iascia Inviato 30 Dicembre 2011 Segnala Inviato 30 Dicembre 2011 ieri mi sono accorto che la spia della feccia sul contakilometri non funzionava guarda le frecce e mi accorgo che la freccia anteriore dx funzionava ma quella posteriore no oggi ho controllato la lampadina ed è a posto, i contatti sulla pancia pure ... che può essere ? grazie è una px 150 cat Cita
kl01 Inviato 30 Dicembre 2011 Segnala Inviato 30 Dicembre 2011 forse un problema con i cablaggi del comando al manubrio? Cita
iascia Inviato 30 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 30 Dicembre 2011 forse un problema con i cablaggi del comando al manubrio? non so cosa sono questi cablaggi, ma quella davanti funziona ... Cita
kl01 Inviato 30 Dicembre 2011 Segnala Inviato 30 Dicembre 2011 non so cosa sono questi cablaggi, ma quella davanti funziona ... gli attacchi dei fili, saldati, al blocchetto di comando nel manubrio, la parte a sx che ruota per le marce; a volte per tanti motivi i fili vengono tirati e si dissaldano dal circuito stampato su cui sono infissi. Cita
iascia Inviato 31 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 31 Dicembre 2011 gli attacchi dei fili, saldati, al blocchetto di comando nel manubrio, la parte a sx che ruota per le marce; a volte per tanti motivi i fili vengono tirati e si dissaldano dal circuito stampato su cui sono infissi. grazie, ma quelli guarda caso li avevo smontati ieri e sono tutti saldati ma il piccolo pernetto della pancia , quello nella parte anteriore anche quello va a chiudere il circuito? Cita
kl01 Inviato 31 Dicembre 2011 Segnala Inviato 31 Dicembre 2011 grazie, ma quelli guarda caso li avevo smontati ieri e sono tutti saldatima il piccolo pernetto della pancia , quello nella parte anteriore anche quello va a chiudere il circuito? si, quello alimenta la freccia, che va a massa chiudendo il circuito con la molletta di aggancio. Allora se la saldature sono ok, se la lampadina è ok, se i contatti sono ok ... dovrebbe funzionare. Ma se non funziona vuol dire che qualcosa non è a posto. Comincia in modo semplice a controllare tutto; ovvero fai tu la massa con un filo volante, togli la plastica della freccia e dove c'è la lametta accanto la lampadina inserisci un capo del filo e con l'altro capo metti a massa, per esempio sul chiodo chiusura sella. Se così non va controlla che la lampadina sia alimentata, collegando con un secondo filo volante il puntale del chiodo del cofano che va dentro il telaio al contatto che è dentro il telaio. Qui dovrai provare per forza di cose con il cofano smontato. Se anche così non vieni a capo di nulla collega i contatti della freccia direttamente al blocchetto a manubrio; se ancora non va ... pensa se non è il caso di rivolgersi a un elettrauto. Le cause possono essere molteplici; qualche volta a me è bastato smontare la lampadina, spruzzare un pò di CRC e rimontarla, altre volte c'era un difetto di massa del cofano, altre volte ancora le saldature del blocchetto sembravano in ordine e invece non lo erano. E non è detto che lo stesso blocchetto non abbia qualche problema, come mi è successo tempo fa con quello delle luci, andato completamente out. Insomma devi provare e pian pianino trovare il punto di interruzione; ci vuole pazienza. Cita
psycovespa77 Inviato 1 Gennaio 2012 Segnala Inviato 1 Gennaio 2012 Problema analogo su t5,provato tutto il possibile e poi era il cablaggio consumato dal continuo sfregamento sul telaio quando si gira il manubrio.Risolto con nastro isolante sui fili scoperti(poco per fortuna)e ulteriore fasciatura con nastro d'alluminio.Come dice kl01,le cause possono essere molte e ci vuole un pò di pazienza ma alla fine se ne viene a capo. Cita
maurizio hokuto Inviato 2 Gennaio 2012 Segnala Inviato 2 Gennaio 2012 avvolte si ossida il contatto all'interno della sede del perno dello scudo (quello anteriore, cioe' vicino la pedana). prova a grattare un po con un cacciavite all'interno. )) Cita
iascia Inviato 3 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 3 Gennaio 2012 quello è sempre un pò sporco d'olio, il serbatoio perde, magari può anche eessere che è troppo imbrattato e non fa bene contatto.. appena mi passa la febbre scendo e controllo Cita
massits Inviato 4 Gennaio 2012 Segnala Inviato 4 Gennaio 2012 quoro Hokuto, in più, verifica l'angolo del perno posteriore della sacca, con le vibrazioni si piega verso l'alto e nn tocca più e non fa quindi massa, dovrebbe essere orizzontale. Cita
kl01 Inviato 4 Gennaio 2012 Segnala Inviato 4 Gennaio 2012 (modificato) la massa avviene tramite la molletta che sta nell'aggancio in alto, non con il perno posteriore. Infatti quel perno di serie ha un tubetto di gomma isolante, per le vibrazioni,e non consente il contatto a massa. Modificato 4 Gennaio 2012 da kl01 Cita
iascia Inviato 6 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 6 Gennaio 2012 Risolto! Ecco cosa succedeva... il serbatoio dell'olio perde dalla guarnizione , l'olio cade rimane sul fondo della vespa e trapassa verso la pedana sporcando anche il contatto anteriore dove si infila il perno della pancia.... Cita
kl01 Inviato 7 Gennaio 2012 Segnala Inviato 7 Gennaio 2012 una nuova causa di malfunzionamento da aggiungere alle numerose altre già note ... complimenti per il buon esito dell'operazione! Cita
iascia Inviato 7 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2012 adesso il problema è smontare tutto per cambiare la guarnizione del serbatoio dell'olio.... Cita
kl01 Inviato 7 Gennaio 2012 Segnala Inviato 7 Gennaio 2012 ti basterà staccare il tubo benzina e quello dell'olio dal carburatore, togliere la sella e allentare eventuale portapacchi, poi tiri su il serbatoio e controlli; probabilmente sarà soltanto lento il collare del serbatoio olio oppure, come spesso è successo, si è incrinato il bicchierino di plastica che fa da spia del livello olio, è già successo altre volte e anche io ho una PX in casa a cui devo cambiarlo da anni, ma sin quando sta lì posteggiata ... non lo cambio. Forse, per non restare a metà del lavoro con tutto smontato, ti conviene comprare il bicchierino prima di iniziare a smontare, e se non è quello il problema lo riporti indietro al rivenditore. Se glielo dici prima che non sai se è quello lì il problema, puoi prendere accordi per renderglielo. Forse non ti darà soldi indietro, ma avrai un buono spesa per futuri acquisti. Cita
iascia Inviato 7 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2012 ho preso in prestito questa foto dal web... il bicchierino mi sembra a posto. tempo fa , se non ricordo male , la perdita veniva dalla zona che ho evidenziato in rosso non volendo smontare tutto cercai di ovviare tutto mettendo una sorta di mastice rosso intorno alla guarnizione ma evidentemente non servì a molto. Cita
kl01 Inviato 7 Gennaio 2012 Segnala Inviato 7 Gennaio 2012 ah, ma quello è un macello; il problema dovrebbe essere semplice, basta stringere il dado che tiene tutta la baracca, il problema è che per stringerlo si deve calare una chiave lungo il tubo di carico olio, sino in fondo, per poi stringere il dado, e deve essere una chiave a tubo. Pochi di noi hanno una chiave a tubo di quella lunghezza, e lì cominciano i guai. Quando l'ho dovuto fare sul serbatoio maggiorato ho unito pezzi vari di chiavi, sino a raggiungere la lunghezza desiderata, non avevo (e non ho) la chiave adatta. Cita
iascia Inviato 7 Gennaio 2012 Autore Segnala Inviato 7 Gennaio 2012 ah, ma quello è un macello; il problema dovrebbe essere semplice, basta stringere il dado che tiene tutta la baracca, il problema è che per stringerlo si deve calare una chiave lungo il tubo di carico olio, sino in fondo, per poi stringere il dado, e deve essere una chiave a tubo. Pochi di noi hanno una chiave a tubo di quella lunghezza, e lì cominciano i guai.Quando l'ho dovuto fare sul serbatoio maggiorato ho unito pezzi vari di chiavi, sino a raggiungere la lunghezza desiderata, non avevo (e non ho) la chiave adatta. "lungo il tubo di carico dell'olio" che intendi, il buco da dove inserisco l'olio? Cita
kl01 Inviato 9 Gennaio 2012 Segnala Inviato 9 Gennaio 2012 si, quello dove c'è il tappo sotto sella; è un lungo tubo di metallo che attraversa il serbatoio benzina sino a giungere al serbatoio dell'olio. E ci vuole una chiave ben lunga per arrivare là sotto. Cita
massits Inviato 9 Gennaio 2012 Segnala Inviato 9 Gennaio 2012 la massa avviene tramite la molletta che sta nell'aggancio in alto, non con il perno posteriore. Infatti quel perno di serie ha un tubetto di gomma isolante, per le vibrazioni,e non consente il contatto a massa. dissento il perno anteriore da il +, il perno posteriore il cui perno ( pur nella gomma) nella parte finale tocca il traversino che c'è nel vano ruota dove da il - ( cioè la massa) dato che NON c'è altro contatto tra la sacca e il telaio per via della guarnizione tra sacca e telaio, il contatto tra sacca e lampadina è dato da una delle viti con cui è tenuto il portalampade. kl01, nella tua vespa le frecce funzionano solo col + ? Cita
kl01 Inviato 9 Gennaio 2012 Segnala Inviato 9 Gennaio 2012 dissentoil perno anteriore da il +, il perno posteriore il cui perno ( pur nella gomma) nella parte finale tocca il traversino che c'è nel vano ruota dove da il - ( cioè la massa) dato che NON c'è altro contatto tra la sacca e il telaio per via della guarnizione tra sacca e telaio, il contatto tra sacca e lampadina è dato da una delle viti con cui è tenuto il portalampade. kl01, nella tua vespa le frecce funzionano solo col + ? no, nella mia vespa le frecce funzionano col positivo e col negativo; e il negativo, la massa, è data dal contatto tramite la molletta di aggancio, quella nella parte più alta della sacca, che si va a innestare sul supporto che sporge vicino la sella ... o nella tua vespa non c'è nessun supportino e nessuna molletta??? In tutte le mie vespa c'è! Non è vero quindi che non c'è (altro) contatto tra sacca e telaio; prova a isolare per bene la tua mollettina e e vedi come non funziona più nulla. Cita
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.