DAVID-1 Inviato 11 Agosto 2011 Segnala Inviato 11 Agosto 2011 salve a tutti mi presento , sono davide di urbino, ho da poco ricomperato la "mia" vecchia vespa p125x che avevo venduto nel 2003 che montava un polini 177 a 6 travasi p&p carburatore phbh 28 e leovince semiespansione (la trovai gia' cosi configurata). purtroppo quando l'ho data in permuta ad un concessionario per fare una moto , il motore mi si era fermato davanti casa senza piu riuscire a farlo ripartire anche dopo aver cambiato pistone (che era tutto rigato, puntine, candela ecc.,probabilmente ce' stata la rottura di un paraolio o rigatura della valvola). comunque a parte questo ora che l'ho ripresa ho sostituito il blocco originale con un t5 prima serie senza mix ne avviamento elettrico con gt originale carburatore phbh28 (non ho il suo originale) e marmitta simonini cromata (non ho neanche la marmitta originale). premetto che cosi configurata va piu forte del 177 che avevo prima e arriva a 100 km/h con il satellitare nonostante io sia alto 1 metro e 90 e peso 150kg sia in piano sia in discesa sia in lieve salita (non appena riesce ad entrare in coppia e parte come un missile fino a 100 all'ora), mentre il 177 che avevo prima ci arrivava a pelo a 100 ma senza spingere quasi in fuorigiri ed era molto lineare e piu corposo ai bassi rispetto al t5 )es. in una salita dove prima facevo prima , seconda senza tirarle al massimo ora se parto da fermo col t5 se entra in coppia mentre si lascia la frizione si impenna, se va sotto coppia non gliela fa a partire e la seconda si ingrana solo dopo aver tirato al max la prima sperando che nn cali sotto regime di coppia altrimenti si rimette la prima) ora la mia domanda e' questa: siccome mi piace farci raduni molte volte viaggiando in lieve salita mi ritrovo a dover camminare in terza ad 80 all'ora perche se in cambiata la 4 non entra in coppia ti scordi di tenerla(come ho gia detto sopra se entra in coppia poi arriva al max), avrei pensato di montarci una cubatura maggiore anche se so che le caratteristiche di questo motore rimarranno comunque invariate e non avro' mai coppia in basso come il 177 (che gusto pero' quando entra in coppia il t5). cosa mi consigliate 172 malossi o 152 polini. io non ho intenzione di allungare i rapporti e di aprire il motore per allargare carter e aspirazione ma vorrei montarli p&p soltanto adeguando la testata originale al nuovo gt che mi dite? grazie in anticipo a tutti gli esperti che vorranno aiutarmi Cita
500turbo Inviato 11 Agosto 2011 Segnala Inviato 11 Agosto 2011 Guarda, di T5 non sono espertissimo, ma, dovendo scegliere tra Polini 152cc e Malossi 172cc, e considerando che non vuoi lavorare i carter e allungare i rapporti, io andrei di Polini. Ma se aspetti l'utente "Uno" che di T5 se ne intende parecchio, lui saprà consigliarti al meglio. Cita
supertony Inviato 11 Agosto 2011 Segnala Inviato 11 Agosto 2011 metti su il malossi, alluminio non tradisce mai!!+ Cita
DAVID-1 Inviato 11 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 11 Agosto 2011 grazie per le risposte, per ora malossi=1 polini=1 quindi parita', io personalmente preferirei il malossi per via della cubatura maggiore e perche e' cromato in alluminio come l originale ma mi sembra di aver letto che va molto forte agli alti e i bassi addirittura peggiorano rispetto al 123 originale mentre il polini va un po meno del malossi ma tira piu ai bassi pero' di contro scalda parecchio e bisogna stare molto attenti perche la stretta e' sempre dietro l angolo, ho capito male da tutti gli altri post sul t5? aiuto ticinquisti dove siete!! Cita
unknown Inviato 11 Agosto 2011 Segnala Inviato 11 Agosto 2011 Senza volerti offendere ma, considerando la tua stazza, ti consiglierei un blocco motore 200....che tanto hai voglia a fare col blocco del T5...le salite saranno sempre una croce e i consumi una croce al quadrato.... Cita
Supernik Inviato 12 Agosto 2011 Segnala Inviato 12 Agosto 2011 (modificato) Senza volerti offendere ma, considerando la tua stazza, ti consiglierei un blocco motore 200....che tantohai voglia a fare col blocco del T5...le salite saranno sempre una croce e i consumi una croce al quadrato.... Molto saggio, te ne dico un'altra: se metti nel budget il valore del tuo blocco t5 che potresti vendere più un 2-300 euro per il suo upgrade, ti esce un bel 177 coppioso fatto su base 125. Ne ho finito adesso uno con rapporti originali, albero anticipato, marmitta originale, 24 e 177 dr che è una goduria: invisibile, coppioso ed economico. Per quanto riguarda il t5 (io ne ho una e ci ho smanettato un po') ti dico polini al 100%. Col malossi ti ritroveresti una situazione simile ai bassi ma molto di più agli alti, quindi un motore nervoso e poco "da passeggiata". Come primo intervento io toglierei la simonini in favore di una sitoplus (che fa un rumore di M*) oppure la sua originale che è però costosa. Molto probabilmente la sola marmitta dovrebbe aggiustare la situazione, perdendo solo qualche km/h. Buon lavoro! Modificato 12 Agosto 2011 da Supernik Cita
supertony Inviato 12 Agosto 2011 Segnala Inviato 12 Agosto 2011 a questo punto , se devi cambiare blocco, vai su un 200, visto il tuo peso! il motore del T5 attualmente, almeno nella mia zona, è richiesto, puoi anche scambiarlo ! Cita
DAVID-1 Inviato 12 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 12 Agosto 2011 avevo in mente anche io il blocco del 200 ma dalle mie parti non si trovano e chi lo ha vuole da 500 euro in su e sinceramente il motore t5 l'ho pagato 150 euro sapevo di chi era , aveva 14000km e gli ho rifatto solo una lucidatura al cilindro , pistone e fascie nuove giusto per sfizio e i dischi frizione perche era fermo dal 2001; mentre ad acquistare un blocco su internet o ad una mostra scambio ho paura di prendere "l'uovo di pasqua" e trovarci sorprese tipo valvola rovinata e comunque sarebbe da aprire con conseguente spesa per cuscinetti, paraoli, guarnizioni,ecc. (tanto una volta aperto anche se abbastanza buono non si richiude coi pezzi vecchi rischiando di doverlo riaprire per un banale trafilaggio o un cuscinetto che fa un po di rumore) Cita
Lupino Inviato 12 Agosto 2011 Segnala Inviato 12 Agosto 2011 Tra le mie Vespe ho anche un T5 con un elaborazione standard con Malossi 172 testa dèdicata, rapporti originali, carb originale con solo il getto piu grande e per la marmitta alterno tra espansione SIP Performance e Sito Plus e come ti hanno detto in tanti le salite ripide sono una croce e x i falsopiani preghi che ti prende la coppia sennò ti superano pure le bici. Scherzi a parte nel tuo caso montare una marmitta originale o Sito migliorerà molto ai bassi. Infine x la scelta del cilindro direi Polini se vuoi coppia ma non credo sia un compagno fedele per viaggiare, il Malossi secondo me lo monta colui che cerca magari un motore sportivo e allegro agli alti. Spero di essere stato d'aiuto Cita
DAVID-1 Inviato 14 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2011 ieri sera sono riuscito a provare un t5 polinizzaro con espansione rs e pignone da 22 col carburatore originale, devo dire che son rimasto molto deluso, molti meno giri del mio gt originale col 28 e la simonini e anche a detta del padrone del t5 meno bassi della mia anche se poi la mia fa 100km/h di satellitare mentre la sua arriva a segnare 120 abbondanti sul tachimetro del t5. a questo punto considerando che sarei piu orientato verso il malossi per via dell alluminio , mi chiedo: non e' che col phbh28 riesca ad essere piu "pieno" a tutti i regimi come il mio gt originale? altra considerazione : non e' che il polini magari ricevendo una portata maggiore di benza col 28 diventi anch esso piu pieno e magari anche piu "sicuro" contro le scaldate? Cita
Piccio Inviato 14 Agosto 2011 Segnala Inviato 14 Agosto 2011 Ciao!! posso risponderti solo ora...perchè il mio t5,fresco di restauro lo testato ieri.Dunque mi sono fatto tutto da me,e il motore che ho testato è cosi configurato, cil malossi172 con travasi rivisti alla base e pistone riadeguato all'apertura travasi ;albero ribilanciato a ore12,testa originale rilavorata con squisc effettivo di 1,5,rapporti originali t5 ma pignone da 22...,carb da 30 phbh valvola aperta 1mm per latoant ,post. Che dire ,il mio intento era quello di ottenereun motore + rotondo nell'erogazione del t5 orig,e devo dire che qui mi sono ritrovato ,spinge bene già sotto e come allungo non disdegna,considera che per ovviare al sottocoppia ho preferito montare la sitoplus con carb maggiorato e pignone allungato.non mi piace srivere valori di velocità,però posso solo dirti che con 15 km di rodaggio ,tirando la 3za per saggiare il kmt5 ha segnato 105 e 7300giri,quanto sia giusto non me lo chiedere ,mi basta solo dirti che rispetto un original è migliorata parecchio. Non rivendere ilmotore t5,diventerà merce sempre +rara!!!! è stato fatto solo ed esclusivamente per qst modello di vespa ...quindi vedi tè.Per ultimo io mi affiderei tranquillamente ad un cil in all +nikhel,non c'è storia...Spero di esserti stato di aiuto.Piccioracing. Cita
DAVID-1 Inviato 15 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 15 Agosto 2011 grazie a tutti intanto per le risposte che mi avete dato , penso proprio che andro' di malossi prima col pignone da 20 poi vedermo come si comportera' e se sara' necessario un 21 o 22, comunque mi piacerebbe sentire anche una consulenza di "UNO" che ha il polini e dagli altri post ho visto che anche lui e' un esperto di t5 Cita
DAVID-1 Inviato 25 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 25 Agosto 2011 nessun altro che puo' dire la sua sul t5 Cita
pk_damiano_4hp Inviato 25 Agosto 2011 Segnala Inviato 25 Agosto 2011 Io fossi in te farei: Polini 152 Una sistemata alla testa Pignone da 20 Sitoplus o la simonini se senti che è corta Il polini bisogna rivedere qualche cosetta come tolleranza e sistemare la testa altrimenti non è molto affidabile (al pari del 208) Farai la stessa velocità di punta ma le salite le mangi a colazione Cita
DAVID-1 Inviato 25 Agosto 2011 Autore Segnala Inviato 25 Agosto 2011 Io fossi in te farei:Polini 152 Una sistemata alla testa Pignone da 20 Sitoplus o la simonini se senti che è corta Il polini bisogna rivedere qualche cosetta come tolleranza e sistemare la testa altrimenti non è molto affidabile (al pari del 208) Farai la stessa velocità di punta ma le salite le mangi a colazione cosa intendi per "qualche cosetta"? per la testa so come rivedere squish e rc ma per la tolleranza che si fa? devo tamponare il cilindro con le spazzole? quanto dovrebbe essere la tolleranza giusta tra pistone e cilindro? normalmente io quando monto cilindri nuovi in ghisa tolgo sempre tutte le sbavature di fusione e arrotondo tutti gli spigoli netti (queste operazioni le feci sia sul 177 polini sia sul 177 dr e non mi hanno mai tradido mentre invece su un et3 montai il 130 polini mono aspirazione con tutto il contorno polini, marmitta , carburatore 24 dell orto polini e le varie raccordadure su carter e albero e dopo 5/6 km a manetta regolarmente andava a grippare anche se apparentemente la carburazione era ok e il motore andava forte) altra domanda :perche' "al pari del 208"? Cita
pk_damiano_4hp Inviato 26 Agosto 2011 Segnala Inviato 26 Agosto 2011 cosa intendi per "qualche cosetta"?per la testa so come rivedere squish e rc ma per la tolleranza che si fa? devo tamponare il cilindro con le spazzole? quanto dovrebbe essere la tolleranza giusta tra pistone e cilindro? normalmente io quando monto cilindri nuovi in ghisa tolgo sempre tutte le sbavature di fusione e arrotondo tutti gli spigoli netti (queste operazioni le feci sia sul 177 polini sia sul 177 dr e non mi hanno mai tradido mentre invece su un et3 montai il 130 polini mono aspirazione con tutto il contorno polini, marmitta , carburatore 24 dell orto polini e le varie raccordadure su carter e albero e dopo 5/6 km a manetta regolarmente andava a grippare anche se apparentemente la carburazione era ok e il motore andava forte) altra domanda :perche' "al pari del 208"? Allora devi rivedere la tolleranza portandola a 11/100 originale dovrebbe essere ad 8 fatto questo miscela al 3% testa sistemata e candela ngk10 vai dove vuoi, il polini 208 come il 152 è un noto grippatore Cita
DAVID-1 Inviato 16 Settembre 2011 Autore Segnala Inviato 16 Settembre 2011 mi piacerebbe tanto sapere che ne dice UNO , speriamo che legga anche il mio post prima o poi, ho visto che qualcosa ha scritto in altri post simili Cita
t5 Inviato 17 Settembre 2011 Segnala Inviato 17 Settembre 2011 Provati entrambi, i primi anni il Polini e gli anni successivi il Malossi, che anche per via della maggior cilindrata è favoloso. Dopo averlo usato parecchio tempo col pignone da 20 denti (non volendo neanch'io andare a modificare troppe cose) e rendendomi conto che in effetti i rapporti risultavano un pò cortini, ora ho trovato un buon compromesso montando il pignone da 22 denti, che tra l'altro andando a velocità tranquille mi permette di fare mediamente 28 km con un litro (che in città diventano 24/25 e utilizzata fuori città possono diventare anche 30). Cita
mimmole Inviato 19 Settembre 2011 Segnala Inviato 19 Settembre 2011 Provati entrambi, i primi anni il Polini e gli anni successivi il Malossi, che anche per via della maggior cilindrata è favoloso.Dopo averlo usato parecchio tempo col pignone da 20 denti (non volendo neanch'io andare a modificare troppe cose) e rendendomi conto che in effetti i rapporti risultavano un pò cortini, ora ho trovato un buon compromesso montando il pignone da 22 denti, che tra l'altro andando a velocità tranquille mi permette di fare mediamente 28 km con un litro (che in città diventano 24/25 e utilizzata fuori città possono diventare anche 30). Ciao, come va in salita il Malossi rispetto al Polini che avevi prima? Ha più o meno ripresa, coppia in basso? Ho il Polini e vorrei cambiarlo, ma faccio salite e giro con il passeggero, non vorrei trovarmi con una vespa tutta in alto , non so se mi spiego. Grazie. Cita
t5 Inviato 19 Settembre 2011 Segnala Inviato 19 Settembre 2011 Migliora un pò in tutto, merito anche (come ho già scritto) della maggiore cilindrata, poi è ovvio che è un tipo di motore che rispetto al classico PX tende ad avere coppia ad un numero di giri più elevati, ma se gli lasci la marmitta originale, il Malossi ti lascia un bel tiro anche ai bassi. In definitiva costa abbastanza, però personalmente sono stato più che soddisfatto dell'acquisto. Cita
supertony Inviato 19 Settembre 2011 Segnala Inviato 19 Settembre 2011 Concordo,Malossi con marmitta originale,carburo Si VFS e senti che meraviglia,sempre pronto, bassi compresi Cita
mimmole Inviato 19 Settembre 2011 Segnala Inviato 19 Settembre 2011 Concordo,Malossi con marmitta originale,carburo Si VFS e senti che meraviglia,sempre pronto, bassi compresi Cosa intendi con VFS? Grazie, ciao. Cita
mimmole Inviato 19 Settembre 2011 Segnala Inviato 19 Settembre 2011 Migliora un pò in tutto, merito anche (come ho già scritto) della maggiore cilindrata, poi è ovvio che è un tipo di motore che rispetto al classico PX tende ad avere coppia ad un numero di giri più elevati, ma se gli lasci la marmitta originale, il Malossi ti lascia un bel tiro anche ai bassi.In definitiva costa abbastanza, però personalmente sono stato più che soddisfatto dell'acquisto. Grazie. Che lavori hai fatto alla testa? Hai tornito l'originale? Cita
t5 Inviato 19 Settembre 2011 Segnala Inviato 19 Settembre 2011 Grazie.Che lavori hai fatto alla testa? Hai tornito l'originale? No, per non rischiare di andare a fare dei danni l'ho lasciata originale, le uniche modifiche sono state il pignone con 2 denti in più e l'aumento di qualche punto del getto del massimo (che all'epoca quando lo presi e immagino lo sia anche adesso era già presente assieme al gruppo termico), poi per un mio sfizio, in quanto amante del rumore un pò racing, nonchè nostalgico degli anni '80 (che fanno parte della mia epoca) giro regolarmente con una delle espansioni che ho accumulato nel corso degli anni... Cita
supertony Inviato 20 Settembre 2011 Segnala Inviato 20 Settembre 2011 (modificato) Cosa intendi con VFS?Grazie, ciao. intendo il carburatore Si modificato che verrà commercializzato entro una decina di giorni, penso il massimo che si possa ottenere dal vecchio SI, con un miglioramento pazzesco! qui vedi delle foto http://www.racinglargeframes.it/index.php/topic,560.0.html Modificato 20 Settembre 2011 da supertony Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini