Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

oggi mezza giornata di vacanza, e con l'occasione mi sano fatto 2/3 lavoretti di quelli che mi stanno molto sulle palle:

1- ho smontato tutto lo statore, ho pulito il tutto con benzina, domani compro i fili e cercherò di rimontarlo. DOmande: la resistenza, il filo a cui è attaccata è semplicemente saldato sopra??? nel senso, si può facilmente togiere per la precautiva sostituzione con uno nuovo??? Oppure si trova la resistemza direttametne nuova a buon prezzo???

2- puliti sempre con benza i listelli della pedana, riutilizzerò i suoi originali perche quelli rifatti fanno a fargli un complimento pena, poi li passerò con carta vetrata e lucidatura finale.

3- Ho passato due ore a dare una lieve carteggiatina alle famose parti color alluminio fatte a polvere, perchè le devo ripassare del colore originale.

Il parapolvere del mozzo, per verniciarlo bene sarebbe da smontarlo, ma poi una volta che è verniciato come si fa a rimetterlo???

Sembra che sia ribattuto con delle martellatine dal mozzo stesso, ed una volta che è verniato tutto e anche molto vulnerabile ai graffi come si rimonta?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 439
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

il silo lo puoi staccare dalla resistenza con il saldatore...nuova è introvabile e io la sto cercando disperatamente....il parapolvere io l'ho smontato...per rimetterlo dentro lo devi fissare in un punto e poi mandarlo dentro girandogli intorno....il tutto con la massima calma e pazienza possibili..................................

Inviato

Esatto tutto giusto,

ricorda che il parapolvere và montato dal lato interno al tamburo quindi qualche eventauale graffietto lo puoi riprendere a pennellino tanto è coperto dallo stesso tamburo:wink:

Inviato

Consiglio contahilometri:

devo comprarlo nuvoo perchè il suo ha la lancetta spezzata alla base, e la sosituzione della stessa non è cosa semplice e soprattutto per farlo dovrei comprare un altro usato, a questo punto lo comprerei direttamente nuovo.

Se ne trovano di 2 tipi, sulla stessa cifra, uno (che hanno anche i piagio center) è in plastica, molto simile all'originale dell'epoca come forma dello scatolato, ma senza cornice cromata e con attacco cavo a baionetta..

Un altro, di produzione certamente straniera, scatola in metallo (pessimo arruginisce subito), la luce si posizione in maniera differente ma ha la cornice cromata.

A me quello in plastica pare migliore, ma quella maledetta cornice che non c'è???

A veder da foto varie non è che quella cornice poi si veda proprio a vespa montata in effetti...

consigli???

Inviato

Azz.........quello con la scatola in metallo me lo volevano vendere, ma non mi piace quell'attacco del cavolo della luce, quello di plastica sinceramente mi fa proprio schifo! non è tanto la corrnice che un occhio esperto vede al primo sguardo anche perchè il vetrino è differente non ha il gradino come quello a cornice e risulta quindi "più alto" alla vista.

Solitamente io cerco di recuperare quelli usati facendone tesoro e anche a volte comprandoli.

Una volta ho preso quello in plastica che dici tu e lo montai nel corpo in alluminio di uno originale cambiando vetro e montando la cornice. Però c'è unperò devi disaccoppiare il meccanismo e mettere l'attacco filettato e la barrettina magnetica rotante su quello in plastica :wink:

non so se mi sono spiegato

ciao

Inviato

Si si ti sei piegato bene, mi ricordo quando li feci sul VNB, e facendo questo taglia/incolla fra più parti alla fine è venuto fuori che il contakm non è per niente preciso....

E' una parte troppo delicata, dopo l'esperienza che ho avuo volevo optare per la sostituzione completa perchè del mio, essedno la lancella spezzata prorpio alla base con la molletta tutta a penzoloni praticamente, non me ne faccio quasi nulla solo la scatola è recuperabile, se comincio a far collage di meccanismi non so che ne viene....

Quello in metallo una volta ne presi uno, ma funzionava male, e arruginiva subito dovrebbe essere roba indiana, fosse solo per l'attacco luci và bè sorvolavo....

Però esteticamente è migliore, l'altro non avevo fatto caso al gradino che non c'è....

Oppure ne trovo uno usato, ma poi lo vorrei azzerare, cambiare vetro e cornice è d'obbligo, vado a spendere di piu rischiando sopratutto di averne uno che con l'apri/chiudi/azzera non vada neanche bene....

Per questa volta voglio sceglierne uno nuovo, mal che vada avrò speso 50 euro e se proprio mi orrida a quel punto mi butterò sull'usato....

Ma quale dei due????

Ci penserò tanto non è per adesso montare il contakm!!!!

Inviato

Si i contakm sono delicatissimi.

Quello di ferro non lo conosco ma se dici che arrugginiva.............. :?

