Amedeo Cesare Inviato 2 Maggio 2021 Segnala Inviato 2 Maggio 2021 Abito in Lombardia dove è sempre vietata la circolazione degli euro zero per tutto l'anno. Per legge se ci si iscrive all 'Asi o al FMI allora si puo' circolare. Io non vorrei iscrivermi per i costi e la trafila burocratica. Secondo voi se utilizzo la Vespa 50 (assicurata e con regolare libretto di circolazione) per piccoli "giretti" vicino alla mia abitazione, è un rischio elevato? Mi si dice che molti lo fanno. grazie per i pareri Cita
Dart Inviato 2 Maggio 2021 Segnala Inviato 2 Maggio 2021 Dipende se per te 150 Euro sono un rischio elevato. Cita
pelle Inviato 2 Maggio 2021 Segnala Inviato 2 Maggio 2021 Quoto DART e aggiungo che i permessi di circolazione ai veicoli storici muniti di CRS devono essere esplicitati nelle locali ordinanze che disciplinano la circolazione. Oddio come ho scritto in burocratese... Cita
Alevespa Inviato 3 Maggio 2021 Segnala Inviato 3 Maggio 2021 e chi può valutare se un rischio è elevato o no al posto tuo? credo nessuno.... Vero, in tanti girano lo stesso ( io sono uno di quelli....) Le vespe sono iscritte FMI. Cita
GiPiRat Inviato 6 Maggio 2021 Segnala Inviato 6 Maggio 2021 Il rischio sai qual'è. Vale la pena correrlo per un giretto intorno a casa? Questo lo puoi valutare solo tu. Io, per esempio, non lo farei, ma io non faccio solo giretti. 😉 Ciao, Gino Cita
MuMuXt Inviato 6 Maggio 2021 Segnala Inviato 6 Maggio 2021 Guarda io ti dico la mia, più per sentito dire che per esperienza (dato che sto rimettendo in strada ora ora una ET3 (storica), dunque di esperienza non ne ho); non so in che zona della Lombardia abiti, io abito in un paesino in provincia di Brescia, a circa 15/20km dalla città e di gente che gironzola in Vespa, facendo anche giri "importanti" (o che comunque non si limitano a giretti fuori casa), ne conosco qualcuno, che, a loro volta, conoscono qualcuno e così via... E non mi è mai capitato di sentire qualcuno lamentare anche solo "richiami" per questo fatto; a dirla tutta fatico a trovare gente che afferma di essere stata fermata in Vespa, tutti che mi dicono che per le pattuglie la Vespa è quasi invisibile. E ti dico per certo che, non ho i dati precisi, però la maggior parte di queste voci sentite non possiede una Vespa iscritta al registro storico. Poi, torno a specificare, magari ti allontani 3km da casa nella tua zona, ti fermano e subito sanzione... Dipende sempre tutto da chi si trova, da come gira la giornata a chi ti ferma e così via. Per quanto riguarda l'iscrizione storica quello è affar tuo, però se la Vespa ne possiede già i requisiti, un tentativo lo farei, il costo è abbastanza contenuto, credo che un'eventuale sanzione per circolazione non consentita costi addirittura di più😁 P.S. Altra cosa da valutare, anche se, ovviamente, si spera sempre non accada, è: l'assicurazione ha effettivamente qualche valenza in caso di necessità, calcolando che tu, teoricamente, non potresti circolare per legge? Cita
Fede97TS Inviato 7 Maggio 2021 Segnala Inviato 7 Maggio 2021 Ciao! Abito anch'io in Lombardia e ti dico sinceramente che iscrivere la mia Vespa all'FMI è stata la prima cosa che ho fatto dopo averla acquistata. E ti dirò di più: tramite iscrizione online, ci ho messo solo un mesetto! Per quanto riguarda i costi, la multa che prenderesti nel caso di vietata circolazione equivarrebbe al costo necessario a iscrivere te e la tua Vespa all'FMI, quindi... Poi certo, vedo anch'io certe "Vespe" tutt'altro che in regola e che circolano come se niente fosse, ma che dovrebbero essere fermate dalla prima pattuglia, cosa che invece quasi mai succede. Sinceramente, tra l'altro, nemmeno io ho mai visto una Vespa fermata da degli agenti.. poi magari oggi pomeriggio mi fermano appena esco di casa ahahahaha Comunque io preferisco girare in regola, e di conseguenza tranquillo, senza dover pensare anche a un'eventuale posto di blocco ecc.. Ma chi me lo fa fare! 10 ore fa, MuMuXt ha scritto: l'assicurazione ha effettivamente qualche valenza in caso di necessità, calcolando che tu, teoricamente, non potresti circolare per legge? Interessante questa cosa! Aspetto qualcuno che ne sappia di più, sono curioso. Ciao a tutti Fede Cita
Alevespa Inviato 7 Maggio 2021 Segnala Inviato 7 Maggio 2021 Mah lo stesso vale per me... stamattina ero in giro..... in merito all'assicurazione : per il CDS tu devi avere assicurazione e revisione valida per circolare su strada pubblica. I blocchi euro per l'inquinamento sono un'altra cosa, disciplinata dalle regioni ( a cui paghi revisione e eventuale tassa di circolazione) ..... altrimenti, se così non fosse, le nostre vespette non sarebbero ne assicurabili ne revisionabili.... Cita
Dart Inviato 7 Maggio 2021 Segnala Inviato 7 Maggio 2021 1 ora fa, Alevespa ha scritto: Mah lo stesso vale per me... stamattina ero in giro..... in merito all'assicurazione : per il CDS tu devi avere assicurazione e revisione valida per circolare su strada pubblica. I blocchi euro per l'inquinamento sono un'altra cosa, disciplinata dalle regioni ( a cui paghi revisione e eventuale tassa di circolazione) ..... altrimenti, se così non fosse, le nostre vespette non sarebbero ne assicurabili ne revisionabili.... La domanda è: In caso di grave incidente con ragione, con magari lesioni personali, anche gravi (auguro a chiunque che mai succeda, ma...). l'assicurazione della controparte, che farà di tutto per pagare il meno possibile, si appellerà alla questione? Fintanto che non ci sarà giurisprudenza al riguardo è un domanda da porsi, in ogni caso. Cita
Alevespa Inviato 7 Maggio 2021 Segnala Inviato 7 Maggio 2021 @Dart , hai perfettamente ragione, in tal senso. Ad un amico è accaduto pochi anni fa: procedendo su di una strada dritta, è uscita in retro da un passo carraio una macchina.. immaginati come è finita. Ragione piena, non pochi danni fisici , vespa rottamata (di telaio). L'assicurazione ha pagato senza dire "a". Ovviamente l'episodio non fa testo di legge..... Cita
MuMuXt Inviato 7 Maggio 2021 Segnala Inviato 7 Maggio 2021 (modificato) 2 ore fa, Dart ha scritto: La domanda è: In caso di grave incidente con ragione, con magari lesioni personali, anche gravi (auguro a chiunque che mai succeda, ma...). l'assicurazione della controparte, che farà di tutto per pagare il meno possibile, si appellerà alla questione? Fintanto che non ci sarà giurisprudenza al riguardo è un domanda da porsi, in ogni caso. Questo è esattamente il senso che volevo dare al mio discorso; siccome (parlo sempre per esperienza altrui dato che, fortunatamente, non mi è mai successo) è abbastanza risaputo che le assicurazioni, pur di non pagare (specialmente in caso di cose ben più gravi di un "banale" colpetto dato all'auto avanti) si attaccano ad ogni cosa inimmaginabile, sarebbe antipatico se avessero la possibilità di liquidare semplicemente dicendo una cosa del tipo: "l'incidente è avvenuto in Lombardia, la Lombardia vieta permanentemente H24 7/7 365/365 la circolazione al veicolo in questione, a meno che non sia iscritto storico, cosa che il veicolo indagato non è, dunque quel veicolo non poteva e non doveva essere lì dove è accaduto l'incidente, discorso chiuso, non paghiamo, cavoli tuoi". Poi io adotto lo stesso identico ragionamento di @Fede97PX, ovvero: voglio andare in giro tranquillo e sereno, nessun batticuore in caso lesiono un cane, tocco un altro veicolo o mi fermano ad un posto di blocco, voglio quasi essere contento che mi fermano da tanto che sono in regola😅 Modificato 7 Maggio 2021 da MuMuXt Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini