nino74 Inviato 1 Ottobre 2006 Segnala Inviato 1 Ottobre 2006 E si, dopo un bel pò che ho l'M1 ho finalmente deciso di iniziare i lavori I carter li ho prima portati in rettifica per spianarli e per far fare dei riporti lateralmente per non rischiare di bucare. Ecco i carter prima della raccordatura Qui ho segnato il materiale da togliere.. Qui il riporto lato volano e qui il riporto lato frizione che però non mi è piaciuto per come me lo hanno fatto in rettifica ed allora ho aggiunto un pò di bicomponente mescolato con polvere di alluminio Qui i carter raccordati. Ho deciso di eliminare lo scalino sul cilindro e quindi sfruttare tutta la superficie del travaso Qui la valvola all'esterno raccordata al collettore lamellare polini da 24 e qui all'interno Ancora devo rifinirli per bene con della tela abbrasiva. Certo che mentre scavavo mi è venuto in mente il discorso di mastro Negres quando diceva che si, abbiamo finito di fresare i cilindri, ma cazzo ce ne è di materiale da togliere sui carter Adesso mi assalgono un pò di dubbi: 1) Se montare un albero a spalle piene o un originale anticipato 2) Se togliere il traversino dal pacco lamellare e trasformarlo in monopetalo 3) Lo spessore delle lamelle Che mi consigliate? Domanda rivolta specialmente a chi ha montato il lamellare con l'M1 Ola Cita
Pimpo Inviato 2 Ottobre 2006 Segnala Inviato 2 Ottobre 2006 come fai a mettere un albero a spalle piene su un'aspirazione al carter? ci sono le spalle che ostruiscono l'entrata della miscela...si o no? metti un albero mazzucchelli anticipato Cita
checco Inviato 2 Ottobre 2006 Segnala Inviato 2 Ottobre 2006 Io non monterei un albero a spalle piene perchè non vorrei che il miglioramento volumetrico fosse annullato dal peggioramento che da sulla luce di aspirazione. Non saprei neanch'io che fare. Checco Cita
nino74 Inviato 2 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 2 Ottobre 2006 come fai a mettere un albero a spalle piene su un'aspirazione al carter? ci sono le spalle che ostruiscono l'entrata della miscela...si o no?metti un albero mazzucchelli anticipato Hai visto la foto della valvola? La spalla dell'albero non apre e chiude più niente..... Io ho sempre sostenuto l'anticipato sul lamellare al carter, ma devo dire che il miglioramento volumetrico dello spalle piene mi attizza non poco.... Cita
Pimpo Inviato 2 Ottobre 2006 Segnala Inviato 2 Ottobre 2006 allora prova e facci sapere perchè il prossimo anno voglio montare anch'io un m1..come altre elaborazioni cosa metti? frizione marma carbu Cita
nino74 Inviato 2 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 2 Ottobre 2006 allora prova e facci sapere perchè il prossimo anno voglio montare anch'io un m1..come altre elaborazioni cosa metti? frizione marma carbu Campana 23/60 in alluminio; frizione polini 3 dischi con molla malossi; Accensione ad anticipo variabile Vespatronic con volano in nylon da 1 kg; pacco lamellare polini con lamelle da 0,30; carburatore PHBL 24; zirri silent; albero sono dubbioso Questo per quanto riguarda il motore.... Cita
Vespadiabolica Inviato 3 Ottobre 2006 Segnala Inviato 3 Ottobre 2006 allora prova e facci sapere perchè il prossimo anno voglio montare anch'io un m1..come altre elaborazioni cosa metti? frizione marma carbu albero sono dubbioso ....ciao nino come albero motore ti cosiglio questo della worb5 che in realtà è un mazzucchelli modificato da loro e è stato studiato appositamente per l'aspirazione lamellare al carter http://www.sip-scootershop.com/pages/details.php?ID=22298&SID=56abfaeb9f24ad2ae3944580d0aa7d7e Cita
Carlo83 Inviato 3 Ottobre 2006 Segnala Inviato 3 Ottobre 2006 Io proverei lo zadra a spalle piene... comunque ottimo lavoro! quanto ti è costato il lavoro in rettifica? Cita
Vespaolo Inviato 3 Ottobre 2006 Segnala Inviato 3 Ottobre 2006 Quoto il carissimo Carlo 83! Nino prova a vedere se con lo Zadra riesci a star dentro perchè ho avuto modo di sapere che è un ottimo albero con cono da 20mm. Cita
Vespadiabolica Inviato 3 Ottobre 2006 Segnala Inviato 3 Ottobre 2006 ...lo spalle piene è stato studiato per motori con aspiarzione al cilindro ho anche per motori con aspirazione lamellare al carter centrale (vedi elaborazione di 2IS) http://lnx.et3.it/phpBB-2.0.17/phpBB2/viewtopic.php?t=9246&highlight= non penso vada bene per la sua configurazione. Cita
Vespaolo Inviato 3 Ottobre 2006 Segnala Inviato 3 Ottobre 2006 Non è che lo spalle piene è stato Prettamente studiato per un aspirato al cilindro. Ti posso garantire che uno spalle piene provato su Vespa con aspirazione lamellare al carter andava con quasi la medesima configurazione al pari di un anticipato. Ovvio è che se parliamo di un centrato al carter spalle piene allora è la cosa migliore a cui si possa ambire. Saluti Cita
nino74 Inviato 3 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2006 Io proverei lo zadra a spalle piene...comunque ottimo lavoro! quanto ti è costato il lavoro in rettifica? Spianatura, riporti e sabbiatura 60 €urozzi Cita
nino74 Inviato 3 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2006 Non è che lo spalle piene è stato Prettamente studiato per un aspirato al cilindro.Ti posso garantire che uno spalle piene provato su Vespa con aspirazione lamellare al carter andava con quasi la medesima configurazione al pari di un anticipato. Ovvio è che se parliamo di un centrato al carter spalle piene allora è la cosa migliore a cui si possa ambire. Saluti esatto Cita
Pimpo Inviato 3 Ottobre 2006 Segnala Inviato 3 Ottobre 2006 frizione a 3 dischi? perchè nn provi quella zadra? quella con 10 molle..? Cita
Carlo83 Inviato 3 Ottobre 2006 Segnala Inviato 3 Ottobre 2006 Io proverei lo zadra a spalle piene...comunque ottimo lavoro! quanto ti è costato il lavoro in rettifica? Spianatura, riporti e sabbiatura 60 €urozzi Beh, io li spenderei tutti se mi fanno un buon lavoro... devo trovare una rettifica dove lavorano bene.... Cita
nino74 Inviato 3 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 3 Ottobre 2006 frizione a 3 dischi? perchè nn provi quella zadra? quella con 10 molle..? perchè non si può montare su campane in alluminio dato che ha i dischi in acciaio Cita
Pimpo Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 è vero..bonbon..come procedono i lavori? allora come albero motore provi il worb? grande nino Cita
nino74 Inviato 4 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 Ecco i carter rifiniti: Carlo, avevi ragione . Se vedi ho corretto, ma era davvero una cosa impercettibile Per l'albero ho scritto a Zadra e mi hanno risposto che l'albero costa 150 € + 10 € s.s. e non è al momento disponibile. Dovrebbero averlo nuvamente a fine mese Secondo me è un segno del destino Oh ragazzi, io provo l'RMS a spalle piene! se nessuno lo prova non sapremo mai se è un buon prodotto! in caso di cattiva riuscita, pazienza, lo cambio! Se sono fortunato mi capita un mazzucchelli, dato che la RMS si riforniva da loro. Fra l'altro si dice sempre che un motore si chiude per durare, ma alzi la mano chi non ha aperto il motore dopo qualche migliaia di km, non per guasti, ma soltanto per migliorare qualcosa (difficile in questo caso) o per sostituire la primaria o qualcos'altro! Cita
FurlaOrsiDelleAlpi Inviato 4 Ottobre 2006 Segnala Inviato 4 Ottobre 2006 tieni conto pero che gli alberi che fa zadra hanno entrambe le spalle da 82mm.... che non è male se pensi di fare un lamellare.... io l'ho usato(e lo uso tuttora) con lamellare polini,valvola completamente elininata,travasi raccordati, phbl24,130 polini,volano hp4 e una vecchia zirri...e ti assicuro che gira bene... prima usavo un mazzuchelli ma vibrava molto di più e era meno fluida...... poi queste sono esperienze e considerazioni assolutamente personali però..... ciao Cita
Vespaolo Inviato 5 Ottobre 2006 Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 Grazie a FurlaOrsiDelleAlpi...era una domanda che volevo appunto fare quella del diametro dei volani pieni dello Zadra. Cita
Stasky Inviato 5 Ottobre 2006 Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 belli i travasi nino.... anche io sto facendo i carter per l'm1, ma senza riporti, mi sapresti indicare in che punto hai trovato l'alluminio di riporto? sai com'è ho una paura di bucare...... Cita
nino74 Inviato 5 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 belli i travasi nino.... anche io sto facendo i carter per l'm1, ma senza riporti, mi sapresti indicare in che punto hai trovato l'alluminio di riporto? sai com'è ho una paura di bucare...... Ma gli scalini li hai tolti? dai un'inclinazione leggermente inferiore di quella che ho dato io e non correrai nessun pericolo. Ecco qui: Cita
nino74 Inviato 5 Ottobre 2006 Autore Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 belli i travasi nino.... anche io sto facendo i carter per l'm1, ma senza riporti, mi sapresti indicare in che punto hai trovato l'alluminio di riporto? sai com'è ho una paura di bucare...... Cita
Stasky Inviato 5 Ottobre 2006 Segnala Inviato 5 Ottobre 2006 no gli scalini preferisco lasciarli, dovrei spianare il piano o riportare anche lì, ma dalle mie parti trovare uno che riporta bene l'alluminio è un'impresa impossibile, il primo che conosco è a 90 km... grazie per foto dei punti più critici, allora cerco di farli più a scivolo senza scavare in profondità..... e incrocio le dita per ora ho solo allungato la valvola, appena passo ai travasi posto un pò di foto. ciao! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema al mozzo anteriore
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini