Vm1Klaus Inviato 30 Maggio 2018 Segnala Inviato 30 Maggio 2018 Buon giorno Mi chiamo klaus e sono nuovo nel forum. Un paio di giorni fa ho acquistato una vespa bacchetta. La vespa è sicuramente un modello del 1949. Ha il sistema misto bacchetta- filo di ferro e ha le nervature sul telaio. Ce solo un piccolo problema. Il numero di telaio non si vede più molto bene. Mi sembra v14t 83xxx. Può essere possibile? Il modello con nervatura sul telaio del 1949 aveva gia v14??. Il V14 quando hanno iniziato a farlo? Il numero motore invece è v14m 376xx. Prima di procedere con il restauro voglio essere sicuro che tutto sia apposto con i numeri. Ce da qualche parte una lista dei prefissi telaio e l anno di produzione? Grazie Saluti Cita
giaggio Inviato 21 Giugno 2018 Segnala Inviato 21 Giugno 2018 Ciao e complimenti!! da quel mi ricordo il v14 e il v15 non hanno le nervature prova ad interpellare qualche esperto come paolo Zanon Cita
Franzpero Inviato 22 Giugno 2018 Segnala Inviato 22 Giugno 2018 On 5/30/2018 at 12:26 PM, Vm1Klaus said: Buon giorno Mi chiamo klaus e sono nuovo nel forum. Un paio di giorni fa ho acquistato una vespa bacchetta. La vespa è sicuramente un modello del 1949. Ha il sistema misto bacchetta- filo di ferro e ha le nervature sul telaio. Ce solo un piccolo problema. Il numero di telaio non si vede più molto bene. Mi sembra v14t 83xxx. Può essere possibile? Il modello con nervatura sul telaio del 1949 aveva gia v14??. Il V14 quando hanno iniziato a farlo? Il numero motore invece è v14m 376xx. Prima di procedere con il restauro voglio essere sicuro che tutto sia apposto con i numeri. Ce da qualche parte una lista dei prefissi telaio e l anno di produzione? Grazie Saluti Ciao, c'è un sito che ha un database telai e schede tecniche modello per modello te lo invio per MP. Bella vissuta la vespa ma mi pare recuperabilissima. Francesco Cita
Vm1Klaus Inviato 22 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 22 Giugno 2018 Ciao. Grazie per le risposte. Ho risolto. È una v11 Ho iniziato con il restauro. I prossimi giorni metterò qualche foto. Cita
giaggio Inviato 23 Giugno 2018 Segnala Inviato 23 Giugno 2018 bene!! allora aspettiamo qualche foto sul proseguimento dei lavori! Cita
Vm1Klaus Inviato 26 Agosto 2018 Autore Segnala Inviato 26 Agosto 2018 Ciao. Come promesso aggiungo un po di foto del restauro. Sono arrivato a metá lavoro...... Cita
vints Inviato 26 Agosto 2018 Segnala Inviato 26 Agosto 2018 Bene bene, vedo che i lavori proseguono!!! Cita
Alevespa Inviato 26 Agosto 2018 Segnala Inviato 26 Agosto 2018 Che dire...un ottimo recupero! buon lavoro! Cita
giaggio Inviato 4 Settembre 2018 Segnala Inviato 4 Settembre 2018 Ottimo lavoro! è sempre bello vedere il recupero di qualche nonnina! per la carrozzeria come procederai? Cita
Vm1Klaus Inviato 4 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 4 Settembre 2018 Ciao. Tutta la carrozzeria è stata sabbiata, lo scudo anteriore, guscio faro anteriore e coperchio vano carburatore sono stati sostituiti con ricambi pari agli originali. Il resto radrizzato e saldato. Le staffe delle pance rivettate come al epoca, come anche nasello in aluminio e faro al parafango. Dovrebbe essere tutto come nel 1949 quando è uscita dalla fabbrica. Almeno spero...... Poi antiruggine rosso come al epoca e i prossimi giorni la vernice 6000M. Cita
Franzpero Inviato 5 Settembre 2018 Segnala Inviato 5 Settembre 2018 Sinceri complimenti, sta venendo proprio bene, è bello veder rinascere una nonna. Francesco Cita
Vm1Klaus Inviato 5 Settembre 2018 Autore Segnala Inviato 5 Settembre 2018 Oggi la verniciatura😊😊 poi ci vorranno ancora un sacco d ore di pazienza per l assemblaggio. Comunque sono molto contento di aver iniziato il restauro. Uno dei problemi e che i ricambi costano parecchio😥. Cita
giaggio Inviato 6 Settembre 2018 Segnala Inviato 6 Settembre 2018 Bellissima! non sai quanto ti stò invidiando! stò cercando anche io una bacchetta.. i ricambi costano, ma il modello merita Cita
Franzpero Inviato 7 Settembre 2018 Segnala Inviato 7 Settembre 2018 Ciao, hai ragione dei costi dei ricambi, ma l'unica cosa che conta è che siano di buona qualità. Complimenti per la verniciatura è venuta molto bene. Francesco Cita
vints Inviato 8 Settembre 2018 Segnala Inviato 8 Settembre 2018 Complimenti, stai facendo un gran bel lavoro..... Cita
Aquila2006 Inviato 21 Febbraio 2019 Segnala Inviato 21 Febbraio 2019 Wow! Che meraviglia! Come procede il restauro? Immagino sia stata completata...foto foto foto! 😂 Cita
Vm1Klaus Inviato 12 Marzo 2019 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2019 Ciao. Si la vespa è pronta all uso da ca. 3 settimane😀. Che fatica però....... Cita
Vm1Klaus Inviato 12 Marzo 2019 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2019 Per chi è interessato il clip con tutte le foto Cita
Franzpero Inviato 13 Marzo 2019 Segnala Inviato 13 Marzo 2019 Ciao Klaus, che dire... Non è possibile dire altro che COMPLIMENTI!!!! Hai fatto un bellissimo restauro riuscendo a riportare in vita una bellissima nonnina. Interessantissimo poi il reportage finale che ha splendidamente illustrato tutte le fasi del restauro. Adesso ti auguro di goderti questa meraviglia, buona strada! Francesco Cita
Aquila2006 Inviato 13 Marzo 2019 Segnala Inviato 13 Marzo 2019 Spettacolare, complimenti davvero. Di dove sei Vm1Klaus? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini