Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,mi sono appena iscritto e vi spiego subito il mio problema. ho una vespa p200e del 1980 con cilindro polini 208 monofascia in ghisa ,volano pinasco in fibra da 1.6 kg. anticipo a 18 gradi,albero mazzucchelli anticipato ,marmitta polini e kit phbh 30 malossi con collettore per la valvola e soffietto malossi da filtro.la taratura dei getti è la standard  malossi

la vespa gira bene a tutti i regimi, pare anche carburata bene,l'unico problema è il minimo.    lo tiene regolare ,discretamente basso ma con la vite del minimo avvitata al massimo.

a volte però quando il motore è troppo caldo,oppure  leggermente ingolfato  dopo qualche secondo al minimo si spegne.   mi piacerebbe alzarglielo leggermente però non posso perchè  la vite è tutta  avvitata.   come posso fare?

grazie in anticipo dei consigli.

  • 2 settimane dopo...
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Controlla la sede della ghigliottina dove insiste la vite di regolazione... potrebbe avere un lasco dovuto al consumo del metallo.

E' un piano inclinato a 45°: se c'è un solco devi sostituirla.

  • 2 settimane dopo...
  • 4 settimane dopo...
Inviato

Ciao ragazzi vi aggiorno. La valvola aveva un leggero solco, lo sostituita e ho messo una vite minimo nuova però il problema seppur migliorato non è stato risolto. Con la vite minimo tutta avvitata qualche volta si spegne ancora....provvisoriamente ho tolto il gioco a vuoto sull acceleratore e alzato il minimo con il registro del cavo però non è il massimo delle soluzioni.  Avete qualche consiglio da darmi?grazie in anticipo.

Inviato

il carburatore per lavorare bene dovrebbe sempre essere in bolla,può essere  che per via del carburatore inclinato potresti avere un  livello alto in vaschetta che tende ad invasarti il motore  al minimo e quindi  costringerti ad alzare il minimo per farlo tenere .., la prima prova sarebbe quella di raddrizzare il carburatore e provare solo a minimo , già cosi qualcosa si riesce a capire se il problema stà li. 

Una domanda, quanti giri di vite miscela hai da tutto chiuso? esempio : Se sei svitato di due giri prova a chiudere mezzo giro per volta senza toccare la viite minimo e vedi se cambia, se non cambia la strada semplice è .. , o diminuisci il getto del minimo ,o allegerisci il galleggiante sempre se non monta già il più leggero...per quella difficile se ne parla dopo..

Una prova veloce che potresti fare è quella di lasciarla al minimo e chiudere momentaneamente il rubinetto benzina ,vedrai che appena il livello si abbassa il minimo si alza .

Inviato

Ciao ,grazie swirl per la risposta.  Domani faccio le prove suggerite .quello che mi fa strano che il comportamento al minimo non è sempre uguale....certe volte il minimo è inesistente, altre volte rimane anche leggermente alto.ai semafori rossi sono costretto a spegnere il motore perchè se lo lascio acceso al minimo(quando lo tiene) quando faccio per ripartire mi sembra che ho sostato per un minuto con l'aria leggermente tirata....il motore è ingolfatissimo e fa un trrrrrrrrrrr spaventoso.  Se chiudo di mezzo giro la vite miscela il minimo si alza leggermente però quando mollo l'acceratore il motore fa fatica a scendere di giri . Una altra cosa che ho notato che la vespa ha un consumo fuori del normale....non so se fa più di 12 / 13   km / litro......ma magari non centra niente . Vi tengo aggiornati sulle prove suggerite....grazie.

Inviato

 Altra  cosa che ho notato che la vespa soffre molto se giro in paese. Se invece faccio 3 o 4 chilometri agli 80 all'ora senza mollare  poi il minimo lo tiene di sicuro....e anche regolare . A patto di non lasciarla troppo. Altrimenti quando riparto fa dinuovo trrrrrrrrrr per 1 chilometro.....booooooo.

Inviato

Hai spegato benissimo il problema,  quando vai come dicevi ad 80 km senza mollare, il  motore è sotto carico e di conseguenza richiede benzina  , il livello in vaschetta scende ,a quel punto  quando molli il gas   ti rimane al minimo perchè il livello diviene giusto  ,ma appena il lvello inizia a salire tende ad ingolfarsi perchè .  è troppa ma localizzata , quindi si impasta si ingrassa chiamalo come vuoi   ed ovviamente devi dagli gas per pulire in gergo  la carburazione.. ovviamente consuma di più perchè cè benzina a fiumi..! forse potresti essere grasso di carburazione anche per gli altri elementi ,ma prima prova con un passo alla volta..  occhio anche alla candela .. si bruciano in tempo zero ..poi se è fredda ancor prima.se stai al minimo cosi ingolfato. , vedrai che il problema principale è dovuto al carburo inclinato ,il carburatore non lavora bene sia lui che il galleggiante ..avrai sempre una parte di vaschetta che non si riempe nel modo giusto .ed il livello sopra i getti rimane alto  , ma se vuoi metterlo a posto dovrai accontentarti di  un compromesso dove comunque da qualche parte va bene ,ma dall'altra un po meno ,se non trovi il modo di metterlo dritto come prima cosa

Prima di tutto devi trovare la carburazione al minimo che ti permetta di stare in moto  senza che si ingolfi ,inizia con l'avvitare la vite miscela e svitare il minimo , se vedi che anche con la vite miscela tutta chiusa si ingolfa ancora ,scendi col getto minimo , la vite miscela più o meno è corretta quando svitata di un giro e mezzo da tutta chiusa.

Auguri e facci sapere.

Inviato

Io monto lo stesso motore  causa esplosione sull'altro motore con pinascone, della gabbia a rulli, come settaggio carburatore uguale solo che monto un 28, e il problema e uguale, portata la vite miscela ad un giro e mezzo, il problema permane solo con le luci accese, sull'altro motore non aveva nessun problema, quindi le cause possono essere nel mio caso, che la valvola sia  leggermente danneggiata, ma non frega niente appena rimetto in funzione il pinascone che l'esplosione della gabbia ha proprio distrutta la valvola, adesso sono in attesa del pacco lamellare, nel tuo caso proverei a montare un volano più pesante la mancanza di inerzia può provocarti la non stabilità del minimo,

facci sapere

Inviato

ciao ragazzi, eccomi qua. premetto che la vespa in questione  monta questo impianto di alimentazione malossi  acquistato comleto di collettore e soffietto  nel lontano 1994  e non ho mai toccato ne getti ne galleggiante ne niente altro e  montato plug e play.   Ho usato la vespa per 4 o 5 anni e poi lo abbandonata in garage  e l'ho lasciata ferma senza mai accenderla per piu di 15 anni.   ora quest'anno ho deciso di riesumarla  e ho provveduto a montare  cuscinetti, paraoli ,frizione ,crociera ,albero motore,impianto elettrico,insomma ho cambiato tutto ed messo tutto nuovo.  solo i carter  ,il carburatore e  il cilindro non sono quelli di una volta.   20 anni fa la vespa il minimo lo ha  sempre tenuto ma non ho mai fatto caso  se la vite del minimo fosse avvitata fino in fondo.  premesso questo,  oggi mi sono messo li,ho calato il getto del minimo a 52 ,ho rimontato il carburatore perfettamente diritto nel senso verticale ( in quello orizzontale non è possibile  ......rimane diritto solo se la vespa è in discesa ) messo la vite miscela svitata di circa  2 giri   e vite minimo avvitata fino a battuta  .metto in moto e faccio un giro  per scaldare  .    mi fermo  , il  minimo lo tiene al pelo,regolare e discretamente basso .ho provato subito a chiudere  il rubinetto della benzina e il minimo non si alza di un giro nemmeno dopo 1 minuto con la benzina chiusa . ho provato ad avvitare la vite miscela di un mezzo giro .niente,non cambia assolutamente niente di niente.  che il carburatore sia dritto o meno,che calo il getto del minimo o no,che avvito o svito la vite della miscela , che chiudo la benzina o no non cambia assolutamente niente.....la vespa continua ,al minimo ,a girare ingolfata.   quasi quasi provo un collettore lamellare.....risolverò qualcosa?  grazie ancora a tutti   e scusate se mi sono dilungato...

Inviato

In questo messaggio qualcosa in più abbiamo capito , quello che non ho capito è ,se dopo 20 anni (parlando del carburatore), la benzina fosse rimasta in vaschetta per tutto questo tempo ,oppure prima di riporla hai chiuso il rubinetto e consumato tutta la benzina in vaschetta, perchè se non fosse cosi avresti un carburatore conciato malissimo all'interno e quindi una bella ripulita generale  , sostituzione spillo del galleggiante e relative guarnizioni le avrai sostituite spero...

Comunque il problema secondo mè sta nel carburatore , con carburatori cosi capienti di vaschetta  il rubinetto benzina lo devi lasciar chiuso per un bel pò , ad un certo punto quando il livello cala sotto ai getti per forza di cose con la vite tutta avvitata deve alzarsi di giri .

Io controllerei lo spillo del galleggiante  ( sempre se non lo hai sostituito) , che non fosse consumato ,ed anche un'occhiatina al   galleggiante che  non fosse pieno di benzina all'interno, a volte succede.

Inviato

ciao  swirl  grazie della risposta . purtroppo nel lontano 1999 quando ho usato la vespa per 'ultima volta  non ho nemmeno pensato  di finire la benzina. ho lasciato vaschetta piena   e abbandonato tutto li.  quest'anno il carburatore l'ho smontato ,messo a bagno in benzina ,soffiato per bene e poi rimontato.non ho cambiato niente se non adesso la vite minimo e la  valvola gas che aveva un leggero solco dove appoggia la vite del minimo. provo ancora  a sostituire galleggiante , spillo  e già che  ci sono compro il kit revisione phbh  e cambio tutte le guarnizioni e or vari.   poi provo.  

provo ancora , ma stavolta per bene , lasciare spegnere la vespa con la benzina chiusa e vedere cosa succede. oggi ero un pò di  fretta ......

a falco 7064    ,non mi fido montare un volano più pesante perchè sul foglietto dell'albero motore mazzucchelli  si raccomanda di montare volani dal peso non superiore a 1600 grammi pena la rottura del cono dell'albero.

grazie ancora a swirl  vi terrò sicuramente aggiornati.

ciao

Inviato

Son curioso di vedere quel carburatore una volta tolta la vaschetta.. non è che per caso quando la smonti ci fai una foto?.. dal 99 ad oggi con la benzina vecchia dentro.. povero carburo.. son errori che si fanno ci siamo passati tutti,ma ricordiamoci quando la mettamo in letargo di chiudere il rubinetto e far finire la benzina nella vaschetta.. almeno limitiamo i danni.

Comunque dopo tutti sti anni di benzina ferma lo spillo del galleggiante qualcosa ha subito secondo mè ,come anche le morchie che lascia la benzina nel carburatore , puoi usare benzina , diluente nitro lasciarlo a bagno ma se è troppo incrostato non ci fai nulla.. io continuo a sostenere che al momento il lavaggio ad ultrasuoni sia la soluzione migliore per ottenere una pulizia profonda e ripristinare al 100% un carburatore  ,specialmente nei passaggi interni al carburatore  si creano dei depositi non visibili, se con i vari solventi non si tolgono le morchie visibili pensa a quelle che non si vedono nei canali piccoli interni al carburatore...

 

Facci sapere.

Ciao

 

Inviato

Lo so, il bugiardino dice di non montare volani pesanti, ( credo che i problemi gli abbiano avuti sulle vespe piccole), ma fidati sulle px  non gli fa niente all'albero,  il volano pesante,  comunque tu devi solo provare, lo monti metti in moto e verifica se il minimo si alza,  io il mazzucca, lo monto da 8 anni, ho provato volani da 3,3 kg, 2,8- 2,4- 1,9- 1,5 , per me il migliore e quello da 2,8 kg, 

Inviato (modificato)

Avevo il tuo stesso problema, alla fine ho scoperto che avevo la valvola rigata per una precedente grippatura. Ho spedito il carter in un centro specializzato per effettuare una barenatura e quindi ripristinare la valvola. Se vuoi ti do i contatti.

Modificato da Vespardo86
Inviato

Secondo il mio modesto parere quella del volano per questo problema che oltretutto è stato anche ben spiegato dai sintomi elencati  non ha troppo senso , se si ingolfa il peso del volano non può modificare , influire o  riparare il problema, sono due concetti  differenti.. per vespardo 86 questa è una cosa più plausibile , ma spero che quando abbia aperto  il motore per sostituire cuscinetti  ecc se ne sia accorto .. altrimenti deve riaprire tutto...

Inviato

Ciao ragazzi eccomi qua. Quando ho aperto il motore , sei mesi fa, ho visto la valvola con un pò di righette superficiali e ho subito dato la colpa che erano i 4 o 5  anni che ho girato senza filtro aria. A motore assemblato ho fatto la prova di tenuta con l'olio da miscela e comunque si vedeva che l'olio impiegava tempo per scendere. Booo non so cosa pensare....a casa ho ancora il collettore lamellare malossi anni 90 ,  che avevo provato a montare ma poi tolto subito perchè non andava niente.  Mi spiaceva eliminare la valvola....adesso una prova potrei anche farla  e poi vado pet esclusione....grazie ragazzi per i consigli , appena ho tempo prima di tutto sistemata a dovere al carburatore poi se non va provo il collettore lamellare .vi tengo sicuramente aggiornati.

A presto.

Ciao

Inviato

mi spiego ancora meglio. il comportamento della vespa è solo critico ai bassi regimi.quest'anno ho comprato  il motorino a mio figlio e ogni tanto facciamo un giro insieme....una tortura .... la mia vespa in terza inizia smettere di fare trrrrrrrrr continuo a 55 all'ora e in quarta comincia girare rotonda superati i 70 all'ora. dopo 10 chilometri ai 50 orari in terza comincia a scoppiettare in maniere strana e se non faccio una smanettata la candela parte.   va solo bene se faccio di continuo " apri e chiudi "  .  il problema più grosso è stato al momento della revisione....cosi' scarburata non volevano  passarmela. come marmitta ho il padellino polini  e se non fosse per i problemi sopra descritti  sarei proprio contento di come viaggia . un mio amico sentendomi girare per il paese mi ha chiesto se gli avevo messo sotto il motore di un ktm  . il comportamento è molto simile ....bon vado in garage a fare qualcosa......ciao

Inviato

Ciao, bisognerebbe sentirla girare dal vivo per capire bene , se la valvola non è rovinata ecc  a leggerti sembra proprio che sei molto molto grasso nel passaggio come si dice in gergo....

Tolgliamoci un dubbio veloce , prova a fare un giro senza il filtro e vedi se inizia a migliorare questo tttttrrrr

Questo tttttrrr .. lo fà se ho capito bene a gas parzializzato ? fai un giro con marcia costante esempio : Terza ,vai per gradi con il gas fino a full gas  e vedi quando finisce di farlo.. , se lo fà fino a 50% di gas allora sei molto grasso di passaggio , quindi in quel caso l'accoppiamento spillo / polverizzatore la fà da padrone , puo anche essere che sei abbondante per entrambi ed il getto massimo sia grande per questa accoppiata..

Comunque fai una prova rapida ed inizia a piccoli passi .., vai su  una strada privata oppure cerca  un rettilineo dove non trovi traffico, possibilmente che non ci sia nessuno dietro che ti segua .. ( dopo capirai il perchè,,), metti la terza intorno ai 45km (comunque basso di giri motore),  ruota la manopola a full gas  fai una bella tirata sempre con la stessa marcia e subito dopo chiudi il gas di botto ,tira la leva frizione immediatamente dopo aver chiuso il gas e gira subito la chiave su off fermandoti quasi subito ( ecco il perchè non devi aver nessuno dietro ) , munisciti di guanti e chiave della candela , smontala e verifica il colore della stessa ,la candela deve aver percorso un pò di strada per poterla leggere bene  ,con una nuova è un pò più complessa da interpretare perchè non si colora ancora ed in quel caso si deve leggere l'elettrodo di massa, con la prova  che ti ho descritto inizi a capire come sei messo di getto massimo , questo è il primo passo per carburare , quando il getto è quello giusto che ti offre una candela dal color nocciola allora puoi mettere a posto gli altri elementi quali spillo ,smusso ghigliottina ecc per migliorare il passaggio  ,per passare poi  al minimo...

Inviato
4 ore fa, swirl ha scritto:

Ciao  swirl ottima idea la tua di provare senza filtro .mi viene un dubbio....ho messo anche la sella nuova e jo subito notato che è molto più ermetica di quella originale.non passa un filo di luce fra sella e serbatoio.devo provare sgasare un po con la sella alta.....vi faccio sapere....vado  al lavoro.....buona giornata.

Ciao

 

Inviato

Forse non ci siamo capiti, io intedevo senza filtro cioè , senza il manicotto /soffietto che va al telaio  praticamente in aria libera devi lasciarlo , ovvio non andare  sullo sterrrato...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...