Nicolò 47194 Inviato 9 Marzo 2022 Segnala Inviato 9 Marzo 2022 Ciao a tutti! Nei prossimi giorni dovrò sostituire completamente la frizione del motorino, si è completamente bruciata. Qualcuno sarebbe così gentile da spiegarmi i passaggi? Perchè mi hanno spiegato che in questi modelli è pericoloso per via della tensione delle molle… è vero? Monto carterino come HP braccio lungo. grazie a tutti in anticipo! Cita
Riccardo_4 Inviato 10 Marzo 2022 Segnala Inviato 10 Marzo 2022 Hai già acquistato il Kit per la frizione? Comunque quando devo mettere mano al mio scooter solitamente mi guardo video tutorial su YouTube per seguire ogni singolo passaggio... E se eventualmente non riesco vado dal meccanico vicino casa che mi dà sempre una mano. Cita
pelle Inviato 10 Marzo 2022 Segnala Inviato 10 Marzo 2022 Se non l'hai mai fatto fatti aiutare o guarda un video su YouTube come già suggerito. Io in ogni caso uso un estrattore autocostruito per evitare di staccare il mozzetto. Cita
Alevespa Inviato 13 Marzo 2022 Segnala Inviato 13 Marzo 2022 Se no puoi anche comprarlo...con una decina di euro te la cavi..... Cita
pelle Inviato 13 Marzo 2022 Segnala Inviato 13 Marzo 2022 Si avvita nei fori dei bulloni del carterino, agisce sullo spingidisco così puoi togliere fermo dischi e molla e cambiare tutto in pochi minuti. Cita
pelle Inviato 13 Marzo 2022 Segnala Inviato 13 Marzo 2022 Ah, quello in foto è per estrarre l'albero ma il concetto è simile. Cita
archimedematelica Inviato 14 Marzo 2022 Segnala Inviato 14 Marzo 2022 sorvoliamo sul fatto che venga definito motorino una vespa....per la sostituzione dei soli dischi senza staccare il mozzetto serve solo questo: si avvta sul filetto del cluster con questo puoi anche per aprire il pacco frizione nel caso venga staccata completa... con estrattore 26x1 anche se io uso l'estrattore 26x1 modificato con accessorio spingidisco.. tipo MD per intenderci per la sola sosituzione dei dischi altri sistemi che prevedono il ponticello al carter devi comunque rimuovere molla e tutto il resto per fare uscire i dischi vecchi e inserire i nuovi prima di spingere il tutto nuovamente ..troppe complicazioni inutili... Cita
Alevespa Inviato 14 Marzo 2022 Segnala Inviato 14 Marzo 2022 Io uso l'estrattore apposito della buzzetti più quello che hai indicato sopra, Archimede, per comporre il pacco.... mi trovo benissimo Cita
pelle Inviato 14 Marzo 2022 Segnala Inviato 14 Marzo 2022 1 ora fa, archimedematelica ha scritto: sorvoliamo sul fatto che venga definito motorino una vespa....per la sostituzione dei soli dischi senza staccare il mozzetto serve solo questo: si avvta sul filetto del cluster con questo puoi anche per aprire il pacco frizione nel caso venga staccata completa... con estrattore 26x1 anche se io uso l'estrattore 26x1 modificato con accessorio spingidisco.. tipo MD per intenderci per la sola sosituzione dei dischi altri sistemi che prevedono il ponticello al carter devi comunque rimuovere molla e tutto il resto per fare uscire i dischi vecchi e inserire i nuovi prima di spingere il tutto nuovamente ..troppe complicazioni inutili... Mai provato ma se usi il filetto del cluster devi rimuovere il dado del mozzetto. O ho capito male? Idem per filetto del mozzetto con m26x1, succede spesso che c'è interferenza con la rondella bloccadado. Cita
archimedematelica Inviato 14 Marzo 2022 Segnala Inviato 14 Marzo 2022 se si usa il filetto del cluster il dado esagono 17mm và tolto se si usa l'estrattore 26x1 lo togli solo se la rondella di ritegno intralcia... personalmente al rimontaggio la rondella la rifilo sempre per un'eventuale rapido smontaggio.. il vantaggio stà sopratutto sulle frizioni ape che non staccando il mozzetto poi non si tribola a centrarlo con la chiavetta e non si rischia che finisca dentro... mi sono accorto che l'attrezzo che ho postato manca del filetto per essere avvitato al cluster... basta forarlo e filetarlo e assolve alla duplice funzione.. su ape solo con estrattore 26x1 e anello tubolare per estrarre i soli dischi .. notoche l'autore del post ancora tace forse non era più di tanto interessato alla cosa... Cita
pelle Inviato 14 Marzo 2022 Segnala Inviato 14 Marzo 2022 18 minuti fa, archimedematelica ha scritto: se si usa il filetto del cluster il dado esagono 17mm và tolto se si usa l'estrattore 26x1 lo togli solo se la rondella di ritegno intralcia... personalmente al rimontaggio la rondella la rifilo sempre per un'eventuale rapido smontaggio.. il vantaggio stà sopratutto sulle frizioni ape che non staccando il mozzetto poi non si tribola a centrarlo con la chiavetta e non si rischia che finisca dentro... mi sono accorto che l'attrezzo che ho postato manca del filetto per essere avvitato al cluster... basta forarlo e filetarlo e assolve alla duplice funzione.. su ape solo con estrattore 26x1 e anello tubolare per estrarre i soli dischi .. notoche l'autore del post ancora tace forse non era più di tanto interessato alla cosa... Ok, io uso sempre l'estrattore che ho descritto o in alternativa un altro sempre autocostruito che si monta sui tre prigionieri del portaganasce e che permette di lavorarci meglio. Come dici tu l'operazione prevede di rimuovere la campana e la molla per sostituire i dischi. Eh sì, il nostro utente l'abbiamo perduto! Cita
Dart Inviato 14 Marzo 2022 Segnala Inviato 14 Marzo 2022 4 minuti fa, pelle ha scritto: Ok, io uso sempre l'estrattore che ho descritto o in alternativa un altro sempre autocostruito che si monta sui tre prigionieri del portaganasce e che permette di lavorarci meglio. Come dici tu l'operazione prevede di rimuovere la campana e la molla per sostituire i dischi. Eh sì, il nostro utente l'abbiamo perduto! Pessimista... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini