Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti

Ho da poco terminato di montare sulla mia 50 Rush uno degli ultimi (è uscito di produzione) 102 doppia alimentazione.

Premetto che non mi interessava con questo motore puntare sulle prestazioni, ma realizzare un'elaborazione affidabile per l'uso quotidiano e che non mi constringesse a riaprire il blocco. Anche per questo ho deciso di mantenere il carb 19/19 già in mio possesso al posto di un più prestante 24.

La cfg è dunque la seguente:

102 doppia aspirazione

carb shb 19/19

primaria 24/72

marmitta Simonini (cod. 40.310)

albero e carter originali.

Il cilindro si presentava curato e di buona fattura, la testa presentava una leggera bava di fusione. Ciò che mi ha lasciato perplesso è il collettore: oltre a numerose imperfezioni, porosità e bave, una volta montato sul cilindro l'allineamento era tutt'altro che perfetto: orizzontalmente l'uscita del collettore sul cilindro era più larga di oltre 2mm rispetto all'apertura sul cilindro stesso, creando così uno scalino negativo di oltre 1mm per parte :cry: verticalmente invece le due aperture erano di uguali dimensioni, ma purtroppo disallineate di oltre due mm (collettore fissato più in basso rispetto all'apertura sul cilindro). :cry::cry::cry: ..insomma quanto di più fluidodinamicamente assurdo si potesse immaginare :evil:. Sono stato dunque costretto ad un pazinete lavoro di raccordatura con dremel e lime, anche se sul lato inferiore non è stato possibile raggiungere la perfetta coincidenza perchè avrei reso troppo sottile la superficie di appoggio della guarnizione, con rischio di trafilamenti.

La luce di scarico non è stata modificata in altezza con l'intento di mantenere un'erogazione corposa anche ai bassi regimi (con tre sole marce è essenziale..), mi sono limitato ad arrotondarne i bordi per diminuire l'incidenza con le fasce.

Ho provveduto a far abbassare in rettifica la testa di 0.5mm, in tal modo il rc teorico è passato da 10.2/1 (dichiarato da Polini per questo gt) ad 11.3/1. Non ho kisurato lo squish vista la mancanza nella testa di una vera e prorpia area di squish, ad ogni modo anche dopo l'abbassamento tra testa e psitone al pms risulta una tolleranza di circa 1mm.

Il montaggio del collettore sdoppiato contrariamente ad altre testimonianze, non ha presentato difficoltà particolari, seguendo le istruzioni date da Polini e con la guarnizione più sottile tra quelle comprese nel kit si è raggiunto un assemblaggio ottimale.

La carburazione è stata così impostata:

getto max 86 (consigliato da Polini) in luogo del precedente 83 usato col 115

min 45 (invariato)

starter 60 (invariato).

Al primo avviamento il motore parte alla seconda pedivellata :D . Lasciando le viti minimo e miscela con la regolazione precedente si aveva già un comportamento molto regolare al minimo..sentendola leggermente magra ho provveduto a svitare la vite miscela di un ulteriore mezzo giro, per complessivi 1.5 giri, così è davvero ok.

Come prime impressioni direi che la coppia ai bassi regimi è pari o superiore al precedente 115cc, nonostante i 10cc in meno. Funzionamento molto fluido e regolare, rumorosità di scarico invariata, rumorosità "meccanica" diminuita (il nuovo cilindro scampana meno del vecchio 115).

Ovviamente però ora non posso dare nessun giudizio nè sulla carburazione nè sulle prestazioni a medio-alti regimi (avrò fatto si e no 20km e non ho superato i 45kmh).

A presto per aggiornamenti :wink:

 
  • Risposte 76
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Carlo dv l'hai trovato il 102 cc. doppia aspirazione e per giunta nuovooooooo!!!!!!!!!????????????

Anch'io l'ho cercato ma mi hanno detto che ormai non l'ho facevano più

Inviato

...mi sembra parecchio vecchiotto come travaseria e soluzioni tecniche...già nel 102 Mono i travasi centrali mi pare siano sdoppiati...e non vorrei dir cavolate,ma mi sembra che la testa sia tronco-conica,con banda di sqush...però non sono sicuro...nel 130 Polini invece si...ci sono parecchie innovazioni tecniche...mah...scelte di mamma polini...

Comunque complimenti per il motore...e sopratutto per la descrizione...!

Non ho mai visto una descrizione così dettagliata...!

Inviato

secondo voi va meglio il 102 doppia aspirazione o il 102 mono?!?!? ho trovato anche io il doppia e ora ho su il mono... xo mi hanno chiesto 130e per gt e collettore... non so dite che va meglio?!

Inviato

secondo voi va meglio il 102 doppia aspirazione o il 102 mono?!?!? ho trovato anche io il doppia e ora ho su il mono... xo mi hanno chiesto 130e per gt e collettore... non so dite che va meglio?!

Inviato

secondo voi va meglio il 102 doppia aspirazione o il 102 mono?!?!? ho trovato anche io il doppia e ora ho su il mono... xo mi hanno chiesto 130e per gt e collettore... non so dite che va meglio?!

Inviato

X Sceva: si, in effetti si tratta di un cilindro "vecchia scuola"..a parte la doppia ammissione, a livello di soluzioni tecniche è molto tradizionale. Evidentemente la Polini non ha continuato a svilupparlo..e difatti è uscito di produzione (se noti quello che ho acquistato è stato prodotto nel 2004).

X Ciro: sono andato a prenderlo direttamente al negozio Polini di Bergamo. Pur essendo uscito di produzione ne avevano ancora delle rimanenze (non so di preciso quante.. :? ).

X Phoenix: se aspetti che finisca il rodaggio ti dirò come va il "doppia" rispetto al 115 cha avevo prima. Cmq in linea di massima se il tuo 102 mono l'hai montato con l'albero originale sicuramente il doppia andrà un pò meglio, se invece hai tutti i lavori già fatti non credo ne valga la pena..

Ciao a tutti :wink:

Inviato

.... vecchi tempi.....questo e' il cilindro che mi ha dato le piu grosse soddisfazioni sulla special e non mi ha mai grippato.... e credimi che li ho avuti tutti i cilindri polini, tutti.

Mi era piaciuto anche piu del 130... goditelo!

Inviato
Carlo, ma non hai raccordato i travasi sui carter?

No, carter originali :oops: ..lo so che può sembrare un'eresia, ma questi carter volevo assolutamente tenerli originali..inoltre non ero alla ricerca delle massime prestazioni su questa vespa (per "correre" ho l'altra col 132), volevo solo vedere cosa si riusciva ad ottenere con questa modifica rapida ed economica..anche per questo motivo, oltre che perchè lo ritenevo superfluo coi travasi originali, non ho adottato un carb da 24 ma sono rimasto col 19. Cmq se riuscirò ad ottenere, come spero, prestazioni leggermente superiori al precedente 115 con aspirazione tradizionale, mi riterrò soddisfatto :D

Ciao

Inviato
uno ti va se sacrifichiamo flavio sull'altare dedicato al dio dei motori???

secondo me se diamo lui in sacrificio il dio si vendicherà con grippate consecutive per 20 anni :D:D:D:evil:

meglio tenercelo...

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ciao a tutti :)

Avendo finalmente finito il rodaggio ho potuto provare le massime prestazioni e quindi posso ora integrare le prime impressioni.

Come già detto confermo che il tiro in basso sembra leggermente migliore rispetto al precedente 115cc; i miglioramenti più evidenti però si sono avuti ai regimi medio-alti. Ora a 6500 giri (circa 48 kmh in 2a) si avverte una piacevole entrata in coppia e la spinta è molto buona fino a circa 8000 giri (60kmh), insistendo però si ha ancora circa un migliaio di giri d'allungo (circa 67kmh in seconda pari a 9000 giri). Questi dati sono stati dedotti dal calcolo del rapporto tra giri-motore e velocità in seconda marcia.

Purtroppo, a causa delle sole tre marce, nel passaggio da seconda a terza (che avviene idealmente a circa 60kmh) la progressione rallenta un pò, a causa del fatto che in terza l'incremento della spinta si verifica solo dopo i 70kmh. Il fenomeno si avvertiva anche col precedente 115 e purtroppo non è scomparso.Consiglio quindi vivamente a tutti coloro che si apprestassero ad elaborare le propria "tre marce", se desiderano andare oltre i 75cc, di considerare seriamente la sostituzione del cambio con quello a 4 marce, per evitare questo fastidioso problema dell'eccessiva spaziatura tra seconda e terza quando si vanno ad allungare i rapporti.

Velocità massima ben oltre il fondo scala del tachimetro, quindi credo sia rimasta attorno ai 90 kmh, ma ora ci si arriva abbastanza rapidamente, mentre col 115 serviva un lancio "chilometrico".

Insomma di sicuro non ha prestazioni che fanno gridare al miracolo, tuttavia ho ottenuto un buon aumento di potenza nonostante la riduzione di cilindrata.

Per l'affidabilità è presto per dare giudizi, ma di sicuro promette bene (come tutti i gruppi termici Polini con cui ho avuto a che fare) visto che le prime tirate sono state effettuate in questi giorni di calura insopportabile senza riscontrare surriscaldamenti.

Consumi attorno ai 25km/l in rodaggio, presumo un pò di più tirando.

Ciao :wink:

Inviato

grande veccio! bella recensione...ma mi sono soffermato sul consiglio di installare le 4 marce se si va oltre i 75cc... tra l'altro me l'ha consigliato pure il mio meccanico poichè sto rimettendo a nuovo una splendida 50r del '73 e il motore originale (che ora non possiedo ancora perchè aveva il blocco et3 con 130 da polini) ha 3 marce.

L'ipotesi di metterci il blocco special l'ho scartata perchè mi sembra una taroccatura quindi la mia intenzione è di mantenerlo a 3 perchè sarei costretto a cambiare ingranaggio multiplo, crocera e le quattro corone del cambio per una spesa complessiva di circa 120euro ma oltre ai soldi la vedo una modifica eccessiva per una vespa nel mio modo di vedere... anche se le prestazioni premierebbero... quindi questa è la mia domanda a un esperto come te:

credi che la seguente cfg ci starebbe bene nel blocco originale 3 marce o ne risentirebbe troppo nel salto tra la 2a e 3a? (credo sia questo l'unico problema del 3 marce...)

ecco:

carb 19 dellorto

cilindro 102cc polini da (sperando di scovarne qualcuno)

rapporti 24/72 denti dritti

marma vedrò (sono propenso alla proma)

aspetto i vostri consigli

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...