Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Non sono ancora trascorsi due mesi da quando ho cominciato a frequentare questa bellissima comunità e mi è venuta la curiosità di sapere come e quando è nata.Chissà se qualcuno ha voglia di raccontarmelo?Ciao e grazie.

Marco

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Io so solo che quello che ha creato Vol ora lo hanno portato a "Villa dei tigli" (per chi non lo sapesse è l'ospedale psichiatrico di PD) per manifesta pazzia vespistica ......era pericoloso anche per le persone che gli stavano vicino !!!! :lol::D

Inviato

Bravo amministratore,immaginavo che tu potessi ricordarlo,chiss├â se sei così gentile da soddisfare la mia curiosit├â ?

Inviato

Forse questo è il primo messaggio dove si chiede come nacque la Comunità Vespaonline e a me fa molto piacere che qualcuno si interessi direttamente a questo argomento.

Oltre che per rispondere all'Amico Tazio scrivo queste righe anche per lasciare una memoria storica delle circostanze e dei motivi che portarono alla nascita di Vespaonline.

Io mi comprai la prima Vespa nel giugno del 1995, un px125 dell'89 immacolato con 4000 km.

Neanche un mese dopo l'acquisto io e morosa (la stessa di adesso) partiamo per il primo viaggio in Vespa con destinazione l'Argentario in Toscana.

In quel mio primo viaggio meccanicamente la mia filosofia fu quella più saggia (alla quale piano piano mi sto ricongiungendo ) e cioè : non ci tocco un bullone e parto solo con la chiave della candela ed una candela di scorta.Inutile dire che tutto andò a meraviglia.

Ma effettivamente le prestazioni erano quel che erano... qualche mese dopo trovai un motore 200 dallo sfascio dal quale (a molti ora si accaponerà la pelle) levai solamente il carburatore da 24..... ( :oops: ) ... per montarlo sulla mia Vespa 125 con cilindro originale!!!

La modifica la feci qualche giorno prima di partire per le vacanze del 1996 (destinazione Sardegna) e in quell'occasione non riuscii a trovare nessun getto per carburarla a dovere.

Mi vergogno un pò a dirlo ma alla fine partii per il viaggio con il 24 montato ed i getti del 125.... :roll::roll::roll:

Sentivo che la Vespa non andava molto bene e quindi mi limitavo a restare sui 70 km/h ma ad un certo punto, dopo il passo dell'Abetone vengo sverniciato da un bidè con le ruote (i primi scooter automatici), la reazione fu automatica ed istintiva: APRI IL GAS!

Esattamente 200 metri dopo l'apertura del gas tirai una grippata pazzesca, di quelle tipo 30 metri di inchiodata della ruota.

Cosa si fa? ma è ovvio, si compra un polini 177 a Olbia e lo si monta subito! Ma e i getti del carburatore? Ma cosa vuoi che siano i getti! Un 98 su un 24 è più che sufficente! Basta che arrivi la benzina!

Inutile dire che il viaggio fu una continua grippata, ormai ero abituato. Al minimo sentore di motore che cala tira la frizione, aspetta un minuto e poi riparti....

E così ritornai a Padova... un p├â┬▓ con le orecchie basse.

Dopo tutto un viaggio di rimuginamenti appena arrivato a casa la mia domanda fu:

"Ma allora che getto ci va sul 24?? ma pechè non provo a cercare in internet?"

Avevo internet da un paio di mesi, quella volta era un delirio connettersi perchè per non pagare l'abbonamento, che quella volta costava 3-400.000 lire all'anno, mi connettevo tramite la dial up gratuita dell'Università di Padova, il che voleva dire aspettare una mezzoretta prima di trovare la linea libera.

Un pò controvoglia mi misi a cercare in internet la risposta a tutte quelle grippate. Scrissi la parola Vespa su Altavista e la risposta fu un pò deludente, una manciata di siti statici, quasi tutti in inglese.

Ma come? la Vespa è roba Italiana e non si trova nulla in Italiano? Ma esiste della gente con la mia stessa passione?

Ogni sera mi mettevo a cercare, ormai più che per il discorso dei getti cercavo un'altro Vespista per condividere la passione.

All'epoca in Italia di dinamico c'era solamente il Guestbook del sito del VespaClub Italia che veniva usato dagli stranieri, di tutto il mondo, per salutarsi, per dirsi ciao. Neanche un Italiano, nel sito del VespaClub Italia.

Ma le informazioni? Ma gli Italiani?

Dopo un mese di ricerche capii che in Internet non c'era una mazza in Italiano.

Quindi l'illuminazione: Il sito in Italiano me lo faccio con le mie mani. E chi ci mette piede può discutere di Vespa con altri Vespisti. Ma come? via email naturalmente! I forum? Che sono i Forum?

Come la chiamo? IntenrnetVespa? VespaByte? ByteVespa? La Vespa in internet? huumm... la Vespa in internet... Vespa in Internet..... Vespa in linea..... :!: Vespa on line :!: Si, si chiamerà Vespa on line ! (notare gli spazi)

Ecco il primo logo ricavato dal sito delle TC che ancora lo conserva:

VESPAO~1.gif

In pratica è la testata di VOL 1.0, non resta altro di quel sito perchè il file publisher con il quale pubblicavo il sito è andato perso con la rottura dell'Hard Disk che lo conteneva. Io questo hard disk lo conservo ancora, chissà se un giorno si riuscirà a tirare fuori il primo VOL?

I primi tempi arrivava un email alla settimana, poi un paio, poi tre, poi una decina.

Ma che genere di discussione era? gli altri che scrivevano a me e io che rispondevo? molto a senso unico, e molte cose venivano ripetute.

Ci vuole un forum! Ma come si fa? Chi lo sa.....

Cerca e ricerca.... mah proviamo questo che sembra semplice ( http://www.lilikoi.com/index_main.html ) ...carica su, prova, Funziona!!!!!

E così nei primi mesi del 1997 fu installato il primo forum di VOL, da quella volta ufficialmente una comunit├â virtuale di Vespisti.

A questo messaggio allego una vera chicca, il primo messaggio email che ricevetti nel 1996 da un Vespista di Jesolo quando il sito era ancora senza forum e funzionava tramite email:

------

Sono un ragazzo di 18 anni e vorrei chiedervi informazioni e curiosità su delle modifiche da fare sul motore della vespa oltre a quel-

le da me già fatte.

Io monto su carter della vespa ET3 il gruppo termico della Polini, alesaggio 57 - 130 cc, cilindro in ghisa con 6 travasi, 12,2 HP a

7300 giri/1' , rapporto di compressione 11,4:1, doppia aspirazione.

Oltre a questo però monto anche carburatore 24/24, primaria in alluminio denti dritti Z= 24-58 rapporto allungato, marmitta Proma,

albero Mazuchelli originale, cuscinetti nuovi alti giri e l'impianto elettrico con centralina elettronica.

Prima di montare il tutto ho raccordato i travasi del carter motore con il nuovo cilindro perfettamente, ho regolato l'anticipo come descritto dalla Polini, mm 1,3 prima del P.M.S. ed ho fatto un rodaggio di 500 Km scrupolosamente.

Detto questo non posso lamentarmi del motore cosi' montato, visto che arrivo alla velocità di circa 125 Km/h, però vorrei sapere

la maniera di aumentare i cavalli del motore, per avere magari più ripresa, e migliori prestazioni.

Vorrei infatti avere più spinta hai bassi giri, e sapere se cambiando la centralina elettronica con una normale a puntine e quindi con un volano più leggero cambia qualcosa.

Spero quindi di avere una vostra risposta che possa porre fine alle mie curiosità .

---------------

Per cautela al ragazzo non diedi alcuna informazione riguardante la carburazione....

Uno dei primi Vespisti con il quale ebbi a che fare in quel primo periodo di Vespaonline e che tuttora è attivo su VOL è il mitico Stex, riporto uno scambio di mail del 1997 del suddetto mitico:

-----

Ciao Luca

Eccoti una Vespa per la tua pagina "Segnala la tua Vespa"

Ho preparato gia' la pagina in formato html, se vorrai cambiarla

comunque non c'e' problema.

Saluti STEX

------ Allegato di stex lo trovi qui: http://www.vespaonline.it/blufire/blufire.htm

La mia risposta l'ho persa in un crash di hard disk, comunque c'è la sua risposta alla mia risposta:

----

> Olà !! , finalmente una bella vespa da mettere in galleria !!!

> Hai fatto proprio un bel lavoretto con quella vespa, la cosa che mi spaventa

> di più è il motore che doveva avere delle prestazioni allucinanti.

Si', era veramente una preparazione D.O.C., anche se il mio sogno

sarebbe di preparare un giorno una Vespa 50 Special con lo Zirri

rovesciato carburatore 40, e raffreddamento a liquido, anche se su

Internet avevo trovato un altro pazzoide che spiegava come montare

uno dei 2 cilindri della Yamaha RD 350 su una PX 200, peccato che non

abbia piu' ritrovato quella pagina, ti sarebbe piaciuta.

> Ti ringrazio moltissimo per la pagina che mi hai spedito e sono orgoglioso

> di poterla inserire nel mio sito.

Grazie.

> La sua visualizzazione non sarà possibile subito in quanto sto aggiornando

Non c'e' problema, sto' aggiungendo anch'io qualcosa, quando avro'

finito ti avverto.

> l'interfaccia iniziale per ovviare a questo inconveniente.

Pero' era di molto effetto.

> Tra le altre cose sto inserendo due manuali d'officina originali delle vespe

Ho delle fotocopie di quello del PX.

E ho il manuale in inglese della Haynes, se ti serve qualcosa no

problem.

> utilizzando l'OCR per trascrivere tutto e come potrai immaginare tale

> operazione è piuttosto lunga, inserirò poi tutti gli schemi elettrici di

Si, e' un bel lavorone.

> tutte le vespe dal 1975 ad oggi e per questo dovrò appoggiarmi ad un altro

> sito gratis.

http://xoom.com

Ti da' 5 mega gratis, puoi mettere il richiamo dal tuo sito e

richiamare la pagina sull'altro con tutte le foto che vuoi metterci.

> Io sono di Udine ma vivo a Padova in quanto studio igegneria elettronica, ho

Bella citta' Udine, ci ho fatto il militare e ne conservo un bel

ricordo.

> l'enorme fortuna di possedere un bel garage dove riparo vespe e motorini per

> pagarmi le varie bollette.

Per bollette intendi quelle universitarie o quelle che ti appioppano

i Vigili :-)

> Ti saluto e ti rigrazio di nuovo per l'interessamento che hai dimostrato

> eseguendo pure la pagina web già pronta che insrerirò integralmente levando

> solo lo sfondo per adattarlo al mio sito.

Senza sfondo non mi piaceva, mettici pure lo sfondo che vuoi e facci

anche delle modifiche se lo ritieni opportuno.

> P.S. Maledetto quel vigile!!!

A chi lo dici! :-(

Saluti STEX

Notate la chicca: xoom che offre 5 mb! era lo spazio gratis più ampio disponibile in internet.

Oggi abbiamo una linea dedicata nostra ed un gruppo di tre server tutti nostri.

Ciao

Luca

Inviato

effettivamente qualche volta diamo tutto un pò per scontato...

leggere i primi messaggi è stato bello...un grazie anche da parte mia

per curiosità ...ci vuoi dire ora più o meno i dati fondamentali di VOL...tipo

numero iscritto, numero loggati, numero di pagine sfogliate al giorno, numero di MB occupati da tutta VOL? :D

Inviato

B├â┬¿ devo dire che sono arrivato quasi subito.Ho comprato la prima vespa nel 1994 una special durata pochi mesi a causa di un grippaggio al 75cc(il benzinaio non miha messo l'olio nella miscela.....).Il costo della riparazione era tropo alto, al massimo sapevo dov'era il carburatore.Allora nel settembre dello stesso anno ho comprato il px 150 e del 1983 con 14.000 km.la rottura dopo circa un anno del cuscinetto lato ruota posteriore mi fa conoscere un meccanico dell aperiferia di Bologna esperto in HD e moto da acelerazione ma con lapasisone della vespa.Gli faccio riparare l avespa per la modica cifra di 600.000 lire e sotto suo consiglio cerco un motore di scorta da un demolitore.L'incentivo alla rottamzione ha fatto il suo dovere e in breve entro in possesso di un bel 200.E adesso?Lo prendo lo apro cambio l amia prima crociera insieme ad Angelo(ilmio meccanico) che decide di insegnarmi qualcosa, mi fa vedere come si scavano i travasi e si anticipa l'albero, quindi come si monta il polini 210e si rinforza la frizione.Una volta carburato il motore (un mese!!!ma mai un grippaggio)l'adrenalina per le prestaizoni.Nel frattempo cerco qualcosa su internet dall'universit├â di Bologna e trovo www.testecromate.com e midiverte molto, mando una e-mail per sapere come carburare il mio 24 e mi risponde Andrea TC nel giro dipochi giorni.Nella sezione links trovo vesaponline e ilforum dove posto le prime domande sul polini 210.All'inizio vespaonline(la versione 2) sembrava un circolo un po' chiuso , c'era poca gente.In poco tempo inizio a mettere annunci di venita pezzi che mi porcuravo facilmente dai demolitori(50.000 a vespa escluso il telaio!!!) e un giorno conosco Mauro che aveva bisogno di una campana 200(ormai avevo oltre 10 motori).Rifaccio il mio motore 150 che ha oltre 100.000 km e affiancato a mauro mi rendo conto che il polini 177 non va poi male, molto pi├â┬╣ affidabile del 210 che ogni 3000 km mifa cambiare le fasce.Col 200 originale vado al Freezer insieme a Mauro, conosco le teste Cromate di Modena e regalo a Luca un bel carter 200 chemi avanzava.Penso che sia stato il punto di non ritorno vedendo le vespe di leo e Beppe, le tagliate, le vespe di Cristian....osno il pi├â┬╣ lento col mio px con motore 200.Allora inizia l'avventura.Inizio a provare varie configurazioni pe il 200, tutti i rapporti possibili, le ruote possibili, inizio a usare il volano hp , modifico il cilindro i travasi del mio 200 originale e posto tutti i rsultati sul nuovo VOL quello per intenderci che ├â┬¿ andato inpensione da poco.Allora Luca mi propone didiventare moderatore del forum tecnico vista la mia assidua presenza su VOL e il grande numero di esperimenti.Intanto muore il mio amico meccanico e le giornate passate nell'officina a smontare vespe e moto non ci sono pi├â┬╣, vespaonline diventa il compagno dell emi e giornate vespistiche.Il forum cresce ogni giorno esiamo ogni giorno di pi├â┬╣, il successo di vol ├â┬¿ GRANDE e vesaponline diventa un'associazione.Nel frattempo dal demolitore trovo un polini 177 e seguendo i consigli sul moore perfetto faccio il mio primo 177 con volano hp espansione FAR e travasi profondissimi, ma ha poca coppia.Conosco nel frattempo Superfede, e facciamo vari esperimnti e il suo secondo 177 sempre con l'aiuto di Mauro che ci fornisce in molti casi assistenza"tecnica".E poi tutto il resto, l amia primatagliata, olter 30 motori nel garage da elaborare, 100 e-mail al giorno che vengono dal forum, le scorribande sui colli, elaborazioni, viaggi, e sempre pi├â┬╣ messaggi su VOL.Intnato sono al terzo o al quarto 177 osnosempre in giro a provare la vespa vendo il px e prendo il GL e me lo faccioin meno di un mese partendo da zero.Finalmente ho una vespa che mi piace.Poi gli aperitivi, la bellissima SIP performance sul GL la sera del debutto su strada con annesso aperitivo,e ancora la vespata a Bologna, ancora i colli, i pub delgi aperitivi e unsenso di appartenenza ad un piccolo gruppo di amici, il viaggi fra Bologna e Prato per andare dall a mia ragazza, il trasferimento del garage a Prato dove vivo adesso, il nuovo VOL.Se ci penso siamo qui a scrivere dal 1997, sembra un'eternit├â , e invece il tempo ├â┬¿ passato in fretta.E adesso?La passione ├â┬¿ quella del primo giorno, la voglia di imparare pure, l'idea che un mezzo originale suia pi├â┬╣ affidabile ├â┬¿ ancora lontana(eh eh eh )gli amici sono tanti le foto sul computer che conservo pure.E' sempre bello incontrare dei vespisti per strada parlare del pi├â┬╣ e del meno e sentirsi fare la domanda "conosci vespaonline?".Mi viene da sorridere e rispondo di sì....

Inviato
Uno dei primi Vespisti con il quale ebbi a che fare in quel primo periodo di Vespaonline e che tuttora è attivo su VOL è il mitico Stex...

:?::!::?::!::?::!::?:

Ne parlavamo giusto ieri sera al Castello...

Inviato
E' sempre bello incontrare dei vespisti per strada parlare del pi├â┬╣ e del meno e sentirsi fare la domanda "conosci vespaonline?".Mi viene da sorridere e rispondo di sì....

Heheheehe,

allego un messaggio email di Marco a Vespaonline datato 7 aprile 2000:

--------------

Ciao mi chiamo Marco e scrivo da Bologna.Di vespe ne ho tre un px una

special e un pk.Scrivo questa lettera per segnalare che l'articolo sulle

vespe catalitiche di repubblica è una buffonata.La vespa di vacanze romane

non sarà catalitica come non lo saranno le mie tre vespe.Bologna è infatti

la prima e unica città a chiudere il centro alle moto salvo catalizzazione

ed euro 1.A questro punto sicuramente interessato a girare in regola ho

telefonato ai concessionari e infine direttamente alla piaggio di Pontedera

ufficio brevetti.Solo le vespe dotate in sede di omologazione di miscelatore

automatico ed avviamento elettrico potranno essere aggiornate col suddetto

kit catalizzatore.Per intenderci le vespe dal 1990 in poi.La mia px è del

1983...Il mancato aggiornamento è dovuto al fatto che quando è stata chiesta

l'omologazione delle nuove marmitte anti-inquinamente le prove sono state

effettuate solo sul modello attualmente in produzione che ovviamente ha un

codice di omologazione diverso dalle vespe senza miscelatore e avviamento

elettrico.Le mie osservazioni sul fatto che i due motori(1983 e 1990-2000)

sono identici nella carburazione e nel cilindro ovviamente valgono

poco.Quindi la speranza di omologare catalitiche le vecchie vespe

semplicemente non esiste!Per quello che so non è neanche previsto il kit per

le vespe 50 e per il 200 cosa di cui non mi è stata data

spiegazione(evidentemente non conviene economicamente).Quindi la piaggio non

ha fatto alcun sforzo come vorrebbe far credere l'articolo.Semplicemente

venderà a caro prezzo una marmitta del valore di 100.000 lire a 400.000 e lo

fa perchè già in listino fra i pezzi di ricambio attualmente in

produzione.Nessuno sforzo.Nessuna opera nostalgia.Nessuna vespa "vecchia"

catalitica.I giornalisti come spesso accade sono i meno informati sugli

argomenti e scrivono tanto per scrivere.Anche io avevo applaudito alla

notizia.

Vi prego di farlo presente sulle vostre pagine in modo da evitare illusioni

e arrabbiature, o ancora giri di telefonate estenuanti alla ricerca di una

risposta.

Ciao.

Marco.

-------------------

Inviato

eh eh eh ...la prima e-mail che ho spedito a info@vespaonline.com.Seguivo da un bel po' il forum....ho sempre desiderato averla, adesso faccio un bel copia e incolla e la metto da parte.

La mail non è stata pubblicata e non ho ricevuto risposta!!!! :-) ...lo so lo so ...avrei dovuto usare il forum...

CIAO

Marco.

Inviato

Grazie e complimenti anche da parte mia capo!

per curiosità ...ci vuoi dire ora più o meno i dati fondamentali di VOL...tipo

numero iscritto, numero loggati, numero di pagine sfogliate al giorno, numero di MB occupati da tutta VOL? :D

Alcune statistiche le puoi leggere qui

http://www.vespaonline.com/modules.php?op=modload&name=Stats&file=index

dalla home basta andare sul menù a tendina che c'è a sinistra e scegliere "Statistiche"!

Gli utenti al momento iscritti sono 2631!

Ciao,

Theo

Inviato

Beh,che dire..?Innanzitutto voglio ringraziarti Luca per la risposta completa ed esauriente,non osavo sperare tanto.Direi che mi sento onorato di essere stato il primo a porre questa domanda e di entrare a fare parte di una comunità che oserei definire unica per come è nata e si è sviluppata.Ti faccio i miei complimenti e li rivolgo anche a coloro che ti hanno aiutato in questi anni a fare diventare Vespaonline ciò che è oggi.Un cordiale saluto a tutti i Volisti.

Tazio

Inviato

ripensare al 1├é°aprile, quando ha aperto i battenti il nuovo VOL e non riuscivo a capirci 'na mazza... che rabbia... che inca##ature!!!

...varda mo chi ma le bel!!! (guardate adesso quanto è bello!!!)

Grazie a tutti!!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...