alessandro1969 Inviato 24 Novembre 2022 Segnala Inviato 24 Novembre 2022 Salve a tutti avrei bisogno di un aiuto.....devo acquistare un primavera 125 da restaurare con targa e libretto originali.....sicuramente radiata d'ufficio....mi è stato detto che se radiata posso acquistarla senza passaggio di proprietà.....poi dopo il restauro e iscrizione a fmi o ASI posso richiedere la reimmatricolazione a mio nome come mezzo d'epoca conservando targa e libretto originale.....corretto? Grazie a tutti Cita
DoubleG Inviato 24 Novembre 2022 Segnala Inviato 24 Novembre 2022 Ciao. Come prima cosa farei una visura al PRA per vedere se realmente le cose stanno come ti dice il venditore e per vedere se è effettivamente radiata. Se risulta che è radiata d'ufficio non è necessaria la reimmatricolazione ma si può fare la reiscrizione mantenendo targa e libretto originali. Attendi che ti risponda @GiPiRat che è molto esperto in queste questioni burocratiche (sicuramente più di me). 1 Cita
archimedematelica Inviato 24 Novembre 2022 Segnala Inviato 24 Novembre 2022 come prima cosa accertarsi che sia effettivamente radiata tramite visura... se radiata d'ufficio il venditore deve rilasciare atto di vendita con firma autenticata del bene e autodichiarazione di lecita provenienza, se nonn è l'intestatario dei documenti.. poi dopo il restauro e iscrizione devi richiere la reiscrizione al pra non la reimmatricokazione.( che parte tutto in iter diverso ) potrebbe risultare con documenti attivi e allora si aprono + scenari.. se il venditore è anche proprietario basta fare il passaggio.. se non è proprietario e l'itestatario è deceduto serve la firma degli eredi , se in vita serve la sua firma... attenzione le visure vanno fatte prima dell'acquisto ( personalmente non mi fido delle visure prodotte dal venditore...) per evitare soprese dopo, tipo ..demolita su richiesta del proprietario o peggio demolita per incentivi statali ( reato e pressatura del mezzo..) attenzione che in caso di reiscrizione il vecchio libretto viene trattenuto a fronte del nuovo pero'e possibile richiederlo annullato per uso collezionistico.. inutule dire di controllare i numeri telaio e motore.. sempre prima di sborsare... 3 Cita
DoubleG Inviato 24 Novembre 2022 Segnala Inviato 24 Novembre 2022 4 minuti fa, archimedematelica ha scritto: attenzione che in caso di reiscrizione il vecchio libretto viene trattenuto a fronte del nuovo pero'e possibile richiederlo annullato per uso collezionistico.. Ecco. Grazie Archimede, mi ero dimenticato che da pochi mesi a questa parte, al posto del libretto viene rilasciato il DU (documento unico di circolazione). Il libretto originale viene annullato con dei timbri che riportano la dicitura ANNULLATO e lasciato al proprietario (solo se il veicolo ha almeno 20 anni dalla data di immatricolazione). Cita
DoubleG Inviato 24 Novembre 2022 Segnala Inviato 24 Novembre 2022 10 minuti fa, archimedematelica ha scritto: attenzione le visure vanno fatte prima dell'acquisto ( personalmente non mi fido delle visure prodotte dal venditore...) per evitare soprese dopo, tipo ..demolita su richiesta del proprietario o peggio demolita per incentivi statali ( reato e pressatura del mezzo..) ... o ancora peggio potrebbe addirittura risultare rubata! Cita
alessandro1969 Inviato 24 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2022 Ciao allora la vespa è fidata in quanto del padre del marito di mia nipote mia ha già inviato targa libretto ecc.....ora guardando libretto cita mod vma2t 0160442...ma guardando su internet questo numero di telaio non c'è.....vi allego foto...se vedete 125 primavera partono da 02xxxx Cita
alessandro1969 Inviato 24 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2022 Poi i più recenti sono formati da 6 numeri questo e da 7 numeri Cita
Alevespa Inviato 24 Novembre 2022 Segnala Inviato 24 Novembre 2022 ...partono da 20000 e vanno in su...se la tua è una 160000, è del 1977. Quella tabella non mi pare molto affidabile Cita
alessandro1969 Inviato 24 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2022 Infatti sul libretto dice 27/5/1977.....ma ha anche uno 0 davanti.. Cita
alessandro1969 Inviato 24 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 24 Novembre 2022 Trovato questo più attendibile ...quindi probabile 1977 Cita
Alevespa Inviato 24 Novembre 2022 Segnala Inviato 24 Novembre 2022 E' giusto che ci sia lo zero davanti.... 1 Cita
alessandro1969 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2022 Salve a tutti.....un aggiornamento ma soprattutto un consiglio ....ho fatto visura della targa....risulta radiata d'ufficio ai sensi art 96 codice della strada....fin qui ci siamo. I miei dubbi: 1 essendo radiata posso evitare di fare passaggio di proprietà? Se si... Basta uno scritto tra il proprietario e io? 2 ho targa e libretto.....purtroppo la targa anche se leggibile e rotta.....dopo il restauro ..iscrizione ASI...dichiarazione meccanico ecc.....faccio la reimmatricolazione....mi mantengono la vecchia targa o mi daranno una targa europea?.....se non ho letto male sembra vi sia la possibilità di mantenere la targa vecchia....addirittura come nel mio caso che è rotta la rifarebbero uguale.... Aspetto vostre grazie a tutti Cita
Dart Inviato 25 Novembre 2022 Segnala Inviato 25 Novembre 2022 Per quanto riguarda il punto 1 la risposta ce l'hai nel primo messaggio scritto da archimedematelica Per quanto riguarda il punto 2 guarda l'art. 696 della Legge 30 Dicembre 2020 n° 178. In ogni caso che è solo sbeccata c'è chi ricostruisce le parti mancanti e non si vede nulla, una volta finito il lavoro. Cita
alessandro1969 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2022 Grazie Allora lo scenario è che il proprietario è intestatario della moto....quindi basta fare un modulo .....ne ho trovato uno che allego Cita
Dart Inviato 25 Novembre 2022 Segnala Inviato 25 Novembre 2022 Mah, a me non pare che ci sia scritto quello. Cita
alessandro1969 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2022 Ciao scusa non ho capito.....intendi del modulo ho quello che ha scritto archimede Cita
alessandro1969 Inviato 25 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 25 Novembre 2022 Forse non ho capito io... Intestatario della vespa è il proprietario...essendo radiata.....al pra non esiste giusto....quindi come se mi vendesse qualsiasi altro articolo....un oggetto, un mobile......quindi non necessita di passaggio di proprietà.....oltretutto non fattibile perché di fatto la vespa non c'è.... e'radiata. A questo punto si fa una vendita tra privati dove il nome del venditore coincide con il nome sul libretto e dichiara la lecita provenienza. Io dopo il restauro,iscrizione ASI ecc ecc richiedo una nuova immatricolazione come veicolo storico e se sussistono gli estremi mantengo la vecchia targa.....può essere corretto cosa ho capito io? Cita
Dart Inviato 25 Novembre 2022 Segnala Inviato 25 Novembre 2022 Archimedematelica ha scritto che le firme devono essere autenticate. Cita
Dart Inviato 25 Novembre 2022 Segnala Inviato 25 Novembre 2022 E quel modulo è una scrittura privata e va bene, ma le firme devono essere autenticate, quindi o cancelliere comunale, o segretario comunale o Notaio. 1 Cita
pelle Inviato 26 Novembre 2022 Segnala Inviato 26 Novembre 2022 Consiglio spassionato, vista l'inesperienza, vai in un'agenzia di pratiche auto, se sono onesti ti prendono massimo 50 euro e pensano loro a fare il modellino di compravendita che poi utilizzeranno per riscrivere la vespa. Almeno eviti grane future. 1 Cita
alessandro1969 Inviato 28 Novembre 2022 Autore Segnala Inviato 28 Novembre 2022 Ciao si in effetti ho sentito agenzia Aci mi ha detto con 50 euro fanno loro.....unica cosa essendo che la vespa si trova in toscana e io in Piemonte.....Aci mi ha detto che non serve la mia presenza , basta la firma del venditore.....corretto? Per quanto riguarda motorizzazione mi ha detto che in teoria con targa e libretto posso mantenere la targa originale anche se rotta.....viene rifatta come all'epoca....ma purtroppo c'è dicono la legge.....ma loro non hanno ancora ok per poterlo fare.....bha... Cita
pelle Inviato 28 Novembre 2022 Segnala Inviato 28 Novembre 2022 Corretto che non serve la tua presenza, basta che gli ma di copia di un tuo documento di riconoscimento. Per la targa, so che cesta legge nuova ma non sono molto aggiornato, non ho capito se c'è già il decreto e sapevo anche io che le mctc non sanno riprodurre le vecchie targhe.... Cita
GiPiRat Inviato 1 Dicembre 2022 Segnala Inviato 1 Dicembre 2022 (modificato) Il 28/11/2022 at 11:30, alessandro1969 ha scritto: Ciao si in effetti ho sentito agenzia Aci mi ha detto con 50 euro fanno loro.....unica cosa essendo che la vespa si trova in toscana e io in Piemonte.....Aci mi ha detto che non serve la mia presenza , basta la firma del venditore.....corretto? Per quanto riguarda motorizzazione mi ha detto che in teoria con targa e libretto posso mantenere la targa originale anche se rotta.....viene rifatta come all'epoca....ma purtroppo c'è dicono la legge.....ma loro non hanno ancora ok per poterlo fare.....bha... Ti hanno detto bene per quanto riguarda la tua presenza, non necessaria, basta che invii al venditore una copia del tuo documento d'identità valido ed il codice fiscale. La scrittura privata di vendita dev'essere in bollo da 16 euro e con la firma del venditore autenticata. Per quanto riguarda la targa, se quando farai la reiscrizione al PRA gli dici che è rotta, ti faranno fare la reimmatricolazione con nuova targa europea (la vespa, se c'è il libretto, non deve fare il collaudo). La legge sul rifacimento delle targhe vecchie è stato approvato con la finanziaria di 2 anni fa, ma non è stata mai emessa la circolare ministeriale per l'attuazione, quindi è tutto bloccato. Quindi ... regolati com'è già stato suggerito da Dart. Comunque, trovi tutta la procedura spiegata al primo post di questo topic: Ciao, Gino Modificato 1 Dicembre 2022 da GiPiRat 2 Cita
alessandro1969 Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2023 Buongiorno a tutti dopo un po' di tempo volevo aggiornarvi....quindi la vespa arrivata ho fatto il documento all ACI con marca da bollo e firme autenticate,costo pratica 50€ Carrozzeria con qualche ammaccatura senza ruggine passante, sotto e interno vano carburatore è di questo blu.... ..secondo voi originale? Di che blu si tratta? Cita
alessandro1969 Inviato 8 Febbraio 2023 Autore Segnala Inviato 8 Febbraio 2023 Dimenticavo ...immatricolazione 25 luglio 1977 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini