Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Se non sbaglio il selettore marce per intenderci il pezzo di manubrio sul quale sono segnati i numeri delle marce, e di lega d'alluminio. Ma che ti frega mica lo deve prendere lo zinco.

Ah già però prima deve fare il bagno decapante in acido e potrebbe corrodere l'AL. Però ci sono due fattori

-la vernic dovrebbe proteggerlo (però è solo esterna)

-se porti a metallo il tubo potrebbero evitare il bagno decapante e andare subito in zincatura non so però se le vasche di zincatura corrodono l'AL

al proposito è meglio se senti lo zincatore direttamente. io per esempio avevo fatto zincare un amm-anteriore proteggendo il paraolio di tenuto con silicone e scotch e non avevo avuto problemi.

Per ho6vespe: oramai che ha deciso di zincar non è che spende di più ad aggiungerci un tubo cambio, di solito fanno i prezzi un po a forfait e non si spende molto.

Scusa ma è la prima volta che sabbi? Comunque una volta sabbiata la vespa togli la maggior parte 'squtendola' poi ci vai con il compressore a tutta randa magari mettendo un tubino al beccuccio della pistola fino a che non sei soddisfatto

ciao

 
  • Risposte 439
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

si e la prima volta che sabbio l'altro restauro avevo sverniciato a mano e non lo farò mia piu!!!

per la zincatura spendo 2 o 3 birre medie me la fa un amico, solo che mi pare proprio di ricordare che mi disse di non portare a zincare pezzi d'alluminio perche si sciolgono.....

Porca miseria adesso a lui non so come rintracciarlo, e stasera devo portare la roba al sabbiatore....

Se gliela faccio sabbiare e poi non riesco a zincare come faccio, difficilmente potro dargli vernice perche poi non entra davvero!!!!

MI sa che per stasera mi conviene tenermelo e poi sabbiarlo solo se ho la certezza di poterlo zincare....

Però poi il sabbiatore non è un amico come lo zincatore, e come dice kiwi se gli porti uno scatolone di roba mi vuole un tot, se gli porti un pezzo alla volta mi chiede 5 euro alla volta!!!

Va beh pazienza l'importante è non rovinarlo!!!

Ah bè, ovviamente grazie molte per l'aiuto!!!!

Inviato

A proposito di zincatura, quel famoso mozzetto che sta dentro nella parte interna del volano (quello che ho tolto senza segnare per capirci!) d che materiale è lo zinco????

E invece tutto il gruppo portalampade posteriore, anch'essso completamente zincato????

chiedo perche sembra che ci sono parti ottonate....

X Elvime:

sento puzza della storia del famoso cuscinetto che non si trova, il mio meccanico mi ha anticipato che dal ricambista della mia zona c'è un tipo di cuscinetto che non ha, e visto che l'ordine l'ho fatto alla mec presumo che come è successo a te anche a me non lo daranno dicendo che èp introvanbile.

Ma 60 euro a Pascoli non glieli do nemmeno a costo di rimontare il cuscinetto vecchio, dove pensi che si possa trovare????

Inviato

Bravo il tuo amico zincatore :) Anch'io come ti ho detto avevo coperto tutto proteggendolo.

Ottima scelta quella di non sverniciare a mano 8)

Per il mozzetto quello è acciaio e io l'ho zincato, tanto come dicevi tu nel mucchio di roba una più o una meno! io per i rally portai due cassette di legno da vino di roba.

il portalampada posteriore io lo somntai tutto facendo saltare le rivettature e toglieno quindi le parti in plastica bachelite poi ho riassemblato con i rivettini da pistola.

Per quanto riguarda la zincatura io ho notato che spazzolando il tutto con la mola da banco a fili d'acciaio il risultato poi è ottimo perche non sempre il decapaggio toglie la ruggine quando è spessa e allora la zincatura salta.

Per il cuscinetto ma che diavolo di codice è? hai delle misure? di quale cuscinetto parli?

Inviato

esatto alla mec eur è quello che hanno dettop ure a me, anzi mi avevano detto che me lo trovavano ma a 60 euro... invece di buttare soldi vai in un negozio che vende cuscinetti della skf oppure cerca su internet un rivenditore o il sito della SKF è una ditta che fa cuscinetti e lo hanno. Ah specifica che la gabbia delle sfere deve essere rivettata così è come l'originale. Il cuscinetto che ti daranno sarà di quelli chiusi, basta che con un cacciavite asporti i due paragrasso così l'olio del cambio potrà entrarvisi.

Lo pagarai si è no tra i 10 e i 20 euro...

Inviato

Quindi ti serve il cuscinetto a rulli che nella foto e bloccato nell'albero? In quel caso si tratta di uno sfilabile cioè con la gabbia dei rulli interna indipendente dalla ghiera esterna (come per l'et3). esistono di quelli sfilabili solo da un lato o sfilabili da entrambi.

Comunque ha ragione Elvime, vai da una fornitura industriale con il campione del cuscinetto e facilmente lo troverai.

ciao

Inviato

Scusate ma sono come s.tommaso.............. :wink:

che diavolo di cuscinetto è perchè è così difficile da trovare? Mi date le misure che voglio vedere per curiosità se il mio negozio di fiducia c l'ha?

bye

Inviato

Per quanto riguarda la zincatura io ho notato che spazzolando il tutto con la mola da banco a fili d'acciaio il risultato poi è ottimo perche non sempre il decapaggio toglie la ruggine quando è spessa e allora la zincatura salta.

Si questo l'avevo già notato quando ho restaurato il VNB3, alcune viti come solito mi ero scordato di darle al sabbiatore, e l'avevo spazzolate così risultato ottimo, ma se dovesi farci tutte le viti così ci vuole un casino di tempo!!!!

Scusate ma sono come s.tommaso..............

che diavolo di cuscinetto è perchè è così difficile da trovare? Mi date le misure che voglio vedere per curiosità se il mio negozio di fiducia c l'ha?

bye

Ancora non so qual'è il cuscinetto, è solo una premonizione, perchè l'ordine alla mec l'ho mandato ordinando tutti i cuscinetti, e presumo che questo famoso cuscinetto introvabile salti fuori, perchè come detto il mio meccanico mi ha anch'esso soltanto preannunciato che gli pare di ricordarsi che c'era un cuscinetto difficile da trovare anche dai ricambisti della mia zona....

E quando il mio meccanico, pelato con 3 capeeli bianchi da 50 ani a sistemare vespe, mi dice " mi pare di ricordare che...." è una crtezza matematica!!!!

Bene per il portalampade posteriore e ben per il mozzetto volano procedo anch'io allo stesso sistema.

Altra cosa con cui procederò d'uffico sarà metterel la filettatura d'acciaio sui tappi carico/scarico olio, sul VNB3 mi si sono spanati al primo cmabio d'olio e ora mi tocca riaprire completamente il motore, e d'ora in poi sempre farò questa operazione!!!

Nota stonata:

tornito i cerchi, lavoro di 5 minuti ho apsetttao un attimo e me li ha fatti subito, spesa: 15 euro il ladrone ha voluto!!!!

Inviato

Si in effetti quando spazzolo tutta la roba da zincare mi metto lì e ci vogliono almeno 2-3 volte

Per la filettatura di carico e scarico olio io non la toccherei se non è intaccata, mica devi avvitare con una chiave a cricchetto? comunque la vespa è tua :wink:

Che vuol dire haitornito i cerchi? intendi i tamburi no!? nel caso come diavolo ha fatto a prendere il tamburo anteriore nella morsa del tornio?

Per il prezzo non rammaricarti il mio ha voluto 10 €. Se non ci sta bene non lo faccimo o ci compriamo un tornio e impariamo a usarlo :lol:

Inviato

Si in effetti quando spazzolo tutta la roba da zincare mi metto lì e ci vogliono almeno 2-3 volte

Per la filettatura di carico e scarico olio io non la toccherei se non è intaccata, mica devi avvitare con una chiave a cricchetto? comunque la Vespa è tua

No guarda dopo l'esperienza VNB3, che già erano mezzi andati, batsa pochissimo per spanarli a mettergli una belle filittatura d'acciaio è un lavoro che migliora soltanto le cose lo consiglio su tutti i motori da aprire!!!

Che vuol dire haitornito i cerchi? intendi i tamburi no!? nel caso come diavolo ha fatto a prendere il tamburo anteriore nella morsa del tornio?

Per il prezzo non rammaricarti il mio ha voluto 10 €. Se non ci sta bene non lo faccimo o ci compriamo un tornio e impariamo a usarlo

Si scusa ho sbagliato volevo dire i tamburi, di preciso non so come ha fatto eprche c'è stato mio padre, hos critto a nome suo, però veramente è arrivato li, ha apsettato 5 minuti d'orologio i ha messo un secondo, secondo me 115 euro sono un furto!!!

Però l'ho fatto fare....

Altri ladroni, la Mec Eur!!!

Mi hanno amndato il preventivo, intimandomi di dare subito conferma perche i prezz cambiano di girono in giorno, prezzi da schifo piu identici a zanghe, i cuscinetti addirittura piu cari di un qualsiasi ricambista, l'annos corso mi hanno ftato dei prezzi da grossista quest'anno mi habnno fatto identici a zanghe azzo!!!!

Inviato

La cosa che non mi convince della filettatura in acciaio è che essa stessa è filettata sull'alluminio, quindi è meno probabile ma lo stesso possibile che possa spanarsi il suo filetto di ancoraggio a seguito di un serraggio esagerato del bullone.

Ti dico così riguardo ai tamburi perchè il mio fabbro che di solito mi fa questo lacoro per quello posteriore non ha avuto problemi perche gli ho dato un vecchio albero ruota tagliato con il quale ha fermato il tamburo in morsa.

quello anteriore no, e siccome lo deva agganciate dal lato borchia e non può prenderlo all'esterno perchè è troppo bombato aveva pensato bene in mia assenza dilavorarmi la sporgenza dove si mette la borchia facendogli un bello spigolo vivo per prende il tamburo in morsa, morale della favola un bel tamburo andato a puttane :evil::evil: , meno male che avevo cannibalizzato una ts.... :lol:

Inviato

Info urgenete urgente!!!

Voglio togliere la sede cuscinetto che sta nello sterzo, quella dietro al clacson nel telaio, perche la vespa sbatteva proprio in quel punto e siccome non ho mai capito bene cosa sia voglio cambiare tutte le sedi per sicurezza.

però, come si fa a toglierla dal telaio è molto incastonata!!!!

Inviato

devi farti un tondino di ferro da 10-12mm al quale saldi all'estremità un quarto di rondella piuttosto massiccia in modo che passi nel canotto sterzo e spessa in modo da infilarsi nella fassura tra telaio e sede sterzo.

Me lo sono autocostruito se mi ricordo stasera gli faccio una foto e te lo posto, comunque è molto semplice

Inviato

Riecomi qua, per l'attrezzo non so che fare perche un po il tempo un po non ho la saldatrice non so se riesco a farmelo...

La vespa ora è sabbiata, e ho controllato la sede nello sterzo ma sembra salda....

Però faceva una strano e forte rumore da quella zona prima di smontarla chissa cos'era, per fare un lavoro fatto bene dovrei sostituirla.

La minuteria è in zincatura, ora devo sperare che almeno oggi il carrozziere dia il fondo alla vespa (è sabbiata da lunedi) e soprattutto devo sperare che prima di natale me la vernici!!!!

Inviato

Bella sabbiatura, non c'è un fio di vecchio materiale o ruggine..

scusa ma quella scatola piena di minuterie te le hanno sabbiate?

per la sede sterzo ti conviene saostituirla tanto è nel kit revisione sterzo anteriore, io personalmente la tolgo prima ma anche dopo verniciato non va male anzi entra meglio perchè lasci la sua sede 'pulita'. tanto se ti fai quell'arnese che ti ho detto non rovini nulla a smontare, per rimontare però dovrai farti un aggeggio apposito perchè è facile far soqquadrare la sede ralla.

ciao

Inviato

Si la sabbiatura è stata eccellente, me l'ha consigliato un Volista a chi interessa zona marche emila vi lascio il nominativo.

uno davvero bravo, mi ha sabbiato tutto anche l'alluminio, e tutta le minuterie preventivamente legate col fil di ferro, tutta roba già portata in zincatura.

Tra l'altro comunuqe la vespa, e me lo ha detto anceh lui, ha un telaio che è sanissimo, oltre al fatto di non avere nessuna botta, non aveva nemmeno ruggine era davvero tenuta molto bene.

Ora speriamo che il carrozziere non mi faccioa girare le palle perche deve dargli una pulita alla sabbia rimastan e vuole dargli una botta leggera di carta vetrata, poi fondo.

MA queste deve farlo, anzi spero che lo ha già fatto, domani vado a contollare che lo abbia fatto speriamo di si!!!

Inviato

Oggi ho ritirato la merce alal zincatura, tutta la minuteria che zincata rimarrà, più tutta la roba da verniciare colore alluminio e colore nero (mi è ci finito anche un portapacchi per la T5!!!), in qunto questa roba la vernicerò a polvere e quindi l'ho prima zincata.MI è arrivata anche la roba della Mec, quest'anno mi hanno messo anche gli auguri di Natale con penne, adesivi e calendario pornografico annessi!!!!

Peccato che ho sborzato 420 euro e la roba ne manca una marea, almeno per la stessa cifra, però pazienza.....

Fra non motlo comicerò con la chiusura del motore, non appena riceverò la emrce da Denis DRT che è in lavorazione, più devo procurarmi tutta la roba che mi manca (zanghe o SIP).

Nel frattempo stavo pensando al sistema di levetta del freno posteriore della T5, ne parlava nel post "Montaggio 200 MY" Kl01, ma diceva che poi il filo del T5 non passava da qualche parte.....

Qualcuno sa dove di preciso????

Inviato
...al sistema di levetta del freno posteriore della T5, ne parlava nel post "Montaggio 200 MY" Kl01, ma diceva che poi il filo del T5 non passava da qualche parte...

Qualcuno sa dove di preciso????

se non ricordo male il problema è nella sede dove normalmente sta il registro (ricavata di fusione sul carter...), passaggio che dovrebbe essere allargato "perdendo" la filettatura esistente perchè la parte finale del cavo, quella dove si avvita il registro, è decisamente più grossa del foro esistente...

Inviato

Perfetto modifica freno T5 eliminata.

Oggi ho ritirato la roba verniciata a polvere nero, ed ora domandine varie:

1: necessito foto di telaio sella non mi ricordo com'era montata!!!!

2: silent block,ma non sono uguali a quelli del Px 200???

Li avevo ordinati a zanghe ma mi ha detto che non sono uguali e non me li manda....

Dal mio ricambista mi hanno detto che sono in rdine, ma non sono come i miei ma bensi mi ha detto che sono come due dischi di gomma... boh!!!

Insomma, Pascoli a parte non si trovano questi maledetti silent block????

3: per la frizione, oltre ai dischi, al rallino e alle molle che metterò rinforzate (assieme all'anello di rinforzo sulla campana) quali altri parti si cambiano d'ufficio???

Scodellini molle??? Piattello???

Inviato

per la foto sella spero ti sia utile questa foto del rimontaggio della mia.

i silent block non ho una fotoma sono due pezzi di gomma che in sezione sono fatti a limone (hanno due lobi opposti) lo vedi bene anche dalla traversa motore, e hanno già al loro interno i due semitubi in cui passa il bullone lungo che fissa il motore al telaio, in corrispondenza dei lobi, all'esterno della gomma ci sono due profili di lamierino fine che ''sagomano'' la gomma. Non sono il tipo che hanno i due pezzi di gomma separati dal tubo che devi infilare in un secondo tempo aiutato da una pressa e dalle bestammie, sono molto facili da camabiare.

Purtroppo come ti dicevo io so che li ha solo pascoli e belli cari, se li trovi da un altra parte ti prego dimmelo che li devo prendere per il 180

per la frizione così su due piedi mi sembra che hai cambiato tutto.... :roll:

ciao

Inviato

Grazie per la foto della sella, anche se non completa una volta cominciato il montaggio poi viene da se....

I silent block lo so come sono, li ho smontati!!!!

Ma quelli del PX 200 non sono uguali???

A me mi sa che il mio ricambista mi vuole appioppare quelli che dici tu, perche mi ha detto che sono solo gomma.....

Ma la SIP non ce li hanno????

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...