Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

salve a tutti.

vorrei chiedervi delle informazioni su documentazione e roba varia per le mie vespe, visto che sia l'FMI che il PRA non hanno risposto alle mie domande.

ho tre vespe: 50 R; 125 PRIMAVERA; 150 SPRINT VELOCE. per ogni vespa ho un problema diverso. ora vi elencherò le condizioni in cui si trovano e vi esporro i miei dubbi su quello che mi serve per poterle iscrivere al registro sorico FMI e poter circolare liberamente.

VESPA 50 R (1972)

-stata restaurata con colore originale (forse diverso di un solo grado)

-con sella lunga (per due persone)

-con libretto

--- Mi piacerebbe sapere perchèil delegato FMI mi ha detto che ci vuole la mono sella visto che ho sentito altre persone e mi hanno detto che per la loro 50 non hanno avuto problemi con la sella biposto?

VESPA 125 PRIMAVERA (1977)

-anche questa restaurata con la differenza che in origine la vespa era bianca, invece io l'ho rifatta dell'altro colore diponibile cioè: marrone metalizzato (anche se è venuta più lucida rispetto all'originale) con la sella baige (anche questa è stata fatta rifare)(dimenticavo, in questo caso la sella è della ET3 e non primavera semplice).

-questa vespa non ha documenti ne targa (demolita), ma ho il certificato diu demolizione con il numero di targa e ho controllato anche che non è stata demolita per avere un incentivo statale. ho anche il certificato di vendita ed il certificato di origine piaggio.

--- qui vorrei sapere per reimmatricolarla ci sono problemi che non sia del colore di origine (anche se il colore è dello stesso modello)?

VESPA 150 SPRINT VELOCE (1970)

-questa vespa è stata restaurata (non da me)con il solo problema che è stata riverniciata di un colore originale piaggio ma non originale della moto e ne del modello.

questa vespa è radiata d'ufficio ho la targa, il libretto ed il foglio complementare ed a giorni anche l'atto di vendita (o acquisto).

qui vorrei sapere se per iscriverla è un problema che sia di un colore non originale della moto e del modello in questione anche se è un colore originale vespa?

e vorrei sapere anche l'orine delle cose da fare e dei documenti per iscriverla al registro storico FMI e metterla su strada.

aggiungo che alle tre vespe manca solo qualcosina che è già stata comprata ma è solo da montare (es fanale, gomme ecc...) e sicuramente una licidata.

grazie mille

sany0042_181.jpg.f735c4488d5a2ad2c13e6d0

sany0109_201.jpg.04f3ea6e074b1e6861cea4c

sany0074_897.jpg.667bf38b0d30bddb6763ba0

sany0042_181.jpg.f735c4488d5a2ad2c13e6d0

sany0109_201.jpg.04f3ea6e074b1e6861cea4c

sany0074_897.jpg.667bf38b0d30bddb6763ba0

sany0042_181.jpg.bec60230a3c0ac81e481a0b

sany0109_201.jpg.719149ae8bfbd1408dc446c

sany0074_897.jpg.9af41c510db7b8a70c37ca1

sany0042_181.jpg.d0bac0cc67cea73e6b8800c

sany0109_201.jpg.e06e935ba7cd2c2b7060dcb

sany0074_897.jpg.7790045314762cafb9906b3

sany0042_181.jpg

sany0109_201.jpg

sany0074_897.jpg

sany0074_897.jpg

sany0109_201.jpg

sany0042_181.jpg

sany0074_897.jpg

sany0109_201.jpg

sany0042_181.jpg

sany0074_897.jpg

sany0109_201.jpg

sany0042_181.jpg

sany0074_897.jpg

sany0109_201.jpg

sany0042_181.jpg

sany0074_897.jpg.6682347980880ad2312f0a32f469d91d.jpg

sany0109_201.jpg.1f558e25a45393d760172344a739a925.jpg

sany0042_181.jpg.574988b62cabaf1dbd08e40b7b8e95cf.jpg

 
Inviato

Per prima cosa ti chiederei di ridurre la dimensione delle foto (640x480 è più che sufficiente) per rendere più leggibile la pagina.

Passiamo alle vespe:

Vespa 50 R (1972) = se ti sei già rivolto al responsabile regionale del R.S. FMI e ti ha detto di mettere la sella lunga, non c'è altro da fare: la devi mettere. In effetti la rigida corrispondenza di questi particolari o meno è demandata proprio al giudizio dei responsabili regionali che, solo in caso d'inceretezza, si rivolgono ai massimi esperti dell'FMI del mezzo in questione.

Vespa 125 PRIMAVERA (1977) = il colore non è determinante, anche se non è l'originale della vespa, purchè sia di un colore in uso per quel modello in quell'anno (anche se, pure questo, è demandato al giudizio del responsabile regionale del R.S. FMI). Per la sella, dipende dalla pignoleria dell'esaminatore (di regola andrebbe quella con la levetta e non con il pulsante e la chiave). Piuttosto, prima si fare richiesta d'iscrizione al R.S., informati presso gli esaminatori della motorizzazione se vogliono anche il C.C.T. (certificato delle caratteristiche tecniche) rilasciato sempre dall'FMI o se gli basta l'estratto cronologico o il certificato d'origine dalla Piaggio. Perchè, se richiedi insieme l'iscrizione al R.S. e il C.C.T., risparmi qualche euro.

Vespa 150 SPRINT VELOCE (1970) = vale quello che ho scritto precedentemente. Magari cerca di parlarne al responsabile regionale e vedi cosa ti dice ma, se è uno pignolo, mi sa che la devi riverniciare! Per quel che riguarda l'iscrizione al R.S., se ti dà il via libera, puoi farla quando ti pare. Per quel che riguarda la reiscrizione al PRA, devi andare a parlare con il responsabile dell'ACI della tua provincia e chiedere quanto esattamente pagare per i 3 bolli aumentati del 50% (ogni sede ha le sue regole! :shock::roll: ). Quando hai tutto pronto puoi presentarti allo sportello.

Vedi: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=reiscrizioneveicolistorici#1705

Ciao, Gino

Inviato

grazie gino!!!

scusa per le foto ma è la prima volta che le posto.

la mia speranza è sopratutto quella di rimettere su strada la sprint veloce al più presto.

per le altre c'è tempo.

speriamo bene.

grazie

Inviato

scusami ancora.

nel caso vorrei vendere la vespa demolita, quella senza targa e documenti come faccio?

io ho il certificato di demolizione e conosco il proprietario che me l'ha regalata, come faccio a venderla ad un'altra persona?

devo prima fare la scrittura privata di compravendita tra me e colui che me l'ha regalata?

poi come faccio????

grazie

Inviato

Fai una scrittura privata di vendita con firma del venditore autenticata dal notaio e poi fai una scrittura privata di compravendita con entrambe le firme (tua e dell'acquirente) autenticate dal notaio. Se il notaio fa difficoltà puoi mostrargli la scrittura privata con cui l'hai acquistata.

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...