Quello di plastica sinceramente mi fa proprio schifo....... :o

Quindi non so darti un consiglio personale.

posso insinuarti un dubbio, negli ultimi periodi frequento spesso Milano per motivi di salute ecc.......... e in via Aselli zona citta studi esiste un negozietto che fa la riparazione dei contakm e basta!

Ha in vetrina vecchi contakm fiat, lancia ecc ecc...... non l'ho mai contattato ma forse a qualcuno potrebbe essere utile :wink:

Inviato

La mec eur a novembre non l'aveva disponibile, già l'avevo chiesta quando ho fatto l'ordine ma quella non me l'hanno spedita.

DI quello che hanno a catalogo ogni volta che ordino la roba ne hanno disponibile 50 volte di meno, e alla fine quello che hanno sono solo le classiche cose che hanno tutti i ricambisti generici, ma costano la metà di meno!!!

E poi sono certo che non è un discorso di disponibilità momentanea, ma di sicuro il fatto è che gran parte dei ricambi che hanno a catalogo non ce li hanno proprio più perche nessuno più li produce!!!

Inviato

Per il contachilometri mi sto orientando verso una soluzione:

prendo quello con la scatola in metallo, e sostitutisco quella scatola con quella mia originale, così la lampadina si attacca uguale e non arruginisce subito!!!!

DOmanda da 1000 dollari:

come si regola l'anticipo??????

Denis ha ordinato di metterlo a 19°invece che 24┬░, come si fa esattamente????

Inviato

Bene, anzi, male, non ho la più pallida idea di cosa sia e di come si usa!!!!

ma andiamo per ordine, oggi ho revisionato il piatto bobine, ed è ora pronto al rimontaggio.

Ci sono però quei 3 simpatici pezzetti in basso a sinistra che vanno messi ovviamente prima del piatto, ma in quale ordine????

La boccola con la scritta lato esterno ovviamente per ultimo, e gli altri due????

(kiwi come immagini non avevo segnato nulla....)

MA poi pensavo, i fori sul piatto che serovno per le viti di fissaggio dello stesso, sono precisi per la vite che lo fissa, non è un asola con possibilità di registro, quindi per variare l'anticipo dovrei prima allargare anche questi fori????

Inviato

Già lo sapevo che non avevi segnato nulla :wink:

non vedo le foto :shock: è due giorni che mi fa girare le palle sto sito :evil:

comunque sul con dell'albero vanno nell'ornie la molletta ad anello poi metti la chiavella e infili la camma (quella con scritto lato esterno) poi il mozzetto cioè il pezzo a cui fissi il volano spero di essere stato chiaro.

Tony aveva postato un bellissimo messaggio su come determinare l'anticipo di accensione credo sia su uno dei sue post sulle sprint, credo che comunque se segni la posizione attuale cioè 24°e metti un goniometro, puoi togliere 5 gradi e arrivare a 19┬░. Non so se si tolgono gradi in senso antiorario e se la mia deduzione è valida aspetto smentite.

Certo che dovrai fare 3 nuovi fori sullo statore per issarlo

ciao

Inviato

SI infatti non ho potuto allegare le foto, e quando potrò farlo vedrai che allora c'è un pezzo di troppo ecco perchè non ricordavo come andavano!!!!

Per l'anticipo ho dato un occhiata veloce al post di Tony (c'è da fargli veramente i complimenti è un mago), ma molto veloce perche devo andare ad un compleanno ma mi pare di aver capito che per le puntine il discorso è anche un po diverso forse che l'elettronica....

Anch'io ho pensato come te, essendo la posizione attuale praticamente obbligata visto che i fori non hanno asole, basta semplicemente col goniometro spostare di 5°senza calcolare nulla... Ma volgio chiedere conferma a Denis!!!!

Grazie mille e buon week end!!!

Inviato

Bella kiwi ottimo è proprio la molletta dell'accelaeratore, non vedi la staffetta perchè è rotta l'ho trovata così!!!!!

A che cosa serve queslla staffetta??? Dubito che si trova come ricambio, se monto questa così che succede????

Domenica ho preso a Pesaro il silent block sull'ammortizzatore da ALI BABA, per ben 10 eurozzi: l'avevo preso anche da SIP a 2,50 euro, ma purtroppo questa volta tocca dar ragione al romagnolo, è come il giorno e la notte, il suo è 10 volte più duro e fato meglio.

Nel frattempo che aspetto alcune info importanti dalla DRT riguardo l'anticipo (il dott. Denis deve controllare bene ha detto che forse forse con la femsa posso lasciare a 24┬░), il bolide color Landini è finalmente salito sul ponte, che per l'occasione è stato anche perfezionato con ruote più grandi e frenanti e ricopretura di gomma piuma.

Adesso mi sto cimentando col lavoro che più odio, le liste pedana: non so voi ma per me è il lavoro più palloso che c'è quando restauro!!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...