pelle Inviato 13 Maggio 2020 Segnala Inviato 13 Maggio 2020 Nono, abito in provincia di Siena. Sta vespa m'è passata tra le mani da un tizio originario di qua ma che si era trasferito a Sampierdarena per lavoro e poi una volta in pensione è tornato in toscana. Mi disse anche che la vespa era rimasta alluvionata in non so quale anno, fine anni 60 mi pare... Cita
Cri83 Inviato 13 Maggio 2020 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2020 Addirittura alluvionata nella famosissima alluvione di quegli anni. Io non l'ho vissuta ma è passata alla storia quell'alluvione. Oggi ho chiamato il venditore che mi ha detto che mi propone di farmi restaurare la vespa da una carrozzeria che conosce che fa vespe così da darmela come si suol dire "in bolla". A quel punto dovrebbe valere più o meno la moto e possiamo fare la permuta. Io gli ho detto di fare le verifiche del caso e poi di farmi sapere se ha trovato il carrozziere in questione e poi ve diamo. La cosa si sta facendo interessante ed intrigata che ne dite? vi faccio sapere a sto punto.... stai a vedere che finisco per avere una sv!!! Cita
pelle Inviato 13 Maggio 2020 Segnala Inviato 13 Maggio 2020 Vedi di parlare direttamente anche tu col carrozziere e che sia specializzato in vespe! Sennò fatti dare la differenza e poi dal carrozziere c'è la porti tu. Attento che questo non proponga al carrozziere una sistemata alla buona e poi dopo un anno la vernice ti sbolla o ti salta lì stucco. Da come è la vespa va smontata completamente, sabbiata e tutto il resto. Magari come base è anche buona ma se la riverniciano sopra, non si sa mai che troiaio di stucco o vernice c'è sotto e ci sta che poi viene via o crepa... Cita
Dodo Inviato 13 Maggio 2020 Segnala Inviato 13 Maggio 2020 Verissimo. Il lavoro va fatto, e fatto bene. E questo ovviamente costa. Si passa dal migliaio di euro a ben oltre il doppio. Ovviamente tu devi far dare tutte le foto che ti serviranno poi per l’iscrizione FMI (anche se non la fai) quindi dal telaio sabbiato pre trattamento, fino alla completa ricostruzione. Almeno sei certo dei lavori eseguiti. Cita
Cri83 Inviato 13 Maggio 2020 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2020 Vediamo intanto se riesce a spuntare un accordo e vediamo cosa mi propone, poi cercherò di ottenere rassicurazioni e un contatto diretto dal carrozziere. Interessante l'idea delle foto che li costringerebbero a fare effettivamente i lavori, avete maggiori dettagli? Ho comunque piano b: trovata una SV rossa che sembrerebbe essere completamente originale a 3000, il problema è che è a Napoli e non la posso vedere fisicamente. Inoltre non sarà ovviamente targata GE (ma a questo punto me ne frego) e prima devo vendere la moto (cosa tutt'altro che scontata). Cita
Cri83 Inviato 13 Maggio 2020 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2020 Mi è venuta una curiosità: verificare meglio il numero di telaio. Domanda: VLB1T identifica solo le Sprint Veloce o anche le Sprint? VLB1T 026604* (ho omesso io l'ultima cifra) identifica una Sprint o una SV? No perchè mi viene anche il dubbio che non sia una Veloce. Confermo che il motore riportava VLB1M 033632* (omessa ultima cifra) Premetto che ho cercato un pò su Internet ma ho trovato più confusione che altro, per questo chiedo Cita
Dodo Inviato 13 Maggio 2020 Segnala Inviato 13 Maggio 2020 Stessa sigla per Sprint e SV. Cerco tutti i dati e ti faccio sapere. L’unica differenza è il motore che è a 3 travasi sulla veloce anziché 2 e il manubrio tondo anziché a fanale rettangolare. Cita
Cri83 Inviato 13 Maggio 2020 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2020 36 minuti fa, Dodo ha scritto: Stessa sigla per Sprint e SV. Cerco tutti i dati e ti faccio sapere. L’unica differenza è il motore che è a 3 travasi sulla veloce anziché 2 e il manubrio tondo anziché a fanale rettangolare. Grazie Dodo, mi faresti un favore. Non vorrei che ci fosse un paciugo come si dice da me, anche sul fanale (messo successivamente fanale tondo su 150 sprint...) Grazie 1000 Cita
Dodo Inviato 13 Maggio 2020 Segnala Inviato 13 Maggio 2020 Allora: anno di costruzione 1976 secondo i miei dati quindi SV. Come ti dicevo a livello di motore cambia sostanzialmente per l’adozione del terzo travaso, a livello di carrozzeria nuovo fanale anteriore, scritte diverse, fanale posteriore. Poi tutto uguale alla Sprint. Cita
Cri83 Inviato 13 Maggio 2020 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2020 (modificato) Grazie Dodo, questo mi tranquillizza parecchio. Ho fatto una nuova proposta per evitare la storia dei carrozzieri (che non mi garba): io prendo vespa e i soldi per riportarla "in bolla" e cioe' 2000 euro piu' o meno come mi avete suggerito e lui si prende la moto che sto vendendo per 4500 circa. Sua controfferta: mi da vespa + 1000 euro + passaggio di proprieta'. Dubbio amletico, pero' mi diverto +++ Ultimissima news: ricevo offera per un 125 et3 primavera, esteticamente perfetto con targa originale ge, vicino a casa. Sto aspettando dettagli ma sembra ben messo! A me il primavera piace meno ma a livello di valore mi sembra maggiore!!!! Modificato 13 Maggio 2020 da Cri83 Cita
giaggio Inviato 13 Maggio 2020 Segnala Inviato 13 Maggio 2020 l et3 è un altro tipo di vespa confrontata alla SV più piccola e leggere è anche piu agile; la SV diciamo che da una sensazione di maggior stabilità, ovviamente questo è un mio parere; la cosa buona dell' et3 è che ha l accensione elettronica che da meno noie delle puntine ora come ora va molto di moda l'et3; io sarei per fare lo scambio, però la controllerei a fondo Cita
vespa979 Inviato 13 Maggio 2020 Segnala Inviato 13 Maggio 2020 1 ora fa, Cri83 ha scritto: ... Ho fatto una nuova proposta per evitare la storia dei carrozzieri (che non mi garba): io prendo vespa e i soldi per riportarla "in bolla" e cioe' 2000 euro piu' o meno come mi avete suggerito e lui si prende la moto che sto vendendo per 4500 circa. Sua controfferta: mi da vespa + 1000 euro + passaggio di proprieta'. Dubbio amletico, pero' mi diverto ... Lascia perdere, non ne vale la pena, come hai già scritto e come hanno scritto gli altri, è una vespa da 2000€, da rifare completamente. Vendendo la tua bmw, messi i soldi in tasca, ti cerchi una buona se non ottima SV. Come scrive giaggio, le et3 sono un modello richiesto e hanno un valore in linea con le SV, forse qualcosa in più per conseravati o le cosidette "blu jeans". Cita
Cri83 Inviato 13 Maggio 2020 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2020 Ciao giaggio, intanto sto aspettando di sapere se quello dell'et3 vuole fare scambio pari o cosa. Poi torno da quello della sv e se mi da 2000 con vespa ok altrimenti mi prendo et3....e buonanotte. Il primavera mi piace ma e' piccolino e tra i due esteticamente preferisco la sv anche se da fare.... Cita
giaggio Inviato 13 Maggio 2020 Segnala Inviato 13 Maggio 2020 allora aspettiamo cosa ti dice il proprietario dell'et3 e valutiamo Cita
Cri83 Inviato 13 Maggio 2020 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2020 2 minuti fa, giaggio ha scritto: allora aspettiamo cosa ti dice il proprietario dell'et3 e valutiamo Dice scambio alla pari Cita
giaggio Inviato 13 Maggio 2020 Segnala Inviato 13 Maggio 2020 (modificato) tre foto non sono molto per valutare, però già si possono notare contachilometri errato (va quello con fondo nero) e l'aggiunta del bauletto dietro lo scudo (che per metterlo hanno sicuramente forato lo scudo) la verniciatura vedendo i riflessi sembra un po bucciata, ma bisognerebbe vedere altre foto per valutare; lo scambio alla pari ci potrebbe stare...ovviamente se ti piace e sei convinto visto? l'altro giorno dicevi che non saresti riuscito a trovare facilmente un altra vespa targata GE vicino casa ed invece già ne è capitata una senza cercare! Modificato 13 Maggio 2020 da giaggio Cita
Cri83 Inviato 13 Maggio 2020 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2020 18 minuti fa, giaggio ha scritto: tre foto non sono molto per valutare, però già si possono notare contachilometri errato (va quello con fondo nero) e l'aggiunta del bauletto dietro lo scudo (che per metterlo hanno sicuramente forato lo scudo) la verniciatura vedendo i riflessi sembra un po bucciata, ma bisognerebbe vedere altre foto per valutare; lo scambio alla pari ci potrebbe stare...ovviamente se ti piace e sei convinto visto? l'altro giorno dicevi che non saresti riuscito a trovare facilmente un altra vespa targata GE vicino casa ed invece già ne è capitata una senza cercare! Per questo amo il mondo vespe d'epoca: in 2 giorni cambia tutta la situazione. C'e' molto fermento, a differenza delle moto. Detto questo mi sembra di capire che anche qui si debbano fare dei lavori, con la differenza che non becco un quattrino e il modello non e' quello che amo proprio (mi piace eh ma e' striminzita). Che dite: sv + 2000 e se non va in porto questa alla pari? Come la vedete? Oppure la sv la accantoniamo proprio? Fermo restando che il proprietario della et3 deve ancora vedere dal vero la moto e io la vespa Cita
Dodo Inviato 13 Maggio 2020 Segnala Inviato 13 Maggio 2020 Da possessore di entrambi i modelli (Sprint e Primavera) ti posso dire che l'ET3 in questo periodo è più' ricercata e forse potrebbe valere anche più' di una SV, più' piccola, agile, adatta più' alla città che non ai lunghi viaggi. Se cerchi la comodità, magari anche in due, o viaggi non solo d'intorno casa, vai di SV o comunque di una vespa a telaio grande, oltretutto il bauletto della SV è enorme e dentro ci infili di tutto, molto più' capiente del bauletto frontale dei vari Rally-PX. L'ET3 sopra sembrerebbe ben messa, qualche ammaccatura dovuta all'uso ma sempre meglio della SV... Ha l'accensione elettronica e non le puntine.. quindi una sicurezza in più' (ma se ben dettate anche le puntine non danno problemi). Ricorda che un passaggio fatto in agenzia costa circa 200 euro, se fatto direttamente al pra con poco più' di 100 fai tutto! Cita
Alevespa Inviato 14 Maggio 2020 Segnala Inviato 14 Maggio 2020 8 ore fa, giaggio ha scritto: tre foto non sono molto per valutare, però già si possono notare contachilometri errato (va quello con fondo nero) e l'aggiunta del bauletto dietro lo scudo (che per metterlo hanno sicuramente forato lo scudo) la verniciatura vedendo i riflessi sembra un po bucciata, ma bisognerebbe vedere altre foto per valutare; lo scambio alla pari ci potrebbe stare...ovviamente se ti piace e sei convinto visto? l'altro giorno dicevi che non saresti riuscito a trovare facilmente un altra vespa targata GE vicino casa ed invece già ne è capitata una senza cercare! Giaggio, scusa, sei sicuro del fondo nero sul contakm? io sapevo che era bianco per il colore Blu e nero per il colore Bianco ( che ne han fatte poche...) .grazie ciao Per il resto concordo, il colore sembra bucciatoe per il bauletto è stata senz'altro forata. Cita
archimedematelica Inviato 14 Maggio 2020 Segnala Inviato 14 Maggio 2020 confermo il contachilometri deve essere fondo bianco sulle blu, proprio ieri ho rifatto una frizione su et3 blu unicoproprietario, mai restaurata Cita
giaggio Inviato 14 Maggio 2020 Segnala Inviato 14 Maggio 2020 da quel che sapevo è Bianco per le primavera e nero per le ET3; però aspettiamo pareri di utenti più esperti di questo modello; quello con fondo bianco andava (forse) anche sulle et3 bianche; il colore Bianco per le et3 è per il mercato estero e da quel che sò si poteva richiedere come optional anche in italia, ma sono mosche bianche; Cita
pelle Inviato 14 Maggio 2020 Segnala Inviato 14 Maggio 2020 Io ET3 blu marine sfondo bianco. Anche mio cugggino nel lontano 91 aveva comprato una ET3 blu jeans sempre stata in garage che aveva sfondo bianco. Sfondo nero non so in che modelli monta. Io con la ET3 mi trovo bene, veloce, scattante, se giri in città è perfetta. La SV è un'altra cosa, se hai il PX, è un mezzo molto simile, adatto anche in città ma più che altro su strade extraurbane. Molto comodo ma anche più peso e ingombrante. Ah, se sei più alto di 1,80 nell'ET3 mi sa che ci stai stretto, specialmente in codesta che ha il bauletto. Ricordo sempre mio cugggino che se andavano in due teneva i ginocchi esterni allo scudo!!! Che mito, toccava i gommini del cavalletto a tutte le curve! Cita
Alevespa Inviato 14 Maggio 2020 Segnala Inviato 14 Maggio 2020 COnfermo le impressioni di abitabilità.... ET3 agile e contenuta, SV o comunque telai larghi più comodi e per fare strada..... Cita
Cri83 Inviato 14 Maggio 2020 Autore Segnala Inviato 14 Maggio 2020 Ciao a tutti! Chiarissimo ragazzi - ora farò ultimissima proposta al tipo della SV, dopodichè se mi dice picche mi vado a vedere la ET3 e poi tiriamo le fila della situazione perchè sta durando un pò troppo Cita
andrea_rally200 Inviato 14 Maggio 2020 Segnala Inviato 14 Maggio 2020 Ciao a tutti, me ne intendo sia di Vespe che di vecchie BMW. Al cuore non si comanda, e va bene, ma si vede lontano un km che quella Vespa non va bene. Se uno all'anteriore ha messo quella scritta Vespa ( ma come si fa dico io ?????? ) figuriamoci cosa ha combinato sotto alle scocche e non oso pensare a cosa ha fatto dove non si vede. Quella Vespa e' molto peggio di una in condizioni pietose ma mai restaurata. Le vespe restaurate male sono moolto peggio di quelle mai toccate, in qualunque condizione siano. Sinceramente da anziano vespista mi rode proprio vedere vespe trattate cosi, riverniciate male e soprattutto senza passione, senza un minimo di interesse ( perche devo montare una scritta cosi quando allo stesso prezzo esiste quella originale? Perche non posso nemmeno cercare di capire quale era la scritta originale ?? ). Io la lascerei li per principio. Quindi anche se avessi un catorcio di R100 quella vespa non la prenderei mai. Poi bisogna vedere che BMW hai ma questo e' un discorso da altro forum. Facci sapere come e' andata ma spero per te che tu non l' abbia presa Andrea Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foto iscrizione FMI
Da tait, in Vespe & incartamenti
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Meccanico
Da Campi968, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini