Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

ecco la mia Vespa. come da titolo una Sprint del 1965 che era di mio nonno (un classico), risulta regolare al PRA ed è già intestata a me. quindi posso veramente limitarmi a lavori conservativi e riportare in piena efficienza la meccanica per passare la revisione.
appena si decidono a liberarci andrò a recuperarla in valle e la porterò a casa per sistemarla. l'obiettivo sarebbe quello di poterci andare a spasso in estate, vedremo.

riguardo la meccanica ho poche conoscenze in materia e mi farò aiutare da un ragazzo appassionato che sa cosa fare. sperando che non ci sia da cambiare tutto 😅 considerato che è stata parcheggiata che marciava, secondo voi cosa ci sarà da farci?

per quanto riguarda invece la carrozzeria che mi consigliate di fare? sulle parti arrugginite pensavo di andare di spazzola in ottone, carteggiare e poi utilizzare uno di quei prodotti ferma ruggine tipo awatrol (a vedere i video di awatrol probabilmente non serve nemmeno carteggiare). ci sono parti che voi correggereste anche di vernice?

ho una lucidatrice rotorbitale e vari polish e tamponi con capacità di taglio differente. ha senso lucidare a macchina oppure su una Vespa che vuole mostrare i suoi anni rischio di fare più danno che guadagno?

 

profilo sx.jpg

profilo dx.jpg

trequarti ant dx.jpg

trequarti ant sx.jpg

pedana dx.jpg

pedana sx.jpg

parafango 1.jpg

parafango 2.jpg

no copri profilo sx .jpg

miscela.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ha parecchie bozze e bozzette oltre gli  orrendi ferri perimetrali che vanno tolti per una eventuale iscrizione ASI o FMI ... merita un bel restauro ..lucidare una vernice nitro  a lucido diretto ottieni solo macchie e chazze di scolorimenti , inoltre la vernice ha perso anche la tonalità e i punti di rugine sono tanti  . sembra che siano stati fatti in passato anche dei ritocchini..strana la chiusura dello sportellino dovrebbe essere con lo scatto quadrato e serratura incorporata.. non a levetta e serratura laterale aggiunta..Vespa 150 Sprint (1965-79)

Inviato

innanzi tutto complimenti per il mezzo!
io toglierei i paracolpi e farei una bella pulizia/sgrassatura;
da un carrozziere farei drizzare quella botta nel cofano lato motore;
per le parti dove è presente la ruggine andrei di cif e paglietta o lato verde delle spugnette da cucina (pero solo nel punto preciso dove sta la ruggine e non nell'intorno verniciato, sennò rischi di rovinare la vernice);
poi farei dei piccoli ritocchi con vernice a campione 

Inviato

La botta nella chiappa e il parafango trova un buon carrozziere che riesca ad addrizzarle abbastanza senza doverle riverniciare.

Secondo me è bella così e non andrei a passare tanti prodotti che poi sembra quasi finta. Poi sono gusti eh, ma secondo me o uno la restaura completamente (e non sono contrario neanche agli stravolgimenti), oppure la lascia com'è, puoi levare giusto quei ferri brutti si, ma per il resto se cominci ad usare ferox o cose simili diventa un pastrocchio.

Magari puoi dare una pulita alla vernice con del polish ma soprattutto fai una cosa: togli il serbatoio e con lo smartphone fai delle foto al tunnel in corrispondenza della pedana. Spesso infatti la vespa non ha apparentemente ruggine passante ma dentro al tunnel che non veniva verniciato, la ruggine ha lavorato parecchio e potrebbe essere compromessa anche la stabilità della vespa anche se a vedere dalle foto non mi sembra il tuo caso.

Concidera che le vespe una volta le usavano tutti i giorni per andare a lavoro e per spostarsi in generale perchè le macchine non le avevano ed erano sottoposte a pioggia per diversi giorni all'anno, con un uso anche se frequente che potrai avere tu, quelle piccole bolle di ruggine rimarranno così come sono per i prossimi 20 anni.

Inviato (modificato)

per quanto possa apprezzare le Vespe restaurate a puntino, non è il mio genere. un mezzo di quasi 60 anni, che mio nonno utilizzava tutto l'anno, a me piace con le sue botte e ricordi di battaglia. considerate che alcuni di questi ricordi sono stati fatti da mio nonno e mia mamma insieme, altri da mio padre e me. ci tengo 😂

ho la fortuna di non aver bisogno di certificati vari da parte di ASI o FMI quindi il restauro totale è escluso.

noto che i paracolpi fanno ribrezzo al 100% di chi ha commentato. buona media 🤣
anche qui però, fanno parte della Vespa da prima che nascessi. io l'ho sempre vista così e così la voglio avere. intanto smonterò e luciderò tutta quella ferraglia, poi vedremo se rimontarla.

il consiglio del cif e della spugnetta abrasiva ho visto che è ricorrente, farò così grazie mille 👍
il fidoil per rallentare poi la ripresa della ruggine glielo do?

Modificato da Daeron
Inviato

Anche io sono del partito " si restaura solo se si deve" e preferisco un conservato con i segni delle sue battaglie... Hai in mano un bel mezzo !

I paracolpi... sono una roba che "nun se po' vede"... ma de gustibus 🤙

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...