Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, ho letto diversi post al riguardo di perdita di benzina dal carburatore, ma in questo caso il fatto avviene ad una vespa appena restaurata. (non da me).

La vespa parte al primo colpo, accelerando da fermo devo tenerla appena su di giri se non tende a spegnersi, mentre con le altre marce tutto ok.

La vespa tiene il minimo, non si spegne, ma appena la spegno ecco la goccia che fa capolino.

Posso metterci le mani, ne ho le capacità, ma non l'esperienza, quindi vi allego anche un video per vedere se qualcuno mi può indirizzare con precisione.

Amo la Vespa, ma questo gioiello è stato il mio sogno e mi è costato un sacco, vorrei evitare di far danni..

grazie in anticipo del vostro parere...

20170225_173227.mp4

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao,

consigler├│ di cambiare tutte le guarnizioni del carburatore e anche la valvola .

Poi controller├│ tutte le filettature del carburatore. Spesso sono rovinate e per questo ci mancava la pressione giusto per le guarnizioni

Saluti

tom

Inviato
On ÔÇÄ28ÔÇÄ/ÔÇÄ02ÔÇÄ/ÔÇÄ2017 at 5:10 PM, nimo77 said:

Ciao a tutti, ho letto diversi post al riguardo di perdita di benzina dal carburatore, ma in questo caso il fatto avviene ad una vespa appena restaurata. (non da me).

La vespa parte al primo colpo, accelerando da fermo devo tenerla appena su di giri se non tende a spegnersi, mentre con le altre marce tutto ok.

La vespa tiene il minimo, non si spegne, ma appena la spegno ecco la goccia che fa capolino.

Posso metterci le mani, ne ho le capacità, ma non l'esperienza, quindi vi allego anche un video per vedere se qualcuno mi può indirizzare con precisione.

Amo la Vespa, ma questo gioiello è stato il mio sogno e mi è costato un sacco, vorrei evitare di far danni..

grazie in anticipo del vostro parere...

20170225_173227.mp4

Ciao, Credo di averti risposto anche su altri lidi ma non so, la noia a cui fai riferimento è tipica dei lavori fatti in questi tempi, ti spellano vivo coi conti ma poi non cambiano i materiali di consumo e questo è il risultato.

Il mio consiglio è quello di cambiare in toto tutte le guarnizioni del carburatore, lo spillo conico ed il galleggiante.

Non è un lavoro difficile, anzi, ma occorre prendere alcuni accorgimenti:

Essere delicati con il cacciavite il corpo carburatore è di zama i filetti si spanano in un attimo.

Prima di venire montate le guarnizioni di carta vanno lasciate a mollo nell'olio da motore per almeno una nottata in modo che si ammorbidiscano e facciano tenuta.

Una volta risolto il problema perdite veniamo all'altro problema la vespa che se fermo devi tenerla appena su di giri potrebbe sicuramente essere imputato al getto del minimo che potrebbe essere sporco, se cambi le guarnizioni smonta i getti e soffiali per bene così come tutti i condotti del carburatore

Ti posto dei miei appunti in merito :

Manutenzione carburatore SI tipo C e D.pdf

Francesco

Inviato

quando fa questo verso normalmente è lo spillo che non chiude o la guarnizione del tappo rotondo con la vite centrale che non tiene.

come ti è stato giustamente consigliato cambia tutte le guarnizioni e lo spillo. La guarnizione del tappo rotondo metti quella in gomma, cambia anche la guarnizione in fibra della vite. Pulisci per bene i punti di appoggio delle guarnizioni da eventuali residui o ossido.

devi poi pulire la battuta in ottone dove appoggia la capocchia in gomma dello spillo che normalmente si ossida e non consente una tenuta ottimale. Io faccio così: Prendo un po' di lana d'acciaio, quella fina da falegnami, la paglietta insomma, la infilo nel buco di alloggiamento dello spillo e poi con un cacciaviti a stella piccolo, la spingo in fondo e poi giro il cacciaviti premendo un po. Devi mettere abbastanza paglietta da fare in modo che la punta cacciaviti non vada a toccare la battuta in ottone. Poi per estrarla se non viene de se soffi con il compressore dal foro opposto. Vedrai che ora la battuta in ottone sarà lucida come uno specchio.

controlla inoltre il raccordo dove entra il tubo della benzina, con tutta quella benzina che esce mi pare strano che non ti si ingolfi, secondo me perde più che altro da lì. Forse non hanno rimesso la guarnizione in fibra sulla vite.

apri il coperchio nero del filtro e se puoi manda un altro video dove si vede il carburatore.

Inviato

Ciao tutti e grazie delle gentili risposte, si FRANZPERO, mi hai risposto anche in altri lidi e ti ringrazio il doppio.

Oggi smontando il tutto dietro concessioni di mio filgio che mi ha lasciato 15 minuti tondi di tempo, ho notato subito il filtro danneggiato, procedendo ho notato che la benzina sembra provenire dalla guarnizione del basamento del carburatore, mentre lo spillo mi sembra in buone condizioni.

Allego anche la foto del carburatore.

