venditore italiano offra il kit ad un prezzo scontato, come è solito fare. La descrizione dell'oggetto su e_bay è chiara, in ogni caso per non avere sorprese chiederei conferma al venditore che sia quello specifico per corsa 60. Come ti è stato già detto precedentemente, anche io ti consiglio di montare il Pinascone in corsa 60, che si addice meglio al fatto che vuoi conservare mix e avviamento elettrico. Tommy Cita
tommy.64 Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 scusate, non ho fatto caso che ero alla prima pagina ed ho risposto all'ultimo quesito di albymatto in cui chiedeva differenze tra i Kit proposti rispettivamente da Sip e da Motocapuano. Tommy Cita
kl01 Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 che differenze ci sono???KIT GRUPPO TERMICO PINASCO 200 225 CC CORSA LUNGA ALU su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori Racing cylinder 215cc PINASCO quello su sip è il Kit tradizionale mentre quello su e_bay dovrebbe essere quello con testa specifica per corsa 60. In pratica cambia solo la testa che viene tornita specificamente per corsa lunga e in più viene fornita anche di boccole di centraggio ed è denominata VRH. La differenza in termini di denari credo sia dovuta al fatto che il venditore italiano offra il kit ad un prezzo scontato, come è solito fare. La descrizione dell'oggetto su e_bay è chiara, in ogni caso per non avere sorprese chiederei conferma al venditore che sia quello specifico per corsa 60. Come ti è stato già detto precedentemente, anche io ti consiglio di montare il Pinascone in corsa 60, che si addice meglio al fatto che vuoi conservare mix e avviamento elettrico. Tommy Così è OK, no? Cita
albymatto Inviato 23 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2010 la corona del primario sarebbe quella trascinata dal moto del pignone giusto??? Di conseguenza mi vien da intuire che le ruote del quadruplo son quelle trascinate nel moto dalle ruote dell'albero secondario giusto??? Correggimi se sbaglio...delle volte non vorrei dar fastidio ma non riesco a trovare una guida dove imparare queste cosucce...grazie ancora!!! Cita
kl01 Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 la corona del primario sarebbe quella trascinata dal moto del pignone giusto???Di conseguenza mi vien da intuire che le ruote del quadruplo son quelle trascinate nel moto dalle ruote dell'albero secondario giusto??? Correggimi se sbaglio...delle volte non vorrei dar fastidio ma non riesco a trovare una guida dove imparare queste cosucce...grazie ancora!!! No; il quadruplo (primario cambio) trascina il secondario, quello con gli ingranaggi singoli intercambiabili (quarta 35 o 36 denti) su cui fa presa la crocera. Quindi hai tre assi: albero motore, su cui è calettato il pignone con tutta la frizione, e questo trascina la corona; il primario cambio, o quadruplo, o albero di natale, da una parte c'è la corona della trasmissione primaria trascinata dal pignone frizione, e dall'altra i 4 ingranaggi del cambio che trascinato quelli del secondario cambio; il secondario cambio, con ingranaggi singoli, su cui agisce la crocera per innestare le marce, questo albero ha gli ingranaggi trascinati da quelli del primario cambio (quadruplo), e la ruota posteriore con tutto il mozzo è montata su una estremità di quest'albero. Cita
kl01 Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 in altre parole il primario cambio (detto anche quadruplo o albero di natale) da un lato è "trascinato" tramite il pignone della frizione, dall'altra "trascina" gli ingranaggi del cambio dell'asse secondario. Cita
albymatto Inviato 23 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2010 CHIARISSIMO...troppi dubbi avevo che ora non ho più...la sequenza è chiarissima ora...che lezione... Cita
albymatto Inviato 23 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2010 Grazie Tommy...se davvero quello di Capuano è con testa dedicata...cosa che gli ho appena chiesto tramite Ebay...beh credo a 250 lo porto a casa visto che li conosco lì a piedimonte matese!!! Cita
albymatto Inviato 23 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2010 Ciao alby, leggo solo ora il tuo post e quoto la configurazione che già ti è stata suggerita e che anch'io ho scelto per mio vespone.Come te volevo un motore veloce e con tanta "sostanza" ma anche affidabile e ho montato un cilindro Pinasco diam.69 con testa per corsa lunga VRH; albero mazzucchellli corsa 60; nessun lavoro alla valvola; carburatore SI24 con mix + filtro T5 abbassato; getti originali tranne il max 130; primaria malossi 24/63 + 4a 36 denti; marmitta padellino sito svuotato. La mia vespa sembra originale al 100%, non fa rumore, va col miscelatore e parte con l'elestart, ma quando ne ho voglia mi diverto a vedere arrancare dallo specchietto i vari scooteroni che non riescono a superarmi... ahahahah... capendo ora come stanno le cose...(avevo capito il contrario...)...Frankesco ha messo la 4°36 denti del 125 perchè essendo più corta con i rapporti extralong forse la quarta lunga a 35 denti della 200 non ce la faceva a tirarla...suppongo... Ora mi chiedo...mettendo gli extra-long Malossi la 35 denti della 200 davvero non ce la fa a tirarla??? Cita
kl01 Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 capendo ora come stanno le cose...(avevo capito il contrario...)...Frankesco ha messo la 4°36 denti del 125 perchè essendo più corta con i rapporti extralong forse la quarta lunga a 35 denti della 200 non ce la faceva a tirarla...suppongo...Ora mi chiedo...mettendo gli extra-long Malossi la 35 denti della 200 davvero non ce la fa a tirarla??? C'è chi ci riesce; però visto che la primaria 24/63 è molto lunga, che la vespa non ha una buona aerodinamica, alla fine per prudenza si tende a montare la quarta 36 denti, più corta, per poter prendere meglio la velocità finale e anche per avere una entrata in coppia migliore nel passaggio terza/quarta; vabbè che il Pinascone è coppioso e non ne ha bisogno, a me tirava meglio riprendendo in quarta che nei cambi veloci terza/quarta, il motore entrava in quarta a regime un pò elevato (marce ravvicinate) ed era già fuori coppia. Naturalmente anche io ho avuto 24/63 con Pinasco 225 corsa 60, lo trovi nella mia firma (il link). Cita
albymatto Inviato 23 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2010 siccome io vorrei montare anche una bella espansioncina...tipo SCORPION che è pure omologata...che mi consigli la 4┬░della 125 o quella della 200??? Sii sincero...ovvio monto i rapporto extra-long malossi...albero corsa lunga ecc...grazie..davvero... Cita
kl01 Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 mai montato marmitte diverse dal padellino; credo che le espansioni per andare bene necessitino di rapporti cortini per far salire meglio il motore di giri. Non so come vanno sul Pinascone, e non so consigliarti. Cita
albymatto Inviato 23 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2010 a me il padellino non mi eccita abbastanza...almeno una POLIDELLA o una marmitta 180 rally ci vuole...non trovi???forse hai ragione...la scorpion è esagerata con i rapporti malossi extralong... Cita
kl01 Inviato 23 Agosto 2010 Segnala Inviato 23 Agosto 2010 a me il padellino non mi eccita abbastanza...almeno una POLIDELLA o una marmitta 180 rally ci vuole...non trovi???forse hai ragione...la scorpion è esagerata con i rapporti malossi extralong... si, ma i miei motori sono esteticamente identici a quelli Piaggio, e anche come rumorosità cerco di tenerli su quei livelli. Poi vanno un pò meglio dei Piaggio, ma non si vede alcuna differenza. Cita
albymatto Inviato 23 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 23 Agosto 2010 Sei terrbile davvero...dai tanto c'è tempo per decidere sulla marmitta...ho molti mesi avanti per mettere insieme tutti gli ingredienti... P.S. La padella NO!!! Ahahahahahahahahahahahahah Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini