Ricky021 Inviato 31 Gennaio 2022 Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 Ciao a tutti ! Finalmente ho finito la mia Vespa, sto sistemando tutti gli incarti ed ora sono quasi procinto a iscrizione FMI /ASI . Ho un altro bel problema pero' che ho saputo leggendo solo ora . Il mio colore non è originale, ma tutto il resto lo è .. Ora ,leggendo mi sono spaventato .. c'è possibilita' che non riesca a farla passare FMI /ASI ? Questo comporterebbe l'inutilizzo totale della Vespa vista la normativa del 2019 di circolazione, che i mezzi storici se non iscritti non posso circolare .. Come mi devo comportare? Cita
Alevespa Inviato 31 Gennaio 2022 Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 Ehm...probabilmente era un tema da affrontare prima della realizzazione, molto personale, del mezzo 😅 FMI direi di scartarla a priori, forse ASI.... Cita
archimedematelica Inviato 31 Gennaio 2022 Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 premetto che ognuno della propria vesta nè fà ciò che vuole... ma poi non pretenda ASI o FMI .... In questo caso non passerà... nè ASI ....nè FMI sono certificatori seri... ed è un bene che siano così, per rispetto del patrimonio storico collezionistico che si valorizza attraverso le varie certificazioni e per chi ci spende per il rigoroso rispetto di tutte le caratteristiche.. se hai i documenti in regola e risiedi in una regione-città dove non sono in vigore le limitazioni stringenti sui 2 tempi euro 0 circoli ... Cita
Ricky021 Inviato 31 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 Ciao , grazie per la tua risposta esaustiva . Purtroppo risiedo proprio in una regione dove sono in vigore le limitazioni . Niente ... mi tocchera' venderla all'estero ...Peccato proprio l'avevo fatta con tanto amore.. Ciao Cita
LUCA 1983 Inviato 31 Gennaio 2022 Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 Domanda, ma se ho la Vespa storica e non ho nessuna iscrizione ASI etc, posso circolare senza limitazioni? Cita
Dart Inviato 31 Gennaio 2022 Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 Per circolare liberamente serve questo... Cita
Alevespa Inviato 31 Gennaio 2022 Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 37 minuti fa, Ricky021 ha scritto: Ciao , grazie per la tua risposta esaustiva . Purtroppo risiedo proprio in una regione dove sono in vigore le limitazioni . Niente ... mi tocchera' venderla all'estero ...Peccato proprio l'avevo fatta con tanto amore.. Ciao So che è una bella spesuccia, però...piuttosto, smonti rivernici, rimonti e iscrivi... se ci tieni, si può fare Se nel post originale scrivevi che volevi iscriverla, ti avremmo detto che così non era possibile... Cita
Ricky021 Inviato 31 Gennaio 2022 Autore Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 Ciao Alevespa, Grazie per la risposta ! Non sapevo proprio dell'iter burocratico dei veicoli e motoveicoli d'epoca . Avrei potuto informarmi io prima, non pensavo che il colore incidesse ( non l'avevo interpretato come modifica..mannaggia a me .. Cita
LUCA 1983 Inviato 31 Gennaio 2022 Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 (modificato) @Dartgrazie per le info, ma aiutami a capire una cosa: la mia Vespa ha 29 anni quindi se la iscrivo non dovrei avere nessuna limitazione. Leggendo però un articolo per quanto riguarda il Piemonte dicono questo: da 20 a 39 anni nessuna limitazione per i giorni pre festivi e festivi. Quindi potrei usarla solo sabato e domenica? Cosa cambierebbe se non la iscrivessi? Modificato 31 Gennaio 2022 da LUCA 1983 Cita
Dart Inviato 31 Gennaio 2022 Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 La regione Piemonte ha approvato un proprio regolamento, differenziando i veicoli certificati storici compresi tra 20 e 39 anni e quelli con più di 40 anni. I primi circolano solo nei fine settimana, i secondi sempre. Va da se che se hai un veicolo "vecchio" e non "storico" sei soggetto alle limitazioni ambientali, quindi, un Euro 0 non circola mai. CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI STORICI IN PIEMONTE: LA POSIZIONE DI ASI SUL DISPOSITIVO MOVE-IN - ASI (asifed.it) Cita
LUCA 1983 Inviato 31 Gennaio 2022 Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 @Dart bene, quindi iscrizione ASI per girare sabato e domenica😓 Cita
Dart Inviato 31 Gennaio 2022 Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 Accertati, ma dovrebbe essere così. Cita
LUCA 1983 Inviato 31 Gennaio 2022 Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 Grazie delle info, utilissimo come al solito. 👍 Cita
clafo Inviato 31 Gennaio 2022 Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 7 ore fa, Ricky021 ha scritto: Ciao a tutti ! Finalmente ho finito la mia Vespa, sto sistemando tutti gli incarti ed ora sono quasi procinto a iscrizione FMI /ASI . Ho un altro bel problema pero' che ho saputo leggendo solo ora . Il mio colore non è originale, ma tutto il resto lo è .. Ora ,leggendo mi sono spaventato .. c'è possibilita' che non riesca a farla passare FMI /ASI ? Questo comporterebbe l'inutilizzo totale della Vespa vista la normativa del 2019 di circolazione, che i mezzi storici se non iscritti non posso circolare .. Come mi devo comportare? Con ASi, il CRS certitificato di rilevanza storica, dovresti riuscire ad ottenerlo. ASI propone due livelli di certificazione storica, il CRS e la Omologazione Storica (quella con la famosa targa oro ovale). Il CRS ti consente di avere il certificato "base" per ottenere possibili sconti assicurativi, nessun limite di circolazione in caso di blocchi del traffico e una quotazione in caso di danno o incidente proporzionale alla storicità del veicolo piuttosto che alla valutazione come veicolo usato. L' Omologazione storica è il top del top! in cui gli esaminatori ti controllano veramente tutto e due volte! pensa che per le auto chiedono anche i campioncini delle vernici e dei tessuti degli interni. Un veicolo auto moto o vespa Omologata aumenta anche di valore. Ti conviene comunque contattare un Club federato ASI e chiedere informazioni èiu precise ai loro commissari. Ciao. Clafo. Cita
pelle Inviato 31 Gennaio 2022 Segnala Inviato 31 Gennaio 2022 1 ora fa, clafo ha scritto: Con ASi, il CRS certitificato di rilevanza storica, dovresti riuscire ad ottenerlo. ASI propone due livelli di certificazione storica, il CRS e la Omologazione Storica (quella con la famosa targa oro ovale). Il CRS ti consente di avere il certificato "base" per ottenere possibili sconti assicurativi, nessun limite di circolazione in caso di blocchi del traffico e una quotazione in caso di danno o incidente proporzionale alla storicità del veicolo piuttosto che alla valutazione come veicolo usato. L' Omologazione storica è il top del top! in cui gli esaminatori ti controllano veramente tutto e due volte! pensa che per le auto chiedono anche i campioncini delle vernici e dei tessuti degli interni. Un veicolo auto moto o vespa Omologata aumenta anche di valore. Ti conviene comunque contattare un Club federato ASI e chiedere informazioni èiu precise ai loro commissari. Ciao. Clafo. Confermo quanto detto da Clafo, per lo meno secondo il club al quale mi ero iscritto 2 anni fa. Le cose possono variare da club a club, quindi se il primo che interpelli esclude di poter avere il CRS, prova con un altro. Cita
LUCA 1983 Inviato 1 Febbraio 2022 Segnala Inviato 1 Febbraio 2022 Ragazzi ho trovato questo se può essere utile schema_ordinanza_tipo.pdf Cita
Dart Inviato 1 Febbraio 2022 Segnala Inviato 1 Febbraio 2022 Dal 15 Settembre al 15 Aprile, le limitazioni ambientali in Piemonte valgono in questo periodo. P.S. L'ordinanza di quel PDF non è più in uso, è stata sostituita dalla delibera del 26 febbraio 2021, n. 9-2916 Cita
LUCA 1983 Inviato 1 Febbraio 2022 Segnala Inviato 1 Febbraio 2022 Ok perfetto, almeno per 5 mesi siamo liberi😏..grazie! Cita
GiPiRat Inviato 1 Febbraio 2022 Segnala Inviato 1 Febbraio 2022 20 ore fa, clafo ha scritto: Con ASi, il CRS certitificato di rilevanza storica, dovresti riuscire ad ottenerlo. ASI propone due livelli di certificazione storica, il CRS e la Omologazione Storica (quella con la famosa targa oro ovale). Il CRS ti consente di avere il certificato "base" per ottenere possibili sconti assicurativi, nessun limite di circolazione in caso di blocchi del traffico e una quotazione in caso di danno o incidente proporzionale alla storicità del veicolo piuttosto che alla valutazione come veicolo usato. L' Omologazione storica è il top del top! in cui gli esaminatori ti controllano veramente tutto e due volte! pensa che per le auto chiedono anche i campioncini delle vernici e dei tessuti degli interni. Un veicolo auto moto o vespa Omologata aumenta anche di valore. Ti conviene comunque contattare un Club federato ASI e chiedere informazioni èiu precise ai loro commissari. Ciao. Clafo. Quoto Clafo, prova con il CRS di ASI. Eventualmente il primo club non dovesse accondiscendere, prova con altri. Ciao, Gino Cita
clafo Inviato 1 Febbraio 2022 Segnala Inviato 1 Febbraio 2022 19 ore fa, pelle ha scritto: Confermo quanto detto da Clafo, per lo meno secondo il club al quale mi ero iscritto 2 anni fa. Le cose possono variare da club a club, quindi se il primo che interpelli esclude di poter avere il CRS, prova con un altro. La scorsa estate ho fatto alcune certificazioni per il CRS ASI, non sono io l'esaminatore, ma avendo seguito le pratiche per conto del vespa club (con la convenzione tra Vespa Club Italia e ASI) ho capito un po' come funziona. Nonostante alcune rimostranze dell'esaminatore che ha fatto la verifica in loco, la commissione nazionale ha accettato la richiesta e rilasciato il regolare CRS, per la vespe qui in foto. Ciao. Clafo. Cita
Gianluca_67 Inviato 1 Febbraio 2022 Segnala Inviato 1 Febbraio 2022 Ciao tutti, scusate ma leggendo questo interessante post mi sovviene una domanda, vedendo anche una foto di Dart che mi sembra di vedere il libretto di circolazione: Io ho una vespa PX del 1986 completamente ristrutturata e regolarmente iscritta FMI con targa oro. Da FMI mi è arrivata la targa oro e un certificato cartaceo, ma nulla da applicare sul libretto di circolazione. Posso avere dei problemi di circolazione ? secondo voi è corretto ? Devo portarmi insieme al libretto la certificazione cartacea FMI ? . . . Già ci sono mille problemi formali su Milano tra area C, area B . . . Ecc., non avendo superato i 40 anni. Devo dire che per i mezzi storici (anche se non oltre 40 anni) sembra ci sia tolleranza . . . Ma l'agente di polizia municipale stronzo è sempre da considerare. Grazie per chi me ne vorrà dare riscontro. Ciao e grazie - Gianluca Cita
GiPiRat Inviato 1 Febbraio 2022 Segnala Inviato 1 Febbraio 2022 Devi far aggiornare la carta di circolazione con l'iscrizione al registro storico al PRA. Ciao, Gino Cita
pelle Inviato 1 Febbraio 2022 Segnala Inviato 1 Febbraio 2022 58 minuti fa, clafo ha scritto: La scorsa estate ho fatto alcune certificazioni per il CRS ASI, non sono io l'esaminatore, ma avendo seguito le pratiche per conto del vespa club (con la convenzione tra Vespa Club Italia e ASI) ho capito un po' come funziona. Nonostante alcune rimostranze dell'esaminatore che ha fatto la verifica in loco, la commissione nazionale ha accettato la richiesta e rilasciato il regolare CRS, per la vespe qui in foto. Ciao. Clafo. Esatto, il segretario del mio club mi disse: basta che non la fai blu a pallini gialli. 😆 Cita
pelle Inviato 1 Febbraio 2022 Segnala Inviato 1 Febbraio 2022 57 minuti fa, Gianluca_67 ha scritto: Ciao tutti, scusate ma leggendo questo interessante post mi sovviene una domanda, vedendo anche una foto di Dart che mi sembra di vedere il libretto di circolazione: Io ho una vespa PX del 1986 completamente ristrutturata e regolarmente iscritta FMI con targa oro. Da FMI mi è arrivata la targa oro e un certificato cartaceo, ma nulla da applicare sul libretto di circolazione. Posso avere dei problemi di circolazione ? secondo voi è corretto ? Devo portarmi insieme al libretto la certificazione cartacea FMI ? . . . Già ci sono mille problemi formali su Milano tra area C, area B . . . Ecc., non avendo superato i 40 anni. Devo dire che per i mezzi storici (anche se non oltre 40 anni) sembra ci sia tolleranza . . . Ma l'agente di polizia municipale stronzo è sempre da considerare. Grazie per chi me ne vorrà dare riscontro. Ciao e grazie - Gianluca Devi guardare cosa richiedono nell'ordinanza di limitazione alla circolazione del luogo dove devi circolare. Ricordo di averne letta una della mia zona 3 o 4 anni fa, dove richiedevano solo di avere dietro il CRS o una copia. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
I migliori pneumatici... esistono rinforzati?
Da lele58, in Consigli per gli acquisti
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini