GuidoM Inviato 14 Aprile 2018 Segnala Inviato 14 Aprile 2018 Ciao a tutti, vi descrivo la mia dis-avventura per capire come muovermi e se qualcuno ha esperienza in merito. Dopo essermi recato in motorizzazione per espletare le procedure relative a reimmatricolazione e nuova targa per una vespa 50 special (V5B3T) , in ufficio dopo aver controllato che il numero di telaio della mia vespa fosse ok , l'addetto si è accorto che lo stesso numero di telaio con stessa omologazione , risultano associati ad un mezzo circolante e targato , con la stessa omologazione . Al momento dell'acquisto della vespa ho stilato atto di compravendita firmato con relativo documento del venditore che , a sua volta , l'aveva acquistata da un altra persona che aveva sporto denuncia di smarrimento del libretto. Capisco che la via più facile sarebbe restituirla e riavere i soldi , ma dato il tempo passato a sistemarla, provarla , prepararla per il "grande giorno" per rimetterla in strada , un pò mi ci sono affezionato. Grazie a tutti. Cita
GiPiRat Inviato 16 Aprile 2018 Segnala Inviato 16 Aprile 2018 Scusa ma, nel momento in cui l'impiegato si è accorto che volevi immatricolare un ciclomotore con sigla e telaio identico ad un'altro circolante, cosa è successo? Perchè di norma avrebbe dovuto chiamare la polizia stradale, che avrebbe dovuto sequestrare entrambi i mezzi per verificarne la punzonatura. La contraffazione della punzonatura è un reato penale. Ciao, Gino Cita
GuidoM Inviato 16 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 16 Aprile 2018 Non c'è stato un seguito perchè ha effettuato una "visura" e le carte non sono mai state consegnate . Va da sè che se avessi instaurato la pratica si sarebbe ingranato il meccanismo così come hai detto tu . Per la cronaca chi ha autorità/competenza in materia è stato interpellato. Cita
Leandro1 Inviato 30 Maggio 2020 Segnala Inviato 30 Maggio 2020 Ciao Guido,ho letto la tua discussione perchè mi è accaduto due giorni fa la stessa cosa e vorrei sapere se possibile come ne sei venuto fuori,sto un po preoccupato.. Cita
GiPiRat Inviato 8 Giugno 2020 Segnala Inviato 8 Giugno 2020 Ma hanno controllato anche la sigla oltre al numero? Può succedere che l'omologazione risulti la stessa sulle vespe 50, insieme al numero, ma non la sigla. Ciao, Gino Cita
Leandro1 Inviato 11 Giugno 2020 Segnala Inviato 11 Giugno 2020 Ciao Gino,cosa intendi per sigla oltre al telaio? L'operatore della motorizzazione ha digitato il telaio e non so cos altro mentre aveva il libretto in mano e mi ha detto risulta già una vespa 50 con questo telaio. Se hai qualche consiglio dimmi pure. Anche perchè ad oggi dopo che gli ho scritto 2 giorni fa mi è ha risp che la motorizzazione di ragusa non gli ha risposto ancora alla sua mail. Ed io non so cosa fare.. Cita
GiPiRat Inviato 11 Giugno 2020 Segnala Inviato 11 Giugno 2020 (modificato) La sigla del telaio è quella che identifica il modello, anche se ci sono modelli che hanno la stessa sigla e vengono identificati solo dal numero. Per esempio: - la vespa 50 N ha sigla V5A1T e numeri che vanno da 1001 a 283299 - la vespa 50 Special 1^ serie ha sigla V5A2T e numeri che vanno da 1001 a 96013 - la vespa 50 Special 2^ serie ha sigla V5B1T e numeri che vanno da 1001 a 95671 e motore con sigla V5A3M - la vespa 50 Special 3^ serie ha sigla V5B3T e numeri che vanno da 1101 a non ricordo, con motore V5A4M a 4 marce Come puoi vedere, tra la vespa 50 N ed i 3 tipi di Special, se non metti la sigla corrispondente, che è parte integrante della punzonatura, puoi confondere ben 4 tipi di vespe con lo stesso numero. Ed è già successo. Ciao, Gino Modificato 11 Giugno 2020 da GiPiRat Cita
Leandro1 Inviato 12 Giugno 2020 Segnala Inviato 12 Giugno 2020 (modificato) Buongiorno Gino,guarda io ho mandato un messaggio simile al tuo esempio al signore della motorizzazione spiegando di inserire anche la sigla della serie V5B3T oltre al numero del telaio facendoci presente anche che la mia vespa è del 1976 mentre quella di ragusa con il mio stesso numero telaio è del 1973 ed anche i vari esempi che tu gentilmente mi hai fatto. Spero però che lui al computer possa inserire la sigla della serie prima del numero del telaio altrimenti di sicuro mi risponderà che non si può fare nulla. Se dovesse rispondere che non si può fare nulla non so proprio a chi rivolgermi e cosa fare mi viene anche da credere che quel signore della motorizzazione non ne sia molto capace o al corrente .. Modificato 12 Giugno 2020 da Leandro1 Cita
pelle Inviato 12 Giugno 2020 Segnala Inviato 12 Giugno 2020 Cambia ufficio della motorizzazione! 🤯 Cita
Leandro1 Inviato 12 Giugno 2020 Segnala Inviato 12 Giugno 2020 Non credo si possa andare in una motorizzazione provinciale differente, nel senso che se io vivo in provincia di Latina non posso andare alla motorizzazione di roma. Almeno penso cosi Cita
GiPiRat Inviato 12 Giugno 2020 Segnala Inviato 12 Giugno 2020 In effetti puoi rivolgerti a qualunque sede di motorizzazione, ma non è questo il punto, il punto è che devono verificare la sigla! E, se non possono farlo, sono cavoli loro, perché, come ho spiegato prima, la sigla è il discriminante per vari modelli di vespa, NON il numero seriale! Ciao, Gino Cita
Leandro1 Inviato 12 Giugno 2020 Segnala Inviato 12 Giugno 2020 Ho appena mandato una mail all'ufficio motorizzazione di Roma chiedendo se posso andare anche da loro. Nel caso non ne vengo a capo con latina espongo la questione a roma e vedo se loro riscono. Inoltre potrei dirlo anche ad un agenzia di pratiche auto,magari sanno come esporre meglio la cosa alla motorizzazione. Cita
GiPiRat Inviato 12 Giugno 2020 Segnala Inviato 12 Giugno 2020 Da varie fonti so che la motorizzazione di Roma è un casino, semmai prova con Frosinone. Ciao, Gino Cita
Leandro1 Inviato 12 Giugno 2020 Segnala Inviato 12 Giugno 2020 Ho scritto una pec alla motorizzazione di frosinone proprio adesso,chiedendo se essendo di latina posso immatricolarla da loro,avendo pagato i 61 euro di tasse per la motorizzazione di latina anche andando a frosinone prima di ripagare altre tasse forse inutilmente devo scriverci o andare di persona esponendo il mio problema,cioè che a Latina non mi hanno potuto immatricolare la vespa e vedere se loro mi aiutano. (Io non capisco una cosa,ma perchè l'operatore di latina prima di dirmi che cè un telaio sbagliato non ha visto che una è stata immatricolata nel 1973 mentre la mia 76,non sono la stessa vespa,doveva pensarci). Cita
GiPiRat Inviato 13 Giugno 2020 Segnala Inviato 13 Giugno 2020 Per questo ti scrivevo di rivolgerti al dirigente, a volte i semplici impiegati sono male informati o semplicemente incompetenti (spesso i più giovani). Ciao, Gino Cita
Leandro1 Inviato 13 Giugno 2020 Segnala Inviato 13 Giugno 2020 Infatti hai ragione ma non saprei proprio come rivolgermi al dirigente,li non mi fanno entrare se non per appuntamento e non so come fare. Forse se parlo con un agenziadi pratiche auto e gli spiego il problema quando vanno li glielo saprebbero esporre meglio magari. Cita
Leandro1 Inviato 13 Giugno 2020 Segnala Inviato 13 Giugno 2020 (modificato) Io ho il numero di targa della vespa di ragusa ma dovrei assicurarmi anche che non è il clone della mia ma un altra versione (apparte sapere che è una 1973 al contrario della mia 76). Se riuscissi a sapere che è un altra versione allora sarebbe proprio come dici tu e potrei incolpare quello della motorizzazione. Modificato 13 Giugno 2020 da Leandro1 Cita
GiPiRat Inviato 13 Giugno 2020 Segnala Inviato 13 Giugno 2020 Puoi certamente provare a servirti di un'agenzia di pratiche ma, mi raccomando, che siano veramente capaci. Ciao, Gino Cita
Leandro1 Inviato 13 Giugno 2020 Segnala Inviato 13 Giugno 2020 Ti ringrazio per l'aiuto,per lo meno adesso ho una dritta ed una speranza di poter targare la vespa. Purtroppo non ne sapevo nulla di questa sigla telaio che precede il numero. Quello della motorizzazione mi ha solo detto che aveva scritto una mail alla motorizzazione di ragusa chiedendo spiegazioni del numero doppio e ragusa doveva rispondere. Ti tengo aggiornato grazie comunque. Cita
Leandro1 Inviato 17 Giugno 2020 Segnala Inviato 17 Giugno 2020 Buonasera,voglio parlarvi della mia storia finita in un lieto fine. Sono andato in un agenzia di pratiche auto e autoscuola,gli ho parlato che in questo gruppo ho ricevuto il consiglio di far mettere la sigla telaio seguita dal numero e non solo il numero,cosi il padrone dell'autoscuola ha mandato su whatapp la foto del mio libretto ad un operatore della motorizzazione il quale gli ha risp che non risultava immatricolata e potevo quindi immatricolarla. Mi resta difficile credere che un errore del genere sia stato commesso da un geometra capo reparto immatricolazioni della motorizzazione civile e soprattutto pensare che il padrone di un autoscuola me lo abbia risolto,ma non solo, mi ha fatto immediatamente in autoscuola libretto e targa con sigla vbn e numero telaio. (Hanno provato anche a immatricolarla per 2 posti ma il computer lo negava,peccato),tutto questo per 40 euro visto chei versamenti li avevo fatti io. Voglio dire però,che se oggi ho immatricolato la mia vespa 50 special è stato sopratutto merito di Gino che mi ha spiegato e supportato in questo gruppo stupendo,permettendomi cosi di spiegare in agenzia il problema e farmelo risolvere. Ho già preparato anche la pratica asi. GRAZIE Gino sei grande! E spero che questa discussione serva anche ad altri Ci sentiamo presto cosi mi spiegate i componenti da mettere per fare il motore special elettronico ciao Gino un salutone da me e dalla mia special ! Cita
GiPiRat Inviato 17 Giugno 2020 Segnala Inviato 17 Giugno 2020 Io non faccio altro che darvi consigli, poi sta a voi metterli a frutto, spesso contro l'inefficienza e/o l'ignoranza dei burocrati. Sono molto contento per te, goditi la tua Special! 😃 👏 Ciao, Gino 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini