Marcoblu Inviato 14 Giugno 2021 Segnala Inviato 14 Giugno 2021 Buona serata a tutti... spero di poter ricevere risposte serie visto che la mia non è ne' una battuta e tantomeno una provocazione... Possiedo una vespa ts del 1977: la mia prima moto (sic!). Dopo alcuni anni di fermo avrei deciso di riprenderla in mano e restaurarla. Il mio grande desiderio sarebbe quello di imparare a restaurare da solo la mia vespa in toto, sia carrozzeria che motore, so che non è una cosa semplice. Ho visto molti video e letto molto sull’argomento e mi sembra che potenzialmente potrei anche farcela. Per cui la mia domanda si traduce nel sapere se c'è qualcuno magari vicino a Bergamo che come me non sapeva mettere mani su una vespa ed ora riesce da solo a fare il tutto che abbia voglia di aiutarmi a realizzare questo mio piccolo grande sogno. Chiunque abbia risposte è ben accetto. Grazie, Marco Cita
Dart Inviato 14 Giugno 2021 Segnala Inviato 14 Giugno 2021 38 minuti fa, maxxx ha scritto: Ti sposto su Restauri... Più che altro toccherebbe spostarlo di città, che a Bergamo nessuno lo considera... o non c'è nessuno che ne capisca di Vespe... Cita
Marcoblu Inviato 23 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2021 Beh, cari ragazzi..visto che nessuno mi risponde ho iniziato a smontare il motore per conto mio. Prima di tutto ho fatto vedere la vespa ad un meccanico giusto per inquadrare gli aspetti più importanti e mi ha fatto notare tra le altre cose che certamente avrei dovuto sostituire l’albero del cambio poiché si era rotta seppur parzialmente la porzione dell’albero che costituisce il mozzo della ruota posteriore…per cui il motore andava aperto. Mi sono quindi messo all’opera e prima difficoltà superata togliere la marmitta (mai sostituita in tanti anni di egregio servizio) completamente incrostata…poi ho tolto il blocco motore mettendolo sul banco da lavoro…il bello inizia però adesso…confesso che ho un certo timore reverenziale ad aprire blocco termico e carter ma il desiderio e la passione sono troppo forti in me. Dimenticavo: lo stesso meccanico a cui ho chiesto un preventivo per il restauro completo del motore (esclusa la carrozzeria) e la valutazione dei pezzi di ricambio di almeno 1.500 euro… Cita
Dart Inviato 23 Giugno 2021 Segnala Inviato 23 Giugno 2021 Ciao, mi spiace che a Bergamo nessuno ne capisca di motori... siete strani, voi Bergamaschi, eh... In ogni caso, aprire un blocco TS è di una facilità disarmante, impazzirai solo con l'unico prigioniero del carter che è passante, e meglio quello in basso dove hai la staffa che tiene in posizione i fili marce. SU quello comincia a buttare sopra abbondente WD40, poi rassegnati, se il blocco non è stato aperto recentemente, a darci di mazzetta, cannelllo ecc. ecc. però non perdere la pazienza che fare danni al carter è un attimo e non cercare di separare i 2 semicarter facendo leva tra gli stessi con cacciavite o simili. Fatto quello, tutto il motore sono 100 pezzi mal contati, alla seconda volta che apri, lo farai anche da bendato. Altra cosa da fare attenzione è quando toglierai il quadruplo svitando il dado che è sotto al coperchio frizione, perchè battendo con il martello di gomma per farlo uscire dal carter dal lato opposto ti usciranno i rullini, e perderne 1 è un attimo. Per il resto chiedi pure, ogni volta che hai un dubbio, ma vedrai che oltre a quanto ti ho scritto, non dovresi avere nessun problema. Cita
Marcoblu Inviato 23 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 23 Giugno 2021 Grazie Dart per la tua bellissima risposta..per quel che ricordo il blocco non è mai stato aperto…sui prigionieri vedremo mentre la staffa reggi fili frizione attaccata al blocco motore, seppur con grande fatica sono già riuscito a toglierla. Ho svuotato dell’olio il motore e volendo evitare di scollegare i fili del cambio dal selettore, dopo aver messo la quarta marcia ( così ho letto qui su un altro forum) quest’ultimo non esce completamente dalla sua sede…argh!! Poi mi è sorto un dubbio: per fare questa operazione è necessario prima togliere il volano? Grazie mille!! Cita
Dart Inviato 23 Giugno 2021 Segnala Inviato 23 Giugno 2021 No, devi tirare, insomma, il selettore deve andare oltre la 4a e vedrai che ruotandolo appena, esce. Quando hai il selettore fuori spingi sulla ruota dentata facendo leva sulle sedi del filo e vedi che prosegue la sua corsa. Ah, no, non vuoi togliere i fili, cmq ruotandolo e facendolo andare un pelo oltre la 4a esce anche con i fili nelle sedi, quando hai il selettore fuori tutto quelo che esce ruota la manopola oltre la 4a. Cita
Dart Inviato 23 Giugno 2021 Segnala Inviato 23 Giugno 2021 8 ore fa, Marcoblu ha scritto: Beh, cari ragazzi..visto che nessuno mi risponde ho iniziato a smontare il motore per conto mio. Prima di tutto ho fatto vedere la vespa ad un meccanico giusto per inquadrare gli aspetti più importanti e mi ha fatto notare tra le altre cose che certamente avrei dovuto sostituire l’albero del cambio poiché si era rotta seppur parzialmente la porzione dell’albero che costituisce il mozzo della ruota posteriore…per cui il motore andava aperto. Mi sono quindi messo all’opera e prima difficoltà superata togliere la marmitta (mai sostituita in tanti anni di egregio servizio) completamente incrostata…poi ho tolto il blocco motore mettendolo sul banco da lavoro…il bello inizia però adesso…confesso che ho un certo timore reverenziale ad aprire blocco termico e carter ma il desiderio e la passione sono troppo forti in me. Dimenticavo: lo stesso meccanico a cui ho chiesto un preventivo per il restauro completo del motore (esclusa la carrozzeria) e la valutazione dei pezzi di ricambio di almeno 1.500 euro… 7 ore fa, Marcoblu ha scritto: Grazie Dart per la tua bellissima risposta..per quel che ricordo il blocco non è mai stato aperto…sui prigionieri vedremo mentre la staffa reggi fili frizione attaccata al blocco motore, seppur con grande fatica sono già riuscito a toglierla. Ho svuotato dell’olio il motore e volendo evitare di scollegare i fili del cambio dal selettore, dopo aver messo la quarta marcia ( così ho letto qui su un altro forum) quest’ultimo non esce completamente dalla sua sede…argh!! Poi mi è sorto un dubbio: per fare questa operazione è necessario prima togliere il volano? Grazie mille!! Però mi devi spiegare come hai fatto a mettere il blocco sul banco... Cita
Marcoblu Inviato 26 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2021 Caro Dart ti allego alcune immagini del motore sul tavolo…l’ho pulito di massima con benzina così da poterci lavorare…sono un po’ preoccupato, spero di farcela e nel vostro aiuto. Ciao Marco Cita
Dart Inviato 26 Giugno 2021 Segnala Inviato 26 Giugno 2021 Ah, ok, avevi scritto che non riuscivi a togliere il preselettore e non volevi staccare i cavi, prima avevi scritto che il motore era sul tavolo, e non capivo come avevi fatto a metterlo sul tavolo senza aver tolto il preselettore e senza aver staccato cavi.... Vai, vai che fatto la prima volta poi cerchi motori in giro, tipo tossico, da poter aprire... Hai tutta l'attrezzatura necessaria, vero? Che quello è fondamentale. Cita
Dart Inviato 26 Giugno 2021 Segnala Inviato 26 Giugno 2021 Ad occhio direi che devi cambiate anche i silent block, ma su quel motore sono cianfrinati e devi farlo fare ad una rettifica. In realtà quello posteriore puoi anche farlo tu, costruendoti un estrattore, ma già che porti il carter per gli anteriori fatti mettere anche il posteriore. Cita
Marcoblu Inviato 26 Giugno 2021 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2021 Argh mi stai già mettendo in difficoltà….con i silent block..siete troppo bravi per me (sigh). Comunque nei prossimi giorni mi costruisco un cavalletto che credo indispensabile. Poi tolgo il cilindro e piano piano il carter. Devo proprio estrarli i quattro prigionieri dopo aver tolto il cilindro per aprire il carter? Se non ti è di troppo disturbo volta per volta scatto foto e mi dici cosa ne pensi.. Cita
Dart Inviato 26 Giugno 2021 Segnala Inviato 26 Giugno 2021 No, i prigionieri non serve estrarli. Cita
Marcoblu Inviato 24 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 24 Luglio 2021 Caro Dart eccomi di nuovo: ho costruito il cavalletto e sono riuscito con una certa facilità ad aprire il carter usando tutti i criteri del caso, eseguendo volta per volta un rilievo fotografico accurato. Finalmente ho estratto l'albero del cambio che devo sostituire (noterai la parte del mozzo ruota spezzata). Visto che ci sono mi piacerebbe smontarlo tutto, per restaurarlo integralmente...vedremo è un lavoro bellissimo. Ti allego qualche foto del mio rilievo....Purtroppo questo pomeriggio ho trovato sul banco di lavoro un cilindretto di ferro lungo circa 10 mm e spessore 2 mm con teste coniche di cui ti allego due foto e sono andato in crisi. Non riesco a capire se mi è fuoriuscito da qualche parte oppure appartiene a qualcosa che non c'entra nulla. Aiuto, hai per caso idea se appartiene al motore? Cita
Dart Inviato 24 Luglio 2021 Segnala Inviato 24 Luglio 2021 Rullino albero quadruplo, direi... Oppure, se non hai ancora sfilato il quadruplo, del cuscinetto a rulli dell'albero del cambio, lato preselettore, che si sta disintegrando. Cita
Marcoblu Inviato 24 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 24 Luglio 2021 Ma non l’ho nemmeno toccato il rullino dell’albero quadruplo..è lì integro…ora che faccio? Cita
Dart Inviato 24 Luglio 2021 Segnala Inviato 24 Luglio 2021 Allora è dell'albero del cambio lato selettore, controlla il carter, c'è un cuscinetto e rulli e non a sfere, guarda se ci sono tutti, o del cuscinetto di banco lato volano. in ogni caso fregatene, che a parte quelli dell'albero del quadruplo che si recuperano, tutti gli altri cuscinetti, e consumabili in genere, si cambiano. Cita
Marcoblu Inviato 24 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 24 Luglio 2021 Ti riferisci alla prima foto che ho allegato è il carter lato selettore dove c’è la pedivella? Controllerò.. Cita
Marcoblu Inviato 24 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 24 Luglio 2021 ..a questo punto conviene cambiarli tutti i cuscinetti dell’albero del cambio? Cita
Dart Inviato 24 Luglio 2021 Segnala Inviato 24 Luglio 2021 15 minuti fa, Marcoblu ha scritto: ..a questo punto conviene cambiarli tutti i cuscinetti dell’albero del cambio? Veramente conviene cambiare tutti i consumabili, sempre, se apri, gabbia a rulli albero motore, crocera, cuscinetti, paraoli, o-ring, tamponi leva messa in moto e guarnizioni. Poi controlla tutti gli inganaggi, i giochi albero e lo stato della valvola di aspirazione e il gioco del.perno del preselettore. Cita
Marcoblu Inviato 24 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 24 Luglio 2021 Sei troppo bravo per un principiante come me..come poni le cose per me è inarrivabile Cita
Dart Inviato 24 Luglio 2021 Segnala Inviato 24 Luglio 2021 Grazie, ma è solo esperienza, nulla più. Cita
Marcoblu Inviato 25 Luglio 2021 Autore Segnala Inviato 25 Luglio 2021 Carissimo, oggi ho rimosso seeger (con una certa fatica), paraolio e dopo aver scaldato adeguatamente il carter, il cuscinetto dell'albero del cambio. Finalmente posso acquistare questi pezzi dal fornitore. Poi guardando con attenzione i carter ho capito da dove viene quella "spinetta" di cui ti ho parlato ieri. Ti allego le foto, esattamente dove ho indicato con le frecce sopra la pedivella..ce ne sono meno di mille e rischiano di uscire da un momento all'altro... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini