Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

E si, dopo un bel pò che ho l'M1 ho finalmente deciso di iniziare i lavori :lol:

I carter li ho prima portati in rettifica per spianarli e per far fare dei riporti lateralmente per non rischiare di bucare.

Ecco i carter prima della raccordatura

m1001hr2.jpg

Qui ho segnato il materiale da togliere..

m1002dl4.jpg

Qui il riporto lato volano

m1013sp1.jpg

e qui il riporto lato frizione che però non mi è piaciuto per come me lo hanno fatto in rettifica ed allora ho aggiunto un pò di bicomponente mescolato con polvere di alluminio

m1010xu2.jpg

Qui i carter raccordati. Ho deciso di eliminare lo scalino sul cilindro e quindi sfruttare tutta la superficie del travaso

m1007zt0.jpg

m1009dw9.jpg

Qui la valvola all'esterno raccordata al collettore lamellare polini da 24

m1xr0.jpg

e qui all'interno

m1005fc3.jpg

Ancora devo rifinirli per bene con della tela abbrasiva.

Certo che mentre scavavo mi è venuto in mente il discorso di mastro Negres quando diceva che si, abbiamo finito di fresare i cilindri, ma cazzo ce ne è di materiale da togliere sui carter :lol::lol:

Adesso mi assalgono un pò di dubbi:

1) Se montare un albero a spalle piene o un originale anticipato

2) Se togliere il traversino dal pacco lamellare e trasformarlo in monopetalo

3) Lo spessore delle lamelle

Che mi consigliate? Domanda rivolta specialmente a chi ha montato il lamellare con l'M1

Ola

 
  • Risposte 90
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

come fai a mettere un albero a spalle piene su un'aspirazione al carter? ci sono le spalle che ostruiscono l'entrata della miscela...si o no?

metti un albero mazzucchelli anticipato

Inviato

Io non monterei un albero a spalle piene perchè non vorrei che il miglioramento volumetrico fosse annullato dal peggioramento che da sulla luce di aspirazione. Non saprei neanch'io che fare.

Checco

Inviato
come fai a mettere un albero a spalle piene su un'aspirazione al carter? ci sono le spalle che ostruiscono l'entrata della miscela...si o no?

metti un albero mazzucchelli anticipato

Hai visto la foto della valvola?

La spalla dell'albero non apre e chiude più niente.....

Io ho sempre sostenuto l'anticipato sul lamellare al carter, ma devo dire che il miglioramento volumetrico dello spalle piene mi attizza non poco....

Inviato
allora prova e facci sapere perchè il prossimo anno voglio montare anch'io un m1..come altre elaborazioni cosa metti? frizione marma carbu

Campana 23/60 in alluminio;

frizione polini 3 dischi con molla malossi;

Accensione ad anticipo variabile Vespatronic con volano in nylon da 1 kg;

pacco lamellare polini con lamelle da 0,30;

carburatore PHBL 24;

zirri silent;

albero sono dubbioso :roll:

Questo per quanto riguarda il motore....

Inviato
allora prova e facci sapere perchè il prossimo anno voglio montare anch'io un m1..come altre elaborazioni cosa metti? frizione marma carbu

albero sono dubbioso :roll:

....ciao nino come albero motore ti cosiglio questo della worb5 che in realtà è un mazzucchelli modificato da loro e è stato studiato appositamente per l'aspirazione lamellare al carter

http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?ID=22298&SID=56abfaeb9f24ad2ae3944580d0aa7d7e

Inviato

Non è che lo spalle piene è stato Prettamente studiato per un aspirato al cilindro.

Ti posso garantire che uno spalle piene provato su Vespa con aspirazione lamellare al carter andava con quasi la medesima configurazione al pari di un anticipato.

Ovvio è che se parliamo di un centrato al carter spalle piene allora è la cosa migliore a cui si possa ambire.

Saluti

Inviato
Non è che lo spalle piene è stato Prettamente studiato per un aspirato al cilindro.

Ti posso garantire che uno spalle piene provato su Vespa con aspirazione lamellare al carter andava con quasi la medesima configurazione al pari di un anticipato.

Ovvio è che se parliamo di un centrato al carter spalle piene allora è la cosa migliore a cui si possa ambire.

Saluti

esatto :lol:

Inviato
Io proverei lo zadra a spalle piene...

comunque ottimo lavoro!

quanto ti è costato il lavoro in rettifica?

Spianatura, riporti e sabbiatura 60 €urozzi :roll:

Beh, io li spenderei tutti se mi fanno un buon lavoro... devo trovare una rettifica dove lavorano bene....

Inviato

Ecco i carter rifiniti:

m1020ll1.jpg

m1022dm3.jpg

Carlo, avevi ragione :lol: . Se vedi ho corretto, ma era davvero una cosa impercettibile :lol::lol:

Per l'albero ho scritto a Zadra e mi hanno risposto che l'albero costa 150 € + 10 € s.s. e non è al momento disponibile. Dovrebbero averlo nuvamente a fine mese :cry:

Secondo me è un segno del destino :idea:

Oh ragazzi, io provo l'RMS a spalle piene! se nessuno lo prova non sapremo mai se è un buon prodotto! in caso di cattiva riuscita, pazienza, lo cambio! Se sono fortunato mi capita un mazzucchelli, dato che la RMS si riforniva da loro.

Fra l'altro si dice sempre che un motore si chiude per durare, ma alzi la mano chi non ha aperto il motore dopo qualche migliaia di km, non per guasti, ma soltanto per migliorare qualcosa (difficile in questo caso) o per sostituire la primaria o qualcos'altro!

Inviato

tieni conto pero che gli alberi che fa zadra hanno entrambe le spalle da 82mm....

che non è male se pensi di fare un lamellare....

io l'ho usato(e lo uso tuttora) con lamellare polini,valvola completamente elininata,travasi raccordati, phbl24,130 polini,volano hp4 e una vecchia zirri...e ti assicuro che gira bene...

prima usavo un mazzuchelli ma vibrava molto di più e era meno fluida......

poi queste sono esperienze e considerazioni assolutamente personali però.....

ciao

Inviato

belli i travasi nino....

anche io sto facendo i carter per l'm1, ma senza riporti, mi sapresti indicare in che punto hai trovato l'alluminio di riporto? sai com'è ho una paura di bucare......

Inviato
belli i travasi nino....

anche io sto facendo i carter per l'm1, ma senza riporti, mi sapresti indicare in che punto hai trovato l'alluminio di riporto? sai com'è ho una paura di bucare......

Ma gli scalini li hai tolti?

dai un'inclinazione leggermente inferiore di quella che ho dato io e non correrai nessun pericolo.

Ecco qui:

m1022dm3ia2.jpg

Inviato
belli i travasi nino....

anche io sto facendo i carter per l'm1, ma senza riporti, mi sapresti indicare in che punto hai trovato l'alluminio di riporto? sai com'è ho una paura di bucare......

Inviato

no gli scalini preferisco lasciarli, dovrei spianare il piano o riportare anche lì, ma dalle mie parti trovare uno che riporta bene l'alluminio è un'impresa impossibile, il primo che conosco è a 90 km... :cry:

grazie per foto dei punti più critici, allora cerco di farli più a scivolo senza scavare in profondità..... e incrocio le dita :lol:

per ora ho solo allungato la valvola, appena passo ai travasi posto un pò di foto.

ciao!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...