Edoberna Inviato 30 Settembre 2020 Segnala Inviato 30 Settembre 2020 Ciao a tutti, sono nuovo nel forum. Mi sto cimentando nel restauro della mia prima vespa, un pk xl rush, per ora la ho solo smontata tutta, poi procederò con il carteggiarla, stuccarla poi la vernicerò e gli darò due strati di antirombo nel vano motore,sotto le pedane e sotto il parafango. Ne sto approfittando anche per rifare il motore un po’ più spinto. Ma ora una domanda mi sorge spontanea, come posso raddrizzare le pedane senza deformarle o indebolirle? Grazie a tutti Cita
Alevespa Inviato 1 Ottobre 2020 Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 Posta qualche foto dello stato delle pedane, per capire come è la base di lavoro.... Io l'antirombo non ce lo metterei, poi vedi tu.... è un'arma a doppio taglio: se la base non è perfetta e resta qualche traccia di ruggine, te la fa lavorare e trovi i crateri poi.... Cita
Edoberna Inviato 1 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 Grazie del consiglio, ecco le foto non so se si vede ma sono un po’ storte. Sono in perfetto stato non hanno ruggine passante quindi metterei una o due mani di antirombo per preservarle Cita
cera89 Inviato 1 Ottobre 2020 Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 Per me sarebbe un sacrilegio mettere l'antirombo, come ti ha detto @Alevespa è un'arma a doppio taglio. Se la preparazione prima della verniciatura viene fatta a regola d'arte (fondo epossidico, stuccature minime, carteggiatura, primer, carteggiatura e verniciatura) non avrai nulla da temere secondo me, e le pedane saranno ben preservate. Cita
Edoberna Inviato 1 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 Grazie del consiglio, io avevo pensato di metterlo anche nel vano motore perché è la parte più soggetta a sporcarsi con perdite di olio, terra ecc. dunque avevo pensato che con l’antirombo che è nero scuro si vedrebbe di meno. Secondo voi? Cita
cera89 Inviato 1 Ottobre 2020 Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 Io personalmente rabbrividisco solo all'idea, scusa la franchezza...non so come la pensino gli altri ma per me è un bel NO Cita
Edoberna Inviato 1 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 Grazie allora antirombo bocciato. le pedane invece come posso raddrizzarle a regola d arte? Cita
cera89 Inviato 1 Ottobre 2020 Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 Sulla raddrizzatura non so consigliarti purtroppo perché non ho esperienza sui lamierati...se passa di quà qualche esperto del forum ti saprà sicuramente aiutare Cita
Alevespa Inviato 1 Ottobre 2020 Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 Su quella vespa vanno montati i tappetini in plastica che avvolgono anche i bordi, al posto delle striscie pedana classiche...probabilmente con quelli montati, manco si vedono quelle leggere storture... ad ogni modo, aspetta pareri Cita
Edoberna Inviato 1 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 Si sono quelli in plastica ma non sono esteticamente il massimo,lasciano passare l’acqua e ogni volta che ho le scarpe sporche rimane il fango attaccato sopra, motivo per cui avrei voluto metterle in mandorlato ma ancora non sono sicuro perché anche quelle andrebbero sigillate bene per non fare passare l acqua. Grazie ad entrambi per la disponibilità Cita
pelle Inviato 1 Ottobre 2020 Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 Innanzitutto devo portare le pedane a lamiera. O danno tutto il telaio o togli la vernice con phon e spatola e poi passata di smeriglio 80. Una volta che sei a lamiera addrizzi un poco con un martello di gomma e poi con martelli da carrozzieri e relative basi di battuta. È un lavoro che se non hai mai fatto lascerei al carrozziere così come il resto degli interventi di carrozzeria. Cita
Edoberna Inviato 1 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 Grazie mille per il consiglio. Con le stuccature e verniciatura me la cavo bene, anche se ci dovesse essere qualche spacco da saldare non avrei problemi, anche mio nonno mi aiuterà volentieri. Se mi potresti spiegare dove trovare gli atrezzi che hai menzionato mi faresti un gran favore, dato che vorrei imparare a farlo da solo. Avevo visto che c’erano anche delle pinze con un bordo in ferro che prendeva una porzione di lamiera e la piegava mano a mano che stringevi il manico Cita
baccio Inviato 1 Ottobre 2020 Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 (modificato) 4 ore fa, cera89 ha scritto: Per me sarebbe un sacrilegio mettere l'antirombo, Quoto al cento per cento, l'antirombo sulle pedane della vespa serve a nascondere i difetti per il resto è solo antiestetico. La scia perdere smerigliare le lamiere serve solo ad addebolirle e evidenziare poi i righi sulla verniciatura, sconsiglio vivamente, orbitale con un disco di 120 e fai un capolavoro senza straziare la lamiera. Modificato 1 Ottobre 2020 da baccio Cita
Edoberna Inviato 1 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 Grazie del consiglio, dato che dispongo di entrambe, meglio un orbitale pneumatica o elettrica? Quella pneumatica ha anche una velocità in cui oltre a girare piano salta Cita
baccio Inviato 1 Ottobre 2020 Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 40 minuti fa, Edoberna ha scritto: Grazie del consiglio, dato che dispongo di entrambe, meglio un orbitale pneumatica o elettrica? Quella pneumatica ha anche una velocità in cui oltre a girare piano salta Vanno bene entrambi, ma non serve una grande velocità Cita
Edoberna Inviato 1 Ottobre 2020 Autore Segnala Inviato 1 Ottobre 2020 Grazie mille a tutti per i consigli, la disponibilità e la grande conoscenza in merito. Sono molto contento di essermi registrato in questo forum😃😃😃 Posterò foto mano a mano che i lavori procederanno e a lavoro ultimato Cita
pelle Inviato 2 Ottobre 2020 Segnala Inviato 2 Ottobre 2020 I martelli con i cunei li trovi in kit in rete, costano il giusto ma non sono granché, io li ho presi ma ho dovuto smerigliare li spigoli ai martelli ma spediti mi son costati 25€ che un martello buono ci compri manco il manico Cita
pelle Inviato 2 Ottobre 2020 Segnala Inviato 2 Ottobre 2020 https://www.amazon.it/CARROZZIERE-MARTELLI-TASSI-RIPARAZIONE-VALIGETTA/dp/B00KMYE4T2 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini