Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Che dramma il mio p200e dopo un lungo e oneroso restauro ha le stesse prestazioni di una Graziella.quella pieghevole!!!

AlloraÔǪ..il problema è questo, a suo tempo ho intrapreso il restauro del mio p200e con mix del 1981,il restauro è stato totale della carrozzeria e ha riguardato anche il motore visto che per lÔÇÖoccasione lÔÇÖho fatto aprire e sostituire la crociera/frizione/ paraoli, oltre alla verifica delle altre parti meccaniche.

Passato oltre un anno da questo restauro ho assicurato il mezzo per farlo camminare e verificare le sue prestazioni,delusione totale!!!! Il mezzo risultava scarsamente carburato instabile nel minimo e soprattutto il motore mandava un tintinnio metallico,il meccanico interpellato ha attribuito il tutto al non uso del mezzo specificando che il tintinnio derivava dal gruppo termico pulito e conseguentemente dalle fasce consumate,inoltre dopo poche decine di km il p200e ha cominciato ad accusare un vistoso calo di prestazioni, non riuscendo a tenere la quarta neanche in presenza di salite modeste.

Visto che tenere un mezzo in tali condizioni,soprattutto dopo averci speso molti soldi non aveva senso, ho deciso di intervenire personalmente,ho smontato il gt che dopo soli 100km percorsi presentava il pistone tutto nero sotto le fasce,visto che alla misura risultava già una 2° rettifica,lÔÇÖho sostituito con un altro gt fresco di rettifica,1°rettifica con pistone di 66.7 mm,con lÔÇÖoccasione ho sostituito anche la gabbia a rulli e la guarnizione di alluminio alla base del gt,inoltre ho preso un carburatore di scorta e ho cambiato anche quello,il risultato è che la vespa è sempre carente di tiro ai bassi,direi che alle partenze al semaforo stenta tanto a prendere i giri come se mancasse la benzina inoltre parte con difficoltà anche da calda.

Ricapitolando:

marmitta:nuova di pacca originale piaggio

centralina :ho cambiato la sua con una di scorta usata e successivamente con una nuova di zecca

candela: NGK B7ES

carburatore:ne ho cambiati tre compreso il suo!!!

Gruppo termico:come sopra appena rettificato con 30 km alle spalle

Pick-up: sostituito poco tempo prima di fermarla per restauro

Tubo benza: nuovo

Filtro aria:cambiato con uno nuovo

Rubinetto della benzina: nuovo

Vite posteriore del carburatore: 2 giri e mezzo

verificato tenuta testa ok

Comincio a non sapere dove mettere le mani,mi viene in mente solo che magari in fase di sostituzione il meccanico ha lasciato il tubo della benzina troppo lungo,questo lo devo verificare,altrimenti non mi viene in mente nulla,non ho esperienza di gt da rodare,per caso devo aspettare un tot di km per avere migliori prestazioni???

Amici di VOL aiutatemi a trovare la soluzione,anche perchè vorrei arrivarci senza ricorrere nuovamente al meccanico.

Grazie per le risposte.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Fa anche molto fumo? Hai provato il metodo Gustav per controllare se hai il paraolio lato frizione rotto? (accendi la vespa, svita la vite di carico olio, se il motore sale di giri hai il paraolio rotto.

Inviato

in effetti all'inizio faceva un pò di fumo ma adesso lo scarico è normale,comunque provo con il metodo gustav,

il p200e monta la centralina elettronica,il che rende superfluo il controllo dell'anticipo oppure no??

grazie per le risposte.

Inviato

le mie vespe non hanno bisogno di camminare per far sfigurare la tua collezione di "ruggine & buchi" :twisted:

comunque se hai qualche suggerimento che non sia a base di ferox........ :mrgreen:

Inviato
in effetti all'inizio faceva un pò di fumo ma adesso lo scarico è normale,comunque provo con il metodo gustav,

il p200e monta la centralina elettronica,il che rende superfluo il controllo dell'anticipo oppure no??

grazie per le risposte.

La centralina elettronica non rende superfluo il controllo dell'anticipo; fallo mettere a 23 gradi prima del PMS, la seconda tacca in senso orario, come nella foto.

Se non è regolato in quella posizione il motore non può rendere.

_oto_256_.0d3b0e2ff705f4203925d36e95b7c2

foto_256_

_oto_256_.9989e7445830ff60acecab264d5312

_oto_256_.913b7fcfd81d8e75c2b7027f942709

foto_256_

foto_256_

foto_256_

foto_256_

foto_256_

foto_256_

Inviato

KL01 sei un grande!!!!anche la foto dettagliata....grazie per la dritta,in effetti potrebbe essere che il meccanico nel rimontare ha preso la classica cappellata.

appena posso smonto il volano e controllo, mi piacerebbe farlo subito ma da domani mi metto a fare

l'infermiere del gatto che oggi ha subito un urgente intervento chirurgico,poveraccio già non aveva piu'le palle da oggi ha perso anche il pisello :(

Inviato

Se è posizionato sull'altra tacca, è ruotato in senso orario, ed è a circa 18 gradi, quindi ritardato, è la fasatura del 125/150.

Inoltre controlla il pick-up, se non è messo in posizione correttamente sfasa l'anticipo.

Inviato

se non sbaglio una tacca è denominata "A" l'altra "IT" quest'ultima è quella del px125/150,giusto???

quindi la fasatura giusta è quando la tacca sul carter coincide con la tacca "A"

Se puoi gentilmente darmi conferma..... :D

grazie KL01

Inviato
se non sbaglio una tacca è denominata "A" l'altra "IT" quest'ultima è quella del px125/150,giusto???

quindi la fasatura giusta è quando la tacca sul carter coincide con la tacca "A"

Se puoi gentilmente darmi conferma..... :D

grazie KL01

Credo di si; ho cercato foto, ma non ne trovo, quando vado in garage butto un'occhiata e ti darò conferma nei prossimi giorni.
Inviato
Fa anche molto fumo? Hai provato il metodo Gustav per controllare se hai il paraolio lato frizione rotto? (accendi la Vespa, svita la vite di carico olio, se il motore sale di giri hai il paraolio rotto.

Dai Malese, non è un metodo che ho inventato io ;-)

Comunque quoto Kl01: potrebbe essere l'anticipo errato.

Inviato
se non sbaglio una tacca è denominata "A" l'altra "IT" quest'ultima è quella del px125/150,giusto???

Confermo. Qui sotto il manuale officina della Cosa ma il discorso vale per tutte le vespe...

20051228125749_50.JPG

Inviato

ok, appena posso verifico la tacca,alle brutte dispongo di materiale di prova in abbondanza,se è il caso cambio anche

il gruppo volano/piatto bobine.

come risolvo il problema,lo devo risolvere,passo a dettagliata relazione tecnica.

saluti a tutti.

Inviato

Maledizione......ero ad un pelo dal risolvere il problema,

ho messo mano al volano e ho controllato l'esatta fasatura,in effetti le tacche

coincidevano con uno scarto di circa un mm,ho smontato la testata e verificato il

serraggio dei prigionieri,ed in efetti uno non era lento ma neanche serrato a fondo,

in ultimo ho ricontrollato il carburatore,morale alla fine sembrava andare bene solo un pò

di incertezza all'inizio del gas, lidea di controllare nuovamente tutto mi ha portato sfiga,intanto

mi si è spezzato una vite nel carburatore,una di quelle che tengono la vashetta con il galleggiante,

allora cambio il carburo con uno di scorta,ma questo trasuda benza da sopra,provo a stringerlo ma niente da

fare,allora prendo la parte superiore e la cambio con un altra che aveva lo spillo consumato.....vai con la benza

per terra,alla fine al colmo dell'incazzatura prendo un altro carburo lo monto al volo e alla fine la vespa parte ma

parte male incerta mezza ingolfata,ho lasciato tutto li perchè ero troppo incazzato.....

molte volte mentre mi riempio di grasso e mi ubriaco di vapori di benzina mi viene da chiedermi ma chi me lo

fa fare,poi quando dai la botta al pedale e senti il motore salire di giri capisci perchè lo fai.... :D

Inviato

molte volte mentre mi riempio di grasso e mi ubriaco di vapori di benzina mi viene da chiedermi ma chi me lo

fa fare,poi quando dai la botta al pedale e senti il motore salire di giri capisci perchè lo fai.... :D

Splendido!!!! Anche io!!! :D

Ciao!

Mighel.

Inviato

altra giornata persa.....monta e risponta il gt,il carburo,la centralina,ho cambiato un altra candela,pue il cavo

della candela,niente da fare a volte sembra che vada alla grande e dopo 200m muore e comincia ad avere il

motore imballato e devi dare molto gas per farlo salire di giri,altre volte parte direttamente così!!!!!

non posso neanche tirarlo piu di tanto visto che il gt è stato appena rettificato.......

per fortuna che nei prossimi giorni mi darà manforte un amico molto esperto di motori vespa, il mitico Giampaolo

alias Cicalone fresco di ritorno dall'argentina.

auguri di buon anno a tutti :D

Inviato

ciao mighel,vedi che anche te fai parte del club degli irriducibili :D

peccato che l'anno nuovo porterà una diminuzione del mio parco circolante,dato l'imminente arrivo

di una 500f del '66,lo spazio a disposizione è poco quindi dovrò cedere qualcosa.

:(

Inviato

dopo 200m muore e comincia ad avere il

motore imballato e devi dare molto gas per farlo salire di giri,altre volte parte direttamente così!!!!!

Tira aria; quindi dal cilindro, dai paraoli o dal carburatore e relativa scatola.

Io sono impazzito dietro il mio 200 del 1995, poi era il carburatore storto ....

me ne sono accorto cambiandolo con un altro.

Controlla se la scatola carburo, quella che sta sotto poggiata sui carte è ben messa e con la guarnizione in oridne,

magari entra aria da lì ...

Inviato

magari fosse questa la causa......ho provato con tre carburatori diversi,la guarnizione l'ho controllato e soprattutto ho verificato che le viti che la serrano siano a posto,non sono riuscito a fare la prova Gustav,quella di svitare la vite di carico

dell'olio perchè è serrata a morte,ma mi sta venendo sempre piu' la paura che sia un paraolio magari messo male visto

che il motore a suo tempo fu controllato dal meccanico.

ormai se ne parla nel 2006!!!

auuri a tutto il popolo di VOL!! :D:D:D

Inviato

Per gli esperti,oltre ai problemi appena esposti ho notato: da fredda parte abbastanza bene poi dopo pochi minuti comincia a diminuire la potenza oltre a dare l'impressione di battere in testa,inolte ho notato che normalmente quando si tira l'aria la vespa si spenge,nel mio caso rimane indifferente non cambia nulla tirando l'aria.

che significa????????

grazie per le risposte.

.

Inviato

Magari il carburatore aspira poca aria? Il foro sotto alla sella è forse ostruito? Oppure che il soffietto sia otturato (cosa che mi pare ben difficile, se non impossibile)? Comunque prova ad accendere la Vespa col soffietto smontato...

Altra ipotesi, non è che la guaina del cavo starter è tesa e tende ad attivare permanentemente lo starter?

Inviato

Veramente se si tira lo starter a motore caldo la vespa si spegne? Non mi è mai successo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...