20170305_140653.jpg

20170305_145211.jpg

20170305_143754.jpg

20170305_143238.jpg

Inviato

Aggiungo a quanto già detto che una perdita come quella che si nota in video non può passare inosservata per cui aprendo (come hai fatto) il coperchio del depuratore (quello nero che chiude il tutto) ed il filtro devi per forza vedere da dove esce la benzina. I punti più probabili sono la guarnizione tonda che copre il filtrino, come ti han già detto, e lo spillo, la cui osservazione "a vista" non dice assolutamente nulla sul suo stato poichè se vecchio indurisce e chiude male. Altro punto è il manicotto dove è attaccato il tubo o meglio la sua guarnizione; la valvola (o saracinesca) infine non c'entra nulla, come nulla c'entrano le due guarnizioni di carta di basamento. Ciao

Inviato (modificato)

Aggiungo a quanto già detto che una perdita come quella che si nota in video non può passare inosservata per cui aprendo (come hai fatto) il coperchio del depuratore (quello nero che chiude il tutto) ed il filtro devi per forza vedere da dove esce la benzina. I punti più probabili sono la guarnizione tonda che copre il filtrino, come ti han già detto, e lo spillo, la cui osservazione "a vista" non dice assolutamente nulla sul suo stato poichè se vecchio indurisce e chiude male. Altro punto è il manicotto dove è attaccato il tubo o meglio la sua guarnizione; la valvola (o saracinesca) infine non c'entra nulla, come nulla c'entrano le due guarnizioni di carta di basamento. Risolto questo vedi se le incertezze (tende a spegnersi) persistono ed eventualmente ne riparliamo. Ciao

Modificato da Francesco GTR
  • Like 1
Inviato

quoto Francesco GTR e aggiungo che quella guarnizione otta va cambiata, è probabilmente la causa dei vuoti che ti da in accelerazione poichè aspira aria.

lo spillo mi pare proprio da cambiare, se non erro quelli con la gomma nera sono pre benzina verde, quelli attuali hanno la punta arancione.

  • Like 1
Inviato

Ciao, pelle i pre benzina verde sono quelli rossi, almeno a mia memoria i neri sono apparsi con l'arrivo del nuovo carburante. Negl'anni 80 si trovavano solo rossi.

Ciao, Nimo, quel difetto al filtro dell'aria è tipico di quel modello di filtro, comunque se guardi bene dietro c'è del metallo che chiude, al limite se vuoi chiudere quel difetto, vai in qualche ferramenta " storico " ovvero di antica esperienza e compri della retina fine di ottone, si usava una volta per costruire le stie per formaggi e salumi e ci fai una piccola pezza in quel punto fissandola con del filo sottile di ottone. Al limite se non avessi a portata di mano il ferramenta vai da un che fabbrica zanzariere. Inoltre lo stato della guarnizione conferma quanto ho detto sui lavori di restauro odierni, cambia anche la guarnizione della scatola del carburatore che è alla frutta pure quella, devi cambiare anche la guarnizione che sta tra la vaschetta del carburatore ed il carter motore, questa la trovi nel kit guarnizioni motore. dato che è meno complessa di quella che hai messo in foto, puoi anche comperare un foglio di carta da guarnizioni da 0.5mm la ricalchi con una matita e la ritagli con un tagliabalsa, soluzione più economica di tutto il kit e sicuramente di migliore qualità come carta. Nel pdf di appunti c'è spiegato anche come preparale le guarnizioni prima di montarle.

Francesco

  • Like 1
Inviato

io gli spilli che trovo in commercio adesso han tutti la punta rosso arancio quindi direi che quelli idonei alla verde sono con punta rosso arancio http://m.ebay.it/itm/Kit-Guarnizione-Revisione-Carburatore-Spillo-Conico-Originale-Vespa-PX-PXE-/282231191094?nav=SEARCH

Se si guarda bene la foto dello spillo si vede che a metà gommino c'è un segno tipico dell'impronta della battuta di chiusura, erogo, è da cambiare.

  • Like 1
Inviato

Ciao a tutti, grazie per l'assistenza e volendo seguire i vostri consigli ieri sera ho ordinato il kit di guarnizioni, lo spillo e un filtro aria nuovo.

Ho fatto anche una prova, ma la luce non era mia amica e non capivo bene da dove uscisse la benzina, sembrava dal coperchio del filtro della benzina, quello che sta più in alto di tutto il carburatore per intenderci.

Ma non sono ancora convinto.

Inviato
35 minuti fa, nimo77 ha scritto:

Ciao a tutti, grazie per l'assistenza e volendo seguire i vostri consigli ieri sera ho ordinato il kit di guarnizioni, lo spillo e un filtro aria nuovo.

Ho fatto anche una prova, ma la luce non era mia amica e non capivo bene da dove uscisse la benzina, sembrava dal coperchio del filtro della benzina, quello che sta più in alto di tutto il carburatore per intenderci.

Ma non sono ancora convinto.

Ed ecco il materiale arrivato ora:

20170307_104943_001.jpg

Inviato

verifica che la superficie di appoggio della guarnizione rotonda sia ben pulita e liscia, nel kit originale piaggio c'è una in gomma al posto di quella in carta che seco do me spiana poco e spesso versa...

facci sapere!

  • Like 1

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...