hentour Inviato 15 Settembre 2005 Segnala Inviato 15 Settembre 2005 Ho il tamburo anteriore della mia Primevera che facendolo girare a ruota sollevata frena la ruota ogni volta nello stesso punto. La Vespa ha 30000 km; quasi sicuramente il tamburo è ovalizzato anche se non presenta un consumo pronunciato. E' possibile far rettificare i tamburi? Originali costano la bellezza di 50 euro... Quanto potrebbero chiedermi per una rettifica onesta? Se l'ovalizzazione fosse molto pronunciata non rischierei rettificando di portare via troppo materiale e non avere più i giusti giochi? Cita
carlo147 Inviato 15 Settembre 2005 Segnala Inviato 15 Settembre 2005 Ho il tamburo anteriore della mia Primevera che facendolo girare a ruota sollevata frena la ruota ogni volta nello stesso punto. La Vespa ha 30000 km; quasi sicuramente il tamburo è ovalizzato anche se non presenta un consumo pronunciato.E' possibile far rettificare i tamburi? Originali costano la bellezza di 50 euro... Quanto potrebbero chiedermi per una rettifica onesta? Se l'ovalizzazione fosse molto pronunciata non rischierei rettificando di portare via troppo materiale e non avere più i giusti giochi? Beh 50 euro costerebbero si dei tamburi nuovi, ma non originali.Cmq il fatto dell'ovalizzazione la senti quando vai per strada e senti che mentre freni non in maniera fortissima, ti da quell'effetto frena/non frena. La rettifica si potrebbe aggirare sui 15 euro e penso che non avresti troppi problemi nella quantità di materiale asportabile su dei tamburi dell primavera. Sui tamburi di una 50r sarebbe diverso... Cita
Ospite Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 Il sintomo è proprio quello! 50 euro me li hanno chiesti per il tamburo originale; non so se prenderlo nuovo però... I freni non sono una cosa da sottovalutare, e poi la Vespa frena così poco!!! Cita
Vesponauta Inviato 17 Settembre 2005 Segnala Inviato 17 Settembre 2005 Attento che la frenata scarsa può dipendere dall'indurimento del materiale d'attrito delle ganasce. Anche la mia a ruota sollevata faceva l'effetto frena-non frena, ma su strada si percepiva di più la scarsa capacità frenante dell'anteriore. Ho passato sulle ganasce la carta vetrata media e ha ripreso a frenare alla grande. Solo per pochi chilometri, però, perchè le ganasce erano comunque invecchiate... Cita
hentour Inviato 18 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 18 Settembre 2005 Le ganasce sono nuove, quindi escludo che possano essere vetrificate. A meno di non trovare rapidamente la soluzione penso che prenderò il tamburo nuovo. Un'altra domanda: avete mai cambiato le camme che azionano la ganasce? Si consumano secondo voi? Cita
Vesponauta Inviato 18 Settembre 2005 Segnala Inviato 18 Settembre 2005 Scusa, perchè cambiarle? Se agiscono sulle ganasce facendole fare il loro dovere... Al limite, con molta attenzione, mettici una punta di grasso. Difficile comunque che si consumino. L'ovalizzazione del tamburo ti dà problemi mentre cammini? Se no, aspetta. Se sì, non lesinare sulla sicurezza! Cita
hentour Inviato 19 Settembre 2005 Autore Segnala Inviato 19 Settembre 2005 Mentre vado, se registro bene il cavo non mi dà problemi; sulla frenata dolce mi fa l'effetto freno non freno; sulla frenata forte non mi sembra di sentire nulla di strano. Comunque, visto che le staccate da Moto GP non mi piacciono (!), sostituirò il tamburo perchè non mi piace che rallentando mi faccia quel gioco strano. Andando leggermente OT: mi è andato dell'olio del cambio sulle ganasce posteriori perchè stavo lavorando sul motore e mi è trafilato olio dal paraolio (da sostituire immediatamente!!! Per colpa di quel maledetto avrò rifatto la carburazione un milione di volte!!!): le ganasce anche se sembrano asciutte potrebbero risputare l'olio con i tanto graditi effetti!?!? Cita
Vesponauta Inviato 20 Settembre 2005 Segnala Inviato 20 Settembre 2005 Non so se lavando le ganasce con benzina sgrassi sì via l'olio ma rovini anche il materiale d'attrito. Personalmente credo di no, ma aspetterei altre risposte. Cita
Ospite Inviato 21 Settembre 2005 Segnala Inviato 21 Settembre 2005 Personalmente ho avuto da impazzire con la storia dell'ovalizzazione. Cche un tamburo che si ovalizza perda definitivamente resistenza all'usura, poichè significa che se ne è andato lo spessore di pista sottoposta all'indurimento. Con i tamburi rettificati puoi farci altri 1000, 2000 km, non di più, poi se c'è una disomogeneità nella fusione verrà di nuovo fuori, quindi il tamburo si ovalizzerà di nuovo. Una volta misi un tamburo nuovo di pacca sull'et3. Parto e scopro con grande rammarico che l'effetto frena-non frena è addirittura aumentato, nonostante le 78.000 lire di tamburo nuovo. Perchè? Dopo aver provato 3 o 4 tamburi diversi scopro che il millerighe non ha mai la stessa tolleranza nell'accoppiamento, incredibile! Incomincio a fare scambi di tamburi fra vespe ed alla fine frenano tutte. Allora anche i mozzi quindi non hanno tutti la stessa misura! Quello che succede se il millerighe non accoppia bene sull'albero, per difetto di fabbricazione o per deformazione (basta viaggiare con il dado di serraggio un pò allentato per sciupare tutto), è che alla prima buca il tamburo si assesta fuori asse di rotazione, e da quell'effetto come di tamburo ovalizzato.... Con l'auto mi è capitato questo: consumato l'indurimento dei dischi anteriori, questi hanno cominciato a consumarsi disomogeneamente, (puoi vedere le gomme che si consumano di più in corrispondenza del punto in cui il disco ha conservato un maggior spessore) a seconda della disomogeneità nel processo di fusione, dando vibrazioni sul volante in frenata . Inutile la rettifica, occorre cambiarli. Ciao. Cispugliaio, sloggato. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini