Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sembra che sia venuto un bel lavoro, però a me sembra che la tacca rossa valga bene € 3,50 (o poco più), tanto poi avrai già visto che ci vogliono tanti di quei soldi per restaurare una vespa che non è che quella somma incide. E poi ricordati che alla fine i dettagli e le rifiniture sono le cose che fanno la differenza rispetto ad un lavoro grossolano.Per quanto riguarda il colore nero o l'alluminio pulito è solo una questione di gusti. Se non hai problemi di omologazione come mezzo storico puoi lasciarlo così...

Saluti

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 147
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ah beh.. se è solo 3,50 euro.... allora c'hai raggione.. pensavo molto di più.

in effetti... tutto costa poco nella vespa... ma se poi metti insieme le spese....

Sì volevo farla d'epoca... quindi nero?.... uffa...

ah... l'ammaccatura della ghiera l'ho raddrizzata infilandoci dentro un bicchiere dell'ikea leggermento conico

Grazie Dave

:-)

Inviato

bellissimo il contakilometri pulito pulito...ma che utilizzate per farli così lucidi?i miei restano opachi,nel senso che li pulisco,ma poi,passato l'effetto bagnato ritornano opacizzati...in più qualcuno sa cosa mettere al posto della ghiera di alluminio esterna,dato che la mia è tutta rotta ed inutilizzabile?

Inviato

Ciao Duca,

l'ho pulita con la paglietta acqua e sapone per piatti, ma poi ci passerò il polish.

Bisognerebbe poi verniciarla con una vernice trasparente lucida, ma quella in bomboletta ingiallisce.

meglio portarlo da un carrozziere e fargli dare il lucido che usano per le auto

(mentre sono li che fanno un paraurti non gli costa niente)

Inviato

Aggiornamento registro frizione.

Ho comperato il cavetto della frizione, ed essendo flessibile,

dal foro del registro alla leva della frizione crea una leggera curva riducendo di molto

quello che pensavo potesse essere lo sfregamento.

Pertanto credo che lo lascerò così.

Inviato
bellissimo il contakilometri pulito pulito...ma che utilizzate per farli così lucidi?i miei restano opachi,nel senso che li pulisco,ma poi,passato l'effetto bagnato ritornano opacizzati...in più qualcuno sa cosa mettere al posto della ghiera di alluminio esterna,dato che la mia è tutta rotta ed inutilizzabile?

Ne ho appena comprata una su Ebay, compreso il vetrino, per € 12,00 più 4,00 per la spedizione.

Forza Argo, vai così. Io aspetto le prossime vacanze di Natale per mettere mano ad un PX125E in condizioni peggiori del tuo.

Anche per me sarà il primo restauro completo, speriamo bene. :D

  • 4 settimane dopo...
Inviato

heilà brollo!!! ci sei sempre??? :-)

sono fermo. Non ho più fatto niente. devo solo chiudere il motore e poi rimontare tutto (oltre piccole altre cose tipo zincare pezzetti ecc...)

C'è anche da dire che sono un pò a secco... :-)))

ciao!

P.

Inviato

ho iniziato a inserire i cuscinetti.. è stato sufficiente scaldare il carter con una pistola ad aria calda e picchiare leggermente con il manico in legno di un martello e sono entrati abbastanza facilmente.

ho inserito il silent block dell'ammortizzatore

e il casino sarò quello grosso.....

per le foto dovrete aspettare.

Inviato

leggendo il tuo post ho scoperto di avere pure io le spie luci frecce invertite :shock:

cmq stai lavorando proprio bene, ma per il telaio cosa hai fatto in quella zona che era arruginita sotto il rubinetto della benzina e soprattutto sotto la pedana (la mia in quella zona ne ha un paio di bolle così :cry: )?

seguirò ancora il tuo topic nell'attesa di vederla tutta rimontata :D

Inviato

Ciao Goganga,

il carrozziere mi deve dare le foto del restauro. ha tagliato la lamiera e ricostruito.

appena me le da le posto

Ciao Davide,

cosa intendi la rondella spessa sull'alberino? l'ho fatta vedere ad un meccanico e mi ha detto di lasciarla, che non era necessario sostituirla.

Ciao!

  • 5 settimane dopo...
  • 3 mesi dopo...
Inviato

ma il motore lo hai rifatto completamente tu da solo?ma allora davvero è fattibile la cosa per un mezzo profano?hai usato le guide qui su vol?poi quei cacchi di silent block maviulandoli s tolgono,ma per rimetterli li hai portati in officina?scusa se chiedo,ma dei meccanici m fido davvero poco e vedendo un buon lavoro m son permesso d chiedere

saluti

Inviato

ciao!

allora... 10 anni fa la vespa l'avevo già smontata e rimontata ma senza toccare il motore.

Io non sono un meccanico ma ho una certa manualità, e non ho nemmeno tutti gli attrezzi giusti.

Ho fatto tutto da solo, a parte la carrozzeria naturalmente, chiedendo consiglio qui, dove tanti si sono dimostrati disponibilissimi e guardando le foto degli altri del forum.

Dal meccanico ci sono andato forse solo un paio di volte: per togliere il bullone lungo arrugginito del carter (lui ha la colonna del trapano); per mettere la piastrina sulla sospensione anteriore (ci vuole la pistola); e per fargli vedere se la crociera si muoveva bene.

poi ho fatto saldare da un saldatore che lavora l'alluminio, il pezzetto del carter dove si infila il registro frizione; ma mi ha fatto una schifezza che poi mi sono lavorato io con delle lime da ferro (l'alluminio lo lavori bene, è morbido).

I silent block li ho tolti trapanandoli in vari punti. per rimetterli mi ci sono picchiato, usando la tecnica del tondino filettato con i dadi alle estremità e utilizzando pezzi di fortuna e di recupero che mi facessero spessore per infilarli. poi un paio di millimetri li ho tolti con un taglierino perchè di più non riuscivo a spingerlo. ci sono diventato scemo. non so se sia stato più difficile quello o togliere il bullone arrugginito.

e comuqnue devo ancora metterla in moto... e la cosa mi spaventa un pochino :-D

Inviato

ah.. dal meccanico ho anche fatto togliere i cuscinetti.... che poi era una str.....a.... ha scaldato con la fiamma il carter intorno e con due colpetti sono venuti via.

Inviato

quindi la voglia di fare da solo non può che continuare a crescere...comunque il fatto che i carter si siano chiusi senza problemi già promette bene sul risultato finale(postare foto del motore che gira è un obbligo mi raccomando),complimente ancora per il lavoro!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...