pauloasis83 Inviato 9 Giugno 2011 Segnala Inviato 9 Giugno 2011 a me piace come va l'85 per me 90 km/h e una bella ripresa vanno fin che bene questa è proprio bella!!!!! ah ah !!! non ci credo!!! 90 km/h e una bella ripresa con l'85??????? me la segno sul libro dell c***te...a 90 km/h se vuoi mantenere la ripresa decente non ci arrivi neanche con il 102..... Cita
vespa181 Inviato 9 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2011 guarda che gli 85 non fanno poi cosi tanto schifo e mi sa che il tuo nome me lo segno nel libro dei piu grandi rompipalle al mondo Cita
pauloasis83 Inviato 10 Giugno 2011 Segnala Inviato 10 Giugno 2011 181...forse hai ragione..l'85 è il migliore...continua cosi...ciao Cita
Chopin94 Inviato 10 Giugno 2011 Segnala Inviato 10 Giugno 2011 e basta con sto 85.... mi prendi un 102 tanto costa lo stesso stop... Cita
pauloasis83 Inviato 10 Giugno 2011 Segnala Inviato 10 Giugno 2011 chopin... lascia perdere...non ce la fa... lasciamolo con il suo 85... ricordo le tre elaborazioni standard vespa.... 75 102 130...stop...le altre non sono concepite per la vespa e/o non sono affidabili...( anche il 112) se in decenni di storia tutti hanno fatto queste un motivo ci sarà... cmq ripeto.... l'85 è per l'ape... Cita
vespa181 Inviato 10 Giugno 2011 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2011 se e per ape significa che è fasato basso e quindi che ha coppia cosa a me interessa Cita
Makk Inviato 9 Maggio 2012 Segnala Inviato 9 Maggio 2012 Buongiorno, ho posseduto, montato e rismontato diverse modifiche, 75, 100, et7, doppia alimentazione, senza considerare tutto ciò che poi ho montato sulla PX... ma ho smesso 20 anni fa passando alle sportive stradali. Adesso mio padre 73enne vuole acquistare un ape 50 nuovo che intenderebbe modificare un po. E' stato un po come tornare adolescente ed ho accettato con entusiasmo. Ho pensato subito ad una 100 polini ma lui non vuole assolutamente (la 100 è troppo grossa!). Devo trovare una configurazione piuttosto sobria... Considerando che lui viaggerà sempre su strada pianeggiante e la cosa più pesante che trasporterà sarà probabilmente una cassetta da pesca vorrei fargli un motore che giri basso, con molta coppia che gli consenta di tirare un rapporto lungo per farlo viaggiare in quarta in assoluto relax. Avevo pensato ad un GT 85 polini, so che fa schifo per vespa ma immagino abbia più coppia della 75 per ape, anche se la potenza sembrerebbe la stessa (7,5cv). La perplessità è che polini dichiara 7200 giri per il 75 e 7700 per l'85 (mi sarei aspettato il contrario). Ovviamente sto parlando di cilindri per ape, quelli per vespa girano più in alto e non li prendo in considerazione. PS: ma questa ciofeca di 85 rende veramente di più di un 75 sotto un ape?? Carburatore: credo che ricadrò su un sobrio shbc19 con filtro simil originale: l'ape dovrà anche consumare poco. Per i rapporti avrei scartato il pignone pinasco. E' vero che fare il lavoro senza lo sbattimento dell'apertura dei carter mi fa gola, ma vorrei fare un buon lavoro... immagino vadano bene dei 18/67 elicoidali anche se mi piacerebbe azzardare qualcosa di più lungo. Non mi interessano le prestazioni in salita ma immagino che con una 22/63 elicoidale non riuscirebbe a tirare la quarta. Qual'è secondo voi il più lungo rapporto compatibile con questo tipo di motore? Per lo scarico niente amata e chiassosa proma... una polini a banana se non fa troppo rumore o un pentolino simil originale che forse oltre a contenere il rumore aiuterebbe a mantenere corposa la coppia ai bassi-medi regimi, aiutando a tirare rapporti lunghi. Frizione, se non rileverò slittamenti manterrò l'originale Miscela? 3% castrol TTS? Si può regolare in tutta sicurezza il miscelatore automatico? Per aver sott'occhio una rassegna completa di rapporti avevo trovato questa utile tabella al link Elenco completo campane . 14/69 4,93 DE SP AC - Piaggio (Rush 3 m, HP) 15/69 4,60 DE SP AC - Piaggio (PK 50 4 m) 16/69 4,31 DE SP AC - pignone Pinasco + campana originale Piaggio da 69 denti (vedi sopra) 16/68 4.25 DE SP AC - Piaggio (50 N 3m) 18/67 3.72 DE SP AC - Piaggio (Vespa 50 3m ruote 9") Olimpia, Cif, RMS 18/67 3.72 DE SP AL - Newfren 18/67 3.72 DD SP AL - Newfren 21/76 3.62 DD SP AC - Cif per Vespa HP, V 18/65 3.61 DD SP AL - Polini per Rush 3 m 22/72 3.27 DD ?P AC - Rush 3 m 24/72 3,00 DD CP AC - Olympia, Cif, RMS 24/72 3,00 DD SP AL - Pinasco, Newfren 21/62 2,95 DD SP AL - Polini 22/63 2,86 DE CP AC - Piaggio (VESPA 90 NORMALE), Olympia, Cif, RMS 22/63 2,86 DE SP AC - Cif per Vespa HP, V 22/63 2,86 DE SP AL - Newfren 26/69 2,65 DD CP AC - Pignone DRT + campana 27/69 23/60 2,61 DD SP AL - Polini 27/69 2,56 DD CP AC - Olympia, Cif, RMS, Pinasco 27/69 2,56 DD SP AL - Pinasco Newfren 24/61 2,54 DE CP AC - Piaggio (ET3, 90SS, PK 125), Olympia, Cif, RMS 24/61 2,54 DE SP AC - Piaggio (Vespa PK 125 V) 24/61 2,54 DE SP AL - Newfren, Pinasco 28/69 2,46 DD CP AC - Pignone DRT + campana 27/69 28/68 2,43 DD CP AC - Pignone DRT + campana 29/68 24/58 2,42 DD SP AL - Polini 25/59 2,36 DE CP AC - Olympia 29/68 2,34 DD CP AC - Olympia, Cif, RMS 29/68 2,34 DD SP AL - Pinasco, Newfren NOTE : DD= denti dritti DE= denti elicoidali CP= con parastrappi SP = senza parastrappi AC= acciaio AL= alluminio Cita
psycovespa77 Inviato 9 Maggio 2012 Segnala Inviato 9 Maggio 2012 Vuoi un consiglio serio?Monta un 102 dr oppure olympia che sono fasati bassi(magari digli che è un 90)rapporti 18/67,carburatore originale visto che monta gia un 18/16 e marmitta sito non catalizzata mantenendo il miscelatore automatico.Ne avevo uno con un cilindro polini ma identico nel resto della configurazione e non mi ha mai dato problemi mantenendo una velocità di circa 60kmh in tutta sicurezza e senza consumare piu di tanto.Se però vuoi migliorare ulteriormente i bassi,puoi lavorare un pò l'albero solo in anticipo giusto per farlo respirare un pò meglio ma va bene anche se lo lasci originale e porta l'anticipo dell'accensione a circa 17-18* per evitare surriscaldamenti. Cita
Makk Inviato 9 Maggio 2012 Segnala Inviato 9 Maggio 2012 Vuoi un consiglio serio?Monta un 102 dr oppure olympia che sono fasati bassi(magari digli che è un 90)rapporti 18/67,carburatore originale visto che monta gia un 18/16 e marmitta sito non catalizzata mantenendo il miscelatore automatico.Ne avevo uno con un cilindro polini ma identico nel resto della configurazione e non mi ha mai dato problemi mantenendo una velocità di circa 60kmh in tutta sicurezza e senza consumare piu di tanto.Se però vuoi migliorare ulteriormente i bassi,puoi lavorare un pò l'albero solo in anticipo giusto per farlo respirare un pò meglio ma va bene anche se lo lasci originale e porta l'anticipo dell'accensione a circa 17-18* per evitare surriscaldamenti. Grazie del consiglio, so che hai ragione e un kit da 55 è la scelta migliore ma mio padre vuole un 47 e già mettendo un 50 imbroglierei... in officina dove si serve difficilmente distingueranno un kit 47 da uno 50, ma con un 55... se ne accorgono al volo e non son più un ragazzino... vorrei evitare di far figurette. Per quanto riguarda la marca, ho sempre montato polini, malossi e pinasco (quest'ultima meno volentieri, apprezzavo solo i gruppi con cilindri in alluminio). dr la conosco di nome, quando iniziarono a circolare stavo ormai riponendo le frese nell armadietto . Olympia non ne ho mai avuto gran opinione... prestazioni a parte, sono un po scettico sulla qualità. Nonostante siano meno performanti dei polini non mi pare siano più longevi. Pinasco fa kit in alluminio solo da 55 se non erro. Malossi scartata perchè fasata troppo alta. Polini fasi basse sui kit ape, buon rapporto qualità costruttiva/prezzo, ecco il perchè della scelta. Correggetemi se sbaglio. Cita
Makk Inviato 9 Maggio 2012 Segnala Inviato 9 Maggio 2012 (modificato) ........anche se la potenza sembrerebbe la stessa (7,5cv). La perplessità è che polini dichiara 7200 giri per il 75 e 7700 per l'85 (mi sarei aspettato il contrario)..... Scusate se posto due volte consecutivamente ma mi do la risposta ad un quesito... ho contattato polini per esprimere le mie perplessità sui dati dichiarati relativamente a questi due kit. Mi hanno risposto "Per quanto riguarda i dati di potenza, n. di giri riportati sul catalogo online sul nostro sito cÔÇÖera un errore di numeri che è stato sistemato." E infatti sul sito il kit 50 adesso riporta 8,5cv contro i 7,5 del 47 Modificato 9 Maggio 2012 da Makk Cita
flavio130 Inviato 10 Maggio 2012 Segnala Inviato 10 Maggio 2012 Per vespa 181: lascia stare l'85. Fa schifo in tutti i sensi, l'ho provato e non mi da di niente. Per arrivare ai 100, non considerare 75/85/90/112/102. Un mio amico ha il 102 stralavorato, carb 19, rapporti 22 e proma e fa 95 E LUI PESA 50 kg. 95 km/h misurati con l'auto accanto! Quindi decidi tu. Cita
Makk Inviato 13 Maggio 2012 Segnala Inviato 13 Maggio 2012 Approfitto ancora delle vostre epsrienze per chiedere se con un modifica tipo 50mm polini, carb 18 o 19 campana 18/67 ed eventuale espansione su ape la taratura originale del miscelatore può esser considerata sufficiente se viene utilizzato olio 2T di ottima qualità oppure sia necessaria una regolazione. In rete ho letto che c'è una vite per la regolazione ma nessuno pare sappia il titolo miscela/olio che regola e di quanto vada svitata per adattarlo... PS l'ape è un modello 2012 Cita
Makk Inviato 21 Giugno 2012 Segnala Inviato 21 Giugno 2012 (modificato) Da quando ho scritto mio padre ha acquistato l'ape 50 nuovo, ma si è impuntato di non aprire il blocco motore per timore di perdere la garanzia, dietro consiglio del concessionario Ho dovuto ripiegare su una polini 75 per ape, pignone pinasco, caburatore originale 18/16 e scarico giannelli (simil proma). Finito di montare stasera e devo dire che il motore è veramente penoso: il pignone allunga i rapporti in maniera impercettibile, e questo già lo immaginavo. Il basamento dei carter è veramente strettissimo, roba da toglier etti di fresa... Tra i getti che avevo ho montato il 68, non ne ho di più piccoli e, nonostante abbia allargato la presa della cassa filtro verso il tubo (quella con i tre fori allineati) facendola diventare un ovale, la carburazione è molto grassa da metà gas in su. Devo calare di getto max, domani provvedo. Anticipo originale. Primo pieno benzina + 1% olio, dopo lascio fare al miscelatore con castrol sintetico. La candela L78C passo lungo va bene? Avete qualche ottimizzazione da consigliarmi? Modificato 21 Giugno 2012 da Makk Cita
psycovespa77 Inviato 22 Giugno 2012 Segnala Inviato 22 Giugno 2012 Se vedi quant'è grande il foro valvola dei carter ti metti a ridere,con una giornata di dremel e frese hss si potrebbe rendere decente.Come getto puoi scendere a 60 come base di partenza e poi vedi un po come si comporta,la taratura del miscelatore è piu che sufficiente a lubrificare il tutto e anche con i 102 non ho avuto problemi e se puoi ritardare un pelo l'anticipo sarebbe meglio perche scalderebbe meno il gt visto che starà sempre a manetta per potersi spostare ad una velocità accettabile. Ottimizzazioni da fare non ce ne sono;aspetti la scadenza della garanzia e apri il motore Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Immagini