Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

oggi ho provato la mia.

tutto ok tira bene con la nuova marmitta e fa anche un bel rumore devo dire.

prima mi sembrava di avere un califfone.

ora procedo con le modifiche.

a proposito il kit polini viene fornito con la testata o devo alesare la mia?

alla sip credo lo forniscano senza ma al piaggio center dicono che c'è la testa.

mah?!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
allora per ordine

Fox: puoi avere il rubinetto o il tubo semiostruito.. puliscili. può essere anche un problema elettrico,,, prova a camb bobina.

AS: Un motore T5 in buone condiz ha un minimo sui 900-1000 giri. Magari hai solo il minimo regolato male. cmq il T5 dopo i 10.000 km perde il minimo regolare a causa delle fasce. Potresti sotituirle ma costano 25 euro la coppia e il gioco non vale la candela..

Il contagiri è precisissimo.. lo dice motociclismo. Peccato non sia a 3 cifre..a volte ho visto lo 00 :-)

Mah, io l'ho regolato oggi a 1300, forse posso scendere un poco ancora... la cosa che mi stupisce è che appena accellero, ma anche poco sale a 2300 - 2500....

Il mio T5 ha 9300 km.

Tra l'altro, la vite del carburo a sinistra, quella che si regola tramite il buco di passaggio, dopo aver levato il tappino, come influisce? Visto che io ho agito solo sulla vite principale in alto

Inviato

ahhhhhhhhhhh

ora mi torna.

Quella vite regola il rapporto aria/benzina al minimo.

Allora avvitala tutta senza forzre e svitala di 1,5 giri. quindi regola la vite principale.

Indi prova a smuovere un pò (1/4 di giro alla volta) quella post per regolarla di fino.

PS: il tutto a motore caldo..

Per buck: la testa rimane la sua. Se vuoi fare un bel lavoro devi alesarla a 60. Ma va benissimo anche senza far nulla..

Inviato

Grazie Uno, allora ok, io quella non l'avevo regolata, probabilmente è un poco sballata lei. Allora ricapitolando, la posteriore, la chiudo tutta senza forzare, la svito di 1,5 giri, poi agisco invece sulla vite principale sopra e ancora regolo di fino quella li posteriore. Ottimo. Grazie Uno. Ora ho la febbre, domani se sto meglio faccio questa prova e ti so dire.

Inviato

E come tutti i carburatori della vespa succede che il mio si è deformato e non stà più in carburazione a seconda di come vado mannaggia in più mi ci vorranno 15 giorni perchè arrivi quello nuovo

Inviato

SONO UN POSSESSORE DI T5... IL TUO PROBLEMA SECONDO ME è QUALCOSA DI ELETTRICO.. AD ESEMPIO IL SENSORE CHE SI TROVA SULLO STATORE... PROVA A CAMBIARLO (LO PUOI PRENDERE ANCHE DA UN PX)

IO HO UN PROBLEMA DA SOTTOPORRE... HO MONTATO UN POLINI APPENA RETTIFICATO E HO GRIPPATO DOPO 100 KM SENZA APPARENTE VALIDO MOTIVO!!!! IL PRECEDENTE PROPRIETARIO ANCHE LUI LO AVEVA GRIPPATO DOPO POCO!!

EMANUELE

Inviato

Ma se fosse un problema elettrico mi si presenterebbe un p├â┬▓ sempre (speriamo di no) ma ormai dopo i numerosi interventi che ho eseguito come pulizia marmitta, serbatoio, pulizia motore pistone e testa sostituzione guarnizioni, pulizia carburatore( con sostituzione di guarnizioni e spillo) filtro,sostituzione centralina,pipetta candela , rubinetto serbatoio, tubo benzina con aggiunta di filtro di dimensioni automobilistiche il problema mi si ripresenta lieve solo in 4├é°qundo mi avvicino hai 6500 7000 giri .

La cosa mi fa pensare appunto al carburatore che a causa del calore che arriva dal motore sottosforzo si deformi causando dei riflussi che portano il motore a singhiozzare , oppure ci si può anche aggiungere il grado termico della candela non particolarmente adatto anche se uso una B9EG per il 180 malossi

Inviato

Per il motore che hai grippato a che percentuale la facevi la miscela ?

Perchè anzichè al 2% originale va al 3-4% comunque non dici altro sulle modifiche che hai eseguito e in che condizioni hai grippato

Inviato

miscela 3% con olio castrol TTS... Velocità costante sui 4000 giri! Non ci sono modifiche, il motore è originale.. c'è solo il polini (rettificato). Il grippaggio non è stato catastrofico: la vespa si è riaccesa subito ed ha marciato tranqui fino a casa. Smontato il cilindro si vede che è rigato in circa tre punti.. tra l'altro anche sul lato di aspirazione (strano).

Ipotesi: 1)errore di tolleranza dei rettificatori

2)giglè piccolo (=originale) e quindi miscela troppo magra e dunque poca lubrificaz (mi sembra impossibile che però si arrivi al grippaggio)

3)prende aria dai carter (ma in questo caso mi si dovrebbe presentare la tendenza ad accelerare da sola al minimo)

per il tuo problema hai ragione dovrebbe farlo in ogni marcia e anche in folle!

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ci sono possibiltà che siano state sbagliate le tolleranze o che il pistone sia leggermente sbilanciato (ipotesi remotissima) , per il giglè non penso io uso l'originale e va da dio e neppure che prenda l'aria dal carter, per il mio problema si può inputare al cuscinetto della testa di biella che stava per mollare o alla sito plus che non si sà per quale motivo mandava in stallo i flussi di scarico

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...