Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Certo Rudy, il prodotto è il Max Mayer Selemix 413 fondo epossidico antiruggine. La Lechler è più cara e forse migliore a parità di prodotti, ma per me vale il discorso di prima..... ci andrai a lavorare in campagna con la tua Vespa?? fango, sassi, acqua a bizzeffe ecc? non credo proprio :D

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 648
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

caro peppe,mi è stato proposto di usare quella vernice lechler,mi hanno detto che è migliore della bicomponente,e che è un nuovo prodotto,costa di + ma rimane sempre lucida.

si chiama isofan .

poi ,che fondo hai usato tu?

no,perchè mi hanno detto di usare un normalissimo fondo acrilico di colore grigio.

ciao tommy.

Inviato

ciao peppe,

mi sapresti dire dove hai preso e quanto hai pagato i listelli pedana? e la piastra del contakm?

intanto ho un problema col la parte superiore del manubrio che è storta poi ti posto qualche foto.

grazie

Inviato

Su ragazzi!! un pò di ludico non guasta....

listelli da Zangheratti 80 eurozzi, la VNB monta dei listelli più stretti (e ti pareva!) di altri modelli, non ce li hanno tutti.

la piastra del contakm non ho capito qual'è, il vetrino per caso??

Quello è originale.

Forza voglio vedere le foto delle vostre vespe finite!!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Peppe ho visto che hai aperto e ricaricato l'ammortizzare posteriore, anche io ho aperto il mio ammortizzatore ed ora dopo averlo fatto fosfatare devo ricaricarlo con l'olio nuovo, ma non so nè la quantità nè la viscosità di olio da mettere, tu che olio hai usato?

Inviato

Per Atha: intendevi la staffetta di fermo allora...è originale.

Per Tommy: avevo smontato l'ammo, ma data la difficoltà a reperire le guarnizioni nuove e siccome l'asta cromata non era un granchè e perdeva olio, ho preferito cambiarlo, costava meno che ricondizionare l'originale ed era certamente migliore. Avevo preso olio normale per ammortizzatori idraulici da un ricambista. Ho conservato solo il mollone originale.

Buon lavoro!!!

Inviato

Salve... sapete dirmi dove trovare dei topic o qualcosa di simile che mi spieghi come smontare e rigenerare l'ammortizzatore posteriore (compreso i trattamenti termici da fare??

Quello davanti?

Non è messo bene ma è quello tutto in ferro e mi piacerebbe tener quello..

CIAO e GRAZIE DEI CONSIGLI

BUON RESTAURO

Inviato

Ciao Rudy, il discorso è stato affrontato più volte su VOL e alla fine si è sempre convenuto che si dovesse procedere al ricondizionamento solo se ne fosse valsa veramente la pena o se non si riuscisse a trovare un ammortizzatore nuovo.

Se proprio ci tieni ad avere tutto "all original" allora devi:

1) Cosa più difficile, procurarti le guarnizioni in gomma nuove (non tutte si trovano e quelle che ci sono purtroppo costicchiano); se vuoi rimontare le vecchie tieni presente che una volta tirate fuori si smolleranno parecchio e va a finire che una volta rimontate non faranno il loro lavoro sotto sollecitazione

2) verificare che l'asta cromata non sia usurata, nemmeno un pò, altrimenti perderà olio anche con le guarnizioni nuove (io non l'ho trovata come ricambio)

3) dagli esplosi puoi facilmente capire l'ordine di smontaggio, cominciando dai due bulloncini in cima all'ammo.

4) Fosfatare/verniciare il tutto.

5) riempire di olio normale per ammortizzatori idraulici fino quasi al pieno e rimontare

Sinceramente visti i costi è un lavoro che farei solo se non trovassi l'ammortizzatore nuovo, che è in ferro pure lui e identico all'originale.

ce ne sono diversi topic sull'argomento usa la funzione "cerca" nel menù in alto in homepage

AUGURI!!!!

  • 1 mese dopo...
  • 8 mesi dopo...
Inviato

ciao sto restaurando anch'io una vnb1t, volevo sapere una cosa sulle selle: di che colore vanno messe? blu scuro, verde o nere????

per il restauro motore mi sono già servito di questo forum come un libretto delle istruzioni :wink:

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao Peppe 66, sono Ruggine....un Guzzista che cerca di restaurare le sue due vespe....dopo una lungaggine....ma la sciamo perdere... ho cambiato carrozziere, un tipo che di vespe non ne conosce gran che...ma comunque è un buon carrozziere..diciamo che io devo dare indicazioni circa le particolarità della mia VNB2T e dellamia..prossima da retaurare....VN2T

Prima domanda per adessso........ma l'interno scocca... sotto il serbatio... e l'interno chiappe e parafango non vanno lasciati color nocciola? ossia col fondo e basta?

Mi sembra di avrletto qualcosa del genere..rimgrazio in anticipo per la risposta.

Saluti

Giuliano

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Ciao Ruggine, scusa il ritardo ma VOL non era accessibile in questi giorni. La mia VNB era ancora con la verniciatura originale e l'interno scocche e parafango erano verniciati, il serbatoio era verniciato superiormente e sfumato sul fondo la parte inferiore, come l'interno del pozzetto

Per la VN2 invece ci sono parti che vanno lasciate solo col fondo e qui su Vol trovi tutte le indicazioni.

Per Steevo la marmitta la riempi di soda caustica (attento alle mani!!) e acqua bollente e la lasci così per una giornata poi risciacqui. Altrimenti fai un falò e ce la metti sopra fino a farla cuocere per bene un paio d'ore in modo da far staccare le incrostazioni. Occhio però che la marmitta un certo peso ce l'ha normalmente e può sembrare intasata a chi non ne ha mai preso una nuova in mano.

Inviato

Grazie peppe 66........effettivamente la mia vnb2t...sebbene riverniciata

sottoil serbatoio nel vano dove passal'impianto elettrico è di quel tipico colore un pò sbiadito grigio celeste ...

ok allora la vernicio tutta.

Ciao e grazie

Ruggine

Inviato

Prego...se possibile dò una mano a chi lo chiede sotto il serbatoio l'azzurro sfuma nel nocciola del fondo, devo aver messo qualche foto nelle pagine precedenti.

ooops! Dimenticavo il clacson di Steevo: se è da riverniciare per fare un lavoro per bene dovresti togliere i ribattini, lucidare la cupoletta interna, riverniciare il coperchietto nero esterno e richiudere il tutto con dei rivetti appositi che si trovano ai mercatini e fiere varie.

A proposito la mia zietta ormai nonna ha appena compiuto 6000 Km dalla fine restauro.

Non ha fatto una piega!! peccato per le ruote fascia bianca che sono diventate gialline. Ma proprio non se ne trovano da 8" con la fascia in gomma invece che verniciata?

Ora mi sono lanciato nel restauro di una 50L giallo positano (vedere sezione apposita anche se non aggiornata).

A presto!!

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao ragazzi! posto qui per tranquillizzare quanti mi hanno scritto e ringraziarli.

Ho avuto qualche problemino di salute a cusa di un incidente sul lavoro e non ho potuto frequentare assiduamente il forum ma ora pare risolto.

Nel frattempo sono diventato una specie di riferimento per i vespisti della mia zona e mi sono ritrovato in garage diversi appassionati alla ricerca disperata di uno che ne capisse qualcosa di vespe. Ho dedicato il poco tempo che mi rimaneva anche a loro e gratis!

Ora mi sto dedicando alla mia 50L del '68 giallo positano. Avevo messo pure un topic nella sezione apposita ma non ho potuto aggiornarlo, cosa che farò al più presto.

Ho messo in cantiere pure una sorpresina speciale per la sezione "Nonne" e per tutti gli amici vespisti.

Ci sentiremo molto presto!!!

Buonissime feste a tutti voi

Giuseppe

  • 2 anni dopo...
  • 4 anni dopo...
Inviato

Peppe, leggo di questo tuo restauro solo oggi e di anni ne sono passati più di otto...

Nell'ultima foto che hai postato, quella in cui si vede per intero nel cortile, la tua VNB1 sembra sorridere...

L'hai raccolta che era un rottame arrugginito e le hai ridato la dignità di un tempo!

Complimenti vivissimi per la pazienza, la dedizione e la manualità, il risultato è STREPITOSO!

  • Dart rimosso da importante questa discussione

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...