Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ok,grazie a tutti...allora saldo prima di cominciare a girarci...mi consigliate di mettere una piastra di rinforzo anche sul lato ruota di scorta?

Si. La stessa cosa ho fatto io quando comperai il P200E. Sapendo che all'epoca da tal numero di telaio

in poi avevano fatto la modifica ed essendo il 200 da restaurara ex-novo, ho fatto fare la modifica

subito dopo aver fatto sabbiare il telaio. Due bei rondelloni spessi 3mm con foro ovale per i ganci

ferma chiappe saldati all'INTERNO del telaio e via.

Ho i brividi quando penso a chi ha modificato il telaio P200E '82 per metterci il miscelatore e facendo

il foro per la spia dell'olio proprio LI.....se non ha fatto la modifica e magari ha elaborato il motore

con un corsa lunga.....brrrrrrr che brivido! :roll:

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
Esatto! 1982! telaio n°1406XX perciò prima di quelli modificati (dal 148xxx)... in giro nel pc ho degli spaccati che mostrano come fare la saldatura di riparazione... dici che una piastra di rinforzo e una saldatura sulla crepa possono bastare???

Ciao. Clafo.

Inviato
Esatto! 1982! telaio n°1406XX perciò prima di quelli modificati (dal 148xxx)... in giro nel pc ho degli spaccati che mostrano come fare la saldatura di riparazione... dici che una piastra di rinforzo e una saldatura sulla crepa possono bastare???

Ciao. Clafo.

Inviato

quello di CLafo e di cui hanno scritto sono PXE, con le chiusure cofani sottosella;

il tuo, quello rosso, ha i galletti di chiusura in basso,

come nel PX punte platinate e i PE (anche se alcuni PE sono come i PXE)

Inviato
il mio dal numero telaio che vedi in foto e stato fatto dopo modifica?? allora o il p200e , ora capisco perche non assomiglia al mio come atacchi

grazie mille

Il tuo telaio è quello del p200e prima serie, come dice giustamente kl01, quello con i galletti delle pance esterni. Il telaio è cambiato da 1°a 2°serie (apertura sottosella) intorno al n°118.000. I telai rinforzati di serie dal n°148.000.

Ciao. Clafo.

Inviato
il mio dal numero telaio che vedi in foto e stato fatto dopo modifica?? allora o il p200e , ora capisco perche non assomiglia al mio come atacchi

grazie mille

Il tuo telaio è quello del p200e prima serie, come dice giustamente kl01, quello con i galletti delle pance esterni. Il telaio è cambiato da 1°a 2°serie (apertura sottosella) intorno al n°118.000. I telai rinforzati di serie dal n°148.000.

Ciao. Clafo.

allora il mio e a risshio rottura prima o poi.... :x:x:x:x:x:x per ora e sanissimo, speriamo ne sia immune a questo difetto, lo controllo tutti i giorni ora :cry::cry:

Inviato

da quello che ho capito io il prima serie NON ha problemi.

La lesione è tipica dei primi PXE con comando sottosella,

li hanno modificati da un certo numero di telaio in poi.

Quindi i PE primo tipo con maniglie (o galletti) bassi NON

dovrebbero presentare questo difetto.

Poi c'è chi come Vispicedda che su un PE prima serie se l'è trovato anche lì, ma sono casi rari. :(

Inviato
da quello che ho capito io il prima serie NON ha problemi.

La lesione è tipica dei primi PXE con comando sottosella,

li hanno modificati da un certo numero di telaio in poi.

Quindi i PE primo tipo con maniglie (o galletti) bassi NON

dovrebbero presentare questo difetto.

Esatto!!!

Poi c'è chi come Vispicedda che su un PE prima serie se l'è trovato anche lì, ma sono casi rari. :(

Quella è sfiga!!! :lol::lol::lol::lol:

Ciao. Clafo.

Inviato
da quello che ho capito io il prima serie NON ha problemi.

La lesione è tipica dei primi PXE con comando sottosella,

li hanno modificati da un certo numero di telaio in poi.

Quindi i PE primo tipo con maniglie (o galletti) bassi NON

dovrebbero presentare questo difetto.

Esatto!!!

Poi c'è chi come Vispicedda che su un PE prima serie se l'è trovato anche lì, ma sono casi rari. :(

Quella è sfiga!!! :lol::lol::lol::lol:

Ciao. Clafo.

che solievooo ora mi sento molto piu tranquillo, infatti sono giorni che scruto il telaio ogni centimetro x paura della crepa, speriamo ne sia inmune anche in futuro, grazie x la pazzienza comunque :wink::wink:

Inviato

CLAFO,

hai poi risolto?

Lo stesso problema lo ha avuto Zoe,

e abbiamo fatto il lavoro come diceva il manuale di uso e manutenzione

costruendo anche l'attrezzo per sagomare la rondella da mettere all'interno,

ed è venuto proprio un bel lavoro.

P.S.-La vespa di Zoe era una delle ultime prima della modifica(la quart'ultima o quint'ultima!!!!!!)

CIAO

MAVERLAND

Inviato

Mi raccomando, scolelga tutto l'impanto elettrico, o almeno tutte le masse sul telaio perchè la scarica della saldatrice può fare danni.

questo finesettimana, amico saldatore permettendo, farei il lavoro! giusto per non fare cazzate non è che mi faresti una lista di tutto quello che è necessario staccare (mi rendo conto che è una domanda proprio da niubbo, però preferirei non correre proprio rischi)...grazie mille!!!

Inviato

Ma la rondella fornita dalla Piaggio per la modifica che spessore aveva? Purtroppo ho lo stesso problema e penso che usando materiale troppo spesso sia difficile sagomarlo, troppo sottile vada a vanificare il lavoro.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...