Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Grazie, vada per il fumo allora...

purtroppo ieri ho fatto una piccola cappella.. mi è rimasto il capo della guaina spezzato dentro il tubicino dove si inserisce il comando dell'aria (non si capisce benissimo dalle foto ma lo spazio come sapete è molto stretto).
1627292289_WhatsAppImage2022-01-26at08_40.22(1).thumb.jpeg.682bbdd0afd3df40442e14da2417593b.jpeg

2124776809_WhatsAppImage2022-01-26at08_40_22.thumb.jpeg.0c6e279849f92c5df2814ffd70535493.jpeg

Il tubicino mi sembrava ovalizzato per cui ho provato a schiacciarlo un po' con le pinze in modo da far uscire la guaina più facilmente ma alla fine a forza di provare a tirare ho fatto il danno.

Qualche consiglio per toglierlo? ho provato a entrare con un cacciavite dalla parte opposta  per spingere fuori il pezzo ma ho paura di forzare troppo e far saltare le saldature del tubetto. Se usassi un trapano con la punta appena più piccola della grandezza del buco vi sembra una buona idea?

Inviato

Prova a scaldare il pezzo con il saldatore a gas aperto quasi al minimo (cioè, non in modalità cannello) agendo più o meno in prossimità del taglio per la clip, una volta che è bello caldo rinfila il cacciavite come hai fatto prima e dai un colpo secco co un martello di gomma sul cacciavite. Se non funziona la prima volta prova 3 o 4 volte.

Non aver paura a scaldare tanto devi riverniciarla....

Vabbè, non fonderlo, però...

Inviato

Io sono di parte e non mi esprimo sul colore, la mia 125 '81, a 16 anni l'ho scelta azzurra e, oggi, è ancora azzurra...  benché sia alla 4a o 5a riverniciata e tra poco arriverà la successiva... sempre azzurra.😎

Non so perché sta Vespa cade spesso... lei... 🤣

Inviato

Ciao a tutti e grazie dei preziosi consigli! La vespa è stata portata stamattina dal carrozziere per sabbiatura e verniciatura.
Ho scoperto che in origine era azzurra, poi è stata fatta nera e infine di quel verde bifolco...io ho deciso di rifarla nera.

Sto procedendo a organizzarmi con il lavoro sul motore ma prima volevo schiarirmi le idee chiare su un altro paio di cose in modo da fare un ordine grosso con tutti i pezzi che mi serviranno (sperando in qualche sconto).

-Ammortizzatori: l'ammortizzatore anteriore è esploso quindi andrà cambiato sicuramente.. quello posteriore sembra ancora buono ma sto valutando di sostituire anche quello visto che ci sono. Mi sono letto un po' di discussioni e tutti consigliano i bitubo. Il fatto è che per l'utilizzo che ne farò io non ha senso spendere tutti quei soldi. Sto cercando un buon compromesso tra comfort e prestazioni (comfort>prestazioni). Dite che i carbone possono essere la soluzione? O resto sugli originali? Non vorrei che i carbone fossero troppo duri.

-Impianto elettrico: premetto che funzionava tutto correttamente ma, all'accensione di una delle frecce, si trasformava tutto in un albero di natale.  Il cablaggio in generale non sembra mal messo se non per queste presunte modifiche:


1896817901_WhatsAppImage2022-02-02at16_11_07.thumb.jpeg.6dfbfd931c0b704e86470f059b7788f4.jpeg

308838891_WhatsAppImage2022-02-02at16_07.38(1).thumb.jpeg.68cc541878e07923bb00ffb975302b81.jpeg

Nella prima foto vedete delle saldature che non mi sembrano originali. C'è la possibilità che il problema sia dovuto al fatto che qualche cavo è stato collegato scorrettamente?

 

Nella seconda potete notare l'aggiunta di quel filo di rame scoperto al faro anteriore. Avete qualche idea di cosa sia/che funzione abbia? Se serve quando torno a casa faccio un altre foto così capite meglio di cosa si tratta. 

Inviato

Nella prima foto è impossibile capire cosa hanno fatto, comunque, come minimo, è stato ricablato alla meno peggio, nell'altra, probabilmente si è rotta la pista di massa che portava al faston maschio quindi hanno spellato il filo di massa e l'hanno infilato tra il supporto e la lampada, per avere, appunto, una massa.

In ogni caso io non ci penserei 2 volte e sostituirei sia il commutatore che il portalampade.

Inviato

P.S. I Carbone vanno benissimo e non sono "troppo duri" per un uso "fermo-turistico"... 😁 

Sono il miglior compromesso qualità/prezzo, al pari di altri, ma visto che conosci questi, vai di Carbone.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Grazie dart, 

Oggi, dopo qualche Madonna data da un prigioniero arrugginito saldato nei carter, sono riuscito ad aprirli...forse era meglio se evitavo...

Questa é la situazione degli ingranaggi del cambio e sede chiavetta..

IMG_20220214_225856.thumb.jpg.ff1cad3fea5f8cb7764c742f7be64c47.jpgIMG_20220214_225713.thumb.jpg.3b01918e8657493e1a3a6b5407dbb801.jpgIMG_20220214_225607.thumb.jpg.79d6bba5b9fa3c2de630e877ca98aa86.jpg

IMG_20220214_225415.thumb.jpg.dfd95c863c8994a379d7761a8fd9e53d.jpg

Questa dell'albero..i residui di combustione sono dovuti alle fasce usurate? É già stato lavorato?

IMG_20220214_225529.thumb.jpg.641eeef040871b159de42f374e800647.jpg

Questa la situazione della valvola di aspirazione... 

IMG_20220214_225545.thumb.jpg.1c84052771df4e3f02019e85bb7791dc.jpg

Sono abbastanza demoralizzato e avrei bisogno di qualche vostro prezioso consiglio..

Grazie in anticipo a tutti!

IMG_20220214_225415.jpg

Inviato

La crocera è, come è giusto che sia, usurata e da cambiare.

Negli ingranaggi del cambio dalla foto non vedo bene le battute. Se tu preoccupano quei "baffi", sono di serie così. Manda delle foto dove batte la crocera.

I residui di combustione sono minimi. Metti qualche foto del pistone. Certo una rettifica visto che hai aperto la farei. E una revisione dell'albero motore.

La valvola da quel lato è normale.

Togli l'albero e mandaci una foto dall'interno.

Ah, il cambio al rimontaggio va spessorato.

Inviato

Quoto pelle, il motore pare messo molto meglio della carrozzeria.

La crocera non è così brutta da far saltare le marce, cmq va cambiata,  la spalla dell'albero, visivamente pare a posto. La sede chiavetta non è un problema, probabilmente è capitato che una volta non abbiano stretto bene il volano. Tieni presente che la chiavetta serve solo a centrare il volano, poi, una volta stretto alla giusta coppia perde la sua funzione e potrebbe anche non esserci, la tenuta la fa la conicità.

Per gli ingranaggi, se vuoi un parere più preciso, devi fotografarli da entrambi i lati e così anche per gli altri componenti.

Riguardo all'albero toglilo dal carter e fai foto dove si veda meglio e come ha scritto pelle fotografa anche la valvola, anche se così, a sensazione, direi che è a posto.

Il prigioniero passante nei motore large da sempre problemi se è un po' che il motore non viene aperto.

Inviato

Grazie ragazzi, mi fate sentire un meglio.

Il prigioniero era completamente piantato, ho dovuto trapanarlo via perchè non ne voleva proprio sapere di venire in nessun modo.

La mia preoccupazione era data dai punti cerchiati in rosso.. pensavo fossero dovuti all'usura o al fatto che la crociera scappasse fuori ma se mi dite che son così di serie sto sereno. (p.s. sono fatti così per qualche motivo?).

886391800_WhatsAppImage2022-02-15at08_34_43.thumb.jpeg.d96dbb1c9322d31a0bb5837b4343126c.jpeg1414659989_WhatsAppImage2022-02-15at08_35_13.thumb.jpeg.51ad706d2c0778e5f72e894a50052f49.jpeg1631404120_WhatsAppImage2022-02-15at08_36_18.thumb.jpeg.1b9603ec5a2f93462b47328b81456f46.jpeg

 

Queste le foto degli ingranaggi ambo i lati:

 

1095281008_WhatsAppImage2022-02-15at08_33.01(4).thumb.jpeg.4991607fd18f803cf0ec46feb3cdb0ac.jpeg497303593_WhatsAppImage2022-02-15at08_33.01(3).thumb.jpeg.6d3a8c6e7e35da6f112ec51c6df9c9d3.jpeg1210975134_WhatsAppImage2022-02-15at08_33.01(2).thumb.jpeg.dd6f3207fa6c849043d6d3c932a62ed3.jpeg937075716_WhatsAppImage2022-02-15at08_33.01(1).thumb.jpeg.95991175b393d3488473623437e75da4.jpeg1983002335_WhatsAppImage2022-02-15at08_33_01.thumb.jpeg.afe497b75eca9f909640421845e7fe96.jpeg547272731_WhatsAppImage2022-02-15at08_33.02(1).thumb.jpeg.c926b36b17611801cd9bf930dfa14f0f.jpeg420948658_WhatsAppImage2022-02-15at08_33_02.thumb.jpeg.db4b5febe0d88d1de6ad1fca54e050c7.jpeg

 

e infine le foto del pistone.. che però non mi preoccupa più di tanto in quanto avevo già in preventivo di sostituire il GT con uno più grosso.

1609155159_WhatsAppImage2022-02-15at08_33_00.thumb.jpeg.0fde6e60ebe0f2472d20711d58a8754d.jpeg1832106531_WhatsAppImage2022-02-15at08_33.01(6).thumb.jpeg.2c4cacb134014de1d7fa2329bf3a10bb.jpeg1665151708_WhatsAppImage2022-02-15at08_33.01(5).thumb.jpeg.21d61adedbe4317a4f933a4552997b55.jpeg

Inviato

Quei segni non sono altro che "inviti". Sul pignoncino dell'avviamento serve per mantenere la molla in sede

Gli ingranaggi sono a posto e scommetto che non dovrai neanche spessorare molto per riportarli in tolleranza, ammesso che non lo siano.

 

La prossima volta innonda il prigioniero da entrambi i lati, dopo aver tolto il dado, la rondella e il fermacavi, con abbondante wd40, fallo 2 o 3 volte nelle 48 ore che precedono lo smontaggio e vedi che lo togli, comunque con difficoltà, ma senza dover trapanare.

Inviato

Non preoccuparti, non c'è nulla di anomalo nei pezzi in foto.... adesso fai una buona manutenzione e vedrai che il motore torna nuovo.

Meglio che hai aperto...era peggio non aprire e magari avere sorprese in seguito 👍

Inviato

Perfetto, grazie ragazzi! 😅

58 minuti fa, Dart ha scritto:

La prossima volta innonda il prigioniero da entrambi i lati, dopo aver tolto il dado, la rondella e il fermacavi, con abbondante wd40, fallo 2 o 3 volte nelle 48 ore che precedono lo smontaggio e vedi che lo togli, comunque con difficoltà, ma senza dover trapanare.

è proprio il metodo che ho utilizzato.. solo che a forza di cercare di martellarlo fuori (nonostante avessi messo un pezzo di alluminio tra il martello e il prigioniero) si è bombato incastrandosi definitivamente. A quel punto ho fresato via la testa dalla parte opposta per batterlo via nell'altro senso. Cercando di farlo uscire si sono aperti i carter ma il prigioniero è comunque rimasto piantato dentro ad uno dei due.. a quel punto ho dovuto trapanarlo via. Fortunatamente è uscito un lavoro abbastanza pulito. L'unico danno l'ho fatto cercando di sforzare un po' i carter con il cacciavite.. si è segnato parzialmente un lato ma non penso (almeno lo spero) che comprometterà la tenuta in quanto il segno era appunto parziale e restava circa 1 mm dove i carter si accoppiano correttamente. Ho comunque provveduto a mettere un po' di metallo liquido per cercare di rimediare, magari questa sera faccio una foto anche di quello perchè non so se mi sono spiegato bene.

Stasera dovrei anche riuscire a tirare giù l'albero così metto le foto anche di quello.

Dato che ormai sono agli sgoccioli con lo smontaggio volevo decidere definitivamente sul come procedere e cosa montare.. La mia idea è la seguente:
-revisione completa del motore con cambio di tutti cuscinetti paraoli e guarnizioni varie. (I cuscinetti vanno sostituiti a prescindere o se sono in buono stato posso tenere anche quelli? tendo più a fidarmi di un'originale piaggio rispetto ad una possibile cinesata).
-revisione completa del carburatore con adeguamento dei getti. (mi sembrava anche ci fosse una possibile modifica da effettuare per aver un maggior flusso di aria in entrata..).
-pignone da 23 e spessoramento del cambio se necessario.
-revisione frizione e parastrappi (è necessario anche l'anello di rinforzo per la frizione?)
-come albero sarei tentato di tenere l'originale se in buone condizioni, magari anticipandolo. Il mio dubbio è il seguente: asportando del materiale devo poi andare a ribilanciare l'albero? se sì forse meglio se mi affido a qualcuno di capace.
-GT maggiorato, senza andare a lavorare i travasi. Subito pensavo di mettere il classico DR ma non ne sono più così convinto.. voi che ne pensate? magari potrei pensare anche a un Malossi in ghisa dato che ho letto che dovrebbe andare benone anche con i travasi originali.
-faco racing

Fatemi per favore sapere se mi sono dimenticato qualcosa o avete delle idee migliori 🤠

 

Inviato

cuscinetti etc una volta che apri li cambi... quelli che hai su saranno originali piaggio, ma hanno parecchi primavere ( e cicli) sulle spalle...si cambiano.

Albero dipende da ciò che vuoi fare, puoi tenere l'originale, anticiparlo, e farlo reimbiellare, oppure prenderene uno di marca già fatto e finito.

io sul mio px ho appena montato il dr 177 ghisa, ma qualcuno tipo @500turbo è inorridito 😁

sulla marmitta la faco racing è una buona scelta.

Per la frizione se vupoi tenere l'originale, prevedi l'anello di rinforzo

Inviato
34 minuti fa, Alevespa ha scritto:

io sul mio px ho appena montato il dr 177 ghisa, ma qualcuno tipo @500turbo è inorridito 😁

E' un cilindro onesto per fare strada. Praticamente un cilindro Piaggio "maggiorato". Poi con piccole accortezze qualcosa di buono esce fuori. E ti dirò che non è il peggior 177 in ghisa in commercio. Poi se si vuole qualcosa di più, anche rimanendo coi carter originali, le alternative ci sono.

1 ora fa, Bronsa ha scritto:

 magari potrei pensare anche a un Malossi in ghisa dato che ho letto che dovrebbe andare benone anche con i travasi originali.

Si, la conformazione interna dei travasi in canna ( ma un po' tutti i cilindri Malossi compresi i 210) permette di aver un buon rendimento anche senza raccordare i travasi. Anche se il top del top per il montaggio P&P era il "vecchio" 166 mk3.

1 ora fa, Bronsa ha scritto:

-faco racing

Faco Racing ( che è praticamente una Malossi non marchiata) è un'ottima padella per il costo che ha. Anzi direi che è quasi fin troppo spinta per certe configurazioni tranquille. Infatti è un pelo rumorosetta ( ma assolutamente non come certe espansioni ). In alternativa, Spendendo qualche Euro in più , c'è la più che ottima Polini original.

 

 

1 ora fa, Bronsa ha scritto:

come albero sarei tentato di tenere l'originale se in buone condizioni, magari anticipandolo. Il mio dubbio è il seguente: asportando del materiale devo poi andare a ribilanciare l'albero? se sì forse meglio se mi affido a qualcuno di capace.

Riutilizzare il vecchio albero senza almeno rimbiellarlo, è sempre un rischio. Specialmente quando si cominciano a montare cilindri maggiorati. Visto che il motore è aperto, conviene sistemare tutto per bene in modo da non dover più riaprire in futuro.

Inviato
1 ora fa, Bronsa ha scritto:

Perfetto, grazie ragazzi! 😅

è proprio il metodo che ho utilizzato.. solo che a forza di cercare di martellarlo fuori (nonostante avessi messo un pezzo di alluminio tra il martello e il prigioniero) si è bombato incastrandosi definitivamente. A quel punto ho fresato via la testa dalla parte opposta per batterlo via nell'altro senso. Cercando di farlo uscire si sono aperti i carter ma il prigioniero è comunque rimasto piantato dentro ad uno dei due.. a quel punto ho dovuto trapanarlo via. Fortunatamente è uscito un lavoro abbastanza pulito. L'unico danno l'ho fatto cercando di sforzare un po' i carter con il cacciavite.. si è segnato parzialmente un lato ma non penso (almeno lo spero) che comprometterà la tenuta in quanto il segno era appunto parziale e restava circa 1 mm dove i carter si accoppiano correttamente. Ho comunque provveduto a mettere un po' di metallo liquido per cercare di rimediare, magari questa sera faccio una foto anche di quello perchè non so se mi sono spiegato bene.

Stasera dovrei anche riuscire a tirare giù l'albero così metto le foto anche di quello.

Dato che ormai sono agli sgoccioli con lo smontaggio volevo decidere definitivamente sul come procedere e cosa montare.. La mia idea è la seguente:
-revisione completa del motore con cambio di tutti cuscinetti paraoli e guarnizioni varie. (I cuscinetti vanno sostituiti a prescindere o se sono in buono stato posso tenere anche quelli? tendo più a fidarmi di un'originale piaggio rispetto ad una possibile cinesata).
-revisione completa del carburatore con adeguamento dei getti. (mi sembrava anche ci fosse una possibile modifica da effettuare per aver un maggior flusso di aria in entrata..).
-pignone da 23 e spessoramento del cambio se necessario.
-revisione frizione e parastrappi (è necessario anche l'anello di rinforzo per la frizione?)
-come albero sarei tentato di tenere l'originale se in buone condizioni, magari anticipandolo. Il mio dubbio è il seguente: asportando del materiale devo poi andare a ribilanciare l'albero? se sì forse meglio se mi affido a qualcuno di capace.
-GT maggiorato, senza andare a lavorare i travasi. Subito pensavo di mettere il classico DR ma non ne sono più così convinto.. voi che ne pensate? magari potrei pensare anche a un Malossi in ghisa dato che ho letto che dovrebbe andare benone anche con i travasi originali.
-faco racing

Fatemi per favore sapere se mi sono dimenticato qualcosa o avete delle idee migliori 🤠

 

 Sbaglio o ti avevo avevo indicato un thread da seguire per aprire il motore? Thread dove avevo ben specificato di non interporre mai nulla sui piani di tenuta... 😇

Inviato

Hai ragione dart ma purtroppo non è stata colpa mia..non riuscendo ad aprire ho chiesto aiuto a mio nonno che però è stato un po' irruento, non sono riuscito a fermarlo in tempo che aveva già messo dentro il cacciavite😅 

Inviato
3 ore fa, 500turbo ha scritto:

Poi se si vuole qualcosa di più, anche rimanendo coi carter originali, le alternative ci sono.

Di che alternative parli 500? puoi specificarmi anche le accortezze per il DR?
 

riguardo l'albero.. a questo punto penso lo cambierò a prescindere prendendone uno già anticipato così da evitarmi problemi. Tanto ho visto che più o meno sistemare il mio attuale costa come prendere un mazzuchelli nuovo.

Ah mi son dimenticato anche di specificare che volevo passare all'accensione elettronica.. per quali componenti scegliere prenderò spunto dall'altra discussione elaborazione px 81 che sta andando in questi giorni.

Inviato
5 ore fa, Bronsa ha scritto:

puoi specificarmi anche le accortezze per il DR?

Spianare la testa 0,5 mm. O trovar fuori una testa Polini. O a questo punto cercar fuori un altro cilindro.

O Malossi 77 in ghisa, o un alternativa economica è il VMC 177 SuperG

cilindro-vespa-di-ricambio-per-vmc-super-g-selezione-01.thumb.jpg.5dd9d776a6e4c89811abb396c87df4d1.jpg

Non è un cilindro per principianti. Bisogna esser pignoli nel montaggio. Ma va forte anche senza lavorazioni. E per poco meno di 140€ può essere preso in considerazione.

Inviato

Grazie turbo, penso alla fine resteró sul dr..magari faccio spianare la testa come hai detto tu.

Nel frattempo ho smontato tutto e l'albero risulta un po' segnato..lascio a voi i commentiIMG_20220216_194855.thumb.jpg.f7e83d30c111400e72421278d0080ce3.jpgIMG_20220216_194902.thumb.jpg.61405798760c5bdeaaaa5a8bebf1e4f7.jpgIMG_20220216_194908.thumb.jpg.25f51c4353152a5b83a71caf9dfd419d.jpg

 

Ecco anche la valvola e gli altri ingranaggiIMG_20220216_195011.thumb.jpg.6b650199e4ebf19e39cb8c8e5d4ebfd4.jpgIMG_20220216_215239.thumb.jpg.ea9963904105584bc8f3aa960441575b.jpgIMG_20220216_194933.thumb.jpg.19fea47862f22f3862aba4557289bef5.jpg

P.s. durante lo smontaggio ho catalogato tutto in modo da riuscire poi a rimontare tutto..oggi però mi sono trovato questo pezzo sul banco senza sapere da dove arriva.. qualcuno ha idea di cosa possa essere? Grazie!IMG_20220216_194920.thumb.jpg.51b67df8e60a40435d1d826a063b552e.jpg

Inviato

L'albero non è male, se non suona lo terrei com'è la valvola è bellissima e mi fa sempre più convinto che il motore sia poco sfruttato.

Di quel pezzo non riesco a capire le dimensioni... sembra il distanziale tamburo, ma di una Vespa small, non del px.

Gli fai una foto con vicino il metro? Per capire le dimensioni... ora non mi viene in mente nulla.... ma c'ho quasi 60 anni, quindi la memoria comincia a perdere colpi... stanotte sogno dove va e domattina ti rispondo...

Inviato

Questo, per capirci.

 

Rondella-distanziale-14-5x31-5x8-5mm-dado-fissaggio-tamburo-posteriore-per-Vespa-50-dal-telaio-V5A1T-92877-90-dal-telaio-25001-1.jpg

Perché quella del VNL3M è così e mi sembra più sottile, ma magari, un po' perchè è sporca, un po lo zoom sembra più spessa di quello che è

 

 

s-l1600.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...