Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Per D87:

la storia della FL2 l'abbiamo già affrontata i primi di luglio nel forum tecnico dei telai grandi in http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-16529.htm (dal titolo "Ma cosa vuol dire TS?"), quindi il tuo HP in codice è un "PK FL2". D'accordo che nessuno lo chiama così, ma la "V" e la "HP" sono ancora delle PK, anche se non era più scritto sulle etichette (come del resto sull'etichetta del PX non è scritto "MY").

 
  • Risposte 127
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Per D87:

la storia della FL2 l'abbiamo già affrontata i primi di luglio nel forum tecnico dei telai grandi in http://www.vespaonline.com/MDForum-view ... -16529.htm (dal titolo "Ma cosa vuol dire TS?"), quindi il tuo HP in codice è un "PK FL2". D'accordo che nessuno lo chiama così, ma la "V" e la "HP" sono ancora delle PK, anche se non era più scritto sulle etichette (come del resto sull'etichetta del PX non è scritto "MY").

dal libretto dell'HP:

ciclomotore: V5N2T (Vespa 50 HP)

telaio:0015***

motore:PIAGGIO

tipo:V5N2M

ecc.ecc.

quindi per quanto mi riguarda, la sigla FL2 non è riportata nemmeno a libretto...

e. poi...dire che la V e la HP sono ancora delle PK equivale a dire che lo special e l'elestart, ad esempio, sono ancora delle 50 N o L.....il che mi pare abbastanza errato.... :wink:

ciao dr

Inviato

Secondo me la N è ancora da considerarsi PK, solo V e HP per me sono modelli a sè stanti. I numeri di telaio della N ancora la identificano come "PK XL elestart"... In ogni caso, la differenziazione è un discorso che vale solo in italia. Ad esempio in germania, le HP/V sono chiamate PK XL 2...Al di là di questo, PK XL, Rush, N, V e HP hanno lo stesso telaio di partenza.

Bisognerebbe fare un po' di chiarezza, dovrebbero fare un volume di vespatecnica (n┬░6) che racchiuda PK, PKS, P ETS, PK XL, Rush, N, V, HP, considerando anche tutte le nomenclature intermedie. Infatti, per un certo periodo, la HP era chiamata semplicemente "Vespa50", oppure 4HP, etc...non capisco perchè il registro storico Vespa si fermi al 1977, ma soprattutto perchè tralasci le versioni estere.

Inviato

La sigla PK 50 FL2 e PK 125 FL2 era sui listini delle riviste. Le chiamavano PK perchè seguivano ancora la filosofia delle smallframe. Mi rivedrei quel post di luglio che ho segnalato. Se dovessimo vedere il codice del telaio, la mia PX del 2002 inizia con VLX1T mentre due miei amici hanno delle PX del 2004 con sigle iniziali completamente diverse, eppure il telaio mi sembra sempre quello...

Ritornando sull'argomento principale, rispondo ad X-Sonic.

L'Arcobaleno è sempre stato un PX, così come la vecchia Panda Young era comunque una Panda. Si è perso il nome Arcobaleno perchè di fatto indicava una variante ormai consueta, così come la Fiat "Nuova 500" a motore posteriore del 1957, così chiamata per distinguerla dalla "500" ┬½Topolino┬╗, ha perso per strada il "Nuova".

Riguardo le puntine dici bene. Sulla cilindrata del vecchio 150, quella esatta era 149,98 cc e in autostrada c'è il divieto per i motocicli "fino a 150 cc". Quindi... non potrebbe entrare!

Inviato
La sigla PK 50 FL2 e PK 125 FL2 era sui listini delle riviste. Le chiamavano PK perchè seguivano ancora la filosofia delle smallframe. Mi rivedrei quel post di luglio che ho segnalato. Se dovessimo vedere il codice del telaio, la mia PX del 2002 inizia con VLX1T mentre due miei amici hanno delle PX del 2004 con sigle iniziali completamente diverse, eppure il telaio mi sembra sempre quello...

Ritornando sull'argomento principale, rispondo ad X-Sonic.

L'Arcobaleno è sempre stato un PX, così come la vecchia Panda Young era comunque una Panda. Si è perso il nome Arcobaleno perchè di fatto indicava una variante ormai consueta, così come la Fiat "Nuova 500" a motore posteriore del 1957, così chiamata per distinguerla dalla "500" ┬½Topolino┬╗, ha perso per strada il "Nuova".

Riguardo le puntine dici bene. Sulla cilindrata del vecchio 150, quella esatta era 149,98 cc e in autostrada c'è il divieto per i motocicli "fino a 150 cc". Quindi... non potrebbe entrare!

Il limite è fino a 149cc, quindi in teoria i PX anche vecchi dovrebbero essere idonei all'autostrada. Piuttosto il problema si pone con le Vespe precedenti al PX: le versioni 150 erano tutte sotto i 149cc. Mi pare di ricordare 146cc per le varie Sprint, Sprint Veloce, GL, ecc.

Quanto al PX Classic, mi pare fu venduto nel 1996. Se ne parlò qui su VOL qualche tempo fa.

Saluti a tutti!

Inviato

Il limite è fino a 149cc, quindi in teoria i PX anche vecchi dovrebbero essere idonei all'autostrada.

No, il limite è 150 cc, stabilito dall'Art. 175 comma 2 punto a) del Codice della Strada, quindi gli unici PX150 ammessi in autostrada sono i nuovi 151, i vecchi non possono.

A parte la multa e l'immediato allontanamento dall'autostrada, il problema è che in caso di incidente ci possono essere guai con l'assicurazione.

Qui il testo integrale dell'Articolo 175:

http://www.regione.sicilia.it/turismo/trasporti/codice%20strada/art/art175.htm

Ciao,

Inviato
Il limite è fino a 149cc, quindi in teoria i PX anche vecchi dovrebbero essere idonei all'autostrada. Piuttosto il problema si pone con le Vespe precedenti al PX: le versioni 150 erano tutte sotto i 149cc. Mi pare di ricordare 146cc per le varie Sprint, Sprint Veloce, GL, ecc.

Quanto al PX Classic, mi pare fu venduto nel 1996. Se ne parlò qui su VOL qualche tempo fa.

Saluti a tutti!

Mi dispiace Marben, ma il nuovo CdS (1993) parla chiaro, sono ammessi alla circolazione su autostrade, superstrade e tangenziali i veicoli da 150cc. in poi, quindi quelli con 149.98cc. non sono ammessi (in effetti il precedente limite, sino al 1992, era di 149cc.). Comunque il mio PX150E del 1982 ha segnalato come cilindrata sul libretto "150cc.", come altri dello stesso anno, quindi può andare in autostrada, ecc..

Ciao, Gino

Inviato

Il limite è fino a 149cc, quindi in teoria i PX anche vecchi dovrebbero essere idonei all'autostrada.

No, il limite è 150 cc, stabilito dall'Art. 175 comma 2 punto a) del Codice della Strada, quindi gli unici PX150 ammessi in autostrada sono i nuovi 151, i vecchi non possono.

A parte la multa e l'immediato allontanamento dall'autostrada, il problema è che in caso di incidente ci possono essere guai con l'assicurazione.

Qui il testo integrale dell'Articolo 175:

http://www.regione.sicilia.it/turismo/trasporti/codice%20strada/art/art175.htm

Ciao,

Allora ritiro tutto. Ma entrando in autostrada ho sempre notato il cartello di divieto per le motociclette "fino a 149cc". Quindi pensavo bastasse poco oltre il limite per potervi accedere.

Ciao

MB

Inviato

Sono ancora in piedi dei vecchi cartelli con l'indicazione a 149cc. e, se tu dovessi entrare in autostrada in prossimità di questi con un 149.98cc., nessuno potrebbe dirti nulla, ma vaglielo a spiegare se ti fermano dopo qualche decina o centinaio di km. In caso di multa avresti sicuramente ragione in un'eventuale giudizio, ma intanto ti farebbero uscire dall'autostrada.

Ciao, Gino

Inviato

Probabilmente hanno cambiato i cartelli: sulla superstrada Firenze-Pisa-Livorno c'è scritto "fino a 150", per quello ho scritto quello che ho detto sopra. Magari farò caso ai cartelli le prossime volte che entro in autostrada.

Inviato

Bisognerebbe fare un po' di chiarezza, dovrebbero fare un volume di vespatecnica (n┬░6) che racchiuda PK, PKS, P ETS, PK XL, Rush, N, V, HP, considerando anche tutte le nomenclature intermedie.

alla mostrascambio di Cremona già si vociferava dell' uscita del volume 6, forse prevista per la mostra di RE.

Credo sia una cosa che arrivi presto....era ora.

Ribadisco, a LIBRETTO della MIA 50 HP non è indicato nessun prefisso FL....

io resto del fatto di identificarle come N quella dell'89 con manubrio PKXL, V quella del 1990 con manubrio nuovo e senza pedivella e HP quella del 1992 potenziata, con pedivella e manubrio della V. Dal 1994 c'è la 4HP a quattro marce, in produzione sino al 1997, anno della morte della Vespa 50.

ciao dr

Inviato

Sualla questione dell'accesso in autostrada, oggi ci ho fatto caso:

la superstrada Firenze-Pisa-Livorno ha il cartello "fino a 150 cc" mentre all'ingresso della variante Aurelia a Livorno verso Grosseto e all'ingresso dell'autostrada A12 (Genova-Rosignano) c'è "fino a 149 cc". Penso proprio che dovranno cambiare i cartelli...

Inviato

La multa mi sembra sia di 33 euro o 66 + immediato allontanamento dall'autostrada, non è alta. Non è prevista neanche la sottrazione dei punti se non sbaglio. Il problema è appunto l'assicurazione: se vieni coinvolto in un incidente è SISTEMATICO che non paghino e che passi delle rogne.

Inviato

A parte le divagazioni sulle denominazioni delle smallframe e sui limiti di cilindrata per andare in autostrada, direi che questo post è meritevole di trasformarsi in un articolo da piazzare nella sezione apposita ande evitare che il passare del tempo e dei post lo sommerga. Se ci pensate, domande sulle differenze tra i vari PX vengono poste continuamente: un articolo esauriente metterebbe la parola fine al susseguirsi di post che trattano lo stesso argomento e a cui a lungo andare tutti si stufano di rispondere. Avete notato, per esempio, che da quando c'è l'articolo sul 177 polini e quello sulle espansioni, non ci sono più tonnellate e tonnellate di post su questi argomenti com'era prima?

Allora? che ne pensate? C'è qualche VOLenteroso che si vuole cimentare?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...