Starflex78 Inviato 7 Giugno 2021 Segnala Inviato 7 Giugno 2021 33 minuti fa, mpfreerider ha scritto: credo perché il grasso alla lunga attira sporco e compromette la scorrevolezza. Mentre lo sprai al teflon (politetrafluoroetilene) è davvero un bel prodotto che crea un velo di lubrificante duraturo e non appiccicoso. Chiarissimo, grazie. Ho avuto esperienze non entusiasmanti (nel senso, non belle ne' brutte) con gli spray al PTFE in passato. Erano per lo piu' per elettronica, quindi sicuramente non fanno testo (lubrificante secco). Ho sempre lubrificato cavi e guaine con recolarita', infilando una siringa (con attenzione) tra filo e guaina, e facendo scorrere a caduta olio motore. All' inizio esce parecchio sporco, ma dopo un po' e' nuovamente paglierino. Credo che il problema della polvere sia arginabile (non risolvibile) con dei soffietti in ingresso e uscita (comprati o costruiti.. capisco che al manubrio ci sia veramente poco spazio per un soffietto): https://is.gd/rKwFIU Cita
500turbo Inviato 7 Giugno 2021 Segnala Inviato 7 Giugno 2021 11 ore fa, Starflex78 ha scritto: Mi accodo a questa discussione, perche' mi stavo ordinando un po' di ricambi. Interessante il commento sulla lubrificazione. Come mai sconsigli la lubrificazione dei cavi (seppur su guaine teflonate o con rivestimento interno in polietilene)? Io sinceramente un pochino di olio motore sul filo lo metterei. Eviterei al massimo l'olio sprai che lascia il tempo che trova, in termini di lubrificazione a medio termine. Non mi risulta che la plastica usata sia aggredita dall'olio. 3 ore fa, mpfreerider ha scritto: Ciao Starflex, credo perché il grasso alla lunga attira sporco e compromette la scorrevolezza. Direi che mpfreerider ha risposto in maniera esaustiva. Io uso lo spray al PTFE, ma se non lo avete, e montate guaine teflonate, piuttosto montatele a secco. Il cavo deve scorrere bene senza aver quel effetto "colloso". Cita
Starflex78 Inviato 8 Giugno 2021 Segnala Inviato 8 Giugno 2021 19 ore fa, 500turbo ha scritto: Io uso lo spray al PTFE, ma se non lo avete, e montate guaine teflonate, piuttosto montatele a secco Ciao 500turbo, Chiarissimo. Tuttavia da buon sardo (testardo come un mulo), ti faccio un'altra domanda. Sia in un caso che nell'altro (ergo: sia che lubrifichi con PTFE o meno), fai qualche manutenzione successiva o li lasci "a vita" (..o "a tempo" e li cambi periodicamente)? Cita
500turbo Inviato 9 Giugno 2021 Segnala Inviato 9 Giugno 2021 Il 8/6/2021 in 11:46 , Starflex78 ha scritto: Sia in un caso che nell'altro (ergo: sia che lubrifichi con PTFE o meno), fai qualche manutenzione successiva o li lasci "a vita" (..o "a tempo" e li cambi periodicamente)? Usando spesso la Vespa, normalmente cambio i soli cavi al max ogni due anni. Cita
Starflex78 Inviato 9 Giugno 2021 Segnala Inviato 9 Giugno 2021 Ottimo, grazie. Perdona per le domande ingenue. Te ne faccio un’altra: cavo frizione. Cavo semplice o cavo con testa a T + nottolino sulla leva? 25 anni fa, quando smanettavo sulle Vespe, il nottolino era l’unico modo per non far spezzare il cavo ogni 500km. Parlo di un PK XL con leve in plastica. Cita
Starflex78 Inviato 9 Giugno 2021 Segnala Inviato 9 Giugno 2021 6 ore fa, 500turbo ha scritto: Io uso questi Perfetto - come credevo! Cavo + nottolino / snodo! Al momento ho la leva frizione con registro integrato (registrabili), ma non mi fa impazzire e penso di tornare a quelle tradizionali! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini