Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Tormento, se usi il led nella foto hai anche le seguenti caratteristiche:

Maggiore intensità luminosa (quindi meno led da utilizzare..)

ridottissimo assorbimento d'energia

riscaldano meno

e sono più sottili

176000_BB_00_FB.EPS.jpg

in effetti nel negozio in cui sono andato (quasi per caso visto che avevo deciso ceh dovevo passare un pò di tempo e tenere la mente occupata)non credo ne avessero, non era chisà che... piuttosto sembra dello stesso tipo di quelli che si usano per illuminare le tastiere dei ttelefonini, dei comandi elettrici degli alzacristalli, insomma microled, solo che questi sono + grossi... mica sai come si chiamano ? e cmq non sembrano male, ma il costo ? mica sai la potanze luminosa in mcd ?

ciao

qui puoi scaricare le caratteristiche.

il prezzo è di 1 CHF ed equivale a circa 0.65 euro

ciao

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 57
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Sei un genio, grazie per le dettagliate istruzioni.

Sei sicuro che limitare l'assorbimento delle frecce sia compatibile con il buon funzionamento del relè? Secondo me rallenteresti o addirittura bloccheresti l'intermittenza.

Inviato

e già che ci siamo quasi dimenticavo un'altra cosa, gli adesivi...

se guardate tra le foto me ne sono fatto un paio per il casco, un disegnino e uno col mio nick...

per farli ho fatto così, evitando il tipografo e ottendendo un risultato soddisfacente.

andate in copisteria, cartoleria o simili e chiedete 3 fogli formato A4 lucidi trasparenti per lavagna luminosa, da usare con stampante a getto di inchiostro. questi fogli sono di plastica trasparente, e hanno un lato pefettamente liscio mentre l'altro è leggermente ruvido, in modo da poter perfettamente assorbire l'inchiostro. costano 20 cents l'uno. a questo punto coi fogli messi nella stampante vi basterà con un qualsiasi programma di grafica elementare copiare il vostro disegno o scrivere il vostro nome,creare una cornire rettangolare intorno per guidarvi nel ritaglio dopo, poi rifletterlo rispetto all'asse orizzontale e stamparlo sul lucido. fate delle prove per le impostazioni della stampante, sulla mia canon lasciando tutto di default e selezionando come tipo di carta i lucidi mi dava poco inchiostro (ovvio, per paura di macchiarli), così ho messo alta qualità e come tipo di carta ho lasciato impostato su normale, ci mette un pò di + per asciugare ma si vede meglio. a inchiostro bene asciutto prendete del nastro biadesivo di quelli che tengono bene , e mettetene una o più strisce sul vostro disegno sempre dalla parte ruvida... poi girate il fogli e ritagliate seguendo la cornicetta fatta, e sorpresa per effetto specchio avrete l'adesivo bello e pronto, con la parte liscia all'esterno (per questo occorreva riflettere il disegno prima della stampa) e con il biadesivo ben ancorato sulla parte ruvida. in questo modo l'inchiostro sarà ben protetto dal fatto che sopra c'è incollato il nastro che servirà poi per attaccare il tutto, mentre esternamente c'è la parte liscia su cui non c'è stampato niente. in questo modo il tutto è perfettamente trasparente (a meno che non stampiate un fondo), liscio al tatto e se il nastro è buono non si stacca. magari per aiutare nella presa pulite bene le superficie e dopo se possibile dat un colpetto di phon giusto per aiutare la colla ad aderire bene. finora quelli sul casco hanno retto e la superficie è difficile poichè curva, non hanno scolorito nonostante la pioggia e il sole. devo vedere se col freddo il nastro tiene, ma come inizio non credo sia male...

aggiungo nuovamente la foto dei miei

saluti a tutti

photo0019

photo0019_147.jpg.6b3058ae07fdecfb389b44

photo0019_147.jpg.6b3058ae07fdecfb389b44

photo0019_147.jpg.e8ab511ee9170b669cb47d

photo0019_147.jpg.34e4d5359c22fabf4081a6

photo0019_147.jpg

photo0019_147.jpg

photo0019_147.jpg

photo0019_147.jpg

photo0019_147.jpg

photo0019_147.jpg.4971aab43bda7ca2b5d9a19a2086ecad.jpg

Inviato
Sei un genio, grazie per le dettagliate istruzioni.

Sei sicuro che limitare l'assorbimento delle frecce sia compatibile con il buon funzionamento del relè? Secondo me rallenteresti o addirittura bloccheresti l'intermittenza.

grazie per i complimenti ma non esageriamo se no arrossisco... poi vorrei esseresicuro che il tutto sia duraturo.. anche se in verità mi preoccupano le vibrazioni + di tutto, ma grazie al fissaggio a scotch dovrei aver limitato il problema.. o lameno spero.e poi l'inerzia è poca...

quanto al led per le frecce in effetti mi preoccupa il fatto che un condensatore troppo grosso potrebbe annullare l'intermittenza, ma la sua assenza potrebbe cmq stressare troppo il led portandolo a bruciare... occorreranno dei test, il venditore non mi ha saputo garantire nulla perchè non si è mai cimentato in tutto ciò , e mi ha detto che basta fare due conti... come no.. chi si diverte a fare due eq. differenziali per stabilire la capacità del condensatore e il valore della sua costante caratteristica in modo che riesca a raddrizzare la tensione alternata della cosa senza annullare l'effetto intermittente ? tra l'altro non mi ha nemmeno saputo dire i dati di targa dei led... ok che ho bisogno di distrarmi ma come detto in cose "futili" visto che l'attenzione è quella che è... cmq ci avevo pensato ed ho pronta un'altra strada... faccio due led , uno con resistenza diodo e condensatore (che tra l'altro ho preso con capacità pari ad 1/10 dell'altro, facendo due conti molto molto col naso, ma proprio tanto che se legge un elettronico mi da fuoco... il venditore però dall'alto della sua esperienza mi ha detto che ad occhio potrebbe anche andare bene)e vedo come va, un altro con solo diodo + resistenza ma con quest'ultima + conservativa, in modo da compensare i picchi di tensione abbatendola alla radice.. ovviamente sarà un pelo - luminoso, ma a giudicare dalla luce che fa il grande niente da dividere con la lampadina che c'è ora... piuttosto anche qui circuito a parte la palla sarà sistemare il tutto in modo pulito e stabile... anche se ho una mezza idea, ma dovrei salirmi la pancia sopra x lavorarci... va bene che casa ormai è un ranch, ma forse sarebbe troppo.. almeno per stasera. e poi devo smontare pulire e rimontare il motorino passo passo della macchina cha altrimenti o si spegne oppure tiene il minimo a soli 1500 rpm circa :-)

Inviato

come promesso lo schema elettrico del faro (scusate se fatto a penna ma ho cercato un programma per disegnare circuiti free ma non l'ho trovato).i valori delle resistenze ignorateli perchè sono funzione dei led che userete così come il numero di led di ogni serie.. per questi fatevid are indicazioni da chi vende i led o fate i calcoli (sconsigliato, meglio l'esperienza). e poi lo step successivo...

sono riuscito a compattare led, resistenza, diodo e condensatore in modo da non farli ingombrare troppo, ho saldato il tutto lateralemente ai contatti del cappuccio lampada. scusate per le foto, ma la mia digitale è in giro in spagna...

cmq ho cercato di rendere il led+tutto ilò resto sviluppato in lunghezza, sporge quanto al lampada, adesso scendo a provare come va anche se al banco staccata la tensione si spegne subito, quindi ho indovinato il codnensatore forse... e fa una luce bella forte, molto forte.. mi sta venendo un'idea malsana, una di quelle che portano rogne se beccati, ma la tentazione è forte... alla faccia delle trappole.. va bhè lasciamo perdere... anche se.. per adesso vediamo la freccia, se posso posta una foto con una lampadina su una freccia e un led sull'altra...

a dopo

_sc00204.d1ae2d323c62f054ba15945b5c24556

_chema_faro_a_led_piccolo.471bc2af2be6f0

_sc00210.7538a5d1819b2cf2b1ae5e6eb56384a

dsc00206_396.jpg.8064794226482f926e9d292

_sc00205.270bb46d6653fdce3c8aa9676997658

dsc00204

schema_faro_a_led_piccolo

dsc00210

dsc00206_396.jpg.8064794226482f926e9d292

dsc00205

_sc00204.14f5d6ad779b69abba4fb279d83b587

_chema_faro_a_led_piccolo.abb5d3119a35f6

_sc00210.b7f62cf5614120c88f516141dbe7168

dsc00206_396.jpg.c74786b1391aa16e60e227f

_sc00205.32bce422589b80149201da75a4f65fe

_sc00204.3b5d98af307495e8f84c91b553341eb

_chema_faro_a_led_piccolo.7b4a9ab6a22583

_sc00210.a1687b70cd829cbf0fc02687ed52c75

dsc00206_396.jpg.aa06b30057a3d09e4a36c46

_sc00205.3bfe50d7cf552095209e53a6e8cf8b7

dsc00204

schema_faro_a_led_piccolo

dsc00210

dsc00206_396.jpg

dsc00205

dsc00205

dsc00206_396.jpg

dsc00210

schema_faro_a_led_piccolo

dsc00204

dsc00205

dsc00206_396.jpg

dsc00210

schema_faro_a_led_piccolo

dsc00204

dsc00205

dsc00206_396.jpg

dsc00210

schema_faro_a_led_piccolo

dsc00204

dsc00205

dsc00206_396.jpg

dsc00210

schema_faro_a_led_piccolo

dsc00204

dsc00205

dsc00206_396.jpg.d6b85ae7b480e186632c2a7a143886a6.jpg

dsc00210

schema_faro_a_led_piccolo

dsc00204

Inviato

sono molto interessato alla cosa..... (non intendo la Vespa... ma le lampade a led..)

l'anno scorso nel GSF (German Scooter Forum.... VOL tedesco...) un utente aveva proposto una soluzione simile alla tua (per le vespe ad impianto a 6V dove il risparmio di energia è ancora + importante che sulle vesape a 12V) e messo a disposizione di tutti schemi, ecc.. ecc..

dopo un pò ha deciso di cancellare tutto per farne un commercio... io avevo scaricato il tutto.. però, nel tempo è andato perduto... non trovo più tutte le informazioni necessarie a parte qualche immagine ed il link al post con i commenti di quell'utente cancellati... (sigh..)

i led di cui ho postato le immagini emettono una luce molto più diffusa e sembra che diano l'effetto di una vera e propria lampadina e si può continuare a usare il riflettore...

Inviato

niente da fare non ci siamo, l'intermittenza funziona bene, il led si accende e si spegne ma la sua intensità è poca, almeno alla luce... quindi devo provare almeno con quello + grande. cmq il codnensatore va bene.adesso riaccendo il saldatore anche se già mi sto stancando...

Inviato

allora col led bianco + grande le cose vanno meglio, ma cmq ho dovuto passare la sua testa con della carta vetro per aumentare la diffusione della luce e aumentare l'angolo di apertura del fascio. sicuramente verrebbe alla grande con almeno 3 led, ma c'è un problema di costi... nel senso che un accrocchio così costerebbe quasi 3 euro.. se la forma della freccia fosse diversa potrei metterci una basetta , ma siccome è a "pozzo" dovrei infilare tutti i led nel portalampade normale... non è il max perchè cmq si avrebbe poca diffusione... oggi passso dal ricambista e vedo se ci sono lampadine da 5 invece cha da 10 come quelle che ci sono, e vedo come va. un calo del 50% con pochi euro senza saldare e tutto non sarebbe male...

_uovo-1.76a5a719216fc56d056396d889c59df9

nuovo-1

_uovo-1.2559ea7e50d9dac8c994342d2dcbe1ee

_uovo-1.456f04cac846b2a0b10cefd1ea215904

nuovo-1

nuovo-1

nuovo-1

nuovo-1

nuovo-1

nuovo-1

Inviato

alla fine ho preso 4 lampadine ad incandescenza da 5 watts invece di quelel da 10, ho abbattuto del 50% i consumi e la differenza è davvero pochissima, praticamente impercettibile. per ora i led nelle frecce sono prematuri, fino a che non troverò il modo di metterne + di uno sistemati in modo da allargare il campo di emissione. ma con queste frecce è difficile.. cmq devo dire che ora anche di sera, con stop, fari e frecce accese sono sotto gli 80 watts di max del volano, ed era quello a cui volevo arrivare.. quindi diciamo che alla fine mi posso ritenere soddisfatto, anche se l'idea delle frecce è rimasta assopita, non è morta del tutto...

ciao

Inviato
alla fine ho preso 4 lampadine ad incandescenza da 5 watts invece di quelel da 10, ho abbattuto del 50% i consumi e la differenza è davvero pochissima, praticamente impercettibile. [CUT...] ... ora anche di sera, con stop, fari e frecce accese sono sotto gli 80 watts di max del volano, ed era quello a cui volevo arrivare..

