ducarter Inviato 9 Ottobre 2008 Segnala Inviato 9 Ottobre 2008 bellissima,più guardo il tuo post,più vedo la mia vespa p125x,anche se la mia è stata ritargata ed ha una delle prime targhe che uscirono circa 10 anni fa...tipo AA,AB...peccato...cmq appena puoi ed hai il cd,se riesci,mi mandi le foto degli attacchi dei contatti elettrici?credo che avrò lì un pò di difficoltà,se mi dici anche come sostituire i cavi,perchè penso che sia davvero una delle più ardue imprese del restauro Cita
argo43 Inviato 11 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 11 Ottobre 2008 Ciao Duca, l'impianto elettrico me lo sono fatto mettere dal carrozziere, dato che fa solo vespe, avrà faticato meno di me man mano che monto ti posto le foto dei vari contatti qui le foto che avevo fatto in fase di smontaggio che mi sono servite come traccia dal 14 al 16 novembre mi hanno detto che c'è la fiera dell'usato a Novegro. mi sa che ci farò un passo per recuperare del materiale.... Cita
robyvespa Inviato 14 Ottobre 2008 Segnala Inviato 14 Ottobre 2008 mi intrometto un secondo se posso.... i 3 cavi nella prima foto cosa sono? -blu porta correnteok? -nero massa ok? -giallo???? e poi in quella appena sopra cosa è quell'aggeggio rettangolare a destra della foto dove c'è un bianco 2 blu e un rosso? grazie e ciao Cita
brollo81 Inviato 14 Ottobre 2008 Segnala Inviato 14 Ottobre 2008 Se non mi ricordo male...: Blu porta corrente per l'accensione della luce dal pedale freno posteriore Giallo porta corrente per la luce posteriore quando azioni le luci della vespa Nero è la massa "L'aggeggio rettangolare" è l'intermittenza delle frecce. Ciao Argo, mi sembra che il tuo lavoro stia procedendo veramente alla grande, complimenti! Cita
argo43 Inviato 15 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2008 Heilà Brollo! che bello rileggerti!!! Grazie dei complimenti... ma non vuoi prenderti neanche un pò di merito? Robyvespa se guardi le due foto vedrai la stessa scatola frecce, prima posizionata all'interno della sua gomma sulla vespa verniciata, e staccata sulla foto da verniciare. ieri ho comerato tutti i cuscinetti, guarnizioni, paraoli, pasta rossa, qualche bullone che tiene i carter ecc... 80 euri!!!! e devo ancora comperare le molle del parastrappi e poi finalmente lo chiudo. C'è però un cuscinetto che non mi convince... Stasera posto le foto Il carrozziere mi ha consigliato di usare grasso bianco idrorepellente (si usa in nautica) per tutto, ossia ovunque vada del grasso tipo leve, cavetti, molle ecc.... che ne dite? all'interno del motore va del grasso? e di che tipo? forse va messo per tenere i cilindretti sull'albero del parastrappi.... Cita
Dave64 Inviato 15 Ottobre 2008 Segnala Inviato 15 Ottobre 2008 Hai sbagliato la posizione delle spie luci e frecce..! al'indicatore frecce và a destra. Saluti a te ed a tutti i VOListi Cita
argo43 Inviato 15 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2008 grazie Dave. li avevo solo appoggiati perchè sono da pulire. ma avrei comunque dovuto documentarmi prima di incastrarlie mi hai risparmiato una ricerca Ma il bordo del contachilometri/tachimetro è nero o alluminio? Cita
Dave64 Inviato 15 Ottobre 2008 Segnala Inviato 15 Ottobre 2008 il bordo del contaKm è nero eio l'ho completamente smontato.pensa che il mio prima era in condizioni peggiori del tuo, all'inizio ho solo pulito il vetrino con la pasta abrasiva e verniciato la ghiera proteggendo alla meglio il vetrino, ma poi mi dava un fastidio terribile il fatto che nella lancetta si fosse completamente scolorita kla tacca rossa e così ho deciso di aprirlo ed è venuto come nuovo. Ieri sera ho provato a postarti le foto del contaKm smontato ma non ci sono riuscito... non capisco, talvolta il sito le accetta, talvolta no..! Sono molto indaffarato ma forse domani provo a ripostarle... Cita
robyvespa Inviato 15 Ottobre 2008 Segnala Inviato 15 Ottobre 2008 ok notato le ultime foto postate sono pre verniciatura come promemoria per il riassemblaggio.grazie pure per la delucidazione sui colori dei cavi. provo un pò d'ividia nel vedere quanto siete in gamba! ma avete veramente imparato smontando senza nessuna conoscienza sulla vespa oppure lo fate come lavoro? ciao Cita
brollo81 Inviato 15 Ottobre 2008 Segnala Inviato 15 Ottobre 2008 Io non lo faccio come lavoro... Personalmente penso che l'aiuto maggiore l'ho avuto leggendo vari post su questo forum. C'è gente che fa veramente lavori eccelsi e soprattutto li spiega, con foto adeguate, nei minimi dettagli. Se poi si riesce a superare la paura di fare dei casini.... e ci si lancia nel "fai da te", a quel punto si impara ancora meglio... Cita
argo43 Inviato 16 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2008 pure me... mah.. direi che mi arrangio in molte cose... dal riparare la lavatrice, a smontare il portatile mac e riparare il lettore dvd, a sostituire 2 condensatori rotti nella scheda madre di un pc.... ma come fare lo si impara su inetrnet e chiedendo a chi già lo sa fare, e guardando chi lo fa con la curiosità di imparare. magari puoi iniziare a smonatre qualche cosa di semplice e rimontandolo, non necessariamente una vespa... Dave, semmai spiega bene come lo hai aperto il conta km e come lo hai richiuso. se non riesci a postare le foto mandamele via mail che le metto su io ciao Paolo Cita
Dave64 Inviato 16 Ottobre 2008 Segnala Inviato 16 Ottobre 2008 ...aprire il CKm è molto facile (io comunque l'ho appreso quì su VOL). Hai presente come si aprono i fusti di metallo da 15Kg di tinta per muro? Con un cacciavitino fai leva nei bordi sotto la ghiera d'alluminio ( non sò se è corretto chiamarla ghiera!), stando attento a staccarla molto leggermente per non rovinarla; questo lavoro è sufficiente farlo per un terzo della circonferenza e poi la ghiera dovrebbe venire via. Dopo le lavorazioni operi al processo opposto. Per quanto riguarda l'ipotesi di azzeramento del CKm, io non sono d'accordo, mi sa di "falso". In un successivo post se riesco metto foto. Saluti Cita
argo43 Inviato 16 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2008 GRANDE DAVE!!!!! Bellissimo! sì, sono d'accordo. Anche io non lo azzero. anche se ha il motore rifatto, la vespa ha sempre fatto i suoi km. poi avendo tutta la documentaizone fotografica so che il motore è stato rifatto a quei km L'unica cosa è che a me il bordo piace in alluminio.... vabbè... vedrò CIAO Paolo Cita
argo43 Inviato 17 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2008 ma che SCHIFO!!!!! ma come si fa.... e ora?.... la funzione la fa ma.... Prima Ora.... Non ho parole.... sì che è in punto che non si vede e si sporcherà tutto.... ma che senso ha lavorare in sto modo!!!! sono amareggiato..... ciao P. Cita
Polololo Inviato 17 Ottobre 2008 Segnala Inviato 17 Ottobre 2008 ba! in effetti che cacchio di lavoro???? Ma quindi non l'hai fatto tu? perchè a questo punto io sarei andato da chei l'ha fatto e un pò mi sarei incazzato............cmq ottimo lavoro bravo Cita
argo43 Inviato 17 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2008 ormai il lavoro era fatto... non ha senso incazzarsi con chi non capisce... ti incazzeresti con quello del tuo avatr? la domanda è: se limo e provo a portarlo ad una forma simile? Cita
ElVime Inviato 17 Ottobre 2008 Segnala Inviato 17 Ottobre 2008 certo devi.... usa un dremel così elimini anche imperfezioni che potrebbero farlo rompere con le vibrazioni. Cita
argo43 Inviato 17 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 17 Ottobre 2008 Ciao ElVime, non sapevo cosa era un dremel e sono andato a vedere... ma che tipo? e di quali imperfezioni parli? come lo lavoreresti? il "......" mi ha deetto che non si stacca neanche se gli tiri martellate Cita
argo43 Inviato 18 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2008 ho fatto uno schizzo della saldatura... secondo voi quanto posso limare della saldatura? ho fatto tre linee verticali indicanti tre possibilità di "taglio" naturalmente anche il cilindro andrà ridotto e spero che comunque il foro (che secondo me non è più nella stessa posizione di prima ma, sebbene in asse, distanziato di un paio di millimetri in più dal carter) non faccia lavorare male il cavetto della frizione... Cita
ducarter Inviato 18 Ottobre 2008 Segnala Inviato 18 Ottobre 2008 se è in un punto dove non si vede,lascialo così,se lo tocchi non puoi che indebolire la struttura Cita
argo43 Inviato 18 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2008 duca.... troppo tardi... mi dava troppo fastidio! mentre tu scrivevi io ero già a farmi il c... con la lima!!!! Il casino è che il foro non è in asse magari posso allargare a forma di cono il foro di uscita in modo che il cavetto sfreghi di meno.... oppure faccio riempire il foro, ne faccio uno io con il trapano e lo faccio filettare. Tanto l'alluminio è morbido e si può filettare a mano penso... ma il foro è parallelo al piano dove combaciano i due semicarter? forse dovrebbe essere inclinato verso la leva frizione.. lavorerebbe meglio... Cita
argo43 Inviato 18 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 18 Ottobre 2008 Finalmente aperto!!! non si vedeva la separazione tra scatola e bordo. per quello che non capivo... mi sembrava tutto un pezzo la scatola e la cornice un pò malconcio.... con cosa si colora l'arancione della lancetta? Cita
Dave64 Inviato 18 Ottobre 2008 Segnala Inviato 18 Ottobre 2008 ...non è arancione, è rosso "segnale". Lo trovi in qualsiasi Brico. saluti Cita
argo43 Inviato 19 Ottobre 2008 Autore Segnala Inviato 19 Ottobre 2008 ok Dave.... Grazie! ....certo che comperare un barattolo solo per un pezzettino così.... qui ho ripulito e lucidato vetrino e ghiera (solo appoggiata) ma che è ancora da finire... in basso ha dei segni che non si possono togliere a me piace molto di più in alluminio. l'alternativa è stuccarlo e verniciarlo in nero.... boh.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Problema sede chiavetta frizione albero motore
Da LUCA 1983, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini