Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Essendo in un punto poco (o per niente) visibile...penso che lo renderò scuro come il resto, ovviamente stelo dell'ammortizzatore in alluminio escluso. Ieri ho ritirato i pezzi zincati (solo 15 €!) e mi hanno detto che zincano "nero" senza problemi. Non fanno però nickelature, ne opache ne brillanti ;). Prima di tutto però dovrò ingegnarmi ad aprire e richiuderli, gli ammortizzatori...quello posteriore e'totalmente esaurito...

Ad ogni modo, ecco le foto del "Work in Progress"...

Le parti zincate appena arrivate dalla zincatura...

224.jpg

Pulizia approfondita dei carters del motore, braccio motore, coperchio frizione, ventola, chiocciola ventola e leva di accensione (non lucidata ancora, però)

225.jpg

Si, ho usato lo sverniciatore per pulire cosi'bene l'area manovellismo...un grazie a chi aveva suggerito la cosa...

226.jpg

Un particolare della luce del travaso del GS...per chi volesse sapere come fare un "signor" raccordo dei carter, la Piaggio ci insegna bene come procedere...

227.jpg

228.jpg

E per ora e'tutto!

Ciao FC

 
  • Risposte 447
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

tempo fa mi ero informato sui pistoni a 3 fasce.. sono quelli dell'ape, quando le farobasso e coetanee cominciavano a diventare vecchie, i ricambi o scarseggiavano o erano cari.. rimanevano disponibili però i pistoni dell'ape, tra l'altro molto + economici.. pare vadano un pò meno, ma tanto chi si mette a tirare a manetta una vs1???

ciao!

Inviato

Beh, visto che li usano normalmente anche su altre GS...andrà bene cosi'. Forse sarebbe stato meglio trovare un originale Piaggio a due fasce, cosa che potrei fare senza problemi ritornando il pistone Dinamin a chi me l'ha dato (non ho ancora toccato nulla della rettifica) ma chissà che prezzo puo'avere un pistone del genere...almeno 100 € sicuramente...

Ciao FC

Inviato
Si, ho usato lo sverniciatore per pulire cosi'bene l'area manovellismo...un grazie a chi aveva suggerito la cosa...

226.jpg

E per ora e'tutto!

Ciao FC

Scusa Largo...Ciospe,

non capisco cosa vuole dire "l'area manovellismo"... eheh credò che il mio cervello ha capito ma sono i miei occhi che non ci credono.

hai pulito tutti i carter utilizzando lo sverniciatore!?

devo rifare anch'io una GS (VS5 però), motore bloccato, già rettificato, devo montare un pistone grosso diametro. sicuramente riceverai un messagio tra poco per spiegarmi quale prendere e dove. :lol:

grazie per questo topic fighissimo!

ciao

il francese

Inviato

L'area manovellismo e'la sede dove gira l'albero motore, notoriamente sempre incrostata di residui carboniosi che non vengono via che grattando. Con lo sverniciatore invece, come suggeritomi da uferrari, la robaccia secca si scoglie come marmellata e con gasolio e benzina viene via tutto senza graffiare niente! Usate un pennello sempre pulito, altrimenti si spargono i grumi di sverniciatore che sono antipatici da eliminare.

Volendo si, si puo'usare lo sverniciatore dappertutto, io l'ho fatto e i risultati sono quelli che si vedono in foto.

Ciao FC

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Per adesso sono arrivato solo alla pulizia dei pezzi rimasti e di cui allego le foto...in questi giorni ho anche dovuto risolvere gli ultimi problemi della 51 di Finfuffo (bobina candela della 48 al posto della sua della 51...mannaggia) e di sistemare il PX 200 verde preso a Genova.

230.jpg

231.jpg

232.jpg

233.jpg

234.jpg

235.jpg

236.jpg

237.jpg

238.jpg

Il telaio a detta di Vespainter dovrebbe venire pronto tra circa due settimane, cosi' da stasera comincio il montaggio del motore, visto che i pezzi per questo li ho tutti...l'unica cosa e'che io non sono convinto di fare una cosa UTILE a cambiare i cuscinetti del mozzo. Gira bene, non ha nessun gioco...Vespower-Bo e'della mia idea: viste le forze in gioco, che cosa si cambiano a fare cuscinetti che non fanno nemmeno 7-800 giri al minuto...al massimo poi !? Che poi sia da fare tout-court altro paio di maniche...ma sinora di tre motori simili che ho aperto, nessuno aveva davvero bisogno di cambiare questi cuscinetti ne tantomeno quello del parastrappi...sarà una coincidenza...

Per ora e'tutto.

Ciao FC

Inviato

Il cuscinetto del mozzo è un po' più difficile da trovare e pure costoso, inoltre se è in buono stato (facile perchè è a rulli molto robusto) lo puoi tranquillamente tenere. Gli altri sono molto più consueti ed economici e poi più difficili da valutare per cui io li cambierei comunque.

Inviato

Il flessibile per riparare il tubo benza, lo trovi da Vale di Novara, che fra l'altro ha un mucchio di particolari, viti, e minuterie per Vespa, che produce nella sua officina.

fra l'altro, questo flessibile, si usava negli anni 60 e 70 negli impianti elettrici, in vari diametri, quindi tutto normale .

Inviato

Si infatti stasera porto il semicarter dal mio rettificatore e gli faccio togliere il perno con la pressa, non riesco ad arrivare a togliere il sottile paraolio che c'e' all'uscita del mozzo posteriore...

Grazie per la segnalazione arny, ad ogni modo ho già visto uno che c'e' sempre nei mercatini che vende cavi d'acciaio svedese e cavi elettrici sterlingati che ha anche questi flessibili in alluminio. Senz'altro lo prenderò da lui, in fondo si tratta di circa 50 cm. piu' o meno di materiale.

Ciao FC

Inviato

Per i pistoni del GS, i più affidabili e simili nel peso all'originale, sono a pari merito l'Asso, ed il Mondial Piston.

Poi vengono in seguito Vertex, Meteor, Dinamin, e la disgrazia chiamata GOL.

Sconsiglio l'uso di pistoni a tre fasce, perchè, aumentando la pressione tangenziale sul cilindro, rendono il funzionamento + regolare, ma si riduce l'allungo, lasciando il motore molto + legato.

Assolutamente, si raccomanda di aumentare di due centesimi la tolleranza della canna ( es. anzichè 57, 4 , 57,42), perchè si riduce in modo significativo il rischio di grippaggio senza alterare le prestazioni del giessone.

Poi, se dovesse necessitare qualche altro consiglio, te lo do volentieri, perchè si e' fatta un tantino di esperienza.......

Inviato

Il telaio a detta di Vespainter dovrebbe venire pronto tra circa due settimane, cosi' da stasera comincio il montaggio del motore, visto che i pezzi per questo li ho tutti...l'unica cosa e'che io non sono convinto di fare una cosa UTILE a cambiare i cuscinetti del mozzo. Gira bene, non ha nessun gioco...Vespower-Bo e'della mia idea: viste le forze in gioco, che cosa si cambiano a fare cuscinetti che non fanno nemmeno 7-800 giri al minuto...al massimo poi !? Che poi sia da fare tout-court altro paio di maniche...ma sinora di tre motori simili che ho aperto, nessuno aveva davvero bisogno di cambiare questi cuscinetti ne tantomeno quello del parastrappi...sarà una coincidenza...

Per ora e'tutto.

Ciao FC

Olà Largo....vedo che più o meno siamo appaiati sui lavori..

Ho aperto il blocco ed effettivamente anche nella mia quel cuscinetto risulta in buone condizioni.

Ho deciso di non sostituirlo...mentre invece cambio TUTTi gli altri paroli e cuscinetti presenti..e pure l'albero motore(ne ho trovato uno nuovo ad un buon prezzo....e non son stato lì a tribulare...)

Arny,

Per i pistoni del GS, i più affidabili e simili nel peso all'originale, sono a pari merito l'Asso, ed il Mondial Piston.

Poi vengono in seguito Vertex, Meteor, Dinamin, e la disgrazia chiamata GOL.

Sconsiglio l'uso di pistoni a tre fasce, perchè, aumentando la pressione tangenziale sul cilindro, rendono il funzionamento + regolare, ma si riduce l'allungo, lasciando il motore molto + legato.

Assolutamente, si raccomanda di aumentare di due centesimi la tolleranza della canna ( es. anzichè 57, 4 , 57,42), perchè si riduce in modo significativo il rischio di grippaggio senza alterare le prestazioni del giessone.

Poi, se dovesse necessitare qualche altro consiglio, te lo do volentieri, perchè si e' fatta un tantino di esperienza.......

ineterssante quanto qui sopra esposto.

Quindi,essendo la prima rettifica ordinerò un 57.22 all'officina.

sai mica dove trovare degli Asso a prezzo onesto??

grazie,dani

Inviato

Quindi meglio riportare il Dinamin a 3 fasce dal rettificatore e pretendere un Asso o un Mondial a 2?

Per TTV: al rettificatore ho chiesto per favore di andarci piano con la pressa e di preservare il solo cuscinetto a rulli, ma di cambiare l'altro a sfere e (ovviamente) il paraolio del mozzo.

Ciao FC

Inviato

Ok, piccolo aggiornamento...sostituito cuscinetto a sfere (quello sotto la ghiera dai 4 buchi) e rimesso albero delle marce senza problemi. Ho lasciato su quello a rulli che anche a detta del rettificatore in effetti e'in ottime condizioni. In effetti ora l'albero gira ben piu' liscio di prima...mi hanno anche dato un Corteco speciale per il mozzo ruota, a doppio labbro con senso di marcia obbligato all'avanti (non mi chiedete che cosa significa, so solo che invece che nero il paraolio e'marrone). Spesa: 23 €, 8,5 di cuscinetto e il resto lavoro. Niente per il paraolio, omaggio della ditta :P

Nessun problema per loro riprendersi il Dinamin e trovarmi un pistone a due fasce come da voi indicato.

Ciao FC

Inviato

Aggiornamento lavori...perso un giorno per farmi sostituire la crocera sbagliata (o non tornita, non si e'capito) sono FINALMENTE riuscito a partire con il rimontaggio del motore...

Ecco il Corteco a doppio labbro marrone...perfettamente adattato al bicchierino sul mozzo d'uscita...

239.jpg

I soliti paraoli...per metterli ho fatto pochissima fatica, avendo preventivamente oliato la sede. Le flange sono state spiattellate (per evitare che i cuscinetti stiano staccati dal carter)

240.jpg

Nessun problema a rimontare quindi il cambio, avendo la crocera giusta...

241.jpg

242.jpg

E visto che dopo un certo orario non posso piu'smartellare, mi sono messo a rimettere in posizione i rullini del perno dell'albero di natale...usando il solito grasso al Litio come "collante"...

243.jpg

244.jpg

Per ora e'tutto!

Ciao FC

Inviato

Come mai hai montato l'albero prima sul carter esterno, oltretutto senza aver preventivamente montato il meccasismo del boccolo di avviamento ?

Io lo inserisco sempre sul cuscinetto lato frizione così poi chiudo il blocco con il semicarter esterno già pronto con tutti i componenti.

Inviato
Come mai hai montato l'albero prima sul carter esterno, oltretutto senza aver preventivamente montato il meccasismo del boccolo di avviamento ?

Io lo inserisco sempre sul cuscinetto lato frizione così poi chiudo il blocco con il semicarter esterno già pronto con tutti i componenti.

Perchè voglio controllare a modo (stringendo progressivamente i prigionieri carter) che vada dentro al paraolio lato frizione piano piano e adattandolo senza fare quell'antipatico effetto "slabbramento" che era capitato quando avevo rimontato l'albero motore della '53...sto pensando di farmi anche un attrezzo come quello suggerito da Ronco per "tirare" dentro l'albero motore attraverso il carter, sul cuscinetto...

Il boccolo della GS si monta all'interno della sede stessa, alla fine c'e' un seeger di tenuta che lo chiude dentro, non e'come nelle faro basso che va posizionato sopra il cambio e poi sopra il carter...mi pare che ci sia anche una foto di questa parte, in smontaggio...

212.jpg

Ciao FC

Inviato
che grasso è quello Largo ?? Mi sembra valido.........lo cheido perchè sul mio ultimo restauro ho usato un grasso molto strano, e compatto di colore bianco trasparente e nn è che mi soddisfasse tanto.

Non e'che hai usato grasso di vaselina o quello al silicone? Cmq questo e'normalissimo grasso giallo al Litio...si trova in tubetti (o vasetti) come quello che vedi nella foto in qualsiasi ferramenta...tra l'altro costa pochissimo, credo solo 2,5 €...

Ciao FC

Inviato
sto pensando di farmi anche un attrezzo come quello suggerito da Ronco per "tirare" dentro l'albero motore attraverso il carter, sul cuscinetto...

Anch'io me ne sono costruito uno molto economico che mi serve per tutti gli alberi motore. Appena riesco faccio le foto lo posto.

Su suggerimento di un amico ho montato prima il cuscinetto e poi inserito l'albero (con il medesimo) nella sede tirandolo con il dado frizione che batteva su rondelle e corone di vecchi cuscinetti (non avevo ancora fatto l'inseritore) ma non ho avuto nessun problema di slabbratura.

Per il boccolo non ho avuto nessun problema particolare grazie proprio al fatto che c'è il seger che tiene tutto in sede.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ed ecco il lavoro di rimontaggio dei due carter, boccolo compreso.

Prima di tutto il nuovo O-Ring...comprato in una comune casa del cuscinetto, 0,50 € l'uno...ne ho presi 20...hai visto mai ;)

247.jpg

Si monta poi tutto il blocco del boccolo, ho dovuto però rettificare a mano con la 1000 sia la sede del boccolo all'altezza della ghiera in alluminio che la ghiera stessa, che faceva fatica ad entrare.

248.jpg

Pasta nera (un velo) su una parte del carter e un velo sull'altra, in mezzo la guarnizione nuova

249.jpg

Poi per avvicinare i due carter, dopo che ho scaldato il cuscinetto con la solita pistola termica e accostato al massimo le due parti, ho cominciato a stringere piano piano. Ho cmq usato il sistema di uferrari con rondellona e corona di cuscinetto per fare combaciare il tutto. Come dado "tirante" ho usato un vecchio dado da ruota 8". Il carter alla fine e'andato a pacco facendo un sonoro "CLOC"...ma non ho stretto completamente...

250.jpg

...perchè ho visto che il paraolio stava di nuovo uscendo dalla sede. Allora con un cacciavite, piano piano, ho rivoltato all'interno il labbro dello stesso...ok!

251.jpg

Risultato finale, i due carter perfettamente chiusi e anche la leva di messa in moto in posizione, dopo avere allineato la fessura col dado-controdado della ghiera di alluminio di blocco.

252.jpg

Me la sto prendendo comoda in questi giorni perchè il telaio e'ancora la da Vespainter...purtroppo.

E anche per questa volta e'tutto!

Ciao FC

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...