Forse dico una baggianata: ma se la cosa ha lo stesso regolatore del px devo dirti che funziona in parallelo, e assorbe tutta l'energia che non utilizzi per arrivare a 12V in pratica anche con i led consumi uguale.

Un'idea malsana: se usi un diodo e un condensatore diciamo da 4700 uF, per raddrizzare la corrente, e il lampeggiatore della px con la batteria potresti far funzionare le frecce in continua, regolando a piacere intensita` e senza il problema di un condensatore troppo grande... mi sbaglio?!

Inviato
Ho trovato questo sito:

http://www.topgear.it/shop.php?key=show&cod=cat&val=72&PHPSESSID=a9d066cddebc2a965d8aeafd5c99b17f

Ci sono dei led con l'attacco a baionetta, possono servire?

Rudy - West

quelli arancioni no perchè l'attacco è diverso, gli altri tipi si, ma in effetti sarebbe lo stesso risultato che avrei ottenuto infilando nel corpo di una vecchia lampadina 5/6 led.. a quel punto è vero che l'assorbimento è molto meno, ma alla fine parte dei vantaggi del led si annullano, visto che cmq stando così vicini si ottiene un accavallamento dei fasci di led dei led adiacenti e quindi a parità di spesa e numero di led si ottiente cmq lo stesso effetto della lampadina... se devo spendere 32 euro per comprare 4 lampadine come quelle preferirei spenderne altrettanti per comprare delle basette, modificare le gemme e metterci un sistema tipo quello dello stop, unendo risparmio energetico, intensità di luce e campo di luce... cmq per applicazioni diverse è utile, l'ho già aggiunto tra i preferiti. grazie

Inviato

Forse dico una baggianata: ma se la cosa ha lo stesso regolatore del px devo dirti che funziona in parallelo, e assorbe tutta l'energia che non utilizzi per arrivare a 12V in pratica anche con i led consumi uguale.

premesso che la cosa e il px credo abbiano lo stesso regolatore (parlo del modello con avviamento elettrico e batteria) gli impianti che io sappia sono diversi.. quello della cosa è un pò più complicato dalla presenza del rubinetto elettrico e aria automatica, e soprattutto è fatto diversamente. quanto alle frecce per esempio a differenza del px se togli una lamopadina da un lato e accendi l'altra lampadina continua a funzionare, sul px di un amico resta fissa.. questo perchè la linea delle frecce anteriori è diversa e separata da quella delle frecce posteriori , e lo stesso cicalino ha uno schema di collegamento diverso dalla modifica da fare per attaccarlo sul px. quanto alla storia dei consumi perdonami, so poco di elettronica, e concettualmente mi risulta strano che due carichi di potenza diversa assorbano la stessa potenza collegati ad un circuito, anche se entrambi collegati in parallelo.. cioè capisco che metterli in serie o in parallelo comporta l'assorbimento, ma in relazione ai due duversi tipi la differenza resta sempra. ora non so come vadano le cose sul px,ma credo sia la stessa cosa. ne è testimonianza il fatto che cambiando le 10 watts con le 5 l'intensità delle frecce è minore, e si vede. e da quando ho messo il faro a led il calo di potenza non c'è più al minimo, mentre prima sotto i 2500 giri si poteva ancora notare, segno che l'impianto era superiore alla potenza massima disponibile (che ho letto ieri essere di 90 watts , anche se tra dispersioni e tutto il resto sempre un' ottantina ne resteranno...). cocnettualmente mi è chiaro invece che il tuo discorso vale per la tensione, nel senso che indipendetemente dal carico ci saranno sempre 12 v (magari...). ma tra tensione e corrente c'è differenza, o sbaglio ? allora ok che coi i led l'assorbimento per mantenere i 12 v c'è sempre , ma la potenza assorbita no. e io volevo ridurre il carico energetico, per i volts c'è quella specie di regolatore :-)

Un'idea malsana: se usi un diodo e un condensatore diciamo da 4700 uF, per raddrizzare la corrente, e il lampeggiatore della px con la batteria potresti far funzionare le frecce in continua, regolando a piacere intensita` e senza il problema di un condensatore troppo grande... mi sbaglio?!

diciamo di si, ma valori a parte sulla cosa è un pò + complicato perchè le linee delle frecce sono due... quindi dovrei trasformare entrmbe le linee in continua e poi operare con i led, ma fondamentalmente il problema persiste... il mio limite sulle frecce non è stata la luce del led, che come si vede dalle foto al banco spara niente male, ma dal fatto che la gemma e il suo riflettente sono state studiate per una lampada ad incandescenza... se fosse diversa e potessi usare più led meglio distribuiti il problema sarebbe costi a parte .. per capirci se per il faro avessi riempito il corpo metallico di una lampadina normale coi led, avrei avuto lo stesso risultato in termini di risparmio energetico, ma non di visibilità, che sarebbe rimasta pressochè invariata, tranne che frontalmente (ma parabrezza ad altezza del faro della vespa non ne vedo in giro). in pratica mentre la lampadina normale ha un campo di emissione luce diciamo semisferico (ma anche di + , diciamo 120°simmetrici rispetto all'asse orizzontale e 270°simmetrici rispetto all'asse verticale) per cui il riflettente è necessario per sfruttare quella parte di luce che altrimenti andrebba ad illuminare il telaio dietro al fanale , coi led il problema non si pone, visto che l'angolo rispetto all'orizzontale è diciamo uguale, ma quello rispetto al verticale è molto ma molto + ristretto, per cui lo stesso riflettente è inutile, visto che non ha ninte da riflettere. se vedi le foto del mio fanale noterai che il bagliore è diffuso è forte, eppure il riflettente in pratica non c'è essendo coperto dalla basetta. quindi potendo disporre + led sulla superficie si ottiene una diffusione diciamo uguale, ma molta più intensità. con le frecce non si può fare perchè la gemma è a pozzo, c'è solo lo spazio per la lampadina... e ricorrere ad una soluzione di led disposti tipo lampadine non conviene nè economicamente (ricordo che un led bianco grande costa il doppio rispetto ad una lampadina da 5, e ce ne vorrebbero almeno 3 per freccia) nè in termini di resa, visto che cmq alla fine farebbero la stessa luce di una lampadina normale. certo se si dovesse montare per esempio un faro supplementare evitando di ricorrere ad una seconda batteria, allora anche quei 18 watts in + recuperati dalla totale conversione farebbero comodo, ma non è il mio caso.

scusate per le chiacchere e per eventuali baggianate.

ciao a tutti

Inviato
quanto alla storia dei consumi perdonami, so poco di elettronica, e concettualmente mi risulta strano che due carichi di potenza diversa assorbano la stessa potenza collegati ad un circuito, anche se entrambi collegati in parallelo..

Per come l'ho capita io il regolatore px funziona cosi`: deve esserci un diodo zener o qualcosa di simile che porta l'eccedenza di corrente a un transistor o un scr che dissipa la corrente sottoforma di calore fino a stabilizzarla a 12V, ovviamente piu` e` alto il carico che usi, maggiore sara` la caduta di tensione, e meno sara` la corrente che il regolatore dissipera`, al contrario se hai tutte le utenze chiuse il regolatore trasformera` tutta la corrente in calore. In definitiva consumi uguale.

il mio limite sulle frecce non è stata la luce del led, che come si vede dalle foto al banco spara niente male, ma dal fatto che la gemma e il suo riflettente sono state studiate per una lampada ad incandescenza

scusa non avevo capito il problema.

Inviato

Per la regolazione della luminosità e la protezione da sovratensioni puoi usare un regolatore di tensione tipo LM317T o anche un 7805 in configurazione regolatore a corrente costante (potresti così facilmente regolarla come vuoi indipendentemente dalla tensione di alimentazione), ovviamente il diodo (o ponte) per raddrizzare la tensione con relativo condensatore li devi mantenere

Inoltre per aumentare la luminosità tra i led e la basetta metti una superfice riflettente.

Ciao, Andrea

Inviato
quanto alla storia dei consumi perdonami, so poco di elettronica, e concettualmente mi risulta strano che due carichi di potenza diversa assorbano la stessa potenza collegati ad un circuito, anche se entrambi collegati in parallelo..

Per come l'ho capita io il regolatore px funziona cosi`: deve esserci un diodo zener o qualcosa di simile che porta l'eccedenza di corrente a un transistor o un scr che dissipa la corrente sottoforma di calore fino a stabilizzarla a 12V, ovviamente piu` e` alto il carico che usi, maggiore sara` la caduta di tensione, e meno sara` la corrente che il regolatore dissipera`, al contrario se hai tutte le utenze chiuse il regolatore trasformera` tutta la corrente in calore. In definitiva consumi uguale.

allora per quel poco che conosco condordo sul funzionamento del regolatore. non ci troviamo perchè tu parli di consumi di corrente, io invece ragiono sulle potenze. siceramente non credo che al minimo e a tutto scollegato il regolatore dissipi tutti gli 80 watts disponibili, credo scotterebbe molto + di quanto non scotti, valutazioni sul rendimento a parte. che poi dissipi gli ampere eccedenti concordo, ma francamente dando per scontato che restino 12 volts gli ampere in giro non sono gli stessi se ho tutto spento o tutto acceso , visto che la loro intensità (dando per costanti sempre + o - 12 volts) è funzione del carico, o sbaglio ? a carico di potenza richiesta maggiore maggiori ampere , no ? basta pensare ai diversi fusibili sulle utenze delle auto e al diverso dimensionamento dei fili degli impianti domestici...

quindi se a fari accesi l'assorbimento di potenza è minore , gli ampere in giro saranno minori. quindi se prima consumavo 26 watts in + necessariamente assorbivo + ampere e di conseguenza anche il regolatore doveva "dissipare" di +... tra l'altro a prescidnere da tutto il fatto che richiedessi in totale una potenza maggiore di quelal di targa 90 + perdite contro i 90 al volano , comportava inesorabilmente un sovraccarico di tutto l'impianto a partire proprio dallo statore, cosa che adesso non ho più. tantìè che prima schiacciando anche il freno e a frecce accese avevo un calo impressionante del faro, ovviamente la potenza quella è , se ne chiedo di + inesorabilmente il calo di tensione è conseguenziale, ora invece che rientro nei dati di targa questo calo non c'è più. se chiedo 75 watts ad un impianto che può fornirne 90 , perdite a parte, non dovrei avere nessun calo di tensione notevole, e infatti così è.

se ci rifletti un attimo forse ti troverai d'accordo con me.

a potenza max costante e a tensione costante (sulla carta) quello che varia è l'intensità di corrente, che diventa funzione del carico assorbito.

non vorrei insistere ma + ci penso e + mi convinco che il mio discorso non è tanto sballato...

Inviato
Per la regolazione della luminosità e la protezione da sovratensioni puoi usare un regolatore di tensione tipo LM317T o anche un 7805 in configurazione regolatore a corrente costante (potresti così facilmente regolarla come vuoi indipendentemente dalla tensione di alimentazione), ovviamente il diodo (o ponte) per raddrizzare la tensione con relativo condensatore li devi mantenere

Inoltre per aumentare la luminosità tra i led e la basetta metti una superfice riflettente.

Ciao, Andrea

ti ringrazio la segnalazione sugli integrati, che non conoscevo e possono tornare utili poichè volevo mettere all'inizio due reostati in modo da poter regolare l'intensità a piacimento, ma col tuo unisco questo alla protezione. sperando di non dover rifare il tutto perchè salta me ne ricorderò.

quanto alla superficie riflettente avevo pensato di ricoprire la basetta con della carta di alluminio, ma sinceramente visto che la lude che i led emettono alle loro spalle è praticamente nulla, ho prefetiro lasciar perdere. però con led dal fascio più aperto di 120°potrebbe tornare utile

grazie cmq dei consigli

Inviato
... un bel lavoro ... ti sto intasando la casella di posta elettronica con le mie mail.

come promesso ho uppato tutto ,anche se in versione download... non vorrei stuzzicare troppo le leggi sui diritti di autore.

ciao e ancora grazie

Inviato
... un bel lavoro ... ti sto intasando la casella di posta elettronica con le mie mail.

come promesso ho uppato tutto ,anche se in versione download... non vorrei stuzzicare troppo le leggi sui diritti di autore.

ciao e ancora grazie

Grazie, troppo onore, ho visto il sito; cmq manca la pagina 3, te la sto rimandando.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...