Dunlop Inviato 3 Novembre 2004 Segnala Inviato 3 Novembre 2004 Ho notato che molte campane della frizione commercili tipo quelle Olympia non hanno il parastrappi. Un meccanico mi ha detto che campane come quella della primaria Olympia 18/67 sono progettate per motori (in definitiva gruppi termici) di una certa potenza che suppliscono così al parastrappi. Ma in pratica il parastrappi a che serve? Che succede se non c'├â┬¿? E' vero che un motore elaborato, mettimo con un 75 o un 90 o pi├â┬╣ e un carburo da 19 pu├â┬▓ farne a meno? Forse sembra pi├â┬╣ una domanda riguardante le elaborazioni, ma a me in realt├â interessa sopratutto sapere a cosa serve il parastrappi per valutare se ├â┬¿ possibile farne a meno (le campane Olympia costano 35├óÔÇÜ┬¼ a fronte dei 114├óÔÇÜ┬¼ della Piaggio. Mi hanno anche consigliato le SKF che dovrebbero avere il parastrappi ma dovrebbero costare meno dell'originale Piaggio, anche se il prezzo preciso non lo so). Cita
Dunlop Inviato 3 Novembre 2004 Autore Segnala Inviato 3 Novembre 2004 Scusate temo di aver fatto un errore: quando parlo di campane con parastrappi alternative a quelle Piaggio (che poi magari neanche le fa la piaggio) parlo delle RMS (credo) e no di SKF che produce, invece, cuscinetti. Cita
Vispicedda Inviato 3 Novembre 2004 Segnala Inviato 3 Novembre 2004 La new fren le fa con parastrappi, l'olympia pure, lo stesso la suflex, le fanno senza la polini e credo malossi. Il parastrappi serve per non rovinare la sede della chiavetta e attutire i colpi sull'albero. Io ti consiglio di prenderla col parastrappi Cita
Ospite Inviato 4 Novembre 2004 Segnala Inviato 4 Novembre 2004 Io ne ho una dell'Olympia senza parastrappi. Non ho ben presente cosa sia la "chiavetta" ne come funzioni il parastrappi nel proteggere l'abero, comunque: perchè fanno delle campane senza? Che succede se monto una campana senza parastrappi? Quali problemi potrei avere? Infine: c'è un sito o un indirizzo per acquistare ricambi Olympia, New Fren, Surflex senza passare tramite il negoziante (tantopiù che in negozio non ce l'ha mai e vanno ordinate)? Grazie Dunlop sloggato Cita
carburo Inviato 4 Novembre 2004 Segnala Inviato 4 Novembre 2004 Nelle motoleggere e in alcuni ciclomotori il parastrappi serve per attutire le sollecitazioni rapide che vengono trasmesse dal motore alla ruota(o viceversa)in fase di cambio di marcia per esempio oppure di una frenata del veicolo.Il parastrappi è costituito sulla vespa da una serie di molle collegate tra l'ingranaggio della trasmissione primaria e il suo albero(il primario del cambio),Per capirci è l'ingranaggio della frizione.Le motoleggere hanno il parastrappi tra la corona della ruota posteriore e il mozzo della stessa,ed è fatto di gomma.Il punto è che molti motori non hanno nemmeno il parastrappi di serie,anche motori grossi,soprattutto se si và a ritroso nel tempo.Il parastrappi è utile specie se il motore è elaborato,poichè ammortizza le sollecitazioni sopra dette sulla trasmissione stessa e sull'albero motore.Il problema che potresti avere non montando il parastrappi è sicuramente quello di una trasmissione più "rigida"ovvero più brusca tra un cambio di marcia a un'altro.A lungo termine specie con un motore elaborato ci può essere il rischio che si rompa o la chiavetta dell'albero motore o qualche dente di qualche ingranaggio,anche se sono ipotesi del tutto remote potrebbero comunque verificarsi,specie se il motore è un pò vecchio. Cita
Dunlop Inviato 4 Novembre 2004 Autore Segnala Inviato 4 Novembre 2004 Allora: Sul forum elaborazioni mi hanno consigliato di mettere la Olympia senza parastrappi senza problemi. immagino che se è stato inventato il parastrappi un motivo pure ci sarà , tuttavia se molte case come Olympia, Polini e Malossi producono campane che ne sono sprovviste se ne può evidentemente anche fare a meno. Io la campana la dovrei sostituira a una Vespa 50 revival (quella del '91, in pratica un 50L). La revival ha le ruote da 9" e non so di preciso che primaria abbia. La campana mi sembra fosse a 61 denti, ma non ne sono sicuro e il pignoncino non lo so. Ora: che succede se la sostitisco con la 18/67 Olympia senza parastrappi tenendo anche conto che monta un 75 Polini senza nessun tipo di lavoro e un carb 16/10 originale? Cita
-2IS- Inviato 4 Novembre 2004 Segnala Inviato 4 Novembre 2004 Se hai una 50 revival lasciala così com'├â┬¿ perch├â┬¿ hai un pezzo raro... Se vuoi proprio fare qualcosa, con un 75 senza lavori la 18/67 ├â┬¿ troppo lunga, la cubatura ├â┬¿ poca e la 4a non riusciresti a tirarla a dovere, senza contare che appena prendi una salita il motore muore... Io ti consiglierei una 16/68, cio├â┬¿ la campana della special, che forse monti gi├â (o forse hai una 14/69??? Questo devi dirmelo tu perch├â┬¿ nn lo so....). tra le altre cose, mi pare che tu abbia un motore a 3 marce giusto?? In tal caso devi assolutamente abbandonare l'idea, perch├â┬¿ con una 18/67 il salto 2a/3a diventa troppo accentuato e il motore non ce la fa a entrare in coppia.... Per quel che riguarda il parastrappi, secondo me diventa obbligatorio dopo i 100cc, diciamo consigliabile sopra i 90cc.... ciao Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini