Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 221
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ottimo affare sarebbe questo per me!!!

Il sottoscritto vorrebbe montare questo 5 travasi sul suo PX151, e visto che l'affidabilità rimarebbe intonsa...me lo consigliate vero?

Qualcuno l'ha già montato su PX con l'accensione elettrica? (che ance se non uso non voglio toccare!)

Credo che questa si la soluzione ottimale per quelli che come me amano viaggiare, tanto, e soprattutto spesso da soli e in posti lontani da officine attrezzate "al peggio" (al peggio per il motore, non attrezzate male, eheheh) MA che non amano avere timori sull'affidabilità del proprio mezzo....NON HO VOGLIA (e caoacità altissime) per girare con mille ricambi perchè il rischio grippata è alta...voglio accelerare e non avere problemi, ok?

dai dai dai ditemi "ma certo Dado, è proprio quello che serve a te!"

che così delego il buon Seme la prox volta che va a padova per il ritiro c/o Tonazzo...alè!

Inviato

Ragazzi domani dovrei avere le foto cosi vi regolate.

Per Dado: se vuoi accellerare con questo GT vedi di farlo dopo un lunghissimo rodaggio (a 50-60 Kmh almeno 1000 Km con miscela all'8%).

Poi si adatta tutto per benino e non dovresti correre rischi.

Se non ti piace smontare il motore dalla Vespa però credo che nessuna elaborazione possa fare per te.

Quando viaggio sai a cosa mi serve il portapacchi?

A portarmi dietro la borsa con il cilindro e pistone del 125, chiavi, getti, guarnizioni e candele ...

Scherzi a parte non lo ho trovato cosi affidabile questo GT.

Teniamo anche presente che dovrebbe girare con la testa del 125, come mi ha confermato Tonazzo.

Quindi non avrei dovuto fare altro che montarlo e fare un rodaggio della durata misurabile in ere geologiche!

Ad ogni modo scommettiamo che lo faccio girare questo GT?

Ciao

Inviato
GRIPPATO!

mi dispiace....

pero, dopo aver montato la testa del 150, hai controllato se la carburazione era ok o se eri magro?

se non sbaglio hai montato anche una marmitta espansione, quindi magari col 105 eri magro....

facci sapere....

Inviato

rider non puoi dire che non l'hai trovato affidabile, xkè hai tirato troppo presto..purtroppo lo so ke quando si monta un gt aspettare la fine del rodaggio è quasi impossibile...io personalmente non cambio gruppo termico xk ad andare piano proprio non ce la faccio sono sempre a manetta e qnd lo butterei via dopo 2 giorni

Inviato

Rider senza offesa ma prima hai fatto una cazzata (tirare dopo 150 km di rodaggio) e poi con 4 messaggi mal scritti in questo post stai demolendo l'immagine del GT.

Non sta a me difenderla (non sono certo io che lo vendo...) ma anche se stessi sputtanando l'utilità del guscio delle lumache mi darebbe fastidio allo stesso modo.

Chi ci legge e vorrebbe capire se è una modifica che può andar bene rispetto alle proprie esigenze, non ci capisce più una sega: è colpa sua o è il GT a non essere affidabile?

Io il GT in questione l'ho montato, ci sto facendo il mio bel rodaggio da "era geologica" e fin'ora non ho nessun problema, anzi nel mio piccolo ho già qualche soddisfazione.

Ripeto ciò che è già stato detto: questo è un GT in ghisa montato DI SERIE dalla LML sulle sue 150. Non dovrebbe assolutamente aver bisogno di cure speciali, nè prima nè dopo il rodaggio.

E personalmente non limerei niente da nessuna parte.

Ripeto: per me non è una elaborazione. Se avete un 125 o un 150 originale e dovete rifare fasce, cilindro, rettifica... allora questa è un'ottima soluzione.

DADO VAI TRANQUILLO: è quello che fa per te.

Inviato

...infatti lazarus è proprio quello che penso!!!

Io questo GT lo prendo, poi vedrò se montarlo sul PX e su una super 125...e visto che tu sul tuo TS ti trovi bene quasi quasi sarà proprio la vecchietta a godere del brivido dei 5 travasi!!!

Inviato

Caro Lazarus,

Cosa vuol dire tirare dopo 150 Km di rodaggio?

Quale velocità potevo raggiungere e per quanto tempo?

Tu quanti Km ci hai fatto sino adesso?

Dopo 150 Km su che velocità max ti tenevi?

Quanto farai durare il rodaggio?

RIPETO:

Non ho fatto a tempo ad arrivare agli 80 Kmh!

Non c'è l'ho fatta...la vespa si è fermata!

Personalissima opinione per Dado:

Ma si dai, fagli provare sto brivido!

Nella peggiore delle ipotesi chi ci rimette è sempre la vecchietta no?

A proposito la vecchietta c'è l'ha il terzo travaso?

Ciao a tutti.

Inviato

Rider, mi sembri abbastanza "esperto" da sapere come si fa un rodaggio...

Personalmente ho fatto circa 200 Km con velocità max di 60 Km/h (mediamente i 50), cercando (quando possibile) di fare salite, discese, rettilinei e città.

E per quanto mi riguarda continuerò così fino ai 500 Km.

Poi dai 500 ai 1000 Km mi permetterò qualche "tirata" agli 80-90 Km/h senza tenerli a lungo.

Dopo il primo pieno con miscela al 5% sono passato ad un normale 2,5%

Quanto ci metterò? Boh, presumo fino a primavera inoltrata.

Ma che mi importa? Mica ci devo fare le gare con la Vespa: è durata 30 anni col suo vecchio cilindro, spero che ne duri altrettanti con questo visto che lo tratterò bene da "bambino".

Per cui: 4 mesi di rodaggio cosa sono in paragone?

Buona Vespa a tutti.

Inviato

Sono divertito e soddisfatto dalle vostre elaborazioni e tentativi di miglioramento sul 5T Tonazzo/LML.

Per avere una idea precisa, però, vorrei sapere se la sostituzione del pistone con uno migliore debba essere eseguita immediatamente e se (consiglio di vecchio meccanico) vale la pena di lubrificare con TEFLON la parete del cilindro e il pistone in assemblaggio. La miscela al 5% non è davvero esagerata con gli olii odierni?

Grazie.

Inviato
la sostituzione del pistone con uno migliore debba essere eseguita immediatamente

Io penso che non sia necessario. Non scordiamoci che questo kit viene montato di serie, quindi è più che sicuro.

L'esperienza negativa di Rider sarebbe da analizzare bene, prima di incolpare il pistone o in generale il KIT.

Inviato

Per avere una idea precisa, però, vorrei sapere se la sostituzione del pistone con uno migliore debba essere eseguita immediatamente e se (consiglio di vecchio meccanico) vale la pena di lubrificare con TEFLON la parete del cilindro e il pistone in assemblaggio. La miscela al 5% non è davvero esagerata con gli olii odierni?

Pieros ha fatto gia' 2000km con questo cilindro, 120 km al giorno, avanti indietro tra Padova e Treviso. Credo quindi che il problema di Rider sia dovuto esclusivamente ad imperizia dell'utilizzatore. Una grippata sullo scarico indica temperature dei gas troppo elevate, quindi carburazione scorretta. Non e' neanche un problema di rodaggio. Ha montato su la marmitta proma mantenendo il getto che aveva con il padellino e... griipp! Quanti gripponi che ho fatto anche io con sto sistema prima di capire cos'e' la carburazione!

Il trattamento al teflon non serve a niente, come dice fabrilov questo e' un cilindro che in India usano da anni in milioni di veicoli. E non credo che producano cilindri per il gusto di gripparli oppure che grippare sia uno sport nazionale.

Va fatto un buon rodaggio e con un buon olio. A parer mio il rodaggio andrebbe fatto al 5% con olio minerale, esclusivamente minerale. 1000 km per sicurezza. ALtrimenti al 2% con olio sintetico sempre 1000km. Occorre ingrassare un po' la carburazione se si fa miscela al 5%.

Inviato
A parer mio il rodaggio andrebbe fatto al 5% con olio minerale, esclusivamente minerale. 1000 km per sicurezza.

Perchè dici meglio un rodaggio con minerale che sintetico?

E poi, finito il rodaggio, meglio continuare al 2% col minerale o passare al sintetico?

Occorre ingrassare un po' la carburazione se si fa miscela al 5%.

quindi magari montare un 105 o 108 per poi passare al 102 finito il rodaggio...

ciao

Inviato

Ciao,

rodaggio al 5% minerale per 1000km è il rodaggio che ho sempre fatto con i cilindri in ghisa. In pratica è quello che consiglia la Polini per i suoi cilindri.

Olio minerale perchè in alte percentuali si mescola bene con la benzina ed è più "grasso" del sintetico, ed in rodaggio, quindi a giri bassi effettivamente per un fatto di quantità, lubrifica di più del sintetico al 2%.

Il sintetico funziona in altro modo, crea un film-cuscinetto sulle superfici e, se non specificato diversamente dal produttore, non serve a nulla se miscelato a percentuali maggiori del 2%.

Per quanto riguarda il getto, se la miscela è al 5%, abbiamo verificato che olii densi la miscela è più viscosa e quindi la carburazione potrebbe cambiare cambiando la percentuale dell'olio dipendentemente dalla durezza dell'olio. Quindi ogni olio a modo suo può rendere diversa la carburazione.

Inviato

X Rider:

La proma quadrata che avevi al momento della scaldata/grippata e' una espansione pura, senza camere all'interno! Questo significa che richiede un getto del massimo molto + grande di quello che avevi su(se non sbalglio 105)

Credo che anche questo fattore assieme all'anticipo e alla testa 125 abbia contribuito alla scaldata.

Ma posta foto cosi' i piu' esperti ti diranno cosa e' successo in realta!

Ciao.

Inviato

Capo, Polini dice di usare benzina con olio sintetico al 2% sia durante il rodaggio che dopo....come riguardi particolari per i primi 500 km di rodaggio dice di non andare oltre i 3/4 di apertura acceleratore o di volocità massima...

Lapoderosa2 secondo me hai centrato in pieno la somma di motivi per i quali Rider ha scaldato più volte

Inviato

Capo, Polini dice di usare benzina con olio sintetico al 2% sia durante il rodaggio che dopo....come riguardi particolari per i primi 500 km di rodaggio dice di non andare oltre i 3/4 di apertura acceleratore o di volocità massima...

eh caro... io sono vecchia scuola, i bigliettini Polini di fine anni ottanta recitavano la stessa preghiera... pero' con la variante dell'olio minerale al 5%.

Secondo me e' un rodaggio vecchia maniera che da i suoi risultati, l'olio minerale ha qualita' che l'olio sintetico non ha...

Per i cilindri con canna cromata invece solo sintetico!

Inviato

ma dai ragazzi stiamo scherzando?? diatribe su olio minerale e sintetico ancora...sintetico al 2% è la regola. punto...olio in quantità maggiore deposita nella camera di scoppio e sul cielo del pistone...nn fa male a nessuno ma raffreddano meglio senza depositi.

marco diceva di usare olio minerale al 4% durante il rodaggio, ma unicamente per il fatto che andava pianissimo e poi una maggior quantità d'olio nei primi km di un motore fa bene, aiuta a librificare ogni singolo componente ed eliminare qualsiasi residuo o sporcizia senza rovinare niente, ma solo nei primi km. dopo synt al 2% che in percentuale maggiore come dice luca non si miscela neppure...

cmq rider siamo d'accordo ha sbagliato in pieno. in rodaggio non va mai tenuta una velocità fissa, non si mette un'espansione per fare il rodaggio diminuendo pure il getto del max, e non si tiene l'anticipo sparato a 20-22°se si una una testa 125 su un cilindro 150...

e poi siamo seri, non è un'elaborazione. pare che serva usare più cautela di quella che si usa con un polini177 capace di prestazioni ben superiori!!!! il gas in rodaggio inoltre va continuamente dosato perchè come tonazzo stesso insegna un carburatore si ha la tendenza a smagrire se si tiene il gas fermo troppo tempo. in rodaggio si viaggia grassi e piano, magari qualche sgasata ci sta, giusto per dare respiro al motore, ma tenere un regime è fatale...a me no che non siano 2000-3000giri.

poi rider parli di olio all'8% sopra..?? ma scherziamo???

Inviato

ma dai ragazzi stiamo scherzando?? diatribe su olio minerale e sintetico ancora...sintetico al 2% è la regola. punto...

guarda, io credo, e non solo io, che il miglior olio per uso turistico per i cilindri in ghisa anche elaborazioni sia un semisintetico di qualita'. Di quelli che costano almeno 8-9 euro al litro. Sono più puliti del sintetico ed hanno l'effetto saturazione-miscelazione del minerale.

Solo per le canne cromate vale la pena spendere per un sintetico 100%.

Questo perche' i giri massimi del nostro range di lavoro quando andiamo a fare i giri è di 6000 giri, massimo massimo 6500. Le proprietà anti grippaggio ed anti incollaggio del sintetico cominciano ad avere senso sopra i 7500. A 7500 ci arriva forse il T5 con la 20-68 lanciato a 115km-h.

Sui nuovi kat la Piaggio consiglia selenia sintetico per gli ovvi accordi commerciali e per le maggiori temperature di esercizio che induce il catalizzatore.

Per quanto riguarda le canne cromate, per avere un buon olio sintetico bisogna spendere almeno 15 euro al litro, diffidare dai sintetici che costano poco. Oppure dalle marche blasonate. Sono sintetici con basse caratteristiche, di vecchia concezione e che sporcano. Vedi TTS.

Inviato

è chiaro che ognuno la pensa come vuole :) anche in base alla sua esperienza

personalmente ne ho provati di olii, mi sono trovato molto bene col minerale al 2%, male con il semisintetico e benissimo con il sintetico 100% Castrol TTS, che uso sempre. Ho provato anche uno di quei sintetici a poco e faceva veramente schifo...era cambiata persino la risposta del motore.

Inviato

il GT è stato montato su un blocco appena rifatto VNX1M (non da me..SIGH!!!, ma ci stiamo arrivando) Onestamente ho notato un paio di cosine non entusiasmanti:

Il cilindro andrebbe rialzato un bel pò (guarda foto aggiunta) alla base perchè le luci rimangono coperte, pur mettendo la guarnizione classica del carter "metallica" e non quella data insieme al kit, che oltre a coprire un pò i travasi sul carter, è ancora più sottile essendo di "carta".

Un'altra cosa non particolarmente positiva, sono le rifiniture non eccelse del cilindro, è stata necessario una "pulizia" dello scarico dalle imperfezioni presenti e un allargamento di un foro per il prigioniero in quanto evidentemente più piccolo degli altri 3 tanto da non consentirne il montaggio sul carter.

Capisco che anche per questo il costo del GT è contenuto, ma quelli Piaggio anche se costosissimi, sono tutta un'altra storia.

Magari sono stato solo io lo "sfortunato", ma il controllo qualità non è il forte della Tekhnoetre, e studiando proprio qst cose...ci rimango male il doppio....

Passiamo alle domande:

- Montando una testa del 150, devo cmq mettere la guarnizione fra testa e cilndro insieme al kiT? O quella serve solo in caso di testa 125 per evitare che batta in testa?

- Prima di montarlo sul telaio, mi conviene alzare un pò il cilindro mettendo altre guarnizioni per far aprire del tutto le luci dal pistone? Guardate la foto, il pistone si trova PMI ed è stata montata solo la guarnizione metallica classica.

pistone_pmi_209.jpg.57333f52434866a4608a

foro_piccolo_181.jpg.67dceb0b4d10e83c417

altezza_cilindro_117.jpg.4d46eeff99ba850

pistone_pmi_209.jpg.514a797b0467be834819

foro_piccolo_181.jpg.2ebaa212447326677e5

altezza_cilindro_117.jpg.bb9c620f482c301

pistone_pmi_209.jpg

foro_piccolo_181.jpg

altezza_cilindro_117.jpg

altezza_cilindro_117.jpg

foro_piccolo_181.jpg

pistone_pmi_209.jpg

altezza_cilindro_117.jpg

foro_piccolo_181.jpg

pistone_pmi_209.jpg

altezza_cilindro_117.jpg

foro_piccolo_181.jpg

pistone_pmi_209.jpg

altezza_cilindro_117.jpg

foro_piccolo_181.jpg

pistone_pmi_209.jpg

altezza_cilindro_117.jpg.6a6dac9310ae7e6216acf1e7274c078b.jpg

foro_piccolo_181.jpg.e4f200ed9794de17d523f2cbd53d25e4.jpg

pistone_pmi_209.jpg.9c32114ce7d529de5fdb102032c335c3.jpg

Inviato
il GT è stato montato su un blocco appena rifatto VNX1M (non da me..SIGH!!!, ma ci stiamo arrivando) Onestamente ho notato un paio di cosine non entusiasmanti:

Il cilindro andrebbe rialzato un bel pò alla base perchè le luci rimangono coperte, pur mettendo la guarnizione classica del carter "metallica" e non quella data insieme al kit, che oltre a coprire un pò i travasi sul carter, è ancora più sottile essendo di "carta".

Un'altra cosa non particolarmente positiva, sono le rifiniture non eccelse del cilindro, è stata necessario una "pulizia" dello scarico dalle imperfezioni presenti e un allargamento di un foro per il prigioniero in quanto evidentemente più piccolo degli altri 3 tanto da non consentirne il montaggio sul carter.

Capisco che anche per questo il costo del GT è contenuto, ma quelli Piaggio anche se costosissimi, sono tutta un'altra storia.

Magari sono stato solo io lo "sfortunato", ma il controllo qualità non è il forte della Tekhnoetre, e studiando proprio qst cose...ci rimango male il doppio....

Passiamo alle domande:

- Montando una testa del 150, devo cmq mettere la guarnizione fra testa e cilndro insieme al kiT? O quella serve solo in caso di testa 125 per evitare che batta in testa?

- Prima di montarlo sul telaio, mi conviene alzare un pò il cilindro mettendo altre guarnizioni per far aprire del tutto le luci dal pistone? Guardate la foto, il pistone si trova PMI ed è stata montata solo la guarnizione metallica classica.

Mmm questo e' un punto abbastanza controverso (le luci di aspirazione e di scarico) ed e' bene sapere se la LML ha progettato questo cilindro in siffatte condizioni di utilizzo, oppure e' la biella originale piaggio che ha un PMI differente rispetto alla biella LML.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...