Luca Venesian Inviato 14 Dicembre 2017 Segnala Inviato 14 Dicembre 2017 Ciao a tutti. A breve porterò a casa un bel PX150 dell'81colore sabbia. Non è messo male ma ci vorrà un pò di pazienza nel ripristinare i soliti pezzi di normale usura (cavi, guaine, pneumatici, ganasce freni, ecc). Il vecchio proprietario però ha fatto montare un blocco motore completo 125 con accensione elettronica perchè il 150 a puntine era spompato e non aveva voglia e tempo di sistemarlo. Fatto sta, che mi darà anche questo 150 originale e completo di tutto, che mi sistemerò e che vorrei rimontare sulla vespa. Unico dubbio: che tipo di modifica è stata fatta per poter montare il 125 al posto del 150? A cosa dovrò stare attento nel rimontare il suo 150 originale? Grazie a tutti per il vostro prezioso aiuto. Luca Cita
Pisse Inviato 14 Dicembre 2017 Segnala Inviato 14 Dicembre 2017 Hai scritto " ha fatto montare un blocco motore completo" ma quello che si legge successivamente non fa capire se è stato sostituito tutto il motore oppure solo il gruppo termico (pistone-cilindro-testa) . Ad ogni modo il passaggio dalla cilindrata 125 -> 150 (e viceversa) è abbastanza indolore , cambia il gruppo termico (pistone-cilindro-testa) e i getti del carburatore ( il carburatore resta lo stesso) . A voler essere pignoli si può dire che cambia anche la ghigliottina ( anche detta valvola gas) all'interno del carburatore . L'esatta dicitura del tuo modello è P150X ? Cita
Luca Venesian Inviato 15 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 12 hours ago, Pisse said: Hai scritto " ha fatto montare un blocco motore completo" ma quello che si legge successivamente non fa capire se è stato sostituito tutto il motore oppure solo il gruppo termico (pistone-cilindro-testa) . Ad ogni modo il passaggio dalla cilindrata 125 -> 150 (e viceversa) è abbastanza indolore , cambia il gruppo termico (pistone-cilindro-testa) e i getti del carburatore ( il carburatore resta lo stesso) . A voler essere pignoli si può dire che cambia anche la ghigliottina ( anche detta valvola gas) all'interno del carburatore . L'esatta dicitura del tuo modello è P150X ? Scusa forse non ho spiegato bene io. Si è stato sostituito tutto il blocco motore completo (non solo il gruppo termico) e ho a disposizione un altro blocco motore 150 da sistemare. La vespa è un P150X. grazie Cita
clafo Inviato 15 Dicembre 2017 Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 Ciao, a volerla dire tutta per essere in regola dovresti avere il suo motore con codifica VLX1M. Se hai il suo 150 ti conviene sistemarlo e metterlo su. Ciao. Clafo. Cita
Luca Venesian Inviato 15 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 2 minutes ago, clafo said: Ciao, a volerla dire tutta per essere in regola dovresti avere il suo motore con codifica VLX1M. Se hai il suo 150 ti conviene sistemarlo e metterlo su. Ciao. Clafo. Si esatto, è proprio VLX1M quello spompato che devo sistemare e mettere su al posto del 125. grazie! Cita
clafo Inviato 15 Dicembre 2017 Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 Se hai la possibilità di farlòo da solo, o di farti aiutare da qualcuno esperto, un motore si sistema con circa 250 euro di spese, materiali e pezzi di ricambio e rettifica + pistone nuovo. Al massimo volendo un 175 plug and play giusto per dargli un po' di brio in più. Da fuori non si vede niente . Ciao. Clafo. Cita
Pisse Inviato 15 Dicembre 2017 Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 (modificato) 42 minuti fa, Luca Venesian ha scritto: Si è stato sostituito tutto il blocco motore completo Ah ecco allora più che modifica (come hai scritto nel primo post) si può dire che si tratta di una sostituzione . Come afferma giustamente @clafo la sigla del motore che monti ora (VNX2M dovrebbe essere) non coincide con quella riportata a libretto per la tua vespa (VLX1M) . Questo potrebbe causarti qualche giramento di scatole in caso di controllo approfondito delle forze dell'ordine . Caso remoto , ma comunque possibile . Qualche dato sui due motori : P150X - monta pignone da 22 e corona da 67 PX125E - monta pignone da 20 e corona da 68 Questi numeri si riferiscono ai denti dei relativi ingranaggi Modificato 15 Dicembre 2017 da Pisse Cita
Luca Venesian Inviato 15 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 5 minutes ago, clafo said: Se hai la possibilità di farlòo da solo, o di farti aiutare da qualcuno esperto, un motore si sistema con circa 250 euro di spese, materiali e pezzi di ricambio e rettifica + pistone nuovo. Al massimo volendo un 175 plug and play giusto per dargli un po' di brio in più. Da fuori non si vede niente . Ciao. Clafo. Si esatto, l'idea è quello di farlo da solo con calma durante l'inverno. Ho qualche piccola esperienza fatta sulle altre vespe che ho e credo non avrò particolari problemi. Unico dubbio era sul fatto, non avendo mai sostituito un motore completo, che questo influisse su altre modifiche esterne al motore che non conosco. Da quello che ho capito in pratica tolgo il 125 e rimetto il suo 150 senza problemi. Avevo pensato anche al 177 della polini ma per ora mi limito a riportarlo tutto originale. Cita
clafo Inviato 15 Dicembre 2017 Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 Confermo, però il motore dovrebbe essere VNX1M, 125 non arcobaleno elettronico. I motori 125 px sono tre codifiche: VNL3M 125 a puntine, cambio a denti piccoli, 21/67. Derivato dalla TS. 1977-1981 VNX1M 125 elettronico, cambio a denti grossi, 21/67. Dal 1981 VNX2M 125 arcobaleno e successivi. 20/68. Ciao. Clafo. Cita
Luca Venesian Inviato 15 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 8 minutes ago, Pisse said: Ah ecco allora più che modifica (come hai scritto nel primo post) si può dire che si tratta di una sostituzione . Come afferma giustamente @clafo la sigla del motore che monti ora (VNX2M dovrebbe essere) non coincide con quella riportata a libretto per la tua vespa (VLX1M) . Questo potrebbe causarti qualche giramento di scatole in caso di controllo approfondito delle forze dell'ordine . Caso remoto , ma comunque possibile . Qualche dato sui due motori : P150X - monta pignone da 22 e corona da 67 PX125E - monta pignone da 20 e corona da 68 Questi numeri si riferiscono ai denti dei relativi ingranaggi Infatti non ha senso tenere il 125 avendo a disposizione il suo originale 150. A breve comincerò i lavori. grazie mille! Cita
Pisse Inviato 15 Dicembre 2017 Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 10 minuti fa, Pisse ha scritto: la sigla del motore che monti ora (VNX2M dovrebbe essere) Rettifico dato che non posso più editare il mio precedente messaggio . La sigla per il motore Px125 elettronico dovrebbe essere VNX1M . Per quanto riguarda la revisione completa del motore (immagino riutilizzando i carter con la sigla giusta per il tuo modello) esistono una marea di tutorial sia sui forum che su youtub e 1 Cita
clafo Inviato 15 Dicembre 2017 Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 1 minuto fa, Luca Venesian ha scritto: Da quello che ho capito in pratica tolgo il 125 e rimetto il suo 150 senza problemi. Si, i motori px di tutte le cilindrate sono perfettamente intercambiabili sotto il telaio di tutte le vespa larga frame dal 1959 al 2017. L'unica accortezza se volessi montare un motore elestart che il telaio è leggermente diverso per l'alloggiamento del motorino di avviamento. Ma questo è un di più... Ciao. Clafo. 1 Cita
Pisse Inviato 15 Dicembre 2017 Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 8 minuti fa, clafo ha scritto: VNL3M 125 a puntine, cambio a denti piccoli, 21/67. Derivato dalla TS. 1977-1981 VNX1M 125 elettronico, cambio a denti grossi, 21/67. Dal 1981 VNX2M 125 arcobaleno e successivi. 20/68. Avevo questo file come riferimento . Forse non è tanto preciso .. 1 2 Cita
Blueyes Inviato 15 Dicembre 2017 Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 Ciao Venessian.... visto che siamo a un tiro di schioppo, se alla fine di tutto vuoi dar via il blocco 125, sempre che sia tutto originale, fammi un fischio ;-) Blue 1 Cita
Luca Venesian Inviato 15 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 19 minutes ago, Blueyes said: Ciao Venessian.... visto che siamo a un tiro di schioppo, se alla fine di tutto vuoi dar via il blocco 125, sempre che sia tutto originale, fammi un fischio ;-) Blue Ciao! certo! Ti metto in coda allora, perchè l'ho già promesso ad un amico di Chioggia. Se per caso non andasse a buon fine la cosa, ti scrivo! grazie! Cita
Luca Venesian Inviato 15 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 28 minutes ago, Pisse said: Rettifico dato che non posso più editare il mio precedente messaggio . La sigla per il motore Px125 elettronico dovrebbe essere VNX1M . Per quanto riguarda la revisione completa del motore (immagino riutilizzando i carter con la sigla giusta per il tuo modello) esistono una marea di tutorial sia sui forum che su youtub e Si infatti si trova tutto e in maniera molto chiara. Ho cominciato a metter mano su piccole cose fino a prendere fiducia vedendo che in realtà basta avere un po' di manualità e spirito di osservazione. Cita
Pisse Inviato 15 Dicembre 2017 Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 Consiglio i sublimi video tutorial del canale Vespe e Motori su Youtub e Canale : Vespe & Motori Playlist per vespa px : Vespe & Motori : Vespa Px 1 Cita
Luca Venesian Inviato 15 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 1 minute ago, Pisse said: Consiglio i sublimi video tutorial del canale Vespe e Motori su Youtub e Canale : Vespe & Motori Playlist per vespa px : Vespe & Motori : Vespa Px Esatto! è proprio con i video di Mauro che ho imparato un sacco di cose! Spiega in maniera perfetta passaggio per passaggio! Cita
Pisse Inviato 15 Dicembre 2017 Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 Bravo ,competente e disponibile ! Che vuoi di più ? Grandissimo Mauro 1 Cita
Luca Venesian Inviato 15 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 (modificato) 12 minutes ago, Pisse said: Bravo ,competente e disponibile ! Che vuoi di più ? Grandissimo Mauro E non sono qualità scontate, anzi, tutt'altro. La non condivisione sembra una prerogativa un po' in tutti i settori e ambiti, una sorta di gelosia che ritengo veramente ingiustificata. Vabbhe ma qui si potrebbe aprire una polemica infinita. A noi ci basta Mauro e siamo felici Modificato 15 Dicembre 2017 da Luca Venesian 1 Cita
Pisse Inviato 15 Dicembre 2017 Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 E' esattamente questo il punto , l'hai centrato in pieno . Si nota quasi sempre nel mondo vespa (ma come hai detto te anche in altri ambiti) una certa ritrosia nell'elargire consigli ed aiuti , come se il sapere dovesse essere prerogativa di pochi eletti . Il tutto è reso ancora più ridicolo dal fatto che si parla di un mezzo di una semplicità meccanica e generale disarmante , perlomeno paragonata al 99% dei veicoli a motore termico . Un motocoltivatore ha una complessità cinque volte maggiore , giusto per capirci ! Troppo spesso invece si leggono frasi del tipo " eeeh questa cosa me l'ha detto un vecchio meccanico , non posso dirla" , " eeh se vuoi un motore top devi andare da x " , "sono cose che o le sai già o non le impari" e tutto il repertorio che evito di elencare . Ma poi ci sono i santoni come Mauro che in barba a tanti professori (veri o presunti) custodi del sapere vespistico hanno dimostrato che con la giusta attrezzatura , un minimo di spirito di osservazione e tanta tanta buona volontà si può fare tutto in casa ..ed anche bene . All'inizio ovvio si sbaglierà , magari anche tanto , ma la soddisfazione un domani di aver fatto tutto da soli ripaga ampiamente qualsiasi errore precedente . Non era impossibile come ci dicevano . Probabile che questi professori cercassero di tutelare esclusivamente il loro portafoglio . 1 1 Cita
Luca Venesian Inviato 15 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 (modificato) 53 minutes ago, Pisse said: E' esattamente questo il punto , l'hai centrato in pieno . Si nota quasi sempre nel mondo vespa (ma come hai detto te anche in altri ambiti) una certa ritrosia nell'elargire consigli ed aiuti , come se il sapere dovesse essere prerogativa di pochi eletti . Il tutto è reso ancora più ridicolo dal fatto che si parla di un mezzo di una semplicità meccanica e generale disarmante , perlomeno paragonata al 99% dei veicoli a motore termico . Un motocoltivatore ha una complessità cinque volte maggiore , giusto per capirci ! Troppo spesso invece si leggono frasi del tipo " eeeh questa cosa me l'ha detto un vecchio meccanico , non posso dirla" , " eeh se vuoi un motore top devi andare da x " , "sono cose che o le sai già o non le impari" e tutto il repertorio che evito di elencare . Ma poi ci sono i santoni come Mauro che in barba a tanti professori (veri o presunti) custodi del sapere vespistico hanno dimostrato che con la giusta attrezzatura , un minimo di spirito di osservazione e tanta tanta buona volontà si può fare tutto in casa ..ed anche bene . All'inizio ovvio si sbaglierà , magari anche tanto , ma la soddisfazione un domani di aver fatto tutto da soli ripaga ampiamente qualsiasi errore precedente . Non era impossibile come ci dicevano . Probabile che questi professori cercassero di tutelare esclusivamente il loro portafoglio . Io lavoro con la fotografia, anche nella didattica, ed è proprio per questo che non capisco il tenere segreto. I motivi li hai ben spiegati tu sopra e non posso che essere d'accordo. In sostanza mi sono fatto coraggio, i lavori manuali mi piacciono e ho una soddisfazione immediata e tangibile nel farli. Certo restano alcuni dubbi ma, come qui, chiedi e ti sarà dato! Modificato 15 Dicembre 2017 da Luca Venesian Cita
Blueyes Inviato 15 Dicembre 2017 Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 Luca, da me o qualcun'altro, è destino che quel motore vada a finire in un garage chioggiotto. Attendo..... Mi trovate totalmente d'accordo sul fatto che qualsiasi trick vada diffuso il più possibile nella comunità dei "Men in Vespa". Io lo ho sempre fatto; quando mi trovo "davanti" ad un newbie cerco di capire se può farcela da solo, altrimenti consiglio di farsi dare una mano da qualcuno di più competente, ma SEMPRE guardando quello che fa, in maniera di imparare. 1 Cita
Luca Venesian Inviato 15 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 9 minutes ago, Blueyes said: Luca, da me o qualcun'altro, è destino che quel motore vada a finire in un garage chioggiotto. Attendo..... Mi trovate totalmente d'accordo sul fatto che qualsiasi trick vada diffuso il più possibile nella comunità dei "Men in Vespa". Io lo ho sempre fatto; quando mi trovo "davanti" ad un newbie cerco di capire se può farcela da solo, altrimenti consiglio di farsi dare una mano da qualcuno di più competente, ma SEMPRE guardando quello che fa, in maniera di imparare. E magari conosci Gianluca allora. ├ê lui che l'ho promesso e che mi sta dando un po' di dritte sui lavori. 1 Cita
Pisse Inviato 15 Dicembre 2017 Segnala Inviato 15 Dicembre 2017 4 ore fa, Luca Venesian ha scritto: ed è proprio per questo che non capisco il tenere segreto. Il fattore economico lo metterei tra i primi sul banco degli imputati .. 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Differenze gt 50cc piaggio
Da christian.torraca, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini