Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

allora ragazzi eccomi dinuovo qui con il mio blocco ben aperto, necessita di cambio rapportatura poiche la 21-68 è troppo corta, cosi ne approfitto per ripulire bene il tutto e procedere col rimontaggio finale, questo motore farà il raid delle acquile, e spero vivamente che lo faccia alla grande anche grazie a tutti voi...... posto un bel reportage fotografico in modo che i piu esperti possano vedere bene il lavoro fatto, e se ho fatto qualche sbaglio un consiglio per migliorarlo ancora e ben gradito. bene riguardo i rapporti sono ancora indeciso se montare la polini 23-64 oppure come da consiglio di 2IS montare la corona originale del 200 da 65 e poi poter giostrare cambiando semplicemente la frizione a volonta tra la 21 e la 23 cosi da poter scegliere se avere una vespa da salite o da viaggio... premetto che la velocita massima esasperata non mi interessa, credo sia da folli andare a 130-140 in vespa, mi basta poter viaggiare con il motore tranquillo intorno ai 90-100. gli altri componenti sono un volano hp, frizione con molle rinforzate che tiene abbastanza bene, carburatore phbh30, sip performance. devo anche risolvere il problema del cuscinetto lato volano, l'ho cambiato due mesi fa e nonostante abbia fatto pochi chilometri comincia ad avere un gioco un po eccessivo, quindi dato che adesso e tutto aperto procedo con il cambio, c'e qualche modifica da fare per poterlo rendere un po piu resistente? se montassi un cuscinetto a sfere? bene un quadro generale abbastanza completo direi, allora a voi la parola.....

_artermalossi_026rid.9ff1274e24c51f0063e

_artermalossi_011rid.450defec7ed5de504fd

_artermalossi_008rid.d11f58bbf8d447be751

_artermalossi_004rid.4f6c067d05dea4bcb10

_artermalossi_002rid.4c9a26cacab3de5fafd

cartermalossi_026rid

cartermalossi_011rid

cartermalossi_008rid

cartermalossi_004rid

cartermalossi_002rid

_artermalossi_026rid.6f4410696f3c95d28db

_artermalossi_011rid.c1b57847f5ae1e5241f

_artermalossi_008rid.8a78a27273efaeadf0a

_artermalossi_004rid.c4767a47669f264ea38

_artermalossi_002rid.8994f4d8805a7713f75

_artermalossi_026rid.0e0c3fa0d9b03ce810f

_artermalossi_011rid.1be032971826c427940

_artermalossi_008rid.735070793363afc3877

_artermalossi_004rid.270372afb565527f72a

_artermalossi_002rid.540be9584c7f08375d8

cartermalossi_026rid

cartermalossi_011rid

cartermalossi_008rid

cartermalossi_004rid

cartermalossi_002rid

cartermalossi_002rid

cartermalossi_004rid

cartermalossi_008rid

cartermalossi_011rid

cartermalossi_026rid

cartermalossi_002rid

cartermalossi_004rid

cartermalossi_008rid

cartermalossi_011rid

cartermalossi_026rid

cartermalossi_002rid

cartermalossi_004rid

cartermalossi_008rid

cartermalossi_011rid

cartermalossi_026rid

cartermalossi_002rid

cartermalossi_004rid

cartermalossi_008rid

cartermalossi_011rid

cartermalossi_026rid

cartermalossi_002rid

cartermalossi_004rid

cartermalossi_008rid

cartermalossi_011rid

cartermalossi_026rid

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 103
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Bibo, un bellissimo lavoro.

Non voglio demoralizzarti ma teoricamente nei motori 2T lamellari il cuspide del pacco lamellare andrebbe messo longitudinale all'albero centrando il flusso tra le masse...

Alle Aquile!

Inviato

esatto , anche secondo me dovresti mettere il pacco longitudinale all'albero, soprattutto nel tuo caso è importantissimo perchè hai un albero a spalle piene, e dovresti direzionare la cuspide all'interno delle 2 spalle, il motore dovrebbe andare molto meglio. In più se combini, usa una cuspide tassinari dato che hai il collettore artigianale e magari con qualche modifica combini(sai sul collettore malossi non si può metterla) oppure se hai meno soldi da spendere monta quello dell'rd350 che è sempre più valido di quello della malossi.

ciao ciao

Inviato

mi correggo bibo, ho parlato con uno molto più esperto di me in argomento, il quale ha visto il tuo lavoro, allora la membrana tassinari andrebbe bene, ma non quella dell'rd350 la quale funziona bene con un motore che gira in alto, mentre la tassinari funziona bene sia in alto che in basso. Altro consiglio: dovresti mettere uno "spacer" spessore tra la cuspide e il collettore da 1,5cm circa, perchè a occhio usando anche l'albero a spalle piene hai troppo poco volume nei carter, e in alto non andrà molto. Se metti questo spessore il motore sarà ok, poi hai anche la sip performance... bisogna dargli un motore che abbia dei buoni alti per sentire veramente la sua potenza :)

ciao ciao

Inviato

Ciao Bibo, in effetti le velocit├â folli in vespa non piacciono neanche a me (sono anch'io un "ventunosessantottista"), ma se c'├â┬¿ da affrontare un raid sarebbe preferibile una primaria lunga, in modo da stare intorno ai 100 senza stare troppo su di giri. Tuttavia, mi accorgo che in citt├â ├â┬¿ meglio avere una primaria corta (soprattutto se la citt├â ├â┬¿ piena zeppa di sali-scendi) perch├â┬¿ una troppo lunga non ├â┬¿ sfruttabile e costringe a cambiare marcia troppo spesso (con quello che ne deriva, sia al polso sinistro, sia alla meccanica). Sembra una sciocchezza ma secondo me sono anche questi i trucchetti che fanno durare un motore. Io ad esempio, posso mettere la 4a a 5Km da casa e toglierla davanti al garage, alla faccia delle salite. Lo fai oggi, lo fai domani (per anni) e possibilmente la crocera dura anche un anno in pi├â┬╣...Ora, non voglio attaccarmi a queste sciocchezze, ma non vedo perch├â┬¿ bisogna rinunciare alla possibilit├â di avere un motore così versatile...Il consiglio nasce proprio da questo ragionamento, chiaramente c'├â┬¿ chi lo condivide, c'├â┬¿ chi no. All'inizio io ero uno di questi ultimi, perch├â┬¿ pensavo che ogni corona andava solo con un pignone, ma invece non ├â┬¿ così, e ne ho avuto la prova. Qualche mese fa ho guidato un 177 proprio con una 21/65, e devo dire che mi piace. Ha un po' meno coppia del mio, ma penso di aver provato un motore veramente equilibrato, tanto che appena avr├â┬▓ la materia prima (├óÔÇÜ┬¼, tanto per cambiare...) user├â┬▓ il compromesso 21+23/65 su un prossimo motore. Poi, sapendo che la 21/65 viene usata anche dai tedeschi, mi sono ulteriormente tranquillizzato: i crucchi sono sempre stati perfezionisti, se questa accoppiata pignone/corona sarebbe risultata inaffidabile, probabilmente non l'avrebbero usata...

Detto questo, la scelta sta a te, ti auguro di trovare la soluzione migliore.

Ps: complimenti per i carter, mi ero dimenticato il livello di "pulizia" di lavorazione...!!!

Salutoni, ciao

Inviato

bene ragazzi, allora sono convinto per la 21-23/65, montero proprio con la 21 direttamente per questo raid dato che la salita sarà il tema dominante e dato che la tappa di avvicinamento la facciamo furgonati. grazie furlan per le info sul pacco, adesso sento quanto costa e se la trovo dal mio ricambista di zona, se la cosa e umana la prendo altrimenti lascio questa che tra l'altro e gia stata provata e va bene, per il momento non posso neanche girare il pacco, che ne dite, in questo senso sarebbe meglio mettere un albero anticipato? riguardo i cuscinetti di banco specialmente lato volano sapete se ci sono possibili modifiche da fare per renderlo piu robusto? ancora una settimana per la raccolta di info poi procedo e richiudo, devo avere anche un po di tempo per testare l'affidabilita e per avere il tempo di lavorare un po sulla carburazione. ho anche un cilindro nuovo polini 208 che sono curioso di provare anche se si sentono storie sulla inaffidabilita di questo cilindro. di sicuro dopo il raid lo monto, adesso rimetto il malossi che e gia rodato. sarebbero graditi interventi anche da Marco e dal signor Curare....

Inviato

Ma secondo me dipende tanto da con chi fai i giri e fai le "garette" di solito...

Sembrerà una cavolata però io ad esempio sul 177 ho la 23-65 e abito in montagna, ho sempre voluto montare la 22 però ultimamente da quando Rix ha anche lui il 177 (però con la primaria polini) non mi interessa più di tanto montare la 22 perchè faccio sempre sfida con lui che ha i rapporti lunghi quindi andiamo più o meno uguali.

Così c'├â┬¿ pi├â┬╣ divertimento no?? :D

P.S. E già , si sente la mancanza di Marco nel forum!!!! eheh

Inviato

il "di solito" stavolta e un po blando..... questo motore fa il suo esordio al raid delle acquile...... con chi si misurera? bhe uno per tutti.... Turboabestia! senza sottovalutare Roger e LucaT5 e gli altri smanettoni di VOL.

Inviato

beh il costo del tassinari se non ricordo male sta sui 140 euro... eheheheh e lo trovi solo in negozi di cross penso. Comunque se hai a disposizione un albero anticipato o originale io lo proverei al posto dello spalle piene, ti aumenterà un po' il volume del carter e dovrebbe andare meglio. Per i cuscinetti non dovrebbe servire irrobustirli (che non si può fare), probabilmente te li consuma perchè è storto, prova a toglierlo e rimetterlo bene dritto.

ciao ciao

Inviato

salve a tutti,

mi intrometto in quanto anch'io, in una delle mie vespe che ho elaborato col Malossi 210 e albero spalle piene ho avuto problemi col cuscinetto lato volano. Fortunatamente qualche tempo fa Curare mi ha risposto in una e-mail che gli ho scritto ( lo conosco personalmente in quanto mi aveva elaborato un motore che utilizzo con gran soddisfazione), e mi ha detto che coll'albero motore a spalle piene se la sede del carter non viene adatatta, si verifica un problema di lubrificazione al cuscinetto lato volano. Quindi non ├â┬¿ questione di rinforzarlo. Io siccome non so come lavorare la sede dell'albero ho deciso di mettere un albero normale o uno special lip così si risolve questo benedetto problema del cuscinetto.

Bibo 35 , credo purtroppo che Curare non scriverà perchè mi ha detto che per un certo motivo non interverrà più in questo forum.

Comunque adesso io e te abbiamo la risposta a questo problema del cuscinetto lato volano. Uno di questi giorni cerco di farmi spiegare come si deve modificare il carter in modo che con l'albero spalle piene non si rovini il cuscinetto lato volano.

Inviato

grazie anche a te aspes, mi dispiace che curare non intervenga piu sul forum, ancora una volta probabilmente l'ignoranza di alcuni ha fatto perdere una persona importante e competente e anche molto disponibile, per quanto ho avuto modo di conoscerlo qui. bene allora avendo appurato che e l'albero che mi crea questo problema, al momento ho solo come alternativa l'albero originale, che mi consigliate, di montarlo cosi o di anticiparlo? se si quanto devo tagliare? 1 cm?

mi puoi mandare in mp la mail di Curare? e magari dirmi dove si trova. grazie

Inviato

scusate l'intromissione...

Il tuo lavoro mi sembra fatto molto bene e con cura,ma io credevo che il lamellare per funzionare come si deve dve essere posizionato in prossimità o quantomeno collegato ai travasi frontescarico,coi lamellari al cilindro il problema non sussiste...ma a vedere le tue foto non mi pare che le lamelle riescao a ricevee il segnale di depressione quando si apre lo scarico...

dicono che così non ├â┬¿ sfruttato bene...come va rispetto a un moore a valvola fatto bene ??? c'├â┬¿ modo di mettere il pacco pi├â┬╣ avanti in modo che si apra la strada sia al carter che al travaso (praticamente posizinarlo al posto di quel prigioniero ce c'├â┬¿ sul carterdove finisce la camera di manovella e cominciano i travasi sul carter,non so se mi sono spiegato...)????

Inviato

mah... la velocità di propagazione delle onde di pressione è 340m/s....non so se avvicinando di qualche cm avresti un sensibile miglioramento,.. penso che lo si metta vicino al cilindro per una questione di flussi con meno curve e più diretti. Ma questa è una mia idea.

ciao ciao

Inviato

Boh...quello che è certo è che con lo spalle piene le onde del terzo travaso non trovano mai la strada libera verso il pacco...

tu mi hai fatto riflettere:se le onde vanno così veloce un paio di cm non cambiano un caSSo (ai regimi di rotazione di una vespa,quando invece un ciclo di scarico dura sui 0,002 secondi allora calcolando i ritardi e gli attriti la questione si fa pi├â┬╣ seria ):da quello che dici te basterebbe avere il pacco malossi con quache bel lavoretto di raccordo in congiunzione con un albero anticipato al massimo o magari tagliato come quello di worb praticamente senza spalle per avere serie prestazioni...

Inviato

Ok, per Bibo e anche Furlan,

dall'intervento di fabius 666 è saltata fuori una tematica che ho discusso qualche mese fa con curare.

Spalle piene, spalle anticipate, special lip...

questo è all'incirca come mi ha spiegato e a cosa si deve stare attenti: non è una questione di aumentere o meno la compressione primaria del carter o di diminuirla, ma di avere una compressione giusta per il giusto impiego o meglio ancora di avere un equilibrio di pressioni. C'è una certa zona di compressione giusta al di la della quale nascono i problemi.

Mi ha detto che se ad esempio, cosa che succede con i corsa lunga e con cilindri con lo scarico non alto, la pressione del cilindro (depressione), è più forte di quella del carter, il cilindro si riempie male. Quindi in un caso come questo, che ho sperimentato sulla mia pelle, mettere un special lip o un albero anticipato al massimo diminuisce la compressione primaria e quindi sarà ancora peggio.

In un motore che avevo elaborato (corsa lunga special lip, Pinasco 177...)con la mia esperienza normale, e che c'era sempre qualcosa che non andava nella carburazione, il motore non era fluidissimo. Curare me lo ha provato e mi ha detto che c'era uno scompenso nel riempimento. Mi ha consigliato di installare un albero corsalunga senza special lip, anticipato poco, tanto la larghezza dell'ammissione era maggiore della spalla dell'albero in quanto utilizzavo il blocco lamellare malossi. Cosa è successo? il problema si è risolto.

Questo è solo per dire che se si parla di teoria questa teoria deve avere un riscontro globale dell'insieme dei fattori in gioco. Morale della favola: un albero normalmente anticipato può andare meglio di uno special lip.

Per contro nei cilindri con luce di scarico alta, come il malossi, in quanto creano una depressione durante la corsa minore, lo special lip è meglio.

Questo ├â┬¿ quanto ho capito e ritenuto nei miei limiti tecnici...potrei sempre aver fatto confusione, ma credo che la storia sia così.

Inviato

x fabius666

non ├â┬¿ così facile il discorso, il collettore malossi non ├â┬¿ perpendicolare al carter, da esso passa un flusso gassoso non molto rettilineo, e su di esso si pu├â┬▓ montare solo la cuspide malossi che ├â┬¿ mediocre. Infatti nelle elaborazioni pi├â┬╣ spinte si monta in primis il pacco tassinari a doppia lamella che ottimizza sia i bassi che gli alti, su un collettore a 90├é°che rende pi├â┬╣ rettilineo il flusso, il pi├â┬╣ il collettore malossi ├â┬¿ spostato rispetto al centro dell'albero, ma credo che con l'utilizzo dello special lip non sia un problema la sua posizione.

x aspes

interessante il discorso sugli alberi, mi sa che quando rismonto il motore mi calcolo il rapporto di compressione primario e lo confronto con i valori ottimali. Però tu dici che un corsalunga special lip con un cilindro a scarico basso non va bene... ma sul tuo polini 177 non monto in corsa 60 special lip con scarico del cilindro originale quindi basso...? anche io lo monto nel mio motore e va molto bene, ottima progressione e nessun scompenso di carburazione, sale pulito pulito, ha delle leggere incertezze tra i 2500 e i 3500 circa, che variano la loro intensità a seconda del tempo(metereologico), però come mi diceva max sono causate dalla rz righthand che ha un incertezza a quel regime... quindi è tutto ok!

ciao ciao

Inviato

molto interessante si e fatto questo post, stamattina ho sentito curare e mi ha spiegato in parole povere tante piccole cose che nascono dall'esperienza e dalla conoscenza tecnica, una cosa fondamentale e che la teoria non sempre corrisponde alla pratica poiche possono intervenire altri fattori che poi portano a un risultato differente. ovviamente ragazzi si capisce che non siete semplici smanettoni come me che nel mio poco tempo libero aggeggio nella vespa piuttosto che andare al bar..... i consigli che mi ha dato, come gia eravamo arrivati anche sul forum, di montare almeno per il momento l'albero originale magari anticipandolo un po, anche se il consiglio principale era quello di mettere un corsa lunga in modo da abbassare i giri motore e spostare la curva in basso, ed avere un motore piu "tranquillo", mi ha consigliato di cambiare il carburatore con un kein o simili, il pacco lamellare tassinari che va benissimo sulla vespa dato che migliora molto ai bassi e medi, di regolare l'anticipo a 18-17 gradi con candela 8-9 facendo qualche tentativo per vedere quale e ottimale, dato anche l'espansione sip performance, e una testa lavorata da stoffi, ok per la 21/65. bhe per il raid non posso montare tutte queste modifiche quindi mi limitero a cambiare i rapporti, l'anticipo e rimettere l'albero originale, ovviamente quarta corta. poi magari in inverno con calma compro il necessario e monto il tutto, riguardo la posizione del pacco anche se teoricamente e sbagliato poi in pratica non e che la differenza sia sensibile. comunqe andate avanti con i consigli ne puo rimanere un post interessante su cui andare a ricercare informazioni utili per tutti in futuro. un grazie a tutti compreso Curare.

Inviato

non sono molto esperto e non ho ancora valutato bene la questione ,devo dire però che tutti i motori con aspirazione lamellare al carte che ho visto , ad esempio malaguti fifti e vari scuter hanno albero a spalle piene e il pacco lamellare messo trasversalmente rispetto all albero e non capisco perche invece qui sul forum si sconsigli questa configurazione , per contom mio l albero anticipato o pecial lip ha senso se si monta un lamellare classico in cui il flusoo delle lamelle investe solo una spalla dell albero ma in questo caso non credo che sia la soluzione ottimale , visto che il flusso è simmetrico l albero a spalle piene dovrebbe garantire maggiore compressione,

questo mio intervento non è assolutamente una critica ma visto che vorrei realizzare anche io un lavoro simile mi piacerebbe sapere bene come è meglio fare

ciao Nicola

Inviato

blond infatti hai ragione, anche secondo me se si centra il pacco non serve ne special lip ne anticipato... mettendo uno di quei due se avvertirai miglioramenti sarà per il diverso volume del carter pompa, ma non per migliorie al flusso... però come diceva aspes non bisogna mettere uno spalle piene per avere più compressione possibile... bisogna avere la compressione giusta! per quanto rigurada gli sputer e i fifty.. non sono sicuro ma mi pare che abbiano il pacco al carter che sfocia quasi al basamento del cilindro, quindi le spalle dell'albero non ostruiscono il passaggio del flusso,.... mentre nel caso della vespa essendo una trasformazione, quella del lamellare, non è stata progettata in funzione di quello, infatti se si mette il pacco trasversalmente l'ostruzione delle spalle sarà notevole, mentre messo longitudinalmente il flusso entrerà diretto in mezzo ad esse senza problemi.

blond mi fai un favore? mi metti le foto del tuo cerchione compreso di disco? che io ho una forca completa dell'et2.. per├â┬▓ monta un cerchione strano... così solo per curiosit├â

ciao grazie